Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
gericone
Seguendo un'idea di Maurizio Bachis in Nital Art, con un tappo di birra ed un pò di alcool ho realizzato, senza pretese, una copertina per un cd.
A voi.

Gerico
Peve
Questa è veramente bella!!!
Mi piace davvero tantissimo, appena ho aperto il file mi ha colpito subito, non so darti pareri tecnici su questo tipo di foto ma il mio parere personale è che è proprio bella, non so... mi trasmette qualcosa. Pollice.gif
gericone
Grazie Peve. Mi fa veramente piacere. Vorrei provarne a fare una sequenza, ma evitando di dare fuoco alla cucina come stava per accadere ieri....l'alcool è maledetto, evapora subito!

Gerico
Peve
Se ne hai la possibilità potresti provare in un garage o in una cantina, sempre che siano abbastanza vuoti, se no sul nital Art che hai citato parlavano anche di un altro composto di cui non ricordo il nome.
Cmq... attento a giocare con il fuoco... biggrin.gif
nisant
Ma lo sfocato (a me pare tale) è voluto?

Ciao.
Antonio
oesse
Una prova di tempo fa.... magari ti puo' servire da spunto...

user posted image


.oesse.
buzz
QUOTE(nisant @ Mar 12 2006, 09:32 PM)
Ma lo sfocato (a me pare tale) è voluto?

Ciao.
Antonio
*



ahahah sembra una battuta!
non è sfocato, ma il movimento natuirale ( e rapido) della fiamma!
nisant
QUOTE(buzz @ Mar 12 2006, 10:04 PM)
ahahah sembra una battuta!
non è sfocato, ma il movimento natuirale ( e rapido) della fiamma!
*



Mah, sarà ...

Non ho mai fotografato una fiammella d'alcol, per cui non saprei dire quanto è luminosa, ma non mi pare che la sua evoluzione sia tanto veloce da non poter essere bloccata con un tempo rapido.

La vuoi una battua vera, Buzz?

Gericone, la fiamma è mossa. Perché per freezarla non usi il flash?
rolleyes.gif
Simone Cesana
marco la tua mi piace molto...(anche se quella di ludo è un'altra cosa)...
ma anche la tua, gerico, non mi dispiace...
ciao
simone cesana
oesse
quale di ludo?

.oesse.
gericone
Nisant considera che lo sfocato a cui fai riferimento tu, dovrebbe essere relativo all'alcool in evaporazione che comunque brucia. Mi sembra di aver notato un contorno morbido anche nelle foto di Bachis in nitalart. E' probabile comunque che sia dato dal movimento della fiamma che di certo rispetto alla fiamma provocata ad esempio da un caminetto, rimane molto più ferma. Comunque tanto per fornire qualche dato, per discuterne insieme:
- ambiente completamente buio
- messa a fuoco iniziale con la luce accesa con sovraesposizione di almeno 3 stop il tutto bloccato con il tasto AEL
- diaframma 5.6
- tempo di scatto il + veloce 2 secondi
Considerate che essendo al buio, l'unica fonte di luce è quella della fiammella che emette solo una luce viola-bluastra, quindi nulla. L'accoppiata tempo diaframma va eseguita un pò ad occhio dopo varie prove.
Bachis nella sua spiegazione, parla di tempi veloci, ma non penso sia possibile in queste condizioni o almeno nelle mie. Anche perchè l'unico modo per far venire tutto nero intorno, escludendo photoshop, a me pare sia fotografare al buio.
Il fornello come nel caso di OESSE è un pò più semplice perchè la fiamma rimane piuttosto ferma essedo alimentata da una fonte continua.
Anche tu OESSE hai fotografato completamente al buio.

Gerico
nisant
QUOTE(gericone @ Mar 12 2006, 11:17 PM)
Nisant considera che lo sfocato a cui fai riferimento tu, dovrebbe essere relativo all'alcool in evaporazione che comunque brucia. Mi sembra di aver notato un contorno morbido anche nelle foto di Bachis in nitalart. E' probabile comunque che sia dato dal movimento della fiamma che di certo rispetto alla fiamma provocata ad esempio da un caminetto, rimane molto più ferma. Comunque tanto per fornire qualche dato, per discuterne insieme:
- ambiente completamente buio
- messa a fuoco iniziale con la luce accesa con sovraesposizione di almeno 3 stop il tutto bloccato con il tasto AEL
- diaframma 5.6
- tempo di scatto il + veloce 2 secondi
Considerate che essendo al buio, l'unica fonte di luce è quella della fiammella che  emette solo una luce viola-bluastra, quindi nulla. L'accoppiata tempo diaframma va eseguita un pò ad occhio dopo varie prove.
Bachis nella sua spiegazione, parla di tempi veloci, ma non penso sia possibile in queste condizioni o almeno nelle mie. Anche perchè l'unico modo per far venire tutto nero intorno, escludendo photoshop, a me pare sia fotografare al buio.
Il fornello come nel caso di OESSE è un pò più semplice perchè la fiamma rimane piuttosto ferma essedo alimentata da una fonte continua.
Anche tu OESSE hai fotografato completamente al buio.

Gerico
*



Ti ripeto, non ho mai fotografato una fiammella.
Da quello che mi hai detto, comunque, per il mosso, sembra una situazione quasi disperata: 2 secondi è una vita.
hmmm.gif

Un dubbio, diaframma e sensibilità? Potevi tirarli di più per abbreviare il tempo di esposizione?
gericone
QUOTE(nisant @ Mar 12 2006, 11:46 PM)
Ti ripeto, non ho mai fotografato una fiammella.
Da quello che mi hai detto, comunque, per il mosso, sembra una situazione quasi disperata: 2 secondi è una vita.
hmmm.gif

Un dubbio, diaframma e sensibilità? Potevi tirarli di più per abbreviare il tempo di esposizione?
*



Ti dirò, in verità mi era venuto in mente di provare a lavorare oltre i 200 iso ma poi considerando il nero del buio sarebbe venuto fuori parecchio rumore....tu dirai - gli davi giù di photoshop...tanto il nero è facile da coprire-, ma la fiammella? Farò una prova, ma fotografando tra 50 e 70 mm, sfido di arrivare ad un tempo di otturazione che si avvicini anche lontanamente ad 1/30 o 1/50.
Voglio fare altre prove, se tenti anche tu sarei felice di continuare a parlarne.

Ciao Antonio e grazie

Gerico
cdaniel
Questo tipo di foto l' ho utilizzata per il mio avatar. Per farla ho utilizzato il vetro anteriore di un quadro, successivante ci ho versato sopra l' alcool e con la macchina stazionata sul treppiede ho fatto qualche scatto (ovviamente in spot).
Complimentoni per la foto.
gericone
QUOTE(acalt @ Mar 13 2006, 12:20 PM)
Questo tipo di foto l' ho utilizzata per il mio avatar. Per farla ho utilizzato il vetro anteriore di un quadro, successivante ci ho versato sopra l' alcool e con la macchina stazionata sul treppiede ho fatto qualche scatto (ovviamente in spot).
Complimentoni per la foto.
*



Grazia Acalt, la tua è bella veramente, mi piace soprattutto la forma della fiamma.
Puoi postare qualche dato relativo a tempo e diframma e condizioni di luce?
Grazie

Gerico
cdaniel
Adesso vado a cercare il dvd di backup poi posto la foto..
Torno subito tongue.gif
cdaniel
Trovata...
user posted image
Non riesco a trovare quella in dimensioni reali, comunque...
Allora la macchina utilizzata è una coolpix 5400
1/8 sec
f2.8
86mm (35mm)
400iso
tecnica come quella descritta prima su cavalletto.
La foto è stata scattata completamente al buio misurando la messa a fuoco in manuale ed esposizione in spot.

Se riesco entro stasera scatto qualche foto con la D70.
ludofox
La fiamma viene mossa quasi inevitabilmente. Non ha una luminosità tale da poter utilizzare tempi così brevi per poterla ...congelare. Soprattutto quella prodotta dall'alcool.

Ma personalmente non mi infastidisce il mosso.

Bella immagine gericone!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.