QUOTE(kin8 @ Feb 7 2013, 12:16 PM)

Ciao e grazie dei passaggi. Be' come semplice foto a un palazzo intendo uno scatto come il mio, fatto perchè il soggetto attira l'attenzione ma senza tener conto delle regole base della foto di architettura. E' come fare una foto a una mela sul tavolo e dire che è still life.
Non credo di volermi addentrare in questa tecnica...ma faccio cmq tesoro delle tue osservazioni!
Ciao e grazie!

Direi che ti sei fatto un'analisi ottima delle tue foto...l'impressione che si ha e' quella di due foto ricordo, scattate perche' quel determinato edificio aveva catturato la tua attenzione...questo non vuol dire che siano brutte, che siano sbagliate o che abbiano meno dignita' di foto di architettura di alto spessore...fotografare l'architettura, contrariamente a quanto sembra ad una prima impressione, e' molto complesso...non tanto per la moltitudine di regole, che bisogna conoscere alla perfezione per poi decidere se seguire, interpretare, sfruttare o infrangere, ma per l'interpretazione che attraverso la fotografia si da' dell'architettura che stiamo rappresentando...il difficile e' riuscire a comunicare qualcosa, a far capire immediatamente perche' si e' scattato una certa foto, su cosa volevamo concentrare l'attenzione, dove volevamo che l'occhio cadesse, perche' abbiamo incluso la presenza umana in un certo modo, oppure perche' abbiamo deciso di escluderla, qual e' il rapporto fra l'architettura e il contesto, ecc...visto che il genere ti ha invogliato io ti suggerirei di provare, magari realizzando una serie (per come la vedo io un'architettura e' rappresentabile compiutamente solo con una serie coerente, piuttosto che con un'unica immagine sintetica)...