Salve a tutti.
Vorrei condividere con voi le mie prime impressioni (e purtroppo le mie perplessità) sul sistema 1 che ho adottato da circa 2 settimane.
Premetto che arrivo da 8 anni di reflex digitali, prima con D70, seguita da D300.
Il primo impatto con la piccola V2 è stato incredibile: velocissima, leggera, discreta, reattiva, ergonomica, con comandi razionalmente distribuiti sul dorso in grado di garantire il massimo controllo in ripresa.
Dopo tanti anni di D300 sembrava di utilizzare la stessa macchina...semplicemente rimpicciolita.
All'inizio temevo la tipica lentezza e la tipica incertezza delle compatte, caratteristiche che non ho mai sopportato e che mi hanno sempre fatto desistere dall'acquisto di una qualsiasi compatta da taschino o da combattimento.
Ma nulla, la piccola Nikon sembra veramente una reflex di fascia medio-alta nata per non perdere uno scatto....o almeno sembrava.
Perchè in realtà il peggior difetto che ho riscontrato è l'incostanza della messa a fuoco.
Sia in modalità video con AF automatico, sia in modalità di ripresa fotografica con AF-S su area centrale, la macchina restituisce piuttosto frequentemente scatti inspiegabilmente fuori fuoco, a volte sembra mettere a fuoco prima del soggetto, più spesso mette a fuoco lo sfondo e alcune volte non sembra a fuoco niente!
Situazioni fotografiche standard, soggetto immobile, buone condizioni di luce, insomma nulla di estremo o particolare che possa far dubitare dell'operatore, semplici istantanee fatte giusto per mettere alla prova la macchina.
In AF-C con soggetto in direzione frontale la raffica di 15 ft/s restituisce un'abbondanza di foto fuori fuoco, circa 9 su 10 sono da cestinare, come se l'AF stentasse a star dietro alla velocità della raffica e a quella moderata di un cagnolino che trotterella verso l'obiettivo.
Messa così, tutta la sbandierata velocità operativa di cui si vanta il sistema 1, finisce per diventare la più grande boi@ta mai pubblicizzata da un marchio.
E' vero, l'AF in situazioni normali "sembra" istantaneo, persino in casa con luci meno che abbondanti il bip della messa a fuoco segue a ruota la pressione del tasto ma...che me ne faccio di un AF così rapido se poi canna un 30% di scatti eseguiti in ordinaria amministrazione?
La velocità è nulla senza controllo.
Ad oggi il peggior difetto riscontrato, insomma, è la totale mancanza di precisione.
Per quanto riguarda il 10-30VR invece ho potuto amaramente constatare come da 10 a 14 mm sia incredibilmente morbido tanto da far sembrare l'intero fotogramma completamente fuori fuoco (di nuovo!): tutti i dettagli appaiono irrimediabilmente impastati senza che una qualsiasi maschera di contrasto in post-produzione possa anche soltanto dare una parvenza di recupero.
Si comporta poco meglio con soggetti vicini, nell'ordine del mezzo metro di distanza, ma se mi allontano dal soggetto anche solo di un metro oppure faccio una panoramica o un semplice paesaggio ad ampio respiro, da 10 a 14 mm è un vero e proprio pianto che manco una compatta da 99 euro.
Da 14 a 30mm invece, pur essendo morbiduccio, le foto sono ok, i dettagli fini ci sono tutti e con un pò di oculata maschera di contrasto si riescono a tirare fuori tutti i dettagli che si desiderano.
Tanto che ormai lo uso solo da 14mm in sù.
Peccato perchè in quanto a qualità di immagine, per me che provengono da D300, c'è solo da fare i complimenti a Nikon: in molte situazioni preferisco la resa della piccola V2!
Gamma dinamica, dettagli, pulizia agli alti Iso, esposimetro, bilanciamento del bianco non hanno assolutamente nulla da invidiare alla D300, anzi!
I file li ho trovati squisitamente utilizzabili fino a 2200 Iso senza NR, a 3200 con un filo di NR e i 6400 una riserva nei casi estremi.
Una volta stampati, il rumore visibile al 100% sembra sparire magicamente nel nulla, con un'ottima conservazione dei dettagli.
Ora vi chiedo, sono io che ho beccato l'unica accoppiata sfigata tra mille oppure sulla mancata precisione e affidabilità dell'AF e sulla pessima resa del 10-30 VR c'è chi può darmi conforto?
In altre parole è il caso di mandarla in assistenza oppure mi devo rassegnare e affiancargli un'ottica più performante?
Nel pomeriggio, se riesco, seguiranno foto di esempio.
Intanto lascio a voi la parola.