Ciao Daniele, capisco quello che dici ma fotografando in zone di mare di giorno ha poco senso scattare, quando osserva una foto uno pensa che sei andato li e hai scattato vedendo quello che c'era, così, tutto facile, questo succede ai fenomeni e non sono proprio uno di quelli, non si pensa che ci sia dietro programmazione, solitamente prima di partire so orari di albe tramonti, livelli delle maree grazie al mitico meteo pesca ma le locations le devi studiare, vedere la luce dove va a finire e come cambia/influisce nei momenti che ti interessano, la programmazione in situazioni simili è importantissima e non può essere fatta totalmente prima della partenza, le location le devi trovare, in Cantabria e Portogallo dei posti che volevamo vedere ci hanno fatto diventare pazzi solo per trovarli senza calcolare che come benissimo sai le maree cambiano le spiagge in maniera assurda sopratutto se sei sull'oceano.
Un discorso è fotografare di giorno in città, in montagna, con le nuvole giuste, in location particolari come la splendida Val d'Orcia dove 4 anni fa scattai ad ogni ora possibile (ma la Val d'Orcia ha sempre le nuvole perfette, la presenza del Martini in zona ne fa l'ambiente + adatto al mondo per fotografare fuori orario, hehe, poi bisogna essere un fenomeno come il Martini però quello è un'altro problema) ma se sei sul mare scattare con la luce dura è praticamente inutile, almeno dal mio punto di vista, se parto anche per una nazione molto distante non mi interessa vedere tutto quello che potrei vedere stando un giorno solo in ogni possibile locations ma voglio dedicare 2 o 3 gg ad ognuna in modo di avere la possibilità di trovare la luce giusta, logicamente programmando il viaggio in modo di ritrovarmi al massimo ad 1h30m sia da dove scatterò all'alba che al tramonto, se poi centro il tramonto o l'alba da urlo subito cambio il programma visto che partendo sempre in periodi non classici da feriaioli la prenotazione degli hotel non è mai un problema.
Io fotografo esclusivamente nelle 4 settimane di ferie, anche solo un we durante l'anno lavorativo è impossibile liberarselo visto gli impegni di lavoro di Serena, ho l'incredibile fortuna di vivere e condividere la mia passione
con la persona che amo (a parte le 2 o 3 albe che salta per sfinimento, hehe) e quindi è normale che andiamo nei posti che preferiamo e in questo momento il mare è senza dubbio il nostro preferito ma ad esempio Norvegia e Islanda saranno probabilmente fra i prossimi viaggi e li ci saranno occasioni per variare, poi però le preferenze influiranno ugualmente anche la, hehe, per me fotografare senza Serena ha poco senso, viviamo la cosa come coppia prendendoci in giro e fotografandoci a vicenda quando un onda di un metro ci arriva addosso inzuppandoci, hehe
Nel pomeriggio sto programmando la giornata, riposando, controllando le variazioni delle maree o cercando nuove locations ma ripeto, non ci penseremmo nemmeno di uscire a fare foto visto le condizioni di luce, alla fine se i fotografi paesaggisti di tutto il mondo fotografano prettamente con una luce buona ci sarà un motivo, poi logico che se sono in America nell'Antelope canyon invece faccio il contrario e vado a far foto negli orari in cui il sole è alto, la luce non è buona ovunque agli stessi orari e logicamente puoi fare una buona foto anche alle 4 del pomeriggio in piena estate se capita la giornata limpida e con belle nuvolette sparse, o se c'è vento con un big stopper puoi essere creativo, ma quante volte ti capita in una location di mare a settembre quando solitamente la foschia estiva e il caldo sono ancora distruttivi a dir poco fotograficamente ? Aggiungi poi che ti devi spostare da un posto all'altro e logicamente non lo fai nelle ore buone, faccio dai 3 ai 5k km in 14gg (e guido da solo) e quindi fotografare ad ogni ora sarebbe anche fisicamente impossibile.
Magari fra qualche anno mi stuferò di svegliarmi alle 3.30 del mattino per fotografare paesaggi e mi darò allo street, ai ritratti, o chissà a cos'altro ma sinceramente il mondo è così grande che dubito che mi stuferò mai di viaggiare, anzi, un bel programmino per la vecchiaia ce l'ho già in mente
Poi logico che non sempre fai un bel lavoro, qui ho deciso per questa composizione perchè aspettavo che la luce illuminasse anche il primo piano, purtroppo il sole non ce l'ha fatta e quindi il bello sta in alto e non sotto ma mica può andare sempre bene, so benissimo che la compo con uno scoglio singolo in primo piano magari in verticale come faccio spesso sarebbe stata migliore ma non potevo sapere se la luce sarebbe arrivata o no dove speravo e volevo tentare proprio un'inquadratura diversa per prima, mi serviva la luce perfetta, cercavo quella e l'ho trovata solo a metà ottenendo solo il 50% dello scatto che avevo in mente ma se avessi deciso diversamente e poi fosse arrivata la luce perfetta al 90% me la sarei persa, capita, a volte va e altre no, a volte si sbaglia e altre no, è proprio questo il bello della fotografia paesaggistica secondo me, senza la luce un paesaggio per me non è paesaggio, hehe, senza la composizione idem, senza l'emozione idem, senza la tecnica perfetta può funzionare ma luce, composizione e lato emozionale devono esserci e 2 di questi fattori sono molto legati alla luce (luce logicamente e emozione) mentre la composizione è un'abilità che si sviluppa col tempo e migliora sempre + se non ci si accontenta di comporre in maniera approssimativa, ci sono location dove 2 anni fa ero in difficoltà dove adesso noto spunti a raffica, mi accontentassi delle capacità attuali non migliorerei +, sicuro come l'oro.
Fino a quando fotograferò prettamente paesaggi la luce sarà l'elemento fondamentale, senza di lei faccio una foto ricordo, carina per ricordarmi di essere stato li ma che a livello emozionale e paesaggistico personalmente mi dice poco niente (esclusi logicamente i casi di cui ho parlato prima e situazioni simili, Francesco Martini è l'esempio vivente su questo forum di come si possa fotografare quasi sempre se le condizioni lo permettono), non mi interessa fare la foto da turista, cerco di trasmettere le emozioni di una luce particolare, prima o poi stuferanno le mie foto tutte rosse o arancioni di tramonti e albe (o a qualcuno stuffano gia adesso).........................amen, ci posso fare poco, è quello che mi piace e voglio migliorare sempre di + e di strada da fare ce n'è talmente tanta davanti...............................................
Tu ad esempio sei molto + generico, fai bene un pò di tutto, dai ritratti al reportage ai paesaggi, ci fai vivere i tuoi viaggi e le tue avventure, io cerco + il momento e la singola emozione di esso, non so se ho spiegato bene quello che intendo.
Ciao,
Fab