moxis
Feb 3 2013, 07:05 PM
Ciao a tutti
vorrei conoscere il vostro parere su quest'ottica. Volendo, però, iniziare a dedicarmi alla caccia fotografica, non so se i circa 300 mm siano sufficienti. Dal momento che ho acquistato anche l'adattatore potrebbe essere magari più interessante pensare ad altre soluzioni: ottiche DX, ottiche datate da usare in manuale, ecc. Ciò che chiedo, dunque, è sia un parere sulla qualità di quest'obiettivo, sia un consiglio a chi già si dedica alla foto naturalistica su ciò che sarebbe più adatto.
Un saluto, Gianfranco.
ffrabo
Feb 3 2013, 11:09 PM
l'obiettivo in questione, che possiedo, secondo me è ottimo, ma 300mm per la caccia sono pochi.
Qualcuno usa l'FT1 con il Nikon 55/300VR, ma non so con quali risultati.
lucio busa
Feb 8 2013, 12:46 PM
QUOTE(moxis @ Feb 3 2013, 07:05 PM)

Ciao a tutti
vorrei conoscere il vostro parere su quest'ottica. Volendo, però, iniziare a dedicarmi alla caccia fotografica, non so se i circa 300 mm siano sufficienti. Dal momento che ho acquistato anche l'adattatore potrebbe essere magari più interessante pensare ad altre soluzioni: ottiche DX, ottiche datate da usare in manuale, ecc. Ciò che chiedo, dunque, è sia un parere sulla qualità di quest'obiettivo, sia un consiglio a chi già si dedica alla foto naturalistica su ciò che sarebbe più adatto.
Un saluto, Gianfranco.
Vorrei dei pareri anche io per questo obiettivo, avendo la nikon 1 J2 ed essendo attratto dalla fotografia naturalistica, ma se hai già l adattatore ti consiglio di prendere un ottica reflex e ottenere così un obiettivo davvero potente, io ad esempio avevo puntato il nikkor af 55-200 mm vr a soli 169 euro premiato migliore obiettivo entry level 2007, con il quale potresti ottenere 200 mm x 2,7 (crop) = 540 mm con i quali credo riusciresti a scattare da buone distanze.
io non l ho più preso per il budget limitato non avendo l ft1 (200 euro).
un saluto
moxis
Feb 8 2013, 06:47 PM
QUOTE(Lucio87 @ Feb 8 2013, 12:46 PM)

Vorrei dei pareri anche io per questo obiettivo, avendo la nikon 1 J2 ed essendo attratto dalla fotografia naturalistica, ma se hai già l adattatore ti consiglio di prendere un ottica reflex e ottenere così un obiettivo davvero potente, io ad esempio avevo puntato il nikkor af 55-200 mm vr a soli 169 euro premiato migliore obiettivo entry level 2007, con il quale potresti ottenere 200 mm x 2,7 (crop) = 540 mm con i quali credo riusciresti a scattare da buone distanze.
io non l ho più preso per il budget limitato non avendo l ft1 (200 euro).
un saluto
Grazie dell'ottimo consiglio che ho seguito, posto le foto, in ordine di crop, fatte con il 10-30, 55-200 ed una con un Tair 300mm russo che pesa una tonnellata e che ho voluto fare a mano libera anche se non è più ferma come anni fa.
Grazie, sono davvero contento del 55-200.
Visualizza sul GALLERY : 547.6 KB
Visualizza sul GALLERY : 588.3 KB
Visualizza sul GALLERY : 550.1 KB
Visualizza sul GALLERY : 464.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 344.5 KB
Emanuele.A
Feb 10 2013, 04:15 PM
Niente male il 55-200, oltretutto essendo molto piccolo e leggero ha un senso abbinarlo ad una mirrorless in quanto a trasportabilità.
Io ho preso il 30-110 che mi arriverà domani, non avevo pensato a questa economica soluzione per un 540mm, mannaggia!
Roberto Forti
Feb 11 2013, 10:39 AM
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 10 2013, 04:15 PM)

Niente male il 55-200, oltretutto essendo molto piccolo e leggero ha un senso abbinarlo ad una mirrorless in quanto a trasportabilità.
Io ho preso il 30-110 che mi arriverà domani, non avevo pensato a questa economica soluzione per un 540mm, mannaggia!
Fidati che è meglio il 30-110, almeno per la velocità di MAF, in multizona, che invece il 55-200 non può avere sull'FT-1.... io ho avuto il 30-110 e l'ho ceduto malvolentieri (non potevo spendere per "giocare" con due ottiche sovrapponibili) per comprare il 55-
300 ma la velocità e leggerezza (e compattezza) del 30-110 non ha eguali. Anche otticamente per quello che costa e pesa, a mio parere è consigliabile quest'ultimo!
Il 55-200 o 55-300 ha senso come divertimento e per un lungofuoco economico d'emergenza, che uso con soddisfazione ma con qualche limite, in velocità operativa e nitidezza.
Roberto
moxis
Feb 11 2013, 10:39 PM
QUOTE(Roberto Forti @ Feb 11 2013, 10:39 AM)

Fidati che è meglio il 30-110, almeno per la velocità di MAF, in multizona, che invece il 55-200 non può avere sull'FT-1.... io ho avuto il 30-110 e l'ho ceduto malvolentieri (non potevo spendere per "giocare" con due ottiche sovrapponibili) per comprare il 55-300 ma la velocità e leggerezza (e compattezza) del 30-110 non ha eguali. Anche otticamente per quello che costa e pesa, a mio parere è consigliabile quest'ultimo!
Il 55-200 o 55-300 ha senso come divertimento e per un lungofuoco economico d'emergenza, che uso con soddisfazione ma con qualche limite, in velocità operativa e nitidezza.
Roberto
Ciao Roberto, non posso aggiungere nulla al tuo commento in quanto non ho potuto provare il 30-110. Al momento, almeno nella mia città, è introvabile. Ci sono negozianti che l'hanno prenotato da tempo per loro clienti e, quindi, mi sarei dovuto mettere in coda. Per tanto quando mi è stato proposto il 55-200 a 170 euro, non ho esitato. Pur dovendo rinunciare ad una focale lunga, avrei preferito il 30-110 per questioni anche di coerenza con la filosofia di un gioiellino compatto e trasportabile, ma così è andata. Comunque non sono pentito. E' un divertimento come tu dici.
Ciao e a presto, Gianfranco
hubble
Feb 12 2013, 09:43 AM
Sono dubbi che esponevo anche in post precedenti. Il 110 mi sembra un po' cortino per alcune occasioni. Ringrazio moxis per le prove e le foto postate; finalmente ho ben chiaro le differenze in termini di distanza (da solo ero riuscito solo un 18-105 ma non avevo ancora trovato un'anima pia che mi prestasse il 200

).
Un bel 30-200 per sistema 1 non potrebbero farlo?
Emanuele.A
Feb 12 2013, 12:39 PM
QUOTE(Roberto Forti @ Feb 11 2013, 10:39 AM)

Il 55-200 o 55-300 ha senso come divertimento e per un lungofuoco economico d'emergenza, che uso con soddisfazione ma con qualche limite, in velocità operativa e nitidezza.
Roberto
Addirittura usando i 55-200 e 55-300 pensi di avere perso in nitidezza rispetto al 30-110??? Non lo avrei mai creduto!
marcoxxx1978
Feb 19 2013, 11:59 AM
Se guardate i test fatti da photozone pare che tutte le lenti dx o FF perdano qualcosa montate su CX,anche l'ottimo 28 F1.8 pare perdere qualcosina
lucio busa
May 10 2013, 04:55 PM
QUOTE(hubble @ Feb 12 2013, 09:43 AM)

Sono dubbi che esponevo anche in post precedenti. Il 110 mi sembra un po' cortino per alcune occasioni. Ringrazio moxis per le prove e le foto postate; finalmente ho ben chiaro le differenze in termini di distanza (da solo ero riuscito solo un 18-105 ma non avevo ancora trovato un'anima pia che mi prestasse il 200

).
Un bel 30-200 per sistema 1 non potrebbero farlo?

Ragazzi se qualcuno è interessato vendo nikkor 30-110 mm con un mese di vita completo di fattura e garanzia 2 anni, intatto nessun segno di utilizzo.
contattatemi in privato.
Roberto Forti
May 10 2013, 04:58 PM
QUOTE(lucio busa @ May 10 2013, 05:55 PM)

Ragazzi se qualcuno è interessato vendo nikkor 30-110 mm con un mese di vita completo di fattura e garanzia 2 anni, intatto nessun segno di utilizzo.
contattatemi in privato.
guarda che non puoi mettere un annuncio qui, così a "brutto grugno", c'è la sezione apposita FORUM USATO - VENDO...
bimatic
May 10 2013, 05:24 PM
QUOTE(Roberto Forti @ May 10 2013, 05:58 PM)

guarda che non puoi mettere un annuncio qui, così a "brutto grugno", c'è la sezione apposita FORUM USATO - VENDO...

Prima di vedere gli altri 3 post identici ( a momenti anche nella sezione ultrawide ) lasciavo il beneficio del dubbio..il post e' "30-110 opinioni"
a lui non piace e lo vende...semplice !
mantoz
May 10 2013, 05:53 PM
l'ho comprato ma non ne sono molto soddisfatto. è anche vero che il difetto, secondo me, è che è troppo morbido a tutta apertura e alla massima focale, ma per quello che costa forse non dovrei pretendere.
ho trovato ottimo l'uso del 70/200 con l' adattatore. è vero che siamo su altri prezzi, ma il negoziante mi ha riferito di aver fatto esperimenti con varie ottiche dx e sono spesso molto meglio degli zoom cx.
mich.martin
May 10 2013, 06:47 PM
QUOTE(mantoz @ May 10 2013, 06:53 PM)

l'ho comprato ma non ne sono molto soddisfatto. è anche vero che il difetto, secondo me, è che è troppo morbido a tutta apertura e alla massima focale, ma per quello che costa forse non dovrei pretendere.
ho trovato ottimo l'uso del 70/200 con l' adattatore. è vero che siamo su altri prezzi, ma il negoziante mi ha riferito di aver fatto esperimenti con varie ottiche dx e sono spesso molto meglio degli zoom cx.
Ma ci mancherebbe... avendo anch'io l'FT1, ho provato la mia V1 con i Nikkor AF-S in mio possesso e sono il 17-55 f2.8, il 300 f4 e il 70-300 VR, i risultati sono sicuramente migliori dei vari obbiettivi specifici CX, ma la portabilità va a farsi friggere...
Comunque interessante l'accoppiata V1+70-300 VR, (che diventa un 810mm effettivi), l'unico "difetto" è l'AF che con poca luce fa un pò fatica
lucio busa
May 11 2013, 12:18 PM
QUOTE(bimatic @ May 10 2013, 05:24 PM)

Prima di vedere gli altri 3 post identici ( a momenti anche nella sezione ultrawide ) lasciavo il beneficio del dubbio..il post e' "30-110 opinioni"
a lui non piace e lo vende...semplice !

non è che non mi piace, è che volevo acquistare un altra macchina e quindi vorrei vendere parte del kit,
comunque ovviamente ho provato a postare nella sezione Usato, ma purtroppo stranamente non mi fa accedere, forse c'è bisogno di autorizzazioni particolari?
la mia opinione sul suddetto obiettivo è comunque buona se non ottima (non essendo un professionista troppo esigente), infatti vi posto qualche scatto ottenuto con il 30-110
Marcus Fenix
Jun 17 2013, 11:01 AM
Mi riallaccio a questa vecchia discussione, il 30-110mm quanto necessita del paraluce? Ovvero quanto è sensibile al flare?
Nell'ottica della max compattezza, vorrei capire se posso pensare di prenderlo e lasciare a casa tutto il resto paraluce compreso.
mich.martin
Jun 17 2013, 11:43 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 17 2013, 12:01 PM)

Mi riallaccio a questa vecchia discussione, il 30-110mm quanto necessita del paraluce? Ovvero quanto è sensibile al flare?
Nell'ottica della max compattezza, vorrei capire se posso pensare di prenderlo e lasciare a casa tutto il resto paraluce compreso.
Da quello che ho visto il 30-110 non soffre tanto di flare e visto che il paraluce in proporzione all'obbiettivo è enorme e ingombrante, mi sono preso un paraluce non originale come quello del 10-30, se non altro come protezione dagli urti
Marcus Fenix
Jun 18 2013, 12:34 PM
QUOTE(mich.martin @ Jun 17 2013, 12:43 PM)

Da quello che ho visto il 30-110 non soffre tanto di flare e visto che il paraluce in proporzione all'obbiettivo è enorme e ingombrante, mi sono preso un paraluce non originale come quello del 10-30, se non altro come protezione dagli urti

Ottima info grazie del parere.
nago
Jun 28 2013, 09:19 AM
QUOTE(lucio busa @ May 11 2013, 01:18 PM)

non è che non mi piace, è che volevo acquistare un altra macchina e quindi vorrei vendere parte del kit,
comunque ovviamente ho provato a postare nella sezione Usato, ma purtroppo stranamente non mi fa accedere, forse c'è bisogno di autorizzazioni particolari?
la mia opinione sul suddetto obiettivo è comunque buona se non ottima (non essendo un professionista troppo esigente), infatti vi posto qualche scatto ottenuto con il 30-110
salve, sono anche io interessato al 30-110
sarebbe possibile sapere piu' o meno da che distanza sono fatte queste foto rispetto al 10-30..(spero di essermi spiegato)
grazie in anticipo!!!
Marcus Fenix
Jul 1 2013, 12:40 PM
Queste sono state fatta da circa 2,5-3 mt a 110mm
Questa invece da una decina di metri
La cosa che noto è che alle mediocorte distanze lo zummetto non lavora malaccio, oltre i 5-10 mt soffre abbastanza, mi confermate?
P.S. sono tutti jpg da V1, per preservare la nitidezza o soppresso i NR sia ad alti ISO che su pose lunghe.
Foxtheking
Jul 2 2013, 07:26 PM
Te lo confermo, è un obiettivo che a mio avviso dal massimo sulle distanze brevi.
Come puoi notare dalle foto che hai postato l'ultima non è proprio all'altezza delle altre.
Marcus Fenix
Jul 2 2013, 08:46 PM
Si in effetti io l'ho presa per distanze medioravvicinate e quindi la cosa non mi infastidisce, in attesa di un mediotele CX con magari capacità macro, come da brevetto depositato, me lo faccio bastare in fondo non voglio fare caccia fotografica, ho visto che comunque il 10mm è in assoluto il miglior compromesso come pretazioni e dimensioni/peso.
Grazie per la conferma.
shabla
Jul 23 2014, 12:10 AM
Salve,
Come considerereste l'affiancamento di un 30-110mm ad un fisso 10mm?
bimatic
Jul 23 2014, 08:54 AM
QUOTE(kvd @ Jul 23 2014, 01:10 AM)

Salve,
Come considerereste l'affiancamento di un 30-110mm ad un fisso 10mm?
Positivamente !
ffrabo
Jul 23 2014, 10:07 AM
Si, positivamente, ma ci aggiungerei l'ottimo 18,5
shabla
Jul 26 2014, 06:06 PM
Ma dite che sentirei la mancanza delle focali comprese fra 10 e 30mm? Il fisso mi serve per viaggi e paesaggi, mentre lo zoom lo prenderei per fotografare dettagli di palazzi etc, natura o animali, ovviamente non intendo caccia fotografica
Ma dite che sentirei la mancanza delle focali comprese fra 10 e 30mm? Il fisso mi serve per viaggi e paesaggi, mentre lo zoom lo prenderei per fotografare dettagli di palazzi etc, natura o animali, ovviamente non intendo caccia fotografica
flavio73
Jul 26 2014, 09:54 PM
QUOTE(kvd @ Jul 26 2014, 07:06 PM)

Ma dite che sentirei la mancanza delle focali comprese fra 10 e 30mm? Il fisso mi serve per viaggi e paesaggi, mentre lo zoom lo prenderei per fotografare dettagli di palazzi etc, natura o animali, ovviamente non intendo caccia fotografica
Ma dite che sentirei la mancanza delle focali comprese fra 10 e 30mm? Il fisso mi serve per viaggi e paesaggi, mentre lo zoom lo prenderei per fotografare dettagli di palazzi etc, natura o animali, ovviamente non intendo caccia fotografica
non penso...10 mmm x panorami e il tele per ritratti e particolari di edifici.
lucio busa
Dec 22 2014, 12:05 AM
QUOTE(kvd @ Jul 23 2014, 12:10 AM)

Salve,
Come considerereste l'affiancamento di un 30-110mm ad un fisso 10mm?
Lo considero scelta vincente per avere un corredino adatto al 80% delle riprese (escludendo ultrawide e supertele) da portare ovunque senza problemi anche in viaggio, personamente ce l ho da circa un anno, l ho usato anche a Londra per una settimana con grandi soddisfazioni fotografiche e legate alla comodità leggerezza e praticità d'uso il chè in vacanza credo valga più della resa finale (se le differenze qualitative sono limitate).
Ho un corredo più pesante e performante Sony Alpha Sigma 150-500 mm e altre due ottiche, una fissa per ritratto (ottimo bokeh), ma spesso mi basta il corredino Nikon 1.
Perciò vai tranquillo...
rickyweb
Dec 22 2014, 12:55 PM
Il 30-110 per quel che costa è un obiettivo di tutto rispetto, del tutto simile al 70-300 vr fx di cui è l'equivalente.
Ottimo sino a 200mm, discreto alla focale massima.
Per caccia fotografia ritengo però che 300mm equivalenti siano in linea di massima pochi.
Escluderei anche l'utilizzo di altre ottiche con l'adattatore FT-1, data la limitazione al punto centrale dell'AF: nella caccia fotografica può essere un limite. Peraltro, considererei solo obiettivi di un certo pregio, come il 300mm fisso.
La scelta principale rimane il 70-300 pensato per il formato cx. In ogni caso, il 30-100mm vale l'acquisto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.