QUOTE(Foxtheking @ Jun 29 2013, 09:05 AM)

Guarda il vero problema è che un sensore di queste dimensioni non può offrire risultati entusiasmanti sul lungo periodo, voglio dire le 1 sono delle compattine (fin quando parliamo di obiettvi contenuti e non lenti dx o fx montate con adattatore) che tutto sommato vanno bene per neofiti o al più da accostare a una reflex, questo perchè la qualità dei file, pur essendo buona non può essere paragonata a quella proveniente da altri lidi (anche un semplice d3200 sforna file 100 volte migliori).
Se guardiamo gli altri produttori ( sony e fujifilm ad esempio) notiamo come stiano cercando davvero di innovare, presentando prodotti compatti con caratteristiche pro, giusto per citarne una la X-Pro1 di fujifilm che è un mezzo miracolo tecnologico e può benissimo competere con le aps-c di fascia alta.
Certo parliamo di ben altro prezzo ma è questa la direzione che vorrei prendesse nikon, delle pro da affiancare al sistema 1 che potrebbe andare a ricoprire la fascia entry.
Per quanto riguarda il fish, dipende da quanto durerà ancora il sistema 1, e se nikon deciderà di investire.
Ma è chiaro che un sensore più grande permette di avere una qualità superiore ma le Nikon 1 non sono pensate per una clientela che cerca la massima qualità disponibile sul mercato, per quel tipo di cliente ci sono la D800/E e la D4, sono pensate per l'utente medio che vuole una macchinetta semplicissima da usare, che colga l'attimo, e con una qualità elevata se paragonata alle compatte. Ti dico, io con 250€ ho portato a casa la J1 con il 10mm, metto un valore di f/ tra 2.8 e 5.6 (dove da il suo meglio è f/4) in priorità di diaframmi, iso 100 se è giorno o iso auto se è buio e faccio click, le foto vengono a fuoco, ferme e di buona qualità! Voglio fare un video? lo faccio in full HD 1080p basta premere REC e non pensare a niente, viene bene e non devo sbattermi (anche se avessi una reflex che fa i video non userei la funziona video, troppo macchinosa).
E' la macchina che cercavo come "compatta", veloce, di buon qualità, scatta in raw senza rallentamenti, si accende subito e costa MOLTO meno delle alternative di pari qualità.
La consiglieri a uno che vuole imparare a fotografare? No assolutamente no!
La consiglierei ad un niubbo totale? Si, assolutamente si!
Poi vabbeh, sono pensate per l'utente medio che vuole un ottima compatta (l'ingombro in base alle ottiche montate va da quello di una compatta normale neanche premium fino a quello di una piccola bridge) e poi la compra anche il professionista come me che vuole fare video e foto stupide con gli amici ma non vuole certo usare uno stupido, patetico cellulare. La j1 io l'ho presa anche per fare stop motion, ha l'otturatore elettronico e puoi fare 200 milioni di scatti senza alcun problema! L'anno prossimo con l'associazione di cui faccio pare restaureremo un antico torchio seicentesco e per fare il video stop motion che durerà qualche mese non userò di certo una reflex, sarebbe assurdo avere attrezzature costose bloccate in un posto per mesi, non ne vale la pena visto che non è un lavoro retribuito, la J1 è perfetta per questo lavoro e di qualità ne ha per i porci!