Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
riccardobucchino.com
Stavo leggendo questa news quando ho letto 13,2 x 8,8mm e ho pensato... ma questi numeri li ho già sentiti, vado su Wiki a cercare sensore CX (pagina che per altro ho creato io) e leggo 13,2 x 8,8 mm... la sony monta un sensore CX, a stima non è un caso, probabilmente vedremo lo stesso sensore sulle prossime Nikon 1!
Marcus Fenix
E se fosse il contrario? Ovvero questa Sony monta Aptina?
Foxtheking
Fin quando nikon non cambierà rotta e produrrà una mirrorless con sensore aps-c di sicuro non investirò più un'euro nel sistema 1, ormai tutti si stanno orientando in questa direzione, a parte nikon e onestamente non capisco il perchè.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 28 2013, 08:57 AM) *
E se fosse il contrario? Ovvero questa Sony monta Aptina?


cos'è Aptina?

QUOTE(Foxtheking @ Jun 28 2013, 07:34 PM) *
Fin quando nikon non cambierà rotta e produrrà una mirrorless con sensore aps-c di sicuro non investirò più un'euro nel sistema 1, ormai tutti si stanno orientando in questa direzione, a parte nikon e onestamente non capisco il perchè.


A me piace il sistema 1 perché è davvero compatto, io ho preso la J1 usata con il 10mm, è una vera compatta molto piccola e più leggera delle compatte premium G15 P7700 ma con una qualità superiore. Per le istantanee va benissimo!

Come ho già detto altre volte un fish per Nikon 1, non so un bel fish a diaframma f/4 (equivalente come PDC a f/7.1 su FF che su un fish si traduce come tutto a fuoco sempre), e prezzo basso... lo comprerei al volo!
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 28 2013, 09:05 PM) *
cos'è Aptina?


L'azienda che produce gli attuali sensori delle Nikon 1, piccola nota di orgoglio è Italiana.
Foxtheking
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 28 2013, 09:05 PM) *
A me piace il sistema 1 perché è davvero compatto, io ho preso la J1 usata con il 10mm, è una vera compatta molto piccola e più leggera delle compatte premium G15 P7700 ma con una qualità superiore. Per le istantanee va benissimo!

Come ho già detto altre volte un fish per Nikon 1, non so un bel fish a diaframma f/4 (equivalente come PDC a f/7.1 su FF che su un fish si traduce come tutto a fuoco sempre), e prezzo basso... lo comprerei al volo!


Guarda il vero problema è che un sensore di queste dimensioni non può offrire risultati entusiasmanti sul lungo periodo, voglio dire le 1 sono delle compattine (fin quando parliamo di obiettvi contenuti e non lenti dx o fx montate con adattatore) che tutto sommato vanno bene per neofiti o al più da accostare a una reflex, questo perchè la qualità dei file, pur essendo buona non può essere paragonata a quella proveniente da altri lidi (anche un semplice d3200 sforna file 100 volte migliori).
Se guardiamo gli altri produttori ( sony e fujifilm ad esempio) notiamo come stiano cercando davvero di innovare, presentando prodotti compatti con caratteristiche pro, giusto per citarne una la X-Pro1 di fujifilm che è un mezzo miracolo tecnologico e può benissimo competere con le aps-c di fascia alta.
Certo parliamo di ben altro prezzo ma è questa la direzione che vorrei prendesse nikon, delle pro da affiancare al sistema 1 che potrebbe andare a ricoprire la fascia entry.
Per quanto riguarda il fish, dipende da quanto durerà ancora il sistema 1, e se nikon deciderà di investire.
riccardobucchino.com
QUOTE(Foxtheking @ Jun 29 2013, 09:05 AM) *
Guarda il vero problema è che un sensore di queste dimensioni non può offrire risultati entusiasmanti sul lungo periodo, voglio dire le 1 sono delle compattine (fin quando parliamo di obiettvi contenuti e non lenti dx o fx montate con adattatore) che tutto sommato vanno bene per neofiti o al più da accostare a una reflex, questo perchè la qualità dei file, pur essendo buona non può essere paragonata a quella proveniente da altri lidi (anche un semplice d3200 sforna file 100 volte migliori).
Se guardiamo gli altri produttori ( sony e fujifilm ad esempio) notiamo come stiano cercando davvero di innovare, presentando prodotti compatti con caratteristiche pro, giusto per citarne una la X-Pro1 di fujifilm che è un mezzo miracolo tecnologico e può benissimo competere con le aps-c di fascia alta.
Certo parliamo di ben altro prezzo ma è questa la direzione che vorrei prendesse nikon, delle pro da affiancare al sistema 1 che potrebbe andare a ricoprire la fascia entry.
Per quanto riguarda il fish, dipende da quanto durerà ancora il sistema 1, e se nikon deciderà di investire.


Ma è chiaro che un sensore più grande permette di avere una qualità superiore ma le Nikon 1 non sono pensate per una clientela che cerca la massima qualità disponibile sul mercato, per quel tipo di cliente ci sono la D800/E e la D4, sono pensate per l'utente medio che vuole una macchinetta semplicissima da usare, che colga l'attimo, e con una qualità elevata se paragonata alle compatte. Ti dico, io con 250€ ho portato a casa la J1 con il 10mm, metto un valore di f/ tra 2.8 e 5.6 (dove da il suo meglio è f/4) in priorità di diaframmi, iso 100 se è giorno o iso auto se è buio e faccio click, le foto vengono a fuoco, ferme e di buona qualità! Voglio fare un video? lo faccio in full HD 1080p basta premere REC e non pensare a niente, viene bene e non devo sbattermi (anche se avessi una reflex che fa i video non userei la funziona video, troppo macchinosa).
E' la macchina che cercavo come "compatta", veloce, di buon qualità, scatta in raw senza rallentamenti, si accende subito e costa MOLTO meno delle alternative di pari qualità.

La consiglieri a uno che vuole imparare a fotografare? No assolutamente no!
La consiglierei ad un niubbo totale? Si, assolutamente si!

Poi vabbeh, sono pensate per l'utente medio che vuole un ottima compatta (l'ingombro in base alle ottiche montate va da quello di una compatta normale neanche premium fino a quello di una piccola bridge) e poi la compra anche il professionista come me che vuole fare video e foto stupide con gli amici ma non vuole certo usare uno stupido, patetico cellulare. La j1 io l'ho presa anche per fare stop motion, ha l'otturatore elettronico e puoi fare 200 milioni di scatti senza alcun problema! L'anno prossimo con l'associazione di cui faccio pare restaureremo un antico torchio seicentesco e per fare il video stop motion che durerà qualche mese non userò di certo una reflex, sarebbe assurdo avere attrezzature costose bloccate in un posto per mesi, non ne vale la pena visto che non è un lavoro retribuito, la J1 è perfetta per questo lavoro e di qualità ne ha per i porci!
abyss
Mah, siamo nel campo delle "ipotesi-bar", sul prossimo sensore per il sistema Nikon One smile.gif .

Anche con un sensore da un pollice, conosciuti i suoi pro e contro, si possono fare ottime cose, e Sony sulla nuova RX100 II ha messo un interessante sensore di tipo "BSI"...

Credo che anche in questo settore "formato CX" ne vedremo delle belle!
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 29 2013, 02:15 PM) *
Ma è chiaro che un sensore più grande permette di avere una qualità superiore ma le Nikon 1 non sono pensate per una clientela che cerca la massima qualità disponibile sul mercato, per quel tipo di cliente ci sono la D800/E e la D4, sono pensate per l'utente medio che vuole una macchinetta semplicissima da usare, che colga l'attimo, e con una qualità elevata se paragonata alle compatte. Ti dico, io con 250€ ho portato a casa la J1 con il 10mm, metto un valore di f/ tra 2.8 e 5.6 (dove da il suo meglio è f/4) in priorità di diaframmi, iso 100 se è giorno o iso auto se è buio e faccio click, le foto vengono a fuoco, ferme e di buona qualità! Voglio fare un video? lo faccio in full HD 1080p basta premere REC e non pensare a niente, viene bene e non devo sbattermi (anche se avessi una reflex che fa i video non userei la funziona video, troppo macchinosa).
E' la macchina che cercavo come "compatta", veloce, di buon qualità, scatta in raw senza rallentamenti, si accende subito e costa MOLTO meno delle alternative di pari qualità.

La consiglieri a uno che vuole imparare a fotografare? No assolutamente no!
La consiglierei ad un niubbo totale? Si, assolutamente si!

Poi vabbeh, sono pensate per l'utente medio che vuole un ottima compatta (l'ingombro in base alle ottiche montate va da quello di una compatta normale neanche premium fino a quello di una piccola bridge) e poi la compra anche il professionista come me che vuole fare video e foto stupide con gli amici ma non vuole certo usare uno stupido, patetico cellulare. La j1 io l'ho presa anche per fare stop motion, ha l'otturatore elettronico e puoi fare 200 milioni di scatti senza alcun problema! L'anno prossimo con l'associazione di cui faccio pare restaureremo un antico torchio seicentesco e per fare il video stop motion che durerà qualche mese non userò di certo una reflex, sarebbe assurdo avere attrezzature costose bloccate in un posto per mesi, non ne vale la pena visto che non è un lavoro retribuito, la J1 è perfetta per questo lavoro e di qualità ne ha per i porci!



Concordo praticamente su tutto, inutile arrovellarsi per ricavare scatti paragonabili ad una reflex DX o peggio FX, il sistema 1 nasce per altri scopi, ed ora che viene venduto al suo prezzo, ovvero quello che merita, non oltre i 300 euro per una V1/j1 con 10mm fisso è diventato interessante, dove la trovi una compatta ad ottiche intercambiabili, che sforna RAW con raffiche fino a 60fps, con AF così veloce?
La 1 NON può e non vuole sostituire la reflex e nemmeno le più blasonate mirrorless DX, nasce come prodotto alternativo.
Foxtheking
Ammesso e non concesso che la serie 1 non si debba confrontare con le altre mirrorless, con cosa dovremmo confrontarla?? con le compatte??
Insomma cerchiamo di essere obbiettivi, poi possiamo fare tutte le considerazioni del caso, ma un sistema che viene supportato con lenti tipo il 6,7-13 (450 euro) e il 32 (800 euro di lente) deve per forza essere confrontato con le mirrorless degli altri produttori, anche se queste vengono considerate di fascia alta (olympus, sony, fuji), perchè in fondo i prezzi si avvicinano molto (nikon v2 + 10-30= quasi 800 euro , olimpus omd + 12-50= 1054) la qualità non mi sembra, ma sono pronto ad essere smentito.

Aggiungo che a un niubbo totale, sicuramente non consiglierei il sistema 1, ma qualcosa di più versatile ed economico, ovviamente sempre secondo me..
Marcus Fenix
Avendo preso la V1 a meno di 300 euro col 10mm fisso per me è una compatta media come fascia di prezzo e le mie considerazioni valevano per quello, comunque la V1 è troppo soffisticata per un niubbo e troppo poco immediata per un PRO o un fotoamatore evoluto, i suoi punti di forza però risiedono nella velocità di raffica, AF, memorizzazione, accensione, insomma in questo è anche più reattiva di una buona parte delle reflex.
Sul piano della qualità d'immagine il sensore piccolo soffre non poco, ma comunque non è nemmeno così male.

Poi però ci sono volte che non capisco, qui si vede la grana a 400 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


E qui se ne vede poca per essere a 2800 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Insomma devo ancora capire il miglior bilanciamento nei setup.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 2 2013, 10:05 PM) *
Avendo preso la V1 a meno di 300 euro col 10mm fisso per me è una compatta media come fascia di prezzo e le mie considerazioni valevano per quello, comunque la V1 è troppo soffisticata per un niubbo e troppo poco immediata per un PRO o un fotoamatore evoluto, i suoi punti di forza però risiedono nella velocità di raffica, AF, memorizzazione, accensione, insomma in questo è anche più reattiva di una buona parte delle reflex.
Sul piano della qualità d'immagine il sensore piccolo soffre non poco, ma comunque non è nemmeno così male.

Poi però ci sono volte che non capisco, qui si vede la grana a 400 ISO




Quoto, io ho preso la J1 con il 10 a 50€ meno rispetto la tua V1, pesa e ingombra meno di una G15 o P7700 (compatte premium), costa meno e ok, non ha ottica zoom ma le prestazioni sono molto superiori, af, raffica, resa ad alti iso, gamma dinamica, nitidezza. Alla fine anche ad alti iso tipo 800-1600 se la cava bene, a 3200 iso è meglio di una D300! Come comandi io pensavo fosse decisamente peggiore, tutti a parlarne male, ma non mica scomoda, l'ho impostata in A e c'è un solo parametro da cambiare, per il resto "punta e scatta"!

Cosa non mi piace della J1?
Non ha la possibilità di usare i telecomandi con il cavo e non ha la funzione commander
mich.martin
QUOTE(Foxtheking @ Jul 2 2013, 07:38 PM) *
Ammesso e non concesso che la serie 1 non si debba confrontare con le altre mirrorless, con cosa dovremmo confrontarla?? con le compatte??
Insomma cerchiamo di essere obbiettivi, poi possiamo fare tutte le considerazioni del caso, ma un sistema che viene supportato con lenti tipo il 6,7-13 (450 euro) e il 32 (800 euro di lente) deve per forza essere confrontato con le mirrorless degli altri produttori, anche se queste vengono considerate di fascia alta (olympus, sony, fuji), perchè in fondo i prezzi si avvicinano molto (nikon v2 + 10-30= quasi 800 euro , olimpus omd + 12-50= 1054) la qualità non mi sembra, ma sono pronto ad essere smentito.

Aggiungo che a un niubbo totale, sicuramente non consiglierei il sistema 1, ma qualcosa di più versatile ed economico, ovviamente sempre secondo me..



Le solite chiacchere, di solito e critiche a questo sistema arrivano o da chi non ce l'ha o da chi la presa al posto di una reflex... Ma tu l'hai mai provata? Citi il 6,7-13 e il 32 f1.2, c'è qualcuno che obbliga i possessori delle ONE a prenderli? Non mi sembra, si può vivere tranquillamente senza... io con meno di 500€ ho preso la V1 con il 10-30+30-110+FT1 e su questo monto spesso il 70-300VR e il 300 af-s+1.4TC (già in mio possesso) e sono coperto da 27 a 1134mm effettivi che avevo già e con ottimi risultati wink.gif ...e molto spesso la D300s rimane a casa rolleyes.gif

P.S V1+FT1*70-300 VR, che diventa in 189/810mm, pesa meno di 1,5kg wink.gif

Cielo coperto, poca luce, sono circa 750mm di focale a mano libera e senza PP wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 150.6 KB

ulipao
io con 249 euro ho preso una sony nex 5n nuova (a dire il vero ne ho prese 2 visto il prezzo) e con la V1, che ho avuto, non c'è proprio paragone. L'unica cosa che rimpiango di quella macchina è l'autofocus, veramente veloce e preciso. Per il resto il sistema 1 di nikon secondo me è stato un buco nell'acqua, così come il sistema canon eos m.

Foxtheking
QUOTE(mich.martin @ Jul 3 2013, 09:47 AM) *
Le solite chiacchere, di solito e critiche a questo sistema arrivano o da chi non ce l'ha o da chi la presa al posto di una reflex... Ma tu l'hai mai provata? Citi il 6,7-13 e il 32 f1.2, c'è qualcuno che obbliga i possessori delle ONE a prenderli? Non mi sembra, si può vivere tranquillamente senza... io con meno di 500€ ho preso la V1 con il 10-30+30-110+FT1 e su questo monto spesso il 70-300VR e il 300 af-s+1.4TC (già in mio possesso) e sono coperto da 27 a 1134mm effettivi che avevo già e con ottimi risultati wink.gif ...e molto spesso la D300s rimane a casa rolleyes.gif

P.S V1+FT1*70-300 VR, che diventa in 189/810mm, pesa meno di 1,5kg wink.gif

Cielo coperto, poca luce, sono circa 750mm di focale a mano libera e senza PP wink.gif



Bo probabilmente non hai letto il mio post, ma neanche tutta la discussione, altrimenti avresti capito che io la V1 la possiedo insieme al 10-30, 30-110, 18.5, 10 e FT1. Credo di sapere di ciò che parlo.
Ritornando al mio post, se avessi letto con più attenzione, capiresti che la mia è stata una comparazione tra un sistema (il nikon 1) e il resto del mercato mirrorless, con questo nessuno ha detto che i possessori di ONE siano obbligati ad acquistarli, portando alla conclusione che la fascia di prezzo (NIKON V2 , attenzione stiamo prendendo la top di gamma per coerenza) è molto simile ma la resa no.
Questo è un dato di fatto e non chiacchiere come le definisci te.
Poi se te hai trovato un sistema perfetto per le tue esigenze devi esserne felice, ma non puoi pensare che tutti vedano il sistema 1 con questo entusiasmo, c'è anche chi ne è rimasto deluso.


QUOTE(ulipao) *
io con 249 euro ho preso una sony nex 5n nuova (a dire il vero ne ho prese 2 visto il prezzo) e con la V1, che ho avuto, non c'è proprio paragone. L'unica cosa che rimpiango di quella macchina è l'autofocus, veramente veloce e preciso. Per il resto il sistema 1 di nikon secondo me è stato un buco nell'acqua, così come il sistema canon eos m.


Meno male che non sono l'unico visionario, stavo cominciando a preoccuparmi.
Concordo sull'autofocus della V1, è eccezionale!!!!
Leon06
La v1 va confrontata anche in base al suo prezzo.
Per cui, allo stato attuale andrebbe confrontata con una gf3 o gf5 con 14-42 o con 14mm f2.5. Quindi con la generazione precedente del sensore 4/3. Se proprio abbiamo la necessità di fare confronti.
Bene, io tra le 2 mi tengo la v1 che ha in più: mirino, costruzione anni luce migliore, miglior autofocus nonché migliore reattività , oltre al software ed alla batteria identica alla mia reflex. Mi sembra già abbastanza !
Oltretutto la resa ad alti iso è simile.( ho avuto anche la oly epl-3, medesimo sensore).
Rimane solo il discorso PDC. Ma, per i ritratti credo tutti qui abbiano la reflex. Quindi? La scelta per me è stata ovvia. smile.gif
mich.martin
QUOTE(Foxtheking @ Jul 3 2013, 08:25 PM) *
Poi se te hai trovato un sistema perfetto per le tue esigenze devi esserne felice, ma non puoi pensare che tutti vedano il sistema 1 con questo entusiasmo, c'è anche chi ne è rimasto deluso.


Scusami se la mia risposta era un pò scontrosa, ma ieri al lavoro mi hanno fatto inc.....e non poco e avevo le p..e un pò girate smile.gif

E' perfetto per quando devo andare in giro leggero e con poca spesa... quando l'uscita è specifica per fare fotografia, mi porta la d300s, gli obbiettivi che mi servono e un angolino per la V1 lo trovo sempre. Le varie Fuji, Sony, Oly ecc ecc ecc. avranno anche una resa migliore in certe situazioni, ma non fanno tutto quello che può fare una ONE...
ulipao
QUOTE(mich.martin @ Jul 4 2013, 01:19 PM) *
Le varie Fuji, Sony, Oly ecc ecc ecc. avranno anche una resa migliore in certe situazioni, ma non fanno tutto quello che può fare una ONE...



Tipo???
Foxtheking
QUOTE(mich.martin @ Jul 4 2013, 01:19 PM) *
Scusami se la mia risposta era un pò scontrosa, ma ieri al lavoro mi hanno fatto inc.....e non poco e avevo le p..e un pò girate smile.gif


tranquillo, capita a tutti wink.gif

QUOTE(mich.martin @ Jul 4 2013, 01:19 PM) *
E' perfetto per quando devo andare in giro leggero e con poca spesa... quando l'uscita è specifica per fare fotografia, mi porta la d300s, gli obbiettivi che mi servono e un angolino per la V1 lo trovo sempre. Le varie Fuji, Sony, Oly ecc ecc ecc. avranno anche una resa migliore in certe situazioni, ma non fanno tutto quello che può fare una ONE...


QUOTE(ulipao @ Jul 4 2013, 05:05 PM) *
Tipo???


Sarei curioso anche io di saperlo, l'unico reale vantaggio che vedo nel sistema ONE, ma anche qui diciamo che è abbastanza relativo, è la compatibilità, attraverso FT1, con tutti gli obiettivi nikon.
Ma alla fine a parte qualche tele che ci porterebbe ad avere una focale interessante io non la userei mai con obiettivi generici, questo perchè perderebbe il senso di sistema portatile.
riccardobucchino.com
QUOTE(Leon06 @ Jul 4 2013, 10:06 AM) *
Rimane solo il discorso PDC. Ma, per i ritratti credo tutti qui abbiano la reflex. Quindi? La scelta per me è stata ovvia. smile.gif


Esatto, il discorso PDC, in certi casi è buio e vuoi avere elevata PDC, quindi con una aps-c o ancora peggio una FF devi chiudere tanto il diaframma e quindi alzare gli iso, con una 1 diaframma aperto, iso basso e la foto viene a fuoco. Dipende sempre da cosa si sta facendo, non c'è una soluzione che va bene per tutto, ci sono tante soluzioni specifiche, di certo non abbandonerò mai il sistema reflex (neanche per una mirrorless FF) però trovo che le 1 hanno il loro perché, unica cosa è che dovrebbero abbassare un po' i prezzi!
Foxtheking
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2013, 06:54 PM) *
di certo non abbandonerò mai il sistema reflex (neanche per una mirrorless FF) però trovo che le 1 hanno il loro perché...


Credo che in futuro saremo costretti ad abbandonare le reflex, e li sostituiremo con sistemi più compatti, probabilmente senza specchio.
riccardobucchino.com
QUOTE(Foxtheking @ Jul 4 2013, 06:58 PM) *
Credo che in futuro saremo costretti ad abbandonare le reflex, e li sostituiremo con sistemi più compatti, probabilmente senza specchio.


Questo è quello che pensi tu, io non la abbandonerò, finché ci saranno reflex funzionanti io le userò e dopo... poi cambierò lavoro!
abyss
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2013, 06:54 PM) *
Esatto, il discorso PDC, in certi casi è buio e vuoi avere elevata PDC, quindi con una aps-c o ancora peggio una FF devi chiudere tanto il diaframma e quindi alzare gli iso, con una 1 diaframma aperto, iso basso e la foto viene a fuoco. Dipende sempre da cosa si sta facendo, non c'è una soluzione che va bene per tutto, ci sono tante soluzioni specifiche, di certo non abbandonerò mai il sistema reflex (neanche per una mirrorless FF) però trovo che le 1 hanno il loro perché, unica cosa è che dovrebbero abbassare un po' i prezzi!


Sul discorso PDC infatti è importante sapere cosa si vuole fare e per alcuni versi un fomato da vantaggi e per altri da svantaggi Pollice.gif

Per quanto riguarda il futiro delle reflex, invece anche io lo vedo "incerto": l'elettronica migliora costantemente e l'eliminazione del box specchio - e relatvo sistema di mira - da' ai produttori innegabili semplificazioni costruttive, con meno parti meccaniche, delicate, da tarare finemente.
C'è anche un risparmio di costi, evidente.
Insomma, per vari motivi credo che un po' alla volta, man mano che le prestazioni dei mirini elettronici e della MAF dei sistemi senza specchio miglioreranno ulteriormente (e già oggi non sono niente male), i motivi per utilizzare una reflex saranno sempre meno ed i produttori ne costruiranno sempre meno...
riccardobucchino.com
QUOTE(abyss @ Jul 5 2013, 08:20 AM) *
Sul discorso PDC infatti è importante sapere cosa si vuole fare e per alcuni versi un fomato da vantaggi e per altri da svantaggi Pollice.gif

Per quanto riguarda il futiro delle reflex, invece anche io lo vedo "incerto": l'elettronica migliora costantemente e l'eliminazione del box specchio - e relatvo sistema di mira - da' ai produttori innegabili semplificazioni costruttive, con meno parti meccaniche, delicate, da tarare finemente.
C'è anche un risparmio di costi, evidente.
Insomma, per vari motivi credo che un po' alla volta, man mano che le prestazioni dei mirini elettronici e della MAF dei sistemi senza specchio miglioreranno ulteriormente (e già oggi non sono niente male), i motivi per utilizzare una reflex saranno sempre meno ed i produttori ne costruiranno sempre meno...


lo so, l'unica è sperare che tanti continuino a preferire i mirini ottici, io conosco tanti che gli EVF proprio non li vogliono vedere, i produttori non potranno non considerare anche i gusti di chi compra, alla fine non puoi imporre una tecnologia solo perché ti costa meno. Io sono convinto che sulla fascia bassa ne resteranno poche reflex, ma sulla fascia alta resteranno ancora per molto tempo. Pensa che per esempio una mia amica ha voluto una reflex perché cercava una macchina con un mirino ottico, le avevo detto che ci sono parecchie mirrorless di qualità visto che non voleva una macchina troppo pesante ma mi ha detto che non voleva guardare in un monitor e così alla fine ha scelto la D3100. Sarà l'unica a questo mondo ad aver scelto una reflex per il tipo di mirino e non per le prestazioni?
Foxtheking
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2013, 07:26 PM) *
Questo è quello che pensi tu, io non la abbandonerò, finché ci saranno reflex funzionanti io le userò e dopo... poi cambierò lavoro!


Non è quello che penso io, si chiama progresso, che ci piaccia o no ho paura che il futuro sarà questo..
hroby7
QUOTE(mich.martin @ Jul 4 2013, 01:19 PM) *
Le varie Fuji, Sony, Oly ecc ecc ecc. avranno anche una resa migliore in certe situazioni, ma non fanno tutto quello che può fare una ONE...


E cioè ?

Dimmi tutto, sono curioso smile.gif

Roberto
Leon06
QUOTE(hroby7 @ Jul 6 2013, 06:10 PM) *
E cioè ?

Dimmi tutto, sono curioso smile.gif

Roberto



Io intanto ti posso dire slow motion, raffica, velocità af, corpo in magnesio e mirino( questi ultimi li ho messi tra i plus in relazione al costo di oggi della v1, paragonabile ad un semplice gf3/5 o epl-3).

mich.martin
QUOTE(hroby7 @ Jul 6 2013, 06:10 PM) *
E cioè ?

Dimmi tutto, sono curioso smile.gif

Roberto


Non ne ho voglia, è tardi tardi messicano.gif però intanto potresti dirmi se una foto come quella che ho postato (750mm a mano libera e con un'attrezzatura dal costo totale di poco più di 500€) riesci a farla con una Fuji o simili... hmmm.gif


riccardobucchino.com
QUOTE(Foxtheking @ Jul 5 2013, 06:44 PM) *
Non è quello che penso io, si chiama progresso, che ci piaccia o no ho paura che il futuro sarà questo..


a casa mia il progresso è quando una tecnologia migliora un aspetto della vota, per me gli EVF non sono progresso perchè non migliorano nessun aspetto che mi interessa e perderei una cosa che mi piace: il mirino reflex!
Foxtheking
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 7 2013, 12:56 AM) *
a casa mia il progresso è quando una tecnologia migliora un aspetto della vota, per me gli EVF non sono progresso perchè non migliorano nessun aspetto che mi interessa e perderei una cosa che mi piace: il mirino reflex!


mah... a casa mia EVF che tu voglia o no, è evoluzione. Poi che a te non piaccia è un discorso diverso, che non discuto.
riccardobucchino.com
QUOTE(Foxtheking @ Jul 8 2013, 06:55 PM) *
mah... a casa mia EVF che tu voglia o no, è evoluzione. Poi che a te non piaccia è un discorso diverso, che non discuto.


Ma un mirino che NON migliora la visione non è una buona evoluzione essendo che appunto è un mirino e serve per guardare! Se passi da un mirino con risoluzione e gamma dinamica infinita a uno con risoluzione e gamma finita stai peggiorando il mirino non lo stai migliorando, magari in complesso la macchina è migliore, ma il solo mirino è peggiorato! Non è evoluzione è cambiamento, la differenza è sottile ma c'è!
riccardobucchino.com
Questo è progresso, un mirino ibrido reflex e EVF che unisce i vantaggi di entrambi i mirini!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.