Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Lutz!

Ecco un interessante articolo su DPreview, dove in sostanza, Nikon ammette di aver avuto poco successo con le Nikon1 e la linea mirrorless in genere che sembra aver avuto uno stop

http://www.dpreview.com/news/2013/08/08/ni...ss-camera-sales

Peccato perche era un interessante settore, ma evidentemente, le tante criticita' emerse fin dall'inizio, sembrano venire a galla. Che sia la volta che tentino di non perder un nuovo progetto per fare una compatta con mirino?

fabtr9
secondo me c'era da aspettarselo...sono ottimi prodotti (a pelle....non le ho mai provate) tuttavia secondo me sono care, io se dovessi spendere quei soldi mi orienterei su una reflex....non a caso l articolo dice che aumenterá la produzione di entry level....
ciao
fabio
a_deias
Mah, Nikon sbaglia prodotti nel segmento delle mirrorless e cosa fa? decuce che è un problema del segmento e non dei suoi prodotti.

Invece di fare una V2 partendo dalla V1 com piccoli correttivi, ha fatto una V2 inguardabile ,rispetto alla bella V1,quando il mercato strizza l'occhio al bel design delle Fuji.

Oltretutto il prodotto costa un bel po.

Per le mirrorless in formato DX, altra genialata del marketing Nikon, produce una macchina con ottica fissa che costa quanto una Fuji xE-1 con 18-55 f2.8-4

Assolutamente dei geni!

E poi si accorgono che vendono poco, ma va?
umby_ph
che strano, non l'avrei mai detto! Le m4/3 e 4/3 la fan da padrone per ora, e Fuji e Nex nel settore APS-C...

prevedo un destino simile per la Coolpix A, già superata da una più economica e piccola (Ricoh GR...). Eppure se fai le cose bene, ma bene bene, vendi (Fuji x100, x100s, Sony RX1)
GiulianoPhoto
ma ci va tanto a fare una compatta con un sensore DX, uno zoom e un mirino ottico degno di questo nome?
ffrabo
Se producono una compatta troppo buona fanno concorrenza alle reflex entry level, fuji non mi sembra che corra questo rischio.
maramy
QUOTE(fabtr9 @ Aug 9 2013, 03:18 PM) *
secondo me c'era da aspettarselo...sono ottimi prodotti (a pelle....non le ho mai provate) tuttavia secondo me sono care, io se dovessi spendere quei soldi mi orienterei su una reflex....non a caso l articolo dice che aumenterá la produzione di entry level....
ciao
fabio



La Nikon 1 v1 lasciatemelo dire è una macchina eccezionale: con essa non ho mai sbagliato una foto, leggera e versatile fotografa anche al buio, l'ho sempre a tracolla; chiaramente non si può paragonare ad una D3.....personalmente quando la porto in giro non rimpiango la D300. Nella maggior parte delle situazioni l'importante è averla al collo piccola, silenziosa e versatile.....

Mario Amidei
umby_ph
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 9 2013, 08:26 PM) *
ma ci va tanto a fare una compatta con un sensore DX, uno zoom e un mirino ottico degno di questo nome?


sensore DX, zoom e mirino ottico non van d'accordo con la parola compatta. Bastava una Coolpix A con la scheda tecnica della X100s o anche della Ricoh GR
lestat70
Posseggo una V1 comprata in offerta con l'adattatore. Non posso che dirne bene ma credo che il vero boom ci sia stato solo in corrispondenza del calo dei prezzi... Secondo me, per risollevare le sorti del sistema 1, andrebbero come prima cosa rivisti i prezzi, sia delle macchine che delle lenti.
Marcus Fenix
Il sistema 1 soffre di un'unico problema, il prezzo.

Se la V1 fosse stata venduta da subito a 450 euro e la j1 a 300 ovviamente con zoometto standard, in nikon ne avrebbero venduto a carrettate.
Si il sensore è piccolo ad alti iso è leggermente peggio di una D300 ma è compattissima e velocissima, se poi da subito avessero reso disponibile la triade 10mm + 18.5mm + 32mm con quest'ultimo venduto a non oltre 700 euro di listino la storia sarebbe stata moolto diversa.

La 1 è una macchina che non deve avere la pretesa di essere il corpo unico per un fotoamatore, al più lo è per il papà che fotografa la partitella dei figli e ci va al mare.
lestat70
[quote name='Marcus Fenix' date='Aug 9 2013, 09:41 PM' post='3485945']
Il sistema 1 soffre di un'unico problema, il prezzo.

Se la V1 fosse stata venduta da subito a 450 euro e la j1 a 300 ovviamente con zoometto standard, in nikon ne avrebbero venduto a carrettate.
Si il sensore è piccolo ad alti iso è leggermente peggio di una D300 ma è compattissima e velocissima, se poi da subito avessero reso disponibile la triade 10mm + 18.5mm + 32mm con quest'ultimo venduto a non oltre 700 euro di listino la storia sarebbe stata moolto diversa.

Quoto, fortissimamente quoto!
a_deias
Il problema é che sono ingordi, non si puó vendere una macchina fatta in Cina con un formato ridotto al costo di una reflex.

Finito il battage pubblicitario é calato l'interesse e l'attenzione.

Ora giustamente la V1 é apprezzata ma é dovuta scendere sotto i 500 euro, solo che il calo é dovuto al lancio della V2 ora anch'essa venduta a un prezzo spropositato per il uo segmento.

Il prezzo della V2 é fuori mercato anche perché hanno voluto realizzare una macchina che superasse i pochi limiti della V1 creando una reflex in miniatura quando non ve ne era necessitá.

Marcus Fenix
Per chiudere il cerchio aspetto solo un 32mm a prezzo di saldo per vendere il 30-110 e tenermi solo il 27mm equivalente ed un 85mm equivalente, il tutto da usarsi su V1 rigorosamente senza flash, una soluzione discreta, compatta, ma sopratutto velocissima come molte reflex non riescono nemmeno ad essere, di qualità ragionevole anche se non al top.
Francesco Martini
Accc... e io che volevo comprare la V2..... rolleyes.gif
Pero'..credo che se Nikon avesse voluto fare una mirrorless al pari delle fuji, (per esempio)
l'aveva gia' fatta da tempo, ma li avrebbe sicuramente fatto concorrenza in casa
proprio dove la Nikon e' leader del mercato: le reflex. Io penso, e spero, che la V2 calera' solo di prezzo...
Francesco Martini
balga
il problema della 1 invece è il sensore
dovevano fare una concorrente della panasonic gx7, della fuji xpro1,, della OMD E5, invece hanno fatto una concorrente delle coolpix da cinquanta euro vendute a dieci volte il prezzo che vale. In piu ti vendono dei fantastici obiettivi firmati F1.x che però piccolo particolare su un sensore cosi piccolo sfocano come un f4.8, ovvero soldi buttati.

ma dico, ci vuole tanto a fare una macchina tipo questa? Basterebbe COPIARE lo stile, sbatterci il sensore della d7100!!
IPB Immagine

io sto seriamente valutando di fare quello che ha fatto il tipo di questo blog, do a nikon un altro annetto, prima di farlo.
http://gambofoto.blogspot.nl/2012/08/the-f...enses-part.html
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 9 2013, 09:41 PM) *
La 1 è una macchina che non deve avere la pretesa di essere il corpo unico per un fotoamatore, al più lo è per il papà che fotografa la partitella dei figli e ci va al mare.

Ma secondo te..anche con una compatta non si possono fare belle foto???? messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=69290

Francesco Martini
a_deias
QUOTE(balga @ Aug 10 2013, 10:12 AM) *
il problema della 1 invece è il sensore
dovevano fare una concorrente della panasonic gx7, della fuji xpro1,, della OMD E5, invece hanno fatto una concorrente delle coolpix da cinquanta euro vendute a dieci volte il prezzo che vale. In piu ti vendono dei fantastici obiettivi firmati F1.x che però piccolo particolare su un sensore cosi piccolo sfocano come un f4.8, ovvero soldi buttati.

ma dico, ci vuole tanto a fare una macchina tipo questa? Basterebbe COPIARE lo stile, sbatterci il sensore della d7100!!


io sto seriamente valutando di fare quello che ha fatto il tipo di questo blog, do a nikon un altro annetto, prima di farlo.
http://gambofoto.blogspot.nl/2012/08/the-f...enses-part.html

Nikon ha scelto di non cimentarsi con una mirrorless nel formato DX e tutti noi ce ne dispiaciamo. Il formato CX ha peró delle freccie al suo arco nella maggiore compattezza delle ottiche. Per essere poi in competizione vera con le mirrorless DX e 4/3 ( sopratutto per chi vuole un secondo corpo in alternativa al corredo reflex) avrebbe dovuto fare una politica piú giudiziosa nei prezzi e/o proporre delle ottiche con maggiore finitura.

Il sensore ha una buona resa, inaspettata per molti, non si puó mettere peró in competizione diretta con le DX. Ci vuole peró un po di misura, c'é chi grida al miracolo con indulgenza alle prestazioni di una Fuji X10 o X20 con il loro sensorino e si vanno a fare le pulci al sensore CX che a questo punto va oltre il miracolo.

E poi vogliamo parlare del mirino? La V1 ha un mirino ben superiore a quello delle Fuji, non perfetto ma un gran bel mirino.
abyss
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2013, 12:41 PM) *
Ma secondo te..anche con una compatta non si possono fare belle foto???? messicano.gif

Francesco Martini


Vabbeh, Francesco, tu non fai testo, pero'... messicano.gif
abyss
Personalmente non credo che "riconsiderare" significherà "chiudere" l'esperienza CSC Nikon.
Con il sensore da 1'' si possono fare cose eccellenti.
Il limite maggiore a mio avviso è la difficoltà di ottenere una PDC ristretta anche a Tutta Apertura, rispetto ai formati più grandi, ma la cosa, in alcune circostanze, ha anche dei "pro". Basta sapere come si comporta...

"Ricalibreranno" l'offerta, credo, magari (spero smile.gif ) con un indirizzo più orientato agli appassionati "seri" che vogliono muoversi leggeri ma senza (troppi) limiti.

Boh, vediamo...
balga
Vedremo! Per il momenti crollano in borsa...
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2013, 12:41 PM) *
Ma secondo te..anche con una compatta non si possono fare belle foto???? messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=69290

Francesco Martini



Tutti soggetti statici dove la velocità della 1 non conta, io ho preso la 1 per la sua velocità in AF e in raffica, con resa decorosa anche se non eccelsa, per la max qualità ho la D800e.

QUOTE(abyss @ Aug 10 2013, 03:13 PM) *
Il limite maggiore a mio avviso è la difficoltà di ottenere una PDC ristretta anche a Tutta Apertura, rispetto ai formati più grandi, ma la cosa, in alcune circostanze, ha anche dei "pro". Basta sapere come si comporta...

Boh, vediamo...



Ovvio io l'ho presa anche per questo, lavorare a TA e dintorni ed ISO auto, preoccupandomi solo di inquadratura e poco altro.
maurolow
QUOTE(a_deias @ Aug 10 2013, 02:04 PM) *
Nikon ha scelto di non cimentarsi con una mirrorless nel formato DX e tutti noi ce ne dispiaciamo. Il formato CX ha peró delle freccie al suo arco nella maggiore compattezza delle ottiche. Per essere poi in competizione vera con le mirrorless DX e 4/3 ( sopratutto per chi vuole un secondo corpo in alternativa al corredo reflex) avrebbe dovuto fare una politica piú giudiziosa nei prezzi e/o proporre delle ottiche con maggiore finitura.

Il sensore ha una buona resa, inaspettata per molti, non si puó mettere peró in competizione diretta con le DX. Ci vuole peró un po di misura, c'é chi grida al miracolo con indulgenza alle prestazioni di una Fuji X10 o X20 con il loro sensorino e si vanno a fare le pulci al sensore CX che a questo punto va oltre il miracolo.

E poi vogliamo parlare del mirino? La V1 ha un mirino ben superiore a quello delle Fuji, non perfetto ma un gran bel mirino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
a me questo sensore non sembra male...logicamente è poco luminoso ma con degli obbiettivi buoni migliora molto ..i suoi buoni costano poco meno come dei DX buoni. comunque la qualità rispetto ad una G15 canon compatta che io conosco è doppia e la G15 costa 400 euro, la V1 ne costava 1000 ed ora si trova anche a 350 e direi che è un gran lusso ...la V2 costa 700? Bè magari non è bella ma dal punto di vista funzionale è sicuramente meglio della V1..comunque la bellezza va a gusti. la fuji è sicuramente più luminosa ma è il doppio di dimensione e costa più di 1000 euro e credo sia anche più fragile(la V1 è veramente da battaglia).Non so mi sembran 2 cose diverse 2 segmenti diversi

oltre tutto ho visto gente montarci dei 300 fissi e farci cose da urlo compresi macro.sarà meglio che in nikon vadano avanti anche in merito al firmware
nonno52
QUOTE(maurolow @ Aug 11 2013, 04:59 PM) *
a me questo sensore non sembra male...logicamente è poco luminoso ma con degli obbiettivi buoni migliora molto ..i suoi buoni costano poco meno come dei DX buoni. comunque la qualità rispetto ad una G15 canon compatta che io conosco è doppia e la G15 costa 400 euro, la V1 ne costava 1000 ed ora si trova anche a 350 e direi che è un gran lusso ...la V2 costa 700? Bè magari non è bella ma dal punto di vista funzionale è sicuramente meglio della V1..comunque la bellezza va a gusti. la fuji è sicuramente più luminosa ma è il doppio di dimensione e costa più di 1000 euro e credo sia anche più fragile(la V1 è veramente da battaglia).Non so mi sembran 2 cose diverse 2 segmenti diversi

oltre tutto ho visto gente montarci dei 300 fissi e farci cose da urlo compresi macro.sarà meglio che in nikon vadano avanti anche in merito al firmware


Capisco che ogniuno ha i suoi gusti, ma io possiedo sia la j2 che la v2 e vi garantisco che non tornerei indietro le foto sono chiare e con impercettibile rumore solo con zone molto scure e la compattezza le rende ottime per il trasporto oltretutto con l'adattatore montano le ottiche standard senza problemi infatti ho anche il 55-300 e funziona benissimo. Il neo è il prezzo, ma come già detto in altre discussioni ho venduto le due reflex e ho coperto in buona parte il costo. Con un pò di pratica si ottengono con la v2 risultati ottimi, e poi la velocità in scatto continuo non e mantenendo il fuoco non l'ho trovata in altri modelli anche se con sensori superiori ciao a tutti
riccardobucchino.com
QUOTE(balga @ Aug 10 2013, 10:12 AM) *
il problema della 1 invece è il sensore
dovevano fare una concorrente della panasonic gx7, della fuji xpro1,, della OMD E5, invece hanno fatto una concorrente delle coolpix da cinquanta euro vendute a dieci volte il prezzo che vale. In piu ti vendono dei fantastici obiettivi firmati F1.x che però piccolo particolare su un sensore cosi piccolo sfocano come un f4.8, ovvero soldi buttati.

ma dico, ci vuole tanto a fare una macchina tipo questa? Basterebbe COPIARE lo stile, sbatterci il sensore della d7100!!


io sto seriamente valutando di fare quello che ha fatto il tipo di questo blog, do a nikon un altro annetto, prima di farlo.


Le nikon 1 sono per l'utente medio e cosa fotografa? i figli o festicciole tra amici e cosa vuole? riconoscere le persone e che sia tutto a fuoco, le Nikon 1 hanno un af formidabile e un elevata PDC, se fai la foto alla cena dei coscritti alla bella tavolata con la Fuji a f/2.8 hai i primi 2 davanti a fuoco e tutto sfocato... con la nikon 1 sono quasi tutti a fuoco e riconoscibili, siccome non stai fotografando per fare un opera d'arte ti interessa che sia a fuoco non che lo sfocato sia morbido e cremoso, è una questione di priorità. Io a volte con la D700 a vari eventi in cui mi han chiesto di fotografare delle tavolate mi sono trovato in crisi, se è buio cosa fai? metti iso 6400 chiudi a f/8 e usi 4 flash oppure metti a fuoco qualcuno e gli altri li lasci sfocati? è un problema ti serve PCD ma ti serve il diaframma aperto perché è buio le nikon 1 questo problema lo risolvono.

Che senso ha comprare la fuji e poi mettere un ingombrante 85mm nikkor? prendi la D7100 e ci monti l'85, puoi usarlo anche in af, la qualità è la stessa e l'ingombro pure con la differenza che la D7100 ha un mirino ottico e non un monitor dentro il buco della serratura!

Copiare lo stile? perché? per poi vendervi l'inutile, orribile scomoda custodia in pelle del peso di 150 grammi? bah, piuttosto che stereotipare una telemetro come ha fatto fuji si potrebbe progettare qualcosa di nuovo o bisogna sempre copiare dal passato?
Io non le capisco molto ste mirrorless, saranno anche piccole ma poi la gente ci monta un cannone al plasma davanti, a cosa serve il corpo piccolo se poi metti 42 cm di adattatori per montare il 300mm f/9 Sinar Rodenstock apo ronar?
Sono uscite ste fuji aps-c e di colpo a tutti è esplosa la mania del retrò, tutti quelli che conosco con X100 hanno il copri fondello (non saprei come altro definirlo, non è una custodia) in pelle, la tracolla vintage, la borsa da ricchione anni '60, il paraluce in leica-style pagato fior di quattrini, il filtro protettivo (come se con la X100 si andasse a fotografare in posti dove c'è rischio che qualcosa rovini la lente) e poi l'immancabile soft-release che su una digitale ha senso quanto mettere il sale nel caffé, ci manca solo il flash al magnesio e poi siamo a posto!
Ma baffanc***o va, pensate a fare le foto al posto che all'estetica della macchina!

La D700 se l'avessero venduta solo color rosa confetto con una finitura a pelo lungo stile tappeto ne avrebbero vendute comunque una marea, con le prestazioni che aveva quando è uscita (e ha ancora) nessuno si sarebbe curato del colore del corpo macchina e neanche della forma, se le fuji "X" fossero state verdi con strisce gialle fluo sarebbero rimaste sugli scaffali, questo è certo!

Cmq anche secondo me Nikon dovrebbe fare una mirrorless, ma a sto punto visto che il mercato è saturo dovrebbe puntare al top, pieno formato!

Secondo me nel mercato di oggi si riuscirebbe a vendere una mirrorless a 10.000€ volete sapere come si fa a fare una mirrorless che spunta 10.000€ sul mercato reale?

Baionetta Leica M (come aveva fatto Epson con la RD-1)
Sensore della D800 ma senza filtro AA e senza bayer (monocromatico)
raw a 16 bit/colore
carica dell'otturatore MECCANICA con leva di carica come le vecchie fotocamere
NESSUN automatismo
telemetro ottico
ghiera "meccanica" con gli iso, magari sul fondello come sulle vecchie nikon F
ghiera dei tempi
salvataggio SOLO in raw, nessuna gestione dei picture control on camera
in pratica la macchina avrebbe un timer meccanico, il tasto di scatto, la ghiera tempi, la ghiera diaframmi, 2 tasti per scorrere le foto a monitor, fine!

et voilà, per una macchina così la gente farebbe carte false, avrebbe qualche reale vantaggio? No, certo che no, però vuoi mettere possedere una macchina in bianco e nero con otturatore a carica manuale con ben 36 mpx che regge gli iso in maniera assurda (senza bayer la resa migliora) e soprattutto che costa 10.000€? diventerebbe un must tra i figli di papà!
umby_ph
per fortuna che ci sono i depositari della verità assoluta della fotografia e del marketing, saremmo persi senza di te
abyss
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 11 2013, 11:37 PM) *
...
Sono uscite ste fuji aps-c e di colpo a tutti è esplosa la mania del retrò, tutti quelli che conosco con X100 hanno il copri fondello (non saprei come altro definirlo, non è una custodia) in pelle, la tracolla vintage, la borsa da ricchione anni '60, il paraluce in leica-style pagato fior di quattrini, il filtro protettivo (come se con la X100 si andasse a fotografare in posti dove c'è rischio che qualcosa rovini la lente) e poi l'immancabile soft-release che su una digitale ha senso quanto mettere il sale nel caffé, ci manca solo il flash al magnesio e poi siamo a posto!
...


laugh.gif
Vabbeh, dai, la X100s a parte lo stile retro', fa anche belle foto: ne ho viste tantissime di splendide! wink.gif

Comunque, da utente soddisfatto della V1, spero in una V3 che sia un deciso passo avanti: il sensore da 1'' può offrire molto, se ci lavori bene sopra. Si può fare, dipende però da cosa decideranno in Nikon Jap blink.gif

Pino
balga
in effetti messa così... biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 12 2013, 09:08 AM) *
per fortuna che ci sono i depositari della verità assoluta della fotografia e del marketing, saremmo persi senza di te


Ho parlato di verità assoluta? Ho detto che oggi in questo mercato assurdo che bada più a cose inutili che alla sostanza si riuscirebbe a vendere una digitale totalmente manuale a 10.000€, perché in un mondo in cui tutti hanno una digitale bisogna distinguersi in qualche modo, immagina di essere ricco, vorresti scattare con la stessa macchina che compra un poveraccio? no di certo, vorresti dimostrare il tuo status sociale con un qualcosa di costoso e guarda caso chi usa Leica M è quasi sempre pieno di soldi e chi ha la monochrome lo è ancora di più, anche perché devi averne per poterti permettere una macchina specifica solo per il bianco e nero! La sony R1dr costa una follia, ha un prezzo assolutamente ingiustificato, le prestazioni ci sono ma si parla di una fotocamera compatta con sensore 35mm un po' come tante compatte premium analogiche, ha un'ottima lente ma è molto limitante avere un solo obiettivo, un conto sono le X100 X100s coolpix A che alla fine sono abbordabili un conto è la R1dr che costa 3,5 volte di più, ma perché quella macchina vende? beh perché è un mito ed è unica nel suo genere, una macchina costosa di alta qualità fa presto a diventare un mito, se costasse tanto meno non avrebbe lo stesso fascino e lo stesso vale per le leica M, un prodotto di lusso come può essere considerato di lusso se costa poco? Quando usciranno altre pieno formato ad ottica fissa i prezzi si abbasseranno molto fino a raggiungere il reale valore di mercato di quel prodotto.
riccardobucchino.com
QUOTE(abyss @ Aug 12 2013, 09:17 AM) *
laugh.gif
Vabbeh, dai, la X100s a parte lo stile retro', fa anche belle foto: ne ho viste tantissime di splendide! wink.gif

Comunque, da utente soddisfatto della V1, spero in una V3 che sia un deciso passo avanti: il sensore da 1'' può offrire molto, se ci lavori bene sopra. Si può fare, dipende però da cosa decideranno in Nikon Jap blink.gif

Pino


Sony se la suona e se la canta per il suo gigantesco sensore da 1" delle R100 e chi guarda le Nikon 1 pensa "che sensore piccolo"... uhm ma è piccolo o è grande? bah tutto è relativo, per la compattezza delle 1 direi che è grande, io ho la J1 con il 10mm e pesa e ingombra meno delle compatte premium con sensore più piccolo come G15, P7700, Fuji X20, come compatte sono eccezionali, certo che non sono delle pieno formato, ma questo si sa, il loro unico problema come han detto anche altri è il prezzo, troppo alto, anche se ora nell'usato si fanno ottimi affari.

La X100s fa anche buone foto ma è comunque una macchina DX con un ottica fissa e un af molto scarso che costa 1000€, il mirino di quella macchina poi (l'avrò detto 1000 volte ormai) non mi ha certo convinto, in EVF la visione è di bassa qualità specie per i colori e i lag, si dice essere facile focheggiare in EVF io lo trovo terribile tra ritardi e tutto è decisamente meglio lasciar fare al lento autofocus, con il galileiano la visione è ottima... si peccato che devi fidarti degli indicatori che ti dicono dove hai messo a fuoco perchè nel galileiano giustamente è sempre tutto a fuoco, bah, l'avrei preferita con un bel telemetro autofocus come le contax G1 e G2, allora si che avrebbe avuto sostanza e tecnologia retrò oltre allo stile, inoltre sarebbe stata molto comoda da usare in manual focus e avrebbe garantito sempre una buona visione senza ritardi, coi colori giusti e con la possibilità di capire sempre se si è messo a fuoco il punto giusto o no, cosa che con il galileiano è impossibile e bisogna fidarsi della macchina.
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 12 2013, 10:55 AM) *
Ho parlato di verità assoluta? Ho detto che oggi in questo mercato assurdo che bada più a cose inutili che alla sostanza si riuscirebbe a vendere una digitale totalmente manuale a 10.000€, perché in un mondo in cui tutti hanno una digitale bisogna distinguersi in qualche modo, immagina di essere ricco, vorresti scattare con la stessa macchina che compra un poveraccio? no di certo, vorresti dimostrare il tuo status sociale con un qualcosa di costoso e guarda caso chi usa Leica M è quasi sempre pieno di soldi e chi ha la monochrome lo è ancora di più, anche perché devi averne per poterti permettere una macchina specifica solo per il bianco e nero! La sony R1dr costa una follia, ha un prezzo assolutamente ingiustificato, le prestazioni ci sono ma si parla di una fotocamera compatta con sensore 35mm un po' come tante compatte premium analogiche, ha un'ottima lente ma è molto limitante avere un solo obiettivo, un conto sono le X100 X100s coolpix A che alla fine sono abbordabili un conto è la R1dr che costa 3,5 volte di più, ma perché quella macchina vende? beh perché è un mito ed è unica nel suo genere, una macchina costosa di alta qualità fa presto a diventare un mito, se costasse tanto meno non avrebbe lo stesso fascino e lo stesso vale per le leica M, un prodotto di lusso come può essere considerato di lusso se costa poco? Quando usciranno altre pieno formato ad ottica fissa i prezzi si abbasseranno molto fino a raggiungere il reale valore di mercato di quel prodotto.


ognuno ha il suo modo di scattare, non comprerei mai una Leica M o una Sony RX1 con il mirino che mi cava l'occhio.

Io ho provato la X100s e l'ho trovata ottima, l'EVF è chiaro e fluido e l'AF veloce e preciso, solo il galileiano con l'errore di parallasse è scomodo. Insomma avessi 1000 euro la prenderei
Geipeg
L'unico vero grande errore del sistema 1 di Nikon è stato il PREZZO, nient'altro.

La qualità d'immagine del "piccolo" sensore CX è FENOMENALE.
Mai ottenuto file così puliti a 1600 e 3200 iso con la D300.
Io la V2 la uso categoricamente con Iso Auto 160-3200 e per vedere a quali iso è scattata qualsiasi foto devo fare riferimento ai dati exif.
Con la D300 non mi azzardavo mai oltre i 400 iso con l'automatismo, mentre i 1600 Iso erano una ruota di scorta in situazioni limite.

Bilanciamento del bianco, esposimetro, velocità AF sono strepitose.
E' vero, in condizioni di scarsa luminosità, quando entra in gioco il sistema AF a contrasto, la messa a fuoco prende spesso cantonate mettendo a fuoco intorno al soggetto piuttosto che sul soggetto (diciamo intorno ad un 25% dei casi): avrei preferito che l'area centrale di messa a fuoco mi desse errore piuttosto che darmi il bip della messa a fuoco corretta....sullo sfondo piuttosto che sul soggetto ma insomma, trovatemi una mirrorless con un sistema di messa a fuoco anche soltanto paragonabile alle piccole Nikon 1 e ma la compro domani.

Dimensioni corpo macchina-obiettivi: nessun'altra mirrorless sul mercato vanta le stesse dimensioni e gli stessi pesi del sistema Nikon One.
Andarsene in giro con un peso piuma sul collo è IMPAGABILE e dà senso all'intera categoria.


Non saprei davvero che farmene di una Fuji 2 volte più pesante, ingombrante e lenta nella messa a fuoco solo per poter rimirare i sui splendidi pixel al 100% davanti ad un monitor quando poi su una carta stampata o su una TV da 42" le sue foto non si distinguono da una qualsiasi altra macchina.

Per far decollare il sistema 1 Nikon dovrebbe soltanto abbassare il prezzo e lanciare nuove ottiche: 300 euro per una Nikon serie J sarebbe il prezzo giusto, 450 euro per una Nikon V anche, più scelta di ottiche compatte che coprano tutte le esigenze (penso a un 9-47mm, un 27-80mm, un 12 f1.8) e comprarsi una Sony NEX o una Fuji o una qualsiasi compatta tradizionale diventerebbe solo masochismo.

Se un sistema alternativo alle reflex deve essere compatto e leggero allora le Nikon One lo sono, se devono ingombrare e pesare quanto una reflex entry-level allora probabilmente abbiamo già una reflex entry-level a cui non manca nulla e che fa già splendide foto.

La Nikon V2 ha i suoi limiti (e nel mio caso un'ottica 10-30 pure difettosa ma l'ho già spedita in assistenza) ma non mi sono mai divertito tanto a portarmela in giro e ad usarla senza sentire più la mancanza di una D300.
Geipeg
Anche il prezzo delle ottiche Nikon One sono fuori da ogni logica.
Non si può sperare che un sistema di ottiche con costi fuori mercato possa fare il tutto esaurito in piena crisi economica e (come se non bastasse) in un settore ormai affollato dalla concorrenza.

900 euro per un 32 f1.2 lillipuziano sono oltre qualsiasi misura, ma anche i 600 euro richiesti per un 10-100 sono un'enormità.

Non puoi sperare di vendere macchine votate al punta-e-scatta, piene di automatismi, ridotte all'osso facendo prezzi da super-lusso.

Il sistema doveva essere competitivo anzitutto sul prezzo ma in Nikon si sa, da questo punto di vista ci sentono poco, salvo poi pagare pegno...
a_deias
QUOTE(Geipeg @ Aug 12 2013, 04:56 PM) *
Anche il prezzo delle ottiche Nikon One sono fuori da ogni logica.
Non si può sperare che un sistema di ottiche con costi fuori mercato possa fare il tutto esaurito in piena crisi economica e (come se non bastasse) in un settore ormai affollato dalla concorrenza.

900 euro per un 32 f1.2 lillipuziano sono oltre qualsiasi misura, ma anche i 600 euro richiesti per un 10-100 sono un'enormità.

Non puoi sperare di vendere macchine votate al punta-e-scatta, piene di automatismi, ridotte all'osso facendo prezzi da super-lusso.

Il sistema doveva essere competitivo anzitutto sul prezzo ma in Nikon si sa, da questo punto di vista ci sentono poco, salvo poi pagare pegno...

Sembra quasi che Nikon dia ascolto alle richieste astruse e a quelle sensate non dia ascolto o esageri.

La V1 necessitava di piccoli aggiustamenti (pulsante F programmabile, ghiera richiamo diretto modo esposizione, migliore impugnatura) e cosa fa? La V2 scimmiottando una reflex e snaturando la splendida linea da mirrorless della V1.

Tutti a chiedere ottiche luminose e ti fa il 32 f1.2 dal costo spropositato per un sistema di questa categoria.

Poi a mio avviso un obiettivo da ritratto iper luminoso (per forza di cose per una pdc piú ridotta possibile) non ha senso per un sistema votato allo scatto veloce, i ritratti li vedo piú per una fotocamera DX o FX, perlomeno avrebbe dovuto avere un costo piú umano e non costare due volte tanto un 85 f1.8 af-s.

Il nuovo 6.7-13 é una novitá che ho apprezzato molto, molto meno il prezzo (100 euro meno di un 18-35 per FX.....).
Geipeg
QUOTE(a_deias @ Aug 12 2013, 05:29 PM) *
Sembra quasi che Nikon dia ascolto alle richieste astruse e a quelle sensate non dia ascolto o esageri.

La V1 necessitava di piccoli aggiustamenti (pulsante F programmabile, ghiera richiamo diretto modo esposizione, migliore impugnatura) e cosa fa? La V2 scimmiottando una reflex e snaturando la splendida linea da mirrorless della V1.

Tutti a chiedere ottiche luminose e ti fa il 32 f1.2 dal costo spropositato per un sistema di questa categoria.

Poi a mio avviso un obiettivo da ritratto iper luminoso (per forza di cose per una pdc piú ridotta possibile) non ha senso per un sistema votato allo scatto veloce, i ritratti li vedo piú per una fotocamera DX o FX, perlomeno avrebbe dovuto avere un costo piú umano e non costare due volte tanto un 85 f1.8 af-s.

Il nuovo 6.7-13 é una novitá che ho apprezzato molto, molto meno il prezzo (100 euro meno di un 18-35 per FX.....).


Appunto, azzeccare la tipologia di prodotto ma cannare di brutto posizionamento sul mercato equivale a FLOP matematico e obbligo di licenziamento per l'intero settore Marketing.

Io certe scelte e certi fallimenti annunciati non li capirò mai.

In piena epoca internet e smartphone come si fa a non sapere e capire cosa vuole un qualsiasi target di utenti?
Il prodotto e il prezzo deve farlo il mercato, non la testa bacata di un manipolo di manager con l'iPhone nelle tasche che molto probabilmente non hanno mai usato una Nikon in vita loro.

Frozzro
QUOTE(Geipeg @ Aug 12 2013, 03:50 PM) *
Dimensioni corpo macchina-obiettivi: nessun'altra mirrorless sul mercato vanta le stesse dimensioni e gli stessi pesi del sistema Nikon One.
Andarsene in giro con un peso piuma sul collo è IMPAGABILE e dà senso all'intera categoria.



Se un sistema alternativo alle reflex deve essere compatto e leggero allora le Nikon One lo sono, se devono ingombrare e pesare quanto una reflex entry-level allora probabilmente abbiamo già una reflex entry-level a cui non manca nulla e che fa già splendide foto.

La Nikon V2 ha i suoi limiti (e nel mio caso un'ottica 10-30 pure difettosa ma l'ho già spedita in assistenza) ma non mi sono mai divertito tanto a portarmela in giro e ad usarla senza sentire più la mancanza di una D300.


per carità, tutto giustissimo (e te lo dico da marketer), ma i risultati parlano chiaro: il progetto 1 è un flop; la Nikon fatica ad entrare nella competizione mirrorless ed i risultati operativi colano a picco.

La nikon 1 fa benissimo un qualcosa del quale al mercato EVIDENTEMENTE frega ben poco (escluso il jap, dove la 1j1 è stata top seller tra le mirrorless); han provato ad abbassare i prezzi ed i risultato non è stato sufficiente.
Si tira una riga e si riparte. Io continuo a pensare che quel sensore sia una porcheria e che i prezzi delle ottiche non stiano ne in cielo ne in terra, ma è una mia opinione personale e come tale può essere smentita.

Staremo a vedere che tireranno fuori
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 12 2013, 02:31 PM) *
ognuno ha il suo modo di scattare, non comprerei mai una Leica M o una Sony RX1 con il mirino che mi cava l'occhio.

Io ho provato la X100s e l'ho trovata ottima, l'EVF è chiaro e fluido e l'AF veloce e preciso, solo il galileiano con l'errore di parallasse è scomodo. Insomma avessi 1000 euro la prenderei


Io invece nonostante non sia un amante Leica (più che le leica non mi piace il classico utente leica con cui non si può discutere senza che ti venga a dire pu**te) ma dovessi scegliere tra una fuji digitale e una leica digitale... beh, leica M typ 240 senza pensarci 2 volte! Se dovessi per forza prendere una Fuji sarebbe a pellicola delle serie 670 o 690 (come ho detto poco fa in un'altro post) quelle mi hanno sempre affascinato specie la 670 folding.
Lutz!
Continuo a ripetere.... andatevi a rivedere le Nikon a Telemetro degli anni 50.... Piu belle delle Leica... RIPARTISSERO DA LI??? (visto che hanno pure le ottiche!).
riccardobucchino.com
QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2013, 11:00 AM) *
Continuo a ripetere.... andatevi a rivedere le Nikon a Telemetro degli anni 50.... Piu belle delle Leica... RIPARTISSERO DA LI??? (visto che hanno pure le ottiche!).


Eh si, sono davvero belle le telemetro nikon, e la F con il prisma non esposimetrico che è poi una nikon a telemetro rivisitata in chiave reflex e ha molte parti in comune è forse la più bella di tutte le reflex.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 163 KB
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2013, 08:36 PM) *
Eh si, sono davvero belle le telemetro nikon, e la F con il prisma non esposimetrico che è poi una nikon a telemetro rivisitata in chiave reflex e ha molte parti in comune è forse la più bella di tutte le reflex.




La Bessa e poi la Zeiss Ikon partono da corpi FM10/FE10 semplificati e poi riportati a standard meccanici elevati. Il cammino opposto. Anche le Leica M ultime devono molto a FMx/FEx, il miglior progetto Nikon per fine art.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Aug 13 2013, 08:54 PM) *
La Bessa e poi la Zeiss Ikon partono da corpi FM10/FE10 semplificati e poi riportati a standard meccanici elevati. Il cammino opposto. Anche le Leica M ultime devono molto a FMx/FEx, il miglior progetto Nikon per fine art.

A presto telefono.gif

Elio


Io la FM2n l'ho usata giusto oggi con il 55 f/2.8 micro, è una FF leggera, stilosa con una batteria che dura anni e anni!
Lutz!
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2013, 11:19 PM) *
Io la FM2n l'ho usata giusto oggi con il 55 f/2.8 micro, è una FF leggera, stilosa con una batteria che dura anni e anni!


Scusate ma cosa c'entrano le FM e FME (che possiedo entrambe) con le compatte o con le telemetro??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.