Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Flanker78
Un bel problema: unsure.gif
Chi mi sa dire qualcosa a proposito di ciò?
Anche perchè in aeroporto i sistemi di controllo dei bagagliai sono di tre tipi:
Il primo più potente è quello dove si imbarca la valigia (più consistente) nel classico nastro trasportatore al check-in.
Il secondo è quello simile ad una piccola galleria dove si inseriscono i bagagli a mano, se nonchè si passa in quella sorta di trilite elettronico per la singola persona;
e il terzo e il metal detector da ispezione ravvicinata simile ad una paletta per il gelato.
Qualcuno sa come preservare pellicole già esposte e non??
E quali di questi sistemi di controllo sono davvero dannosi per le nostre pellicole??
Esiste ancora un discorso di sensibilità più o meno resistente ai raggi x???

Grazie a tutti i partecipanti al post...

P.S. evitate le battute filodgt...del tipo "con le dgt questo problema non sussiste"! mad.gif
Claudio Orlando
In effetti con le DGT questo problema non sussiste... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ma siccome noi usiamo la pellicola ri posso dire che per pellicole di media sensibilità non c'è o dovrebbe essere nessun problema, nel dubbio, cerca in negozi forniti i sacchetti anti-X studiati apposta per far passare le pellicole senza che si velino. ( E speriamo solo quelle) ph34r.gif
Flanker78
...intendi dire quelle con lo strato di piombo? ohmy.gif
Claudio Orlando
Non so se contengano piombo. Non credo! Visto il peso. Comunque sono l'unica cosa che ti da la tranquillità assoluta anche con pellicole da 1600.
Flanker78
Grazie mille Claudio! Pollice.gif
zalacchia
Da quel poco che so a riguardo...

Da qualche parte ho letto che le moderne apparecchiature degli aeroporti hanno emissioni di raggi molto inferiori alle stesse apparecchiature di qualche anno fa.

Solo dopo diversi passaggi attraverso i raggi si crea una lieve velatura sulle pellicole più sensibili.

Credo che avvolgere i rullini in semplice carta stagnola diminuisca sensibilmente il rischio di velature.


Oppure, come già detto, occorre munirsi di sacchetti appositamente costruiti ma credo non siano facile da reperirsi.


Ciao
Stefano Z.
Flanker78
Grazie Zalacchia...in effetti mi stavo chiedendo dove reperire sacchetti del genere?
E poi..sicuro che con il pericolo terrorismo attuale le macchine emettitrici di raggi x siano di potenza inferiore rispetto a quelle di alcuni anni fa?
Addirittura c'è chi sostiene che le macchine che analizzano le grosse valige (quelle del check-in per intenderci) rovinano irrimediabilmente le pellicole di qualsiasi sensibilità.
Ma ad essere onesti io non ho mai fatto la prova....!
Fedro
in effetti dopo l'11 settembre le tarature dei rilevatori x-ray sono aumentate notevolmente...la mia esperienza? anni fa diversi passaggi con t-max 3200 senza particolari accorgimenti --> nessun problema.
Stessa situazione l'anno scorso su pargi--> Velate!! arggggg....
per 50 100 e 400 mai avuto nessun problema.
Massimo Pasinato
Io a scanso di equivoci, anche se uso quasi sempre Velvia 50 iso, e negativi in BW da 125 ISO le metto sempre dentro i sacchetti appositi con il piombo!
Io li ho trovati in un negozio a Vicenza

P.S. Adesso anche per entrare nella basilica di S.Pietro a Roma ti passano con gli X-ray! wink.gif
Flanker78
Allora confermi che hanno lo strato di piombo...???
Massimo Pasinato
QUOTE (Flanker78 @ Apr 21 2004, 06:57 PM)
Allora confermi che hanno lo strato di piombo...???

Si confermo.

Ciao Massimo
Flanker78
Grazie Massimo...ma il negozio di cui parli è un semplice negozio di fotografia..o di armi?? wink.gif
Fedro
Una notazione, questi sacchetti sono piuttosto delicati, fai attenzione a non piegarli troppo altrimenti le protezioni di piombo si fessurano e.....indovina chi entra? wink.gif wink.gif
Flanker78
Si puo immaginare....
I raggi X???

LE SO TUTTE!!! biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif
Falcon58
Ciao a tutti,

per esperienza personale posso dire che con i sacchetti anti-raggi X non ci sono problemi di sorta. Dico questo, perchè sono quattro anni che vado in Sudafrica, e, mediamente tra andata e ritorno le pellicole passano sotto ai raggi X almeno 5 o 6 volte. Porto con me solo dell'invertibile 400 ISO, ma non mi è mai successo nulla. L'unico vero problema è il peso di questi benedetti sacchetti; quelli che pesano meno sono quelli che descriveva Fedro73, però bisogna effettivamente maneggiarli con cura perchè si rischia di romperli lungo le pieghe (sono simil metallici), ne esiste anche un'altro tipo della OP-TECH che sono simil stoffa, ma pesano una cifra. La stagnola non serve assolutamente a nulla, visto che non è fatta di metallo radio-opaco. L'unica cosa da evitare nella maniera più assoluta, è quella di mettere le pellicole impressionate o no, dentro la valigia che va in stiva, in quanto vengono controllate con delle apparecchiature in grado di rilevare gli esplosivi, quindi con radiazioni molto potenti (non c'è sacchetto che tenga). mad.gif

Saluti a tutti

Luciano
Massimo Pasinato
Quelli che uso io sono abbastanza rigidi bianchi e azzurri con un' aereo disegnato!!!
Ciao Massimo
Bin
A questa cosa non avevo mai pensato... Domani allora vedrò l'effetto sulle foto di Londra? Succede con tutti i tipi di pellicola?
--------------
Scusate, ma allora chiunque potrebbe usare questi sacchetti per avvolgerci qualcos'altro?! ph34r.gif

Falcon58
Ciao Bin

A quella conclusione avevo pensato anch'io, fino al giorno che qualcuno mi ha spiegato che nell'apparecchiatura "a raggi X", è combinato anche l'uso dei raggi infrarossi, risultato: riescono persino a vedere le briciole che hai dentro ai sacchetti. Gli infrarossi però non rovinano le pellicole. biggrin.gif biggrin.gif

Saluti

Luciano
AEROPHOTO
Ciao Flanker78
per esperienza personale non ho mai avuto problemi di sorta con i raggi X degli aeroporti di buona parte del mondo. Concordo pienamente con quanto afferma Falcon in merito ai "sacchetti" di piombo, comunque non ho mai avuto problemi anche senza. tieni conto che i problemi di velatura possono insorgere solamente quando cominci avere sensibilità particolarmetne elevate, più di 400 ASA.
Per quanto riguarda il bagaglio in stiva da quanto ne so, e tra l'altro confermato da un mio amico fotografo USA, le quantità di raggi X sono stae notevolmente aumentate, al punto che a Febbraio al ritorno da un viaggio negli USA, da Los Angeles prima del Check-In bisogna sottoporre il bagaglio di stiva ad un controllo ispettivo a raggi X e ben in evidenza sulla macchina c'è un cartello che invita a togliere il materiale sensibile e altri apparecchi elettronici dalle valige per evitare il danneggiamento. Un mio collega ovviamente si è dimenticato di fare ciò ma dopo lo sviluppo dei rulli di KR64 non ha riscontrato problemi di sorta.........
Personalmente, dopo averne sentite di tutti i colori sull'argomento, sia in Italia che all'estero ho deciso di fare di testa mia, e pertanto, soprattutto dopo avere effettuato il servizio, mi presento al controllo bagaglio a mano chiedendo il controllo visivo del materiale sensibile. Purtroppo questa operazione non sempre è ben vista dagli ispettori, perchè li obbliga a verificare quasi tutti i rullini con il tampone per il riconoscimento di eventuale materiale esplosivo e quindi qualche volta non va a buon fine ( per essere onesto gli unici che comunque si sono rifiutati di fare questo controllo sono gli Italiani) . In ogni caso l'ho preteso a Los Angeles e mi hanno verificato !!!!! ben 40 rulli su 60, uno ad uno perdendo quasi un mezz'ora!!! Forse sono stato eccessivo ma sapendo come vanno le cose negli USA piuttosto che rischiare di vedre il lavoro rovinato preferisco discutere e aspettare un pò di tempo ma portare a casa senza patemi d'animo il risultato.
In ogni caso probabilmente sono quasi sicuro che non ti sei fatto un'idea precisa del problema, poichè non c'è una casistica ben definita e certa. Forse i nostri timori sono immotivati ( perlomeno con materiale sensibile inferiore a 400 ASA) comunque nel limite del possibile meglio non rischiare e quindi usa il sacchetto di piombo e portati sempre con te i rulli richiedendo il controllo visivo ed evitando quindi il più possibile il passaggio dei rulli sotto i raggi X. ( quando possibile e soprattutto quando te lo consentono)
ciao
Luigino


Ah dimenticavo lo scorso agosto ritornando dalla Polonia, per la mia consueta dabbenaggine ho lasciato i rulli esposti di una settimana di lavoro dentro la valigia che è stata caricata nella stiva dell'aereo e senza alcuna protezione. Ebbene non ho riscontrato alcun problema di qualità delle diapo, se non una fifa tremenda di aver perso il lavoro poichè al ritorno a Milano la valigia si è persa e per qualche giorno ho veramente temuto il peggio. Non mi era mai successo di lasciare i rulli in valigia e non mi era mai successo in tutti questi anni di girovagare di perdere la valigia. C'è sempre una prima volta..................

PS Una curiosità come mai hai come nickname FLANKER?









Flanker78
Intanto grazie a tutti!!

E poi...visto che è la prima volta che vedo un NPU con il nick AEROPHOTO... ti do il personale benvenuto da parte di tutti noi (quanto meno il mio, perchè confesso che è la prima volta che ti vedo da queste parti). huh.gif

A proposito...volevo chiedere anche a te :"come mai questo nick?" wink.gif
Ho la vaga inpressione..che oltre alla foto ci unisce un altra stupenda passione!
Quella del volo!

Comunque...hai capito bene Flanker è il nickname che la NATO ha dato al caccia russo Su-27, il più elegante, agile e potente caccia mai visto nei cieli.
Avrei altro da dire...ma esula dalla discussione del forum e per cui, chissà che non ci si incontri al prossimo PhotoShow a Milano.
Ah dimenticavo...questa è la mia mail... flanker78@iol.it
NON SO SE MI SPIEGO!! biggrin.gif

Ciao e a presto!
AEROPHOTO
Ciao Flanker

lo sospettavo!!!!!!!. Anch'io sono malato di quei stramaledetti arnesi che volano al punto che è diventato quasi la mia occupazione principale. ( purtroppo quasi !!!!) spero di incontrarti e fare una bella chiaccherata in merito ( a proposito sono di Vicenza e tu ?)
se ti va da un' occhio al mio sito www.aerophoto.it
ciao a presto
Luigino

email aerophoto@libero.it
Flanker78
Luigino???? ohmy.gif
Tu sei il grande Luigino C....o????? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
..............come direbbe un mio compaesano "Miiiiiiih....! Non ci posso credere!!!
il mio fotografo d'aerei preferito!!!!"
Nooooo! Dai è assurdo!!
E' incredibile questo forum! Gli incontri più assurdi non credevo di farli qui!
Mammamia che emozione!!! smile.gif
Adesso capisco il tuo nick...deriva dal tuo sito!!!
.....sono senza parole! ohmy.gif
francesco.nocera
Ciao

io sono tornato da un viaggio domenica scorsa e i mieri rulli negativi erano nella borsa con fotocamera ed obiettivi che portavo come bagaglio a mano, senza essere messi in sacchetti o altro. I rulli erano dei Fuji Superia da 100. La borsa è passata sotto la "galleria" a raggi X all'andata, quando i rulli non erano esposti, e al ritorno quando lo erano. Al ritorno li ho fatti sviluppare e stampare e non ho avuto alcun tipo di problema. Prima di farli passare ho chiesto al personale e mi hanno detto che con rulli fino a 1600 iso non ci sono problemi... wink.gif

Avevo un pò di timore anch'io, ma le foto sono venute ottime ! Pollice.gif

Ciao a tutti !!! smile.gif
Bin
Ieri ho ritirato le foto.... Non saprei cosa dire.... Non so se mi sono fatta suggestionare da questi discorsi però mi sembra di notare un leggerissimo appannamento (ma non ho usato pellicole professionali ultrasensibili...). Di preciso in cosa consiste l'effetto di cui avete parlato?
Flanker78
[QUOTE]Bin Inviato il Apr 23 2004, 10:03 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Ieri ho ritirato le foto.... Non saprei cosa dire.... Non so se mi sono fatta suggestionare da questi discorsi però mi sembra di notare un leggerissimo appannamento (ma non ho usato pellicole professionali ultrasensibili...). Di preciso in cosa consiste l'effetto di cui avete parlato?



Stiamo parlando delle pellicole sottoposte all'azione di controllo dei raggi X in ambienti aeroportuali, ma se non hai fatto viaggi o se non sei stata sottoposta a metal detector e quant'altro...l'effetto di cui parli è dovuto probabilmente ad altri motivi.
Bin
QUOTE
Stiamo parlando delle pellicole sottoposte all'azione di controllo dei raggi X in ambienti aeroportuali

Beh, questo lo avevo capito... Intendevo dire DI PRECISO! Quali sono gli effetti visibili per esempio.

QUOTE
ma se non hai fatto viaggi o se non sei stata sottoposta a metal detector e quant'altro...l'effetto di cui parli è dovuto probabilmente ad altri motivi.

Infatti sono reduce da un viaggio a Londra...
Flanker78
Dal tuo primo discorso non si capiva a dire il vero che avevi fatto un viaggio...
Comunque tirando le somme...
1) NON mettere rullini nella valigia pesante che si consegna al check-in; le
radiazioni di quel tipo sono letali per le pellicole
2) le sensibilità fino a 800 asa non risentono dei vari passaggi ai metal detector
per controllo bagagli a mano;
3) ad ogni buon conto è preferibile usare un sacchetto con rivestimento interno
al piombo (che non ho capito dove si acquista) che scherma efficacemente le
radiazioni, però lo stesso ha delle precauzioni d'uso particolare; non va
piegato altrimenti la lastra si fessura...e a quel punto ha la stessa funzione di
un sacchetto di patatine; ovviamente, visto che questo sacchetto va portato
con se, insieme al bagaglio a mano è preferibile aprire e far controllare agli
agenti cosa possa nascondersi dentro lo stesso sacchetto. Non si sa mai...!
Se qualcuno ha da aggiungere qualcos'altro...che ben venga!
nf100
Sarebbe veramente interessante sapere chi tratta questi sacchetti con rivestimento al piombo.
Chiunque possa avere notizie in proposito si faccia vivo.

Complimenti a tutti questa discussione mi sembra propio utile

Ciao a tutti

Stefano
Claudio Orlando
Sono in vendita per corrispondenza da "Il fotoamatore" al prezzo di €18,80. nella sezione Varie
Falcon58
E in tutti i negozi di fotografia un minimo forniti rolleyes.gif

Saluti

Luciano
Flanker78
Scusa Claudio.."il fotoamatore" ha un sito per la vendita on line??
tembokidogo@libero.it
Sui sacchetti al piombo...
I più diffusi sono quelli prodotti da Hama (colore bianco/rosso) che la ditta produttrice consiglia per pellicole fino a 200 iso; li produce anche la Rowi (colore bianco/azzurro) che li dà buoni per pellicole fino a 1000 iso. Io li ho sempre acquistati normalmente in negozio, sono un po' carucci (soprattutto i Rowi) ma ne vale la pena. Esistono anche soluzioni diverse (tipo contenitori rigidi cilindrici) che hanno però il difetto di offrire una capienza limitatissima, 5-6 rullini contro i venti circa (nella scatoletta di cartone, togliendola si guadagna spazio) dei primi due.
Sul controllo a vista ho notato differenze incredibili: ad Addisa Abeba avevo infilato la scorta di pellicole addirittura in due borse anti raggi x, una dentro l'altra (erano due giorni dopo l'attentato alle torri gemelle), ma i gendarmi hanno ignorato il pacchetto assolutamente "impenetrabile" ai raggi x smontando invece la mia torcia elettrica Maglite...
L'anno successivo, tornando da Mombasa via Basilea, l'addetto svizzero alla sicurezza ha preteso di controllare cilindretto per cilindretto tutte le pellicole esposte (una trentina)...
Con tutto questo ho avuto solo una sorpresa negativa, al ritorno da Algeri, con velature evidentissime nonostante le pellicole fossero nel sacchetto (quello da 200 iso) e avessi usato esclusivamente Velvia 50 e Provia 100...
Bah
Diego
Flanker78
Velature nonostante i sacchetti??? blink.gif
E a che servono allora?? blink.gif
tembokidogo@libero.it
sad.gif Era il periodo in cui ad Algeri saltava per aria qualcosa tre volte al giorno, all'aeroporto atterravano solo voli Air Algerie dopo il dirottamento su Marsiglia di un volo Air France e sparatoria con morti...Pensa che all'imbarco siamo stati scortati, a piedi, da "ninjas" (li chiamavano così) in tuta nera e passamontagna calato, col Kalashnikov spianato...Probabilmente dovevano aver alzato al massimo il livello d'irraggiamento.
Diego
Nessuno
Flanker78 si il fotoamatore ha un sito per la vendita , www.ilfotoamatore.it
i sakketti ke cerki hanno il seguente cod.Vb319 dagli un okkiata vanno bene fino a 3200 iso per quel ke dicono scrivono.
ciao ciao
Flanker78
Grazie Nessuno! Pollice.gif
leonardo
Ciao, anche io sono un po' preoccupato per le pellicole sopratutto se non esposte...
a questo indirizzo sul sito Kodak trovate alcuni esempi di effetti dei raggi X sulle pellicole...

Penso allora che per quest'anno risolverò comprando direttamente in loco le pellicole (sempre che non costino uno sproposito di più rispetto al fotoamatore che fa buoni prezzi su stoc di 5 pezzi (me ne serivaranno circa 20 di rulli tra povia 100F e velvia 50)
Poi magari le sviluppo direttamente (e a quel punto le posso mettere in stiva???) biggrin.gif

Scherzi a parte avete idea dei controlli che fanno i corrieri o le poste?
Speriamo che i 18.80 € del sacchetto funzionino cmq... in settimana lo prendo dal fotoamatore...

ciao
leo
Flanker78
QUOTE (leonardo @ Jun 5 2004, 12:18 PM)
Ciao, anche io sono un po' preoccupato per le pellicole sopratutto se non esposte...
a questo indirizzo sul sito Kodak trovate alcuni esempi di effetti dei raggi X sulle pellicole...

Penso allora che per quest'anno risolverò comprando direttamente in loco le pellicole (sempre che non costino uno sproposito di più rispetto al fotoamatore che fa buoni prezzi su stoc di 5 pezzi (me ne serivaranno circa 20 di rulli tra povia 100F e velvia 50)
Poi magari le sviluppo direttamente (e a quel punto le posso mettere in stiva???) biggrin.gif

Scherzi a parte avete idea dei controlli che fanno i corrieri o le poste?
Speriamo che i 18.80 € del sacchetto funzionino cmq... in settimana lo prendo dal fotoamatore...

ciao
leo

Comprare in loco le pellicole??? NO....spesso costano uno sproposito e comunque devi affrontare pur sempre il viaggio di ritorno e la conseguente buona dose di raggi X.
Prendi pure le pellicole prima di partire, mettile nel bagaglio a mano, cheidi per quanto possibile un controllo a mano, utilizza pure il sacchetto ma non comprare le pellicole in loco... wink.gif
leonardo
beh ma le prenderei in sicilia... in tunisia le porto in nave eal ritorno le sviluppo a catania :-D

hai visto il link?

ciao
leo
leonardo
Ecco una "foto" del sacchetto presa dal catalogo del fotoamatore

user posted image

ciao
leo
Flanker78
Appunto...con un sacchetto del genere starei tranquillo. Pensa: io sono andato a Mosca per una manifestazione aeronautica, avevo con me pellicole 100 e 400 iso.
Ho contato ben 7 controlli ai raggi x (tengo a specificare che si tratta dei metal detector dei bagagli a mano, molto meno letali di quelli del check-in) eppure non ho avuto problemi nonostante ero privo del sacchetto anti raggi X; più volte i vari controllori ribadivano il fatto che sono le pellicole da 1600 iso in su ad avere problemi.
Flanker78
QUOTE (leonardo @ Jun 5 2004, 12:18 PM)
Penso allora che per quest'anno risolverò comprando direttamente in loco le pellicole (sempre che non costino uno sproposito di più rispetto al fotoamatore che fa buoni prezzi su stoc di 5 pezzi (me ne serivaranno circa 20 di rulli tra povia 100F e velvia 50)

E poi...come giustamente affermi, l'offerta più conveniente del negozio on line che citi dovrebbe convincerti, a maggior ragione, a partire da casa con le pellicole al seguito.
A proposito Leonardo...se mi scrivi la tua mail ti segnalo un altro sito on line dove le pellicole costano di meno. Vuoi dargli un occhiata? wink.gif
leonardo
certamente!
thegodfather@email.it

ciao
leo
Flanker78
Ti scrivo subito! wink.gif
Flanker78
E mail mandata! Fammi sapere se il sito da me segnalato è più conveniente di quello che citi.
Ciao!
leonardo
Per me che sto a Pisa e quindi non pago la spedizione per pochi pezzi è più conveniente il fotoamatore:

Ma per l'estate ci faccio davvero un pensierino guarda qua:

pellicola -------- ilfotoamatore.it ----- digitalfoto.it (sped. 13 €)

n° 1 velvia 50 ................6.80.....................5.87
n° 5 velvia 50 ...............31.80..................28.85
n° 1 provia 100 F............7.30.....................5.5
n° 5 provia 100 F...........34.80...............da definire
n° 20 provia 100 F (*)...139.2..................108.16


(*) il fotoamatore non fa offerta per 20 prezzi: ho moltiplicato per 4 l'offerta su 5 pezzi (e si vede la differenza).
Digitalfoto dovrebbe definire a breve il prezzo di 5 pezzi... staremo a vedere...

Interessante è il prezzo del fotoamatore per le PROVIA 400 F 135-36 (scad 09/2004) di soli € 5,90 contro i 10 € a cui si trovano in giro (almeno tra Pisa e Firenze...)

ciao
Leo
Flanker78
Ehm....Daniele...per quanto possibile è consigliabile evitare fare nomi di questo o quell'altro sito, altrimenti tra un po' arrivano i caxxiatoni. ph34r.gif
leonardo
Perché?

una volta che mettono il listino online è pubblico...

ciao
leo
Flanker78
QUOTE (leonardo @ Jun 6 2004, 10:57 PM)
Perché?

una volta che mettono il listino online è pubblico...

ciao
leo

No sul forum è evitabile di fare pubblicità per siti di ogni tipo...non so se mi spiego.
La pubblicità è vieteta...
silvano
...
se a qualcuno interessa, ho un sacchetto di piombo, oramai in disuso (possiedo 2 digitali)

Film Shield, della SIMA, for air travelers,
lead laminated pouch protects film against x-ray damage
mod FS

può contenere fino a 22 caricatori 135

........
a dire la verità l'ho usato una volta solo, nel 1994, viaggio in Marocco
per il resto è rimasto in un cassetto con il suo imballo

Cordiali saluti.

Silvano

PS: non chiedetemi se serve o no ... direi che potrebbe essere utile ...

silvano.candeo chiocciola libero.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.