Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
nisant
Visto che tutti li snobbano, ecco uno sveglizzo digitale reduce da mille battaglie.
user posted image

Ho rattoppato le ammaccature più grosse, ma il senso di vissuto traspare ancora.

Che ne pensate?

Ciao.
Antonio
ludofox
La luce è corretta.
Come per questa foto di Darkghost, il metallo satinato aiuta non poco. Si ...beve la luce senza fare troppi capricci.

Puoi provare, se vuoi, una luce più ...aggressiva, più radente.
Darkghost
Bella foto Nisant! Che cosa hai usato come "polso finto" ? laugh.gif
I Protrek sono eccezionali per le attività all'aperto. Quando vado in montagna è sempre con me cool.gif

Forse la sola cosa che cercherei (come ??) di migliorare è la luminosità della corona interna : parecchia luce attorno al 60, molto poca attorno al 120...ma francamente non saprei proprio come.

Luce più radente...uhm....Ludo per più radente intendi più bassa sull'oggetto ?


Un'altra domanda: certe foto mostrano dettagli del quadrante / del meccanismo. Serve un obiettivo macro ? O magari posso accontentarmi di un convertitore ?

Ciao
Darkghost
Darkghost
Ciao, visto che siamo in tema di orologi posto un link alla collezione di un signore che ha realizzato una montagna di foto ai suoi orologi. Che ve ne pare della qualità delle foto ?
Io le trovo molto belle, ma mi piacerebbe sentire il vostro parere. (Anche la collezione è molto bella...mannaggia mi accontenterei di un paio di pezzi della sua collezioncina tongue.gif )

Ecco il link (spero di non fare infrazioni alle regole, sono solo foto di una collezione privata di orologi, anche se realizzate con un attrezzo diverso dalle nostre beneamate Nikon...)

http://ninanet.net/watches/launchpad.html

Ciao
Darkghost
nisant
QUOTE(Darkghost @ Feb 22 2006, 11:12 PM)

Bella foto Nisant! Che cosa hai usato come "polso finto" ? 
I Protrek sono eccezionali per le attività all'aperto. Quando vado in montagna è sempre con me 

Forse la sola cosa che cercherei (come ??) di migliorare è la luminosità della corona interna : parecchia luce attorno al 60, molto poca attorno al 120...
*



Giusto, concordo.

QUOTE(Darkghost @ Feb 22 2006, 11:12 PM)


Un'altra domanda: certe foto mostrano dettagli del quadrante / del meccanismo. Serve un obiettivo macro ? O magari posso accontentarmi di un convertitore ?

*



Mah, dipende da quanto vuoi spingere l'ingrandimento.
Questo è un particolare alla vera risoluzione di uno scatto usato per il mio still:
user posted image
Confrontato con le dimensioni delle foto del sito di cui hai parlato mi pare del tutto adeguato.
Tieni anche presente che ho scattato da una certa distanza.
Lo stesso orologio, inquadratto con focale 55 del 18/55 del kit della D50 alla minima distanza possibile, mi occupa il 90% della foto. Un orologio classico poterbbe scendere al 70%, quindi molto più ingrandito degli scatti usati per questa immagine.

Se poi volessi andare nel microscopico potresti usare una lente close-up o un tubo di prolunga (introducendo, però, anche dei problemi di profondità di campo). Ma se vuoi mostrare tutto il pezzo penso che non ne dovresti aver bisogno.

QUOTE(Darkghost @ Feb 22 2006, 11:12 PM)
Ciao, visto che siamo in tema di orologi posto un link alla collezione di un signore che ha realizzato una montagna di foto ai suoi orologi. Che ve ne pare della qualità delle foto ?
Io le trovo molto belle, ma mi piacerebbe sentire il vostro parere. (Anche la collezione è molto bella...mannaggia mi accontenterei di un paio di pezzi della sua collezioncina  tongue.gif )

Ecco il link (spero di non fare infrazioni alle regole, sono solo foto di una collezione privata di orologi, anche se realizzate con un attrezzo diverso dalle nostre beneamate Nikon...)

http://ninanet.net/watches/launchpad.html

Ciao
Darkghost
*



Se devo essere sincero, un mese fa avrei detto che erano delle foto stupende. Oggi posso dire che sono delle oneste foto documentative (in effetti mostrano con chiarezza quello che penso volessero mostrare).

Che ti posso dire, foto chiare ... ma stanno lì.
Quando vedi, come su questo forum, degli orologi bucare lo schermo e mettersi a camminare per casa, dopo niente è più lo stesso.

Credo che osservando quegli scatti e con un po' di pazienza riuscirai ad avvicinarti all'OROLOGIO più di quanto non abbiano fatto sul quel sito.

In bocca al lupo e facci vedere.

Ciao.
Antonio
ludofox
QUOTE(Darkghost @ Feb 22 2006, 07:34 PM)
Forse la sola cosa che cercherei (come ??) di migliorare è la luminosità della corona interna : parecchia luce attorno al 60, molto poca attorno al 120...ma francamente non saprei proprio come.
*



Sai che non mi trovi d'accordo?
Sono proprio le differenze di illuminazione che vanno a mio avviso ricercate.
Il riferimento alla luce più radente va appunto in quella direzione.

PS.
Non si chiama corona ma lunetta (o ghiera se girevole).
La corona è la rotellina con la quale si carica e si regola l'orologio. wink.gif
nisant
QUOTE(ludofox @ Feb 23 2006, 10:52 AM)
Sai che non mi trovi d'accordo?
Sono proprio le differenze di illuminazione che vanno a mio avviso ricercate.
Il riferimento alla luce più radente va appunto in quella direzione.

PS.
Non si chiama corona ma lunetta (o ghiera se girevole).
La corona è la rotellina con la quale si carica e si regola l'orologio. wink.gif
*



Bel risultato, faccio una cosa buona, ma per caso, e poi la critico pure huh.gif

Vabbè, siamo qui per imparare.

A proposito della lunetta della bussola, ora noto che c'è un riflesso che spara decisamente sul 60 che forse andrebbe messo un po' a freno.
Poi, per la ricerca delle differenze tonali, visto che l'illuminazione della ghiera esterna risulta sfumare dal più luminoso in vicinanza del 60 al più scuro del 120, quella della ghiera interna dovrebbe sfumare al contrario, più luminosa sul 120 e più scura sul 60.

Cosa ne pensi Ludovico, è sbagliato, giusto, maniacale ... ? hmmm.gif
Darkghost
QUOTE
Sai che non mi trovi d'accordo?
Sono proprio le differenze di illuminazione che vanno a mio avviso ricercate.
Il riferimento alla luce più radente va appunto in quella direzione.


Uhm....forse inizio a capire cosa intendevi per luce più radente. Stasera voglio proprio tentare.... Dunque differenze fra zone in luce e zone in ombra non sono da evitarsi a tutti i costi Pollice.gif Pollice.gif



QUOTE
A proposito della lunetta della bussola, ora noto che c'è un riflesso che spara decisamente sul 60 che forse andrebbe messo un po' a freno.
Poi, per la ricerca delle differenze tonali, visto che l'illuminazione della ghiera esterna risulta sfumare dal più luminoso in vicinanza del 60 al più scuro del 120, quella della ghiera interna dovrebbe sfumare al contrario, più luminosa sul 120 e più scura sul 60.


Uh? Si può ottenere un risultato così (se ho ben capito) con un solo scatto ? Distano pochi millimetri le due zone... hmmm.gif
Grazie per le vostre riflessioni. Stasera se ho tempo provo qualche scatto. E per stare in tema fotografo il mio Protreck.


Andrea

Lunetta!!!! Urca non riesco mai a mettermelo in zucca...come quasi tutti i nomi tecnici d'altronde, mi ci vogliono anni...coso devo mangiare, coso laugh.gif....cioè pesce!
ludofox
QUOTE(Darkghost @ Feb 23 2006, 12:06 PM)
Uh? Si può ottenere un risultato così (se ho ben capito) con un solo scatto ? Distano pochi millimetri le due zone... hmmm.gif
Grazie per le vostre riflessioni. Stasera se ho tempo provo qualche scatto. E per stare in tema fotografo il mio Protreck.
Andrea
*



Si può, ...si può.
E' vero che sono a pochissima distanza, ma sono anche angolati diversamente.
Occorre mettersi in mente che superfici metalliche (o lucide in genere) vivono di luce riflessa e pochissimo di luce diretta.

Quindi con l'uso di vari pannelli riflettenti si può farne sepcchiare uno sulla ghiera, e un'altro sulla parte interna (anch'essa ha un nome che ora non ricordo) che dovrà essere posizionati in una posizione diversa appunto, vista la diversa angolazione.

Non so se sono riuscito a spiegarmi. hmmm.gif

L'importante è sfruttare una fonte luminosa e qualche pannellino (di piccole dimensioni).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.