Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Lutz!
Una prova molto veloce di Still life pubblicitario con Nikkor AF 105micro f/2.8 D e D700 e SB600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
SaraMorgia
come ti ho già detto oggi...bellissima smile.gif
marco_boz
Bè... bella veramente!!! Pollice.gif ... posso chiedere cosa hai utilizzato per la pioggia.... il risultato ottenuto è spettacolare, poi per essere una prova veloce.... complimenti doppi!!

un saluto

Marco
aldosartori
Modellino? Bhé che posso dirti? Leggendo in giro sei un guru ed uno veramente preparato. Ci racconti come l'hai impostato e ottenuto? smile.gif bravo davvero
alessandro croce
Strano che tu, considerato da tutti un professionista, posti in primi passi... forse che ti piaccia vincere facile?
Detto questo, aggiungo il commento alla richiesta di Aldo: postare qui in primi passi un qualcosa del genere senza spiegare la tecnica di realizzazione lo trovo piuttosto sterile. Se hai postato per ricevere i complimenti di tutti noi, era fin troppo facile per te... Se invece hai postato per insegnare a noi umili hobbysti come va fatto uno still life, hai dimenticato il corredo informativo.
Mi auguro tu voglia farmi ricredere, ma non credo sarà così...
cristilor23
QUOTE(Lutz! @ Nov 4 2012, 09:31 PM) *
Una prova molto veloce di Still life pubblicitario con Nikkor AF 105micro f/2.8 D e D700 e SB600


Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Complimenti, è bellissima.
Lutz!
Ho postato in primi passi perchè di Still Life son un principiante... Come Still Life infatti ha parecchie pecche, visto che non ho avuto tempo di allestire tutti i pannellini riflettenti in modo adeguato, che essendo di cartoncino, sotto il diluvio si sarebbero inzuppati e mi dispiaceva buttarli via. Noterete che ci son zone in ombra abbastanza prive di dettaglio.

E' una prova veloce, perche ho lavorato in CLS manuale con un solo punto luce SB600, mano libera senza cavalletto. Non avevo tempo di metter i cavi. Per cui si vede bene il riflesso del flash on camera commnader, altra pecca.

Per il set... Vasca da bagno, tavola di legno sopra come supporto. Due lastre di ardesia come base e sfondo. Flash tutto a destra abbastanza lontano e pannello opalino vicino al lato destro dell'immagine. Il flash spara verso il pannello opalino che crea la luce principale molto morbida e i riflessi bianchi sulla carrozzeria destra. Il resto della luce va in giro per il bagno e fa da luce ambiente.

Flash on camera commander a bassa potenza, (circa 3 stop sotto) e flash SB 600 in CLS Manuale a 1/8 di potenza per aver abbastanza luce ma lampo di breve durata per congelare le goccie...

Acqua? Ho preso la doccia in mano e ho allegato il bagno... oltre che il set... e con la doccia in mano da una parte e la D700 nell'altra mano.... ho scattato .

Questa è tratta dal JPG on camera con colori saturi, ho il nef ma non avevo tempo di processarlo. :-) Nessuna particolare post produzione, a parte le scritte.
fabio aliprandi
Complimenti davvero. E ora che so la "tecnica" mi cimento anche io (senza flash esterno, quindi moooloto difficile) laugh.gif
Crisbisc
Bella veramente ed idea molto simpatica

Cristian
NikFly
Ciao Luigi, smile.gif
come prova a mano libera va stra-bene, molto simpatica! Bello lo sfocato e l'illuminazione, sa proprio di strada bagnata. Per le pecche, oltre a quelle già evidenziate da te, noto le gocce troppo grandi sulla macchina.. forse con uno spruzzino... wink.gif
Saluti,
Stefano
Lutz!
Ah si sicuramente la scala delle goccioline e' il grande problema, con lo spruzzino ho provato, ma piu che pioggia faceva effetto nebbia e non c'erano goccioloni di rimbalzo, volevo proprio esaltare una enorme quantita' d'acqua che picchiasse sull'asfalto e sulla macchina e rimbalzasse.

Credo che se si vuole usare goccioline piu piccine ci voglia qualcosa tipo idropulitrice che dia piu energia cinetica alle stesse.

Devo ancora capire come fare a ottenere l'effetto onde su scala ridotta... So che sui film basta rallentare il tempo in base alla scala... Che ne so, scala 1:10 dovro' rallentare il tempo di 10 volte... ma sulla fotografia?





Ultima pecca... e' una Twingo Gordini RS ma ho scritto Clio nel titolo....
Giorgio Baruffi
vedo che sono stati già evidenziati i "peccatucci" che avevo notato anche io... le spiegazioni sull'illuminazione le hai date tu stesso, il rpblema grosso è la scala delle gocce, bisogna trovare una soluzione per averle più piccine, così, in proporzione, sono grandi come xxx da tennis! wink.gif

Sposto in Still Life, la sezione corretta è quella, mica è obbligatorio essere affermati professionisti dello Still Life per pubblicare lì, e tu non sei certo da Primi Passi:

tratto dal vademecum di pubbicazione della sezione

Primi Passi è lo spazio del Forum ove proporre le prime foto per coloro che iniziano a prendere contatto con il mondo della fotografia.

direi che tu il primo contatto lo hai preso da un po'! biggrin.gif

Continuiamo di la quindi, facci sapere (e vedere) come sarà lo scatto definitivo, mi raccomando!
aldosartori
QUOTE(Lutz! @ Nov 4 2012, 11:15 PM) *
Ho postato in primi passi perchè di Still Life son un principiante... Come Still Life infatti ha parecchie pecche, visto che non ho avuto tempo di allestire tutti i pannellini riflettenti in modo adeguato, che essendo di cartoncino, sotto il diluvio si sarebbero inzuppati e mi dispiaceva buttarli via. Noterete che ci son zone in ombra abbastanza prive di dettaglio.

E' una prova veloce, perche ho lavorato in CLS manuale con un solo punto luce SB600, mano libera senza cavalletto. Non avevo tempo di metter i cavi. Per cui si vede bene il riflesso del flash on camera commnader, altra pecca.

Per il set... Vasca da bagno, tavola di legno sopra come supporto. Due lastre di ardesia come base e sfondo. Flash tutto a destra abbastanza lontano e pannello opalino vicino al lato destro dell'immagine. Il flash spara verso il pannello opalino che crea la luce principale molto morbida e i riflessi bianchi sulla carrozzeria destra. Il resto della luce va in giro per il bagno e fa da luce ambiente.

Flash on camera commander a bassa potenza, (circa 3 stop sotto) e flash SB 600 in CLS Manuale a 1/8 di potenza per aver abbastanza luce ma lampo di breve durata per congelare le goccie...

Acqua? Ho preso la doccia in mano e ho allegato il bagno... oltre che il set... e con la doccia in mano da una parte e la D700 nell'altra mano.... ho scattato .

Questa è tratta dal JPG on camera con colori saturi, ho il nef ma non avevo tempo di processarlo. :-) Nessuna particolare post produzione, a parte le scritte.

Ciao Lutz! Grazie mille delle spiegazioni e rinnovo i complimenti per il tentativo...anche se le gocce son grosse smile.gif
Aldo
mauro.mancio
Ci saranno pure delle IMPERFEZIONI ma è una GRAN BELLA FOTO!!! :-) :-)

Complimenti!
alessandro croce
Perfetto, grazie mille della spiegazione.
Un saluto.
NikFly
QUOTE(Lutz! @ Nov 5 2012, 09:19 AM) *
Ah si sicuramente la scala delle goccioline e' il grande problema, con lo spruzzino ho provato, ma piu che pioggia faceva effetto nebbia e non c'erano goccioloni di rimbalzo, volevo proprio esaltare una enorme quantita' d'acqua che picchiasse sull'asfalto e sulla macchina e rimbalzasse.

Credo che se si vuole usare goccioline piu piccine ci voglia qualcosa tipo idropulitrice che dia piu energia cinetica alle stesse.

Devo ancora capire come fare a ottenere l'effetto onde su scala ridotta... So che sui film basta rallentare il tempo in base alla scala... Che ne so, scala 1:10 dovro' rallentare il tempo di 10 volte... ma sulla fotografia?





Ultima pecca... e' una Twingo Gordini RS ma ho scritto Clio nel titolo....


Beh, la scelta che hai fatto è corretta, hai dato la giusta potenza alle gocce. Per l'onda non saprei, intendi un'onda d'acqua, immagino; perché non con tempi molto veloci?

p.s. potevi anche scrivere Ferrari per quanto ne capisco io... laugh.gif
Nicola Verardo
la foto è simpatica .. ma poco verosimile ... le gocce sono sproporzionate rispetto la macchina e si vede subito ... non bast ametterle sotto e scattare quando approcci a queste foto devi pensare come se fosse reale.. dimensioni luci prospettive e .. movimento ... le ruote son ferme in PP le puoi rendere facilmente come se fossero in movimento e anche l'effetto derapata influenza le gocce sul posteriore .. non serve tanto ... se fotografi il set senza la macchina ma con le gocce e poi le rimpiciolisci facilmente diventa più credibile..ciao bella comunque
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.