QUOTE(balga @ Aug 10 2013, 10:12 AM)

il problema della 1 invece è il sensore
dovevano fare una concorrente della panasonic gx7, della fuji xpro1,, della OMD E5, invece hanno fatto una concorrente delle coolpix da cinquanta euro vendute a dieci volte il prezzo che vale. In piu ti vendono dei fantastici obiettivi firmati F1.x che però piccolo particolare su un sensore cosi piccolo sfocano come un f4.8, ovvero soldi buttati.
ma dico, ci vuole tanto a fare una macchina tipo questa? Basterebbe COPIARE lo stile, sbatterci il sensore della d7100!!
io sto seriamente valutando di fare quello che ha fatto il tipo di questo blog, do a nikon un altro annetto, prima di farlo.
Le nikon 1 sono per l'utente medio e cosa fotografa? i figli o festicciole tra amici e cosa vuole? riconoscere le persone e che sia tutto a fuoco, le Nikon 1 hanno un af formidabile e un elevata PDC, se fai la foto alla cena dei coscritti alla bella tavolata con la Fuji a f/2.8 hai i primi 2 davanti a fuoco e tutto sfocato... con la nikon 1 sono quasi tutti a fuoco e riconoscibili, siccome non stai fotografando per fare un opera d'arte ti interessa che sia a fuoco non che lo sfocato sia morbido e cremoso, è una questione di priorità. Io a volte con la D700 a vari eventi in cui mi han chiesto di fotografare delle tavolate mi sono trovato in crisi, se è buio cosa fai? metti iso 6400 chiudi a f/8 e usi 4 flash oppure metti a fuoco qualcuno e gli altri li lasci sfocati? è un problema ti serve PCD ma ti serve il diaframma aperto perché è buio le nikon 1 questo problema lo risolvono.
Che senso ha comprare la fuji e poi mettere un ingombrante 85mm nikkor? prendi la D7100 e ci monti l'85, puoi usarlo anche in af, la qualità è la stessa e l'ingombro pure con la differenza che la D7100 ha un mirino ottico e non un monitor dentro il buco della serratura!
Copiare lo stile? perché? per poi vendervi l'inutile, orribile scomoda custodia in pelle del peso di 150 grammi? bah, piuttosto che stereotipare una telemetro come ha fatto fuji si potrebbe progettare qualcosa di nuovo o bisogna sempre copiare dal passato?
Io non le capisco molto ste mirrorless, saranno anche piccole ma poi la gente ci monta un cannone al plasma davanti, a cosa serve il corpo piccolo se poi metti 42 cm di adattatori per montare il 300mm f/9 Sinar Rodenstock apo ronar?
Sono uscite ste fuji aps-c e di colpo a tutti è esplosa la mania del retrò, tutti quelli che conosco con X100 hanno il copri fondello (non saprei come altro definirlo, non è una custodia) in pelle, la tracolla vintage, la borsa da ricchione anni '60, il paraluce in leica-style pagato fior di quattrini, il filtro protettivo (come se con la X100 si andasse a fotografare in posti dove c'è rischio che qualcosa rovini la lente) e poi l'immancabile soft-release che su una digitale ha senso quanto mettere il sale nel caffé, ci manca solo il flash al magnesio e poi siamo a posto!
Ma baffanc***o va, pensate a fare le foto al posto che all'estetica della macchina!
La D700 se l'avessero venduta solo color rosa confetto con una finitura a pelo lungo stile tappeto ne avrebbero vendute comunque una marea, con le prestazioni che aveva quando è uscita (e ha ancora) nessuno si sarebbe curato del colore del corpo macchina e neanche della forma, se le fuji "X" fossero state verdi con strisce gialle fluo sarebbero rimaste sugli scaffali, questo è certo!
Cmq anche secondo me Nikon dovrebbe fare una mirrorless, ma a sto punto visto che il mercato è saturo dovrebbe puntare al top, pieno formato!
Secondo me nel mercato di oggi si riuscirebbe a vendere una mirrorless a 10.000€ volete sapere come si fa a fare una mirrorless che spunta 10.000€ sul mercato reale?
Baionetta Leica M (come aveva fatto Epson con la RD-1)
Sensore della D800 ma senza filtro AA e senza bayer (monocromatico)
raw a 16 bit/colore
carica dell'otturatore MECCANICA con leva di carica come le vecchie fotocamere
NESSUN automatismo
telemetro ottico
ghiera "meccanica" con gli iso, magari sul fondello come sulle vecchie nikon F
ghiera dei tempi
salvataggio SOLO in raw, nessuna gestione dei picture control on camera
in pratica la macchina avrebbe un timer meccanico, il tasto di scatto, la ghiera tempi, la ghiera diaframmi, 2 tasti per scorrere le foto a monitor, fine!
et voilà, per una macchina così la gente farebbe carte false, avrebbe qualche reale vantaggio? No, certo che no, però vuoi mettere possedere una macchina in bianco e nero con otturatore a carica manuale con ben 36 mpx che regge gli iso in maniera assurda (senza bayer la resa migliora) e soprattutto che costa 10.000€? diventerebbe un must tra i figli di papà!