Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Geipeg
Salve a tutti.
Vorrei condividere con voi le mie prime impressioni (e purtroppo le mie perplessità) sul sistema 1 che ho adottato da circa 2 settimane.
Premetto che arrivo da 8 anni di reflex digitali, prima con D70, seguita da D300.
Il primo impatto con la piccola V2 è stato incredibile: velocissima, leggera, discreta, reattiva, ergonomica, con comandi razionalmente distribuiti sul dorso in grado di garantire il massimo controllo in ripresa.
Dopo tanti anni di D300 sembrava di utilizzare la stessa macchina...semplicemente rimpicciolita.
All'inizio temevo la tipica lentezza e la tipica incertezza delle compatte, caratteristiche che non ho mai sopportato e che mi hanno sempre fatto desistere dall'acquisto di una qualsiasi compatta da taschino o da combattimento.
Ma nulla, la piccola Nikon sembra veramente una reflex di fascia medio-alta nata per non perdere uno scatto....o almeno sembrava.
Perchè in realtà il peggior difetto che ho riscontrato è l'incostanza della messa a fuoco.
Sia in modalità video con AF automatico, sia in modalità di ripresa fotografica con AF-S su area centrale, la macchina restituisce piuttosto frequentemente scatti inspiegabilmente fuori fuoco, a volte sembra mettere a fuoco prima del soggetto, più spesso mette a fuoco lo sfondo e alcune volte non sembra a fuoco niente!
Situazioni fotografiche standard, soggetto immobile, buone condizioni di luce, insomma nulla di estremo o particolare che possa far dubitare dell'operatore, semplici istantanee fatte giusto per mettere alla prova la macchina.
In AF-C con soggetto in direzione frontale la raffica di 15 ft/s restituisce un'abbondanza di foto fuori fuoco, circa 9 su 10 sono da cestinare, come se l'AF stentasse a star dietro alla velocità della raffica e a quella moderata di un cagnolino che trotterella verso l'obiettivo.
Messa così, tutta la sbandierata velocità operativa di cui si vanta il sistema 1, finisce per diventare la più grande boi@ta mai pubblicizzata da un marchio.
E' vero, l'AF in situazioni normali "sembra" istantaneo, persino in casa con luci meno che abbondanti il bip della messa a fuoco segue a ruota la pressione del tasto ma...che me ne faccio di un AF così rapido se poi canna un 30% di scatti eseguiti in ordinaria amministrazione?
La velocità è nulla senza controllo.
Ad oggi il peggior difetto riscontrato, insomma, è la totale mancanza di precisione.

Per quanto riguarda il 10-30VR invece ho potuto amaramente constatare come da 10 a 14 mm sia incredibilmente morbido tanto da far sembrare l'intero fotogramma completamente fuori fuoco (di nuovo!): tutti i dettagli appaiono irrimediabilmente impastati senza che una qualsiasi maschera di contrasto in post-produzione possa anche soltanto dare una parvenza di recupero.

Si comporta poco meglio con soggetti vicini, nell'ordine del mezzo metro di distanza, ma se mi allontano dal soggetto anche solo di un metro oppure faccio una panoramica o un semplice paesaggio ad ampio respiro, da 10 a 14 mm è un vero e proprio pianto che manco una compatta da 99 euro.

Da 14 a 30mm invece, pur essendo morbiduccio, le foto sono ok, i dettagli fini ci sono tutti e con un pò di oculata maschera di contrasto si riescono a tirare fuori tutti i dettagli che si desiderano.
Tanto che ormai lo uso solo da 14mm in sù.

Peccato perchè in quanto a qualità di immagine, per me che provengono da D300, c'è solo da fare i complimenti a Nikon: in molte situazioni preferisco la resa della piccola V2!

Gamma dinamica, dettagli, pulizia agli alti Iso, esposimetro, bilanciamento del bianco non hanno assolutamente nulla da invidiare alla D300, anzi!

I file li ho trovati squisitamente utilizzabili fino a 2200 Iso senza NR, a 3200 con un filo di NR e i 6400 una riserva nei casi estremi.
Una volta stampati, il rumore visibile al 100% sembra sparire magicamente nel nulla, con un'ottima conservazione dei dettagli.

Ora vi chiedo, sono io che ho beccato l'unica accoppiata sfigata tra mille oppure sulla mancata precisione e affidabilità dell'AF e sulla pessima resa del 10-30 VR c'è chi può darmi conforto?

In altre parole è il caso di mandarla in assistenza oppure mi devo rassegnare e affiancargli un'ottica più performante?

Nel pomeriggio, se riesco, seguiranno foto di esempio.

Intanto lascio a voi la parola.
Marcus Fenix
Ho recentemente preso una V1 col 10mm fisso, per due motivi, la compattezza imbattibile, la qualità ottima già a TA.
Rispetto all'altro zoom che ho, 30-110mm, non c'è paragone, il mirino di notte è utilizzabilissimo anche con poca luce col fisso, diventa quasi inservibile con lo zoom.

Ritengo il 10mm fisso più che ottimo c'è chi ci ha fatto un intero reportage
http://www.craiglitten.com/microcosm#1

nel mio piccolo, sono tutti jpg nativi senza post.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


e a 2800 ISO non è poi malaccio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Lo zoom invece lavora benino chiuso di almeno mezzo stop a distanze medio brevi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Sulle lunghe distanze invece non è entusiasmante.

Di tutt'altra pasta sembrano essere il 18.5mm e il nuovo 32mm


Ti direi se vuoi risultati buoni sulla 1 prendi i fissi.
Geipeg
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Queste sopra sono un esempio emblematico della resa del MIO 10-30 VR a 10mm, notare la totale mancanza di dettagli fini e l'impastamento generale.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Questa qui invece è una delle pochissime foto quasi a fuoco di un'intera sequenza di oltre 15 scatti in sequanza.
Il cane stava trottando a velocità decisamente moderata, quasi un passo veloce più che una corsa.
Niente, di un intera raffica non ne ha davvero congelata una.
Notare il tempo di posa di 1/200sec, più che sufficiente per la maggior parte dei soggetti in blando movimento.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Questo invece è un esempio di come spesso,in maniera completamente casuale, la macchina metta a fuoco dove vuole lei.
L'area di messa a fuoco cadeva sul cane in secondo piano, ma l'unica parte a fuoco sembra essere lo sfondo.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Qui invece, sempre con focale di 10mm MA soggetti vicini, il fuoco e i dettagli sono nella norma, misteri della randomizzazione algoritmica.

Chi ci capisce qualcosa è bravo.

Peccato.

Qualcuno armato di pazienza e del 10-30 VR potrebbe pubblicare esempi di foto a tutta apertura di diaframma e a 10mm di focale, tanto per avere un paragone diretto della resa dell'ottica?

Vi sarei grato anche per eventuali vostre impressioni sulla precisione e sulla costanza di risultati dell'AF-S e dell'AF-C con soggetti in movimento, tanto per sapere se sono l'unico sfigato o se la fallibilità dell'AF è una costante condivisa.

Grazie.


PS: è normale che ViewNX non esegua la conversione dei file RAW prodotti dalle piccole Nikon1?
Quando clicco sul pulsante di conversione mi fa scegliere il formato e la cartella di destinazione ma quando do il comando avvia non succede nulla.
Eppure è aggiornato all'ultima versione.
Altro mistero...
Geipeg
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 6 2013, 01:24 PM) *
Ho recentemente preso una V1 col 10mm fisso, per due motivi, la compattezza imbattibile, la qualità ottima già a TA.
Rispetto all'altro zoom che ho, 30-110mm, non c'è paragone, il mirino di notte è utilizzabilissimo anche con poca luce col fisso, diventa quasi inservibile con lo zoom.
Sulle lunghe distanze invece non è entusiasmante.

Di tutt'altra pasta sembrano essere il nuovo 32mm.
Ti direi se vuoi risultati buoni sulla 1 prendi i fissi.


Ti ringrazio per la risposta, ma i pochi fissi per quanto indubbiamente eccellenti non possono sostituire la flessibilità di un buono zoom.
Specie in certe situazioni.

Quello che mi fa specie, SE la resa del 10-30 VR si rivelasse davvero quella che ho visto, è come una casa buona come la Nikon se ne sia potuta uscire con una qualità così scarsa da rasentare la truffa.

Io non pretendevo la qualità ottica di un 24-70 2.8 ma da lì a restituire un fotogramma completamente impastato e decisamente impresentabile con scene grandangolari ce ne passa.
La compattina di mia sorella, una delle più economniche sul mercato, fa molto meglio.

Oltre tutto lo zoommino offerto in kit dovrebbe essere uno dei progetti ottici più semplici da implementare, viste le tante ottime varianti offerte sia in DX che in FX.
Insomma è un classico, nulla di trascendentale, eppure lo scrauso 18-55 VR DX fa incredibilmente meglio su tutti i fronti.
Perchè l'equivalente nel formato CX dovrebbe offrire tanto poco?
Voglio sperare in un esemplare fallato da mandare in assistenza sennò un autogol così non me lo spiego.

Ecco perchè prima di spedire l'ottica volevo sapere e magari vedere come si comportano altri 10-30.


a_deias
Il 10-30 ha le sue prestazioni migliori da 3.5 a 5.6 :

http://www.photozone.de/nikon1/699-1nikon10303556v1?start=1

Inoltre é dotato di VR che nelle situazioni in cui non é necessario puó essere causa di degrado anche sensibile della risoluzione, cosa giá normale negli obiettivi delle reflex figuriamoci in un obiettivo ancor piú semplificato.

Inoltre il VR stesso puó degradare l'efficienza dell'autofocus.

Se poi tutte le foto sono state scattate con il VR disattivo, non so che dire, anche se occorre andare sulla fiducia, é difficile valutare foto a bassa risoluzione postate sul web.
Geipeg
QUOTE(a_deias @ Aug 6 2013, 04:06 PM) *
Il 10-30 ha le sue prestazioni migliori da 3.5 a 5.6 :

http://www.photozone.de/nikon1/699-1nikon10303556v1?start=1

Inoltre é dotato di VR che nelle situazioni in cui non é necessario puó essere causa di degrado anche sensibile della risoluzione, cosa giá normale negli obiettivi delle reflex figuriamoci in un obiettivo ancor piú semplificato.

Inoltre il VR stesso puó degradare l'efficienza dell'autofocus.

Se poi tutte le foto sono state scattate con il VR disattivo, non so che dire, anche se occorre andare sulla fiducia, é difficile valutare foto a bassa risoluzione postate sul web.



Ti assicuro che la mancanza di dettagli visibile negli esempi postati è pari pari identica a quella visualizzabile nei file integrali, sennò non spenderei un solo minuto per lamentarmi di un sistema altrimenti ottimo.

Per quanto riguarda la resa con VR attivo e disattivato, purtroppo, non ho notato differenze rilevanti.

A 10mm la resa resta un pianto.

Anni luce dai risultati del test MTF che avevo perlatro già letto.
Da lì il dubbio che il MIO 10-30 sia nato decisamente male.

Però pur cercando sul forum, non ho trovato chiari esempi di foto scattate a 10 e a TA, ecco perchè sono curioso di vederne almeno una.
a_deias
QUOTE(Geipeg @ Aug 6 2013, 04:17 PM) *
Ti assicuro che la mancanza di dettagli visibile negli esempi postati è pari pari identica a quella visualizzabile nei file integrali, sennò non spenderei un solo minuto per lamentarmi di un sistema altrimenti ottimo.

Per quanto riguarda la resa con VR attivo e disattivato, purtroppo, non ho notato differenze rilevanti.

A 10mm la resa resta un pianto.

Anni luce dai risultati del test MTF che avevo perlatro già letto.
Da lì il dubbio che il MIO 10-30 sia nato decisamente male.

Però pur cercando sul forum, non ho trovato chiari esempi di foto scattate a 10 e a TA, ecco perchè sono curioso di vederne almeno una.

Allora é probabile che il tuo obiettivo sia nato male. non ti resta che provarne un altro esemplare per confrontare tu in prima persona le differenti rese. Nel qual caso non potrebbero fare altro che sostituirti l'obiettivo, dubito che ci possano mettere le mani.
maurolow
QUOTE(Geipeg @ Aug 6 2013, 04:17 PM) *
Ti assicuro che la mancanza di dettagli visibile negli esempi postati è pari pari identica a quella visualizzabile nei file integrali, sennò non spenderei un solo minuto per lamentarmi di un sistema altrimenti ottimo.

Per quanto riguarda la resa con VR attivo e disattivato, purtroppo, non ho notato differenze rilevanti.

A 10mm la resa resta un pianto.

Anni luce dai risultati del test MTF che avevo perlatro già letto.
Da lì il dubbio che il MIO 10-30 sia nato decisamente male.

Però pur cercando sul forum, non ho trovato chiari esempi di foto scattate a 10 e a TA, ecco perchè sono curioso di vederne almeno una.

Per quanto ho potuto riscontrare ho notato anch' io che (perchè vista la qualità bassa del 10-30 non sono andato a guardare i particolari) agli angoli soprattutto spappola. comunque a TA e a 10 di focale mi sembra normale dato che a TA tende a mettere a fuoco il centro e gli obbiettivi rendono meglio a metà focale di solito e diaframma 4 o a metà diaframma per quanto se ne dica. me l'ha detto un escperto cioè un professionista che ha però una cultura generale e non su sensori cx....allora perciò posto 2 foto a 10mm una a TA e l'altra 7.1.IO comunque gli cambierei il nome in spappolatore! mentre per l'autofocus in raffica anch' io ho avuto dei problemi ma con poca lucea disposizione. perciò posterò anche foto di cane in movimento con impostazione di auto a inseguimento che comunque non è facile per un inesperto come me(infatti ha le orecchie tagliate).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Ta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
a 7.1
maurolow
la foto del cane è fatta col 110 mi sono sbagliato comunque adesso cerco una delle prime foto fatte col 10-30 perchè mi sa che il mio è stato un po' sbattuto perchè io la uso da battaglia e lei resiste ma forse gli obbiettivi no.....
maurolow
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
QUOTE(maurolow @ Aug 6 2013, 06:58 PM) *
la foto del cane è fatta col 110 mi sono sbagliato comunque adesso cerco una delle prime foto fatte col 10-30 perchè mi sa che il mio è stato un po' sbattuto perchè io la uso da battaglia e lei resiste ma forse gli obbiettivi no.....

iso 800 apertura 3,5 focale 10mm 1/1000 ,VR active

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 507.3 KB

questa però è fatta col 110 e la versione è proprio piccola
maurolow
per la raffica 1/16000 ne ho ma sono venute fuori fuoco ma lo imputo un pò alla mia incapacità. comunque credo che nessun buon obbiettivo soprattutto zoom possa costare 160 180 euro io opterei il grandangolare 6,7..... del quale su DxO cè la prova e si possono comparare tutti gli obbiettivi della serie .....il 10-30 è tra i più scrausi..
http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...r/(camera3)/745
a_deias
Visualizzando l'originale della foto della cascata d'acqua non mi sembra niente male, anche la resa ai bordi nella parte alta pare buona.
maurolow
QUOTE(a_deias @ Aug 6 2013, 09:11 PM) *
Visualizzando l'originale della foto della cascata d'acqua non mi sembra niente male, anche la resa ai bordi nella parte alta pare buona.

è che la resa mi sembra incostante...se guardi invece quella con gli autobloccanti in giardino si notano i bordi spappolacchiati.
Probabilmente è una questione di maltrattamento...la cascata è una tra le prime foto, la macchina è piuttosto forte conta che mi è caduta da 1m e 80 con FT1 e 35DX e si è giusto un po' ammaccata mentre al 110 son già entrati pelucchi dietro il primo vetro non so come. Magari l'obbiettivo in oggetto è stato sballottato
maurolow
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
un altra fotina col 10-30 a parametri zero aperto in raw e convertito da v.nx in jpg
maurolow
QUOTE(maurolow @ Aug 7 2013, 12:02 AM) *
un altra fotina col 10-30 a parametri zero aperto in raw e convertito da v.nx in jpg

ho sbagliato il WB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
nonno52
QUOTE(Geipeg @ Aug 6 2013, 01:08 PM) *
Salve a tutti.
Vorrei condividere con voi le mie prime impressioni (e purtroppo le mie perplessità) sul sistema 1 che ho adottato da circa 2 settimane.
Premetto che arrivo da 8 anni di reflex digitali, prima con D70, seguita da D300.
Il primo impatto con la piccola V2 è stato incredibile: velocissima, leggera, discreta, reattiva, ergonomica, con comandi razionalmente distribuiti sul dorso in grado di garantire il massimo controllo in ripresa.
Dopo tanti anni di D300 sembrava di utilizzare la stessa macchina...semplicemente rimpicciolita.
All'inizio temevo la tipica lentezza e la tipica incertezza delle compatte, caratteristiche che non ho mai sopportato e che mi hanno sempre fatto desistere dall'acquisto di una qualsiasi compatta da taschino o da combattimento.
Ma nulla, la piccola Nikon sembra veramente una reflex di fascia medio-alta nata per non perdere uno scatto....o almeno sembrava.
Perchè in realtà il peggior difetto che ho riscontrato è l'incostanza della messa a fuoco.
Sia in modalità video con AF automatico, sia in modalità di ripresa fotografica con AF-S su area centrale, la macchina restituisce piuttosto frequentemente scatti inspiegabilmente fuori fuoco, a volte sembra mettere a fuoco prima del soggetto, più spesso mette a fuoco lo sfondo e alcune volte non sembra a fuoco niente!
Situazioni fotografiche standard, soggetto immobile, buone condizioni di luce, insomma nulla di estremo o particolare che possa far dubitare dell'operatore, semplici istantanee fatte giusto per mettere alla prova la macchina.
In AF-C con soggetto in direzione frontale la raffica di 15 ft/s restituisce un'abbondanza di foto fuori fuoco, circa 9 su 10 sono da cestinare, come se l'AF stentasse a star dietro alla velocità della raffica e a quella moderata di un cagnolino che trotterella verso l'obiettivo.
Messa così, tutta la sbandierata velocità operativa di cui si vanta il sistema 1, finisce per diventare la più grande boi@ta mai pubblicizzata da un marchio.
E' vero, l'AF in situazioni normali "sembra" istantaneo, persino in casa con luci meno che abbondanti il bip della messa a fuoco segue a ruota la pressione del tasto ma...che me ne faccio di un AF così rapido se poi canna un 30% di scatti eseguiti in ordinaria amministrazione?
La velocità è nulla senza controllo.
Ad oggi il peggior difetto riscontrato, insomma, è la totale mancanza di precisione.

Per quanto riguarda il 10-30VR invece ho potuto amaramente constatare come da 10 a 14 mm sia incredibilmente morbido tanto da far sembrare l'intero fotogramma completamente fuori fuoco (di nuovo!): tutti i dettagli appaiono irrimediabilmente impastati senza che una qualsiasi maschera di contrasto in post-produzione possa anche soltanto dare una parvenza di recupero.

Si comporta poco meglio con soggetti vicini, nell'ordine del mezzo metro di distanza, ma se mi allontano dal soggetto anche solo di un metro oppure faccio una panoramica o un semplice paesaggio ad ampio respiro, da 10 a 14 mm è un vero e proprio pianto che manco una compatta da 99 euro.

Da 14 a 30mm invece, pur essendo morbiduccio, le foto sono ok, i dettagli fini ci sono tutti e con un pò di oculata maschera di contrasto si riescono a tirare fuori tutti i dettagli che si desiderano.
Tanto che ormai lo uso solo da 14mm in sù.

Peccato perchè in quanto a qualità di immagine, per me che provengono da D300, c'è solo da fare i complimenti a Nikon: in molte situazioni preferisco la resa della piccola V2!

Gamma dinamica, dettagli, pulizia agli alti Iso, esposimetro, bilanciamento del bianco non hanno assolutamente nulla da invidiare alla D300, anzi!

I file li ho trovati squisitamente utilizzabili fino a 2200 Iso senza NR, a 3200 con un filo di NR e i 6400 una riserva nei casi estremi.
Una volta stampati, il rumore visibile al 100% sembra sparire magicamente nel nulla, con un'ottima conservazione dei dettagli.

Ora vi chiedo, sono io che ho beccato l'unica accoppiata sfigata tra mille oppure sulla mancata precisione e affidabilità dell'AF e sulla pessima resa del 10-30 VR c'è chi può darmi conforto?

In altre parole è il caso di mandarla in assistenza oppure mi devo rassegnare e affiancargli un'ottica più performante?

Nel pomeriggio, se riesco, seguiranno foto di esempio.

Intanto lascio a voi la parola.


Io ho la V2 gia da un pò però ultimamente utilizzo solo il 6,7-13 e il 10-100 motorizzato. Con entrambi non ho mai avuto problemi di focalità anche scattando in movimento, specie in montagna... ottimi anche i filmati forse è difettoso l'obiettivo vedi le mie foto (nonno52) ciao
a_deias
QUOTE(nonno52 @ Aug 7 2013, 08:28 PM) *
Io ho la V2 gia da un pò però ultimamente utilizzo solo il 6,7-13 e il 10-100 motorizzato. Con entrambi non ho mai avuto problemi di focalità anche scattando in movimento, specie in montagna... ottimi anche i filmati forse è difettoso l'obiettivo vedi le mie foto (nonno52) ciao

Ottica molto interessante il 6.7-13 peró un po costoso, stiamo suo 500 euro. scenderá come prezzo?
maurolow
QUOTE(nonno52 @ Aug 7 2013, 08:28 PM) *
Io ho la V2 gia da un pò però ultimamente utilizzo solo il 6,7-13 e il 10-100 motorizzato. Con entrambi non ho mai avuto problemi di focalità anche scattando in movimento, specie in montagna... ottimi anche i filmati forse è difettoso l'obiettivo vedi le mie foto (nonno52) ciao

scusa nonno ma non si vedono le foto fatte col 6, non sono pubbliche
nonno52
QUOTE(a_deias @ Aug 7 2013, 09:51 PM) *
Ottica molto interessante il 6.7-13 peró un po costoso, stiamo suo 500 euro. scenderá come prezzo?


Guarda su Amazzon, comunque li vale tutti... ciao

QUOTE(maurolow @ Aug 7 2013, 10:43 PM) *
scusa nonno ma non si vedono le foto fatte col 6, non sono pubbliche


Il molinetto, la torre del castelloo ecc.. si vedono,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 679.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 679.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 584.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 710.5 KB
QUOTE(maurolow @ Aug 7 2013, 10:43 PM) *
scusa nonno ma non si vedono le foto fatte col 6, non sono pubbliche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 446.8 KB


Anche i primi piani sempre con 6,7-13
a_deias
QUOTE(nonno52 @ Aug 8 2013, 11:03 AM) *
Guarda su Amazzon, comunque li vale tutti... ciao

É sicuramente un ottimo obiettivo, appare ben fatto. Probabilmente il prezzo dipende anche dalla attesa. Penso sia destinato a scendere un pochino ed attestarsi intorno ai 400 euro( magari meno rolleyes.gif ).

A mio parere é peró una spesa che ha ragion d'essere per chi dedica le sue risorse su un sistema Nikon 1. Io ho una D600 ed in questo momento se devo spendere preferisco dedicare budget al full frame, vorrei perendermi un 16-35 da affiancare al 24-120 e sinceramente con tutta la simpatia he nutro per la mia V1 viene prima la D600!
nonno52
QUOTE(a_deias @ Aug 8 2013, 01:34 PM) *
É sicuramente un ottimo obiettivo, appare ben fatto. Probabilmente il prezzo dipende anche dalla attesa. Penso sia destinato a scendere un pochino ed attestarsi intorno ai 400 euro( magari meno rolleyes.gif ).

A mio parere é peró una spesa che ha ragion d'essere per chi dedica le sue risorse su un sistema Nikon 1. Io ho una D600 ed in questo momento se devo spendere preferisco dedicare budget al full frame, vorrei perendermi un 16-35 da affiancare al 24-120 e sinceramente con tutta la simpatia he nutro per la mia V1 viene prima la D600!

l'obiettivo è nato specificamente per la serie 1 quindi con attacco più piccolo non adato alla D600 ci vorrebbe un adattatore ... Io ho venduto tutte e 2 le reflex perchè ho bisogno di meno ingombro (specie in montagna)e con la v2 ho scoperto che si possono fare + cose
ciao
Geipeg
AGGIORNAMENTO:

Dopo aver provato il 10-30 di un amico, anche lui da poco felice possessore di una Nikon V1 presa in offerta a 399 euro, e dopo aver acquistato e provato il 30-110 posso affermare con estremo sollievo che la piccola V2 non ha nessun problema di messa a fuoco.
I risultati incostanti erano dovuti solo ed esclusivamente al MIO esemplare di 10-30 fallato, con il 30-110 l'area AF centrale è un cecchino che non sbaglia un colpo, sia in condizioni di buona luminosità che in condizioni di luce decisamente scarsa: la messa a fuoco è sempre molto veloce (direi quasi immediata) e soprattutto precisa.

Oggi mi sono divertito un mondo a provare la macchina in condizioni limite, sotto un ponte in forte penombra, circondato com'è da una selva di piante, alberi e rampicanti, in compagnia dei soliti miei due modelli a quattro zampe.
Nonostante la poca luce del sole filtrasse da un solo lato e i soggetti risultassero scarsamente illuminati, sia nei controluce che con luce laterale la Nikon non ha perso uno scatto.
Dirò di più, nonostante i tempi di posa fossero nell'ordine del 1/60 di sec. con focali comprese tra i 40 e gli 80 mm (equivalenti dunque a 110 e 210 mm) e VR ovviamente attivo, ho portato a casa scatti perfettamente congelati pur scattando in maniera instabile, piegato sulle ginocchia e con la macchina abbassata verso il terreno.
Brevi raffiche sparate inquadrando a fatica con il monitor posteriore.
Su oltre un centinaio di scatti quelli mossi o micromossi che ho dovuto cestinare sono stati una decina scarsi!
Tutti scattati a 800 iso e splendidamente esposti.
Per sapere che sono stati scattati a iso alti bisogna giusto leggere i dati exif.
Mai mi sarei sognato di portare a casa scatti del genere con la mia pur ottima D300 in quelle condizioni.
Volendo però esagerare, alla fine decido di provare l'AF Continuo con scatto a raffica da 15 fps per tentare di congelare uno dei cagnacci in movimento.
Ero convinto di ottenere solo scatti mossi o fuori fuoco o fortemente sottoesposti viste le condizioni di luce quasi proibitive e invece...un'intera sequenza di scatti in cui il cagnolino appare brillantemente congelato passo dopo passo.

Soddisfattissimo.

Torno a considerare il sistema 1 come il sistema fotografico più sottovalutato dell'intero settore mirrorless.
Da oggi, mai più senza la mia fidata Nikon 1.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.