Nisant considera che lo sfocato a cui fai riferimento tu, dovrebbe essere relativo all'alcool in evaporazione che comunque brucia. Mi sembra di aver notato un contorno morbido anche nelle foto di Bachis in nitalart. E' probabile comunque che sia dato dal movimento della fiamma che di certo rispetto alla fiamma provocata ad esempio da un caminetto, rimane molto più ferma. Comunque tanto per fornire qualche dato, per discuterne insieme:
- ambiente completamente buio
- messa a fuoco iniziale con la luce accesa con sovraesposizione di almeno 3 stop il tutto bloccato con il tasto AEL
- diaframma 5.6
- tempo di scatto il + veloce 2 secondi
Considerate che essendo al buio, l'unica fonte di luce è quella della fiammella che emette solo una luce viola-bluastra, quindi nulla. L'accoppiata tempo diaframma va eseguita un pò ad occhio dopo varie prove.
Bachis nella sua spiegazione, parla di tempi veloci, ma non penso sia possibile in queste condizioni o almeno nelle mie. Anche perchè l'unico modo per far venire tutto nero intorno, escludendo photoshop, a me pare sia fotografare al buio.
Il fornello come nel caso di OESSE è un pò più semplice perchè la fiamma rimane piuttosto ferma essedo alimentata da una fonte continua.
Anche tu OESSE hai fotografato completamente al buio.
Gerico
Ti ripeto, non ho mai fotografato una fiammella.
Da quello che mi hai detto, comunque, per il mosso, sembra una situazione quasi disperata: 2 secondi è una vita.
Un dubbio, diaframma e sensibilità? Potevi tirarli di più per abbreviare il tempo di esposizione?