Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gigi1990
Salve a tutti. Vi scrivo perchè la mia passione è il fotogiornalismo.Mi piace poter raccontare le
condizioni attuali della società, nostra e degli altri e riuscire a scorgere la vita (in ogni suo aspetto)
delle persone, quelle comuni..“normali” . Vorrei riuscire ad inviare un messaggio diretto agli occhi
e vorrei poterlo fare attraverso le mie foto. Da dove devo iniziare? Una scuola di fotografia l'ho fatta
anche se un corso basa, ma ho poca fiducia nelle scuole. Vorrei poter lavorare direttamente per un
giornale. Sarei disposto a farlo anche gratuitamente per imparare.
Per questo chiedo a voi del forum. Vi chiedo se tra noi c'è qualche fotogiornalista, qualcuno che lavora
per un quotidiano, o presso un agenzia fotografica, che possa indirizzarmi. Attendo con ansia qualche
suggerimento. Un saluto a tutti, a presto Luigi

Questi sono due racconti fotografici di attualità che ho realizzato

http://www.nikonclubitalia.com/forum/racco...ro-t208232.html

http://www.nikonclubitalia.com/forum/racco...ro-t206729.html
Alessandro Castagnini
Sposto al bar, ma faccio notare che non è una gran bella cosa postare link come quelli qui sopra su questa piattaforma ... sarebbe stato meglio creare nuove discussioni.

Per ora lasciamo visibile il tutto...

Ciao,
Alessandro.
ang84
Ciao, io lavoro per un giornale e agenzie di stampa. Posso dirti per prima cosa di non lavorare mai gratis, ci sono nostri colleghi in seria difficoltà perchè qualche editore paga molto poco il nostro lavoro e chi lavora gratis non fa altro che distruggere un mercato già di per se precario. Seconda cosa preparati un reportage sociale di tua scelta e proponi il lavoro stampato a qualche giornale locale della tua zona, così magari ti prendono a lavorare per loro (non gratis smile.gif ) Se hai altre domande dimmi pure.
Ho visto i link che hai riportato e onestamente le fotografie sono un po' spoglie. Chiaramente sei timido e inquadri le persone da lontano, ciò che dovresti fare invece e rompere la timidezza e avvicinarti il più possibile alle persone lasciandole a loro agio; io uso ad esempio un grandangolare per fotografare le persone.
gigi1990
QUOTE(xaci @ Sep 18 2012, 03:19 AM) *
Sposto al bar, ma faccio notare che non è una gran bella cosa postare link come quelli qui sopra su questa piattaforma ... sarebbe stato meglio creare nuove discussioni.

Per ora lasciamo visibile il tutto...

Ciao,
Alessandro.

Ciao mi scuso per l'errore ma non sapevo dove postarlo di preciso. Mi spieghi perchè non è un bella cosa postare link come "questo"
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 18 2012, 09:43 AM) *
Ciao, io lavoro per un giornale e agenzie di stampa. Posso dirti per prima cosa di non lavorare mai gratis, ci sono nostri colleghi in seria difficoltà perchè qualche editore paga molto poco il nostro lavoro e chi lavora gratis non fa altro che distruggere un mercato già di per se precario. Seconda cosa preparati un reportage sociale di tua scelta e proponi il lavoro stampato a qualche giornale locale della tua zona, così magari ti prendono a lavorare per loro (non gratis smile.gif ) Se hai altre domande dimmi pure.
Ho visto i link che hai riportato e onestamente le fotografie sono un po' spoglie. Chiaramente sei timido e inquadri le persone da lontano, ciò che dovresti fare invece e rompere la timidezza e avvicinarti il più possibile alle persone lasciandole a loro agio; io uso ad esempio un grandangolare per fotografare le persone.

Ciao ang84, grazie per la tua risposta.Per il lavoro gratis ok!assolutamente NO. Appena avrò qualcosa di veramente valido tenterò con i giornali.
Ora passo alle domande, che intendi per sposglie?cosa pensi manchi?bhe si sull'uso del grandangolo ci sto lavorando, ma ho paura di avvicinarmi troppo,non per le persone, ma perchè rischierei di rovinare la scena. Che grandangolo usi tu?e per questo lavoro è richiesta attrezzatura full frame? Grazie ancora della tua disponibilità.
Simone Cesana
è per colpa di chi lavora gratis che ora i giornali pagano due lire, se pagano, i fotografi.
e i giornali locali, dalle mie parti, si arrangiano con una compatta data in mano al giornalista, tanto per la qualità di stampa e le dimensioni delle foto stampate va più che bene..

perché hai poca fiducia nelle scuole?? se vuoi davvero trasformare la tua passione in lavoro io fossi in te investirei in un bel corso fatto come si deve, dopo avrai anche molte più possibilità oltre al fotogiornalismo.

gigi1990
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 18 2012, 11:50 AM) *
è per colpa di chi lavora gratis che ora i giornali pagano due lire, se pagano, i fotografi.
e i giornali locali, dalle mie parti, si arrangiano con una compatta data in mano al giornalista, tanto per la qualità di stampa e le dimensioni delle foto stampate va più che bene..

perché hai poca fiducia nelle scuole?? se vuoi davvero trasformare la tua passione in lavoro io fossi in te investirei in un bel corso fatto come si deve, dopo avrai anche molte più possibilità oltre al fotogiornalismo.

perchè una ne ho fatta, non di fotogiornalismo. Ma è una delle migliori a Roma e ho pagato quasi quanto un 24/70 e non ho imparato molto di più di quello che già non sapevo. Tu conosci scuole valide di fotogiornalismo?
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 18 2012, 11:10 AM) *
Ciao ang84, grazie per la tua risposta.Per il lavoro gratis ok!assolutamente NO. Appena avrò qualcosa di veramente valido tenterò con i giornali.
Ora passo alle domande, che intendi per sposglie?cosa pensi manchi?bhe si sull'uso del grandangolo ci sto lavorando, ma ho paura di avvicinarmi troppo,non per le persone, ma perchè rischierei di rovinare la scena. Che grandangolo usi tu?e per questo lavoro è richiesta attrezzatura full frame? Grazie ancora della tua disponibilità.


Ciao, ti ho detto che sono spoglie perchè mancano le persone. Hai fotografato delle semplici "cartoline" e non scene di vita quotidiana. In quelle foto manca la vita, appunto, le persone. Quindi cerca di avvicinarti più che puoi alla gente e parlaci, spiegando con un sorriso che stai facendo quel che hai in mente di fare. Per grandangolo intendo un 20mm o anche meno!
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 18 2012, 01:09 PM) *
Ciao, ti ho detto che sono spoglie perchè mancano le persone. Hai fotografato delle semplici "cartoline" e non scene di vita quotidiana. In quelle foto manca la vita, appunto, le persone. Quindi cerca di avvicinarti più che puoi alla gente e parlaci, spiegando con un sorriso che stai facendo quel che hai in mente di fare. Per grandangolo intendo un 20mm o anche meno!

ok!però quello che dico io, se c'è una scena che mi piace cosi com'è, se io anziche scattare vado la ci parlo e magari mi autorizza pure, però quello che volevo fotografare si perde, o no?
Simone Cesana
la John kaverdash organizza dei corsi di reportage..

oppure potresti seguire dei workshop, ce ne sono da perdersi la testa!

gigi1990
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 18 2012, 02:46 PM) *
la John kaverdash organizza dei corsi di reportage..

oppure potresti seguire dei workshop, ce ne sono da perdersi la testa!

grazie, si l'ho sentita come scuola. Sta a Milano, ma sarei disposto a trasferirmi. Avevo adocchiato anche obiettivo reporter, sempre a Milano, questa però finito il corso ti permette di fare uno stage di due mesi o a Los Angeles, Iraq, Londra e Milano. Sai dirmi niente di questa scuola?
Simone Cesana
purtroppo no, ora do un'occhiata..
gigi1990
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 18 2012, 02:54 PM) *
purtroppo no, ora do un'occhiata..

grazie!gentilissimo e disponibilissimo
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 18 2012, 01:13 PM) *
ok!però quello che dico io, se c'è una scena che mi piace cosi com'è, se io anziche scattare vado la ci parlo e magari mi autorizza pure, però quello che volevo fotografare si perde, o no?


Ecco perchè devi diventare bravo; devi prefigurarti in testa una scena e rifarla dal vivo senza snaturare la naturalezza. Le foto in quel modo che hai fatto non dicono nulla e ti sconsiglio anche di proporle a qualche giornale. Matura fotograficamente e migliora prima di proporti. Studiate i lavori dei grandi maestri; da Robert Capa a Steve Mccurry. Noterai che in ogni immagine ci sono persone e non sono spoglie come le tue.
Thormortus
QUOTE(ang84 @ Sep 18 2012, 09:43 AM) *
Ciao, io lavoro per un giornale e agenzie di stampa. Posso dirti per prima cosa di non lavorare mai gratis, ci sono nostri colleghi in seria difficoltà perchè qualche editore paga molto poco il nostro lavoro e chi lavora gratis non fa altro che distruggere un mercato già di per se precario. Seconda cosa preparati un reportage sociale di tua scelta e proponi il lavoro stampato a qualche giornale locale della tua zona, così magari ti prendono a lavorare per loro (non gratis smile.gif ) Se hai altre domande dimmi pure.
Ho visto i link che hai riportato e onestamente le fotografie sono un po' spoglie. Chiaramente sei timido e inquadri le persone da lontano, ciò che dovresti fare invece e rompere la timidezza e avvicinarti il più possibile alle persone lasciandole a loro agio; io uso ad esempio un grandangolare per fotografare le persone.


Ti ho contattato in privato..
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 18 2012, 03:18 PM) *
Ecco perchè devi diventare bravo; devi prefigurarti in testa una scena e rifarla dal vivo senza snaturare la naturalezza. Le foto in quel modo che hai fatto non dicono nulla e ti sconsiglio anche di proporle a qualche giornale. Matura fotograficamente e migliora prima di proporti. Studiate i lavori dei grandi maestri; da Robert Capa a Steve Mccurry. Noterai che in ogni immagine ci sono persone e non sono spoglie come le tue.

Scusami ma non riesco a capire una cosa, dici che sono spoglie. Alcune foto ad esempio quella delle auto blu,della banca e delle belle arti non hanno persone ma nelle altre ci sono. Per te sono spoglie anche quelle con le persone che ho scattato?se si come potevano avere più valore?
tornando a quelle senza persone; se a quella delle auto blu avessi aspettato magari un autista in giacca e cravatta, o in quella della banca avessi aspettato un passante anche lui vestito elegante e magari nella scuola un ragazzo pensi avessero acquistato maggior valore? Ti faccio tutte queste domande perchè sei il primo che me le commenta negativamente e questo mi spinge a capire dove e come posso migliorare. E sopratutto grazie alle tue critiche inizio a vedere le mie lacune.
Per l'altro racconto quello intitolato attualità in centro, nelle auto blu ho inserito gli autisti, forse la prima anche a me sembra spoglia, ma delle altre che ne pensi?
Ti ringrazio per la tua disponibilità e i tuoi commenti!
Francesco Martini
Guarda che per fare il "fotoreporter" ci voglion poche cose:
Presumendo che foto, almeno decenti, le sai gia' fare......
- un minimo di attrezzatura fotografica....
- un biglietto aereo per le zone piu' "calde" (leggesi guerre e sommosse) del pianeta terra...
- scatta!!!..e poi chi ti compra le foto lo trovi..lo trovi...
rolleyes.gif
Francesco Martini
Grazmel
Ho intenzione di farne una pure io, ma in Italia dedicate puramente a fotogiornalismo non ce n'è, o almeno non nè ho trovate, perlomeno di "serie"...io sto valutando Dublino, Germania, Inghilterra, Austria e Ungheria, ma perlopiù nè trovi diverse nel mondo anglosassone....ovviamente parlo sufficientemente bene sia inglese che tedesco, altrimenti all'estero non ti prendono, ovvio hihi smile.gif tongue.gif

Purtroppo è la realtà, bisogna "uscire" per trovare una scuola "seria" e dedicata SOLO al fotogiornalismo, o altrimenti provare ad affiancare un professionista, ma non è semplice credo in questo campo.

Graziano
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 18 2012, 04:16 PM) *
Scusami ma non riesco a capire una cosa, dici che sono spoglie. Alcune foto ad esempio quella delle auto blu,della banca e delle belle arti non hanno persone ma nelle altre ci sono. Per te sono spoglie anche quelle con le persone che ho scattato?se si come potevano avere più valore?
tornando a quelle senza persone; se a quella delle auto blu avessi aspettato magari un autista in giacca e cravatta, o in quella della banca avessi aspettato un passante anche lui vestito elegante e magari nella scuola un ragazzo pensi avessero acquistato maggior valore? Ti faccio tutte queste domande perchè sei il primo che me le commenta negativamente e questo mi spinge a capire dove e come posso migliorare. E sopratutto grazie alle tue critiche inizio a vedere le mie lacune.
Per l'altro racconto quello intitolato attualità in centro, nelle auto blu ho inserito gli autisti, forse la prima anche a me sembra spoglia, ma delle altre che ne pensi?
Ti ringrazio per la tua disponibilità e i tuoi commenti!


http://www.nikonclubitalia.com/forum/racco...ro-t208232.html

Su questo link.

La prima non mi dice nulla, è una cartolina di una piazza vuota; che dovrebbe comunicare?
La seconda ni, nel senso che una situazione simile potevi raccontarla meglio (secondo me non ha senso scrivere cosa pensavi tu in quella fotografia, la fotografia deve parlare da sola)
La terza va bene ma sei troppo distante, inquadra tagliando le videocamere e lascia solo la "tizia" con le persone e i poliziotti dietro.
La quarta va bene, ma se fotografavi una persona che gli passava li di fianco indifferente andava ancora meglio
Quinta va bene, troppa aria intorno. Io avrei inquadrato solamente la persona e l'ombra, ancora meglio solamente l'ombra a terra..
Ultima anche qui, avrei preso solamente le ombre con i piedi delle persone e stop.

Questo è come le vede il mio occhio chiaramente.

PS. La fotografia deve colpire immediatamente l'occhio e raccontare subito una storia. Prova a osservare le tue fotografie e se noti che il tuo occhio vaga in giro per l'immagine significa che non ci siamo...
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 18 2012, 11:18 PM) *
http://www.nikonclubitalia.com/forum/racco...ro-t208232.html

Su questo link.

La prima non mi dice nulla, è una cartolina di una piazza vuota; che dovrebbe comunicare?
La seconda ni, nel senso che una situazione simile potevi raccontarla meglio (secondo me non ha senso scrivere cosa pensavi tu in quella fotografia, la fotografia deve parlare da sola)
La terza va bene ma sei troppo distante, inquadra tagliando le videocamere e lascia solo la "tizia" con le persone e i poliziotti dietro.
La quarta va bene, ma se fotografavi una persona che gli passava li di fianco indifferente andava ancora meglio
Quinta va bene, troppa aria intorno. Io avrei inquadrato solamente la persona e l'ombra, ancora meglio solamente l'ombra a terra..
Ultima anche qui, avrei preso solamente le ombre con i piedi delle persone e stop.

Questo è come le vede il mio occhio chiaramente.

PS. La fotografia deve colpire immediatamente l'occhio e raccontare subito una storia. Prova a osservare le tue fotografie e se noti che il tuo occhio vaga in giro per l'immagine significa che non ci siamo...

Ti provo a dare la mia spiegazione. Nella prima i paletti impediscono l'accesso a noi comuni mortali, mentre per le auto blu non vale
La seconda hai ragione, se non scrivevo io il contesto non si capiva che era un auto blu
nella terza invece io avrei dato piu importanza alla tizia ma anche ai giornalisti piu che ai poliziotti, perchè sono loro che trasmettono la persona in tutte le tv e no i poliziotti
La quattro concordo, le persone sono troppo lontane
La quinta mi no, è l'unica che lascerei cosi(almeno per me eh)
l'ultima concordo, non mi convince neanche a me l'inquadratura.
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 03:34 AM) *
Ti provo a dare la mia spiegazione. Nella prima i paletti impediscono l'accesso a noi comuni mortali, mentre per le auto blu non vale
La seconda hai ragione, se non scrivevo io il contesto non si capiva che era un auto blu
nella terza invece io avrei dato piu importanza alla tizia ma anche ai giornalisti piu che ai poliziotti, perchè sono loro che trasmettono la persona in tutte le tv e no i poliziotti
La quattro concordo, le persone sono troppo lontane
La quinta mi no, è l'unica che lascerei cosi(almeno per me eh)
l'ultima concordo, non mi convince neanche a me l'inquadratura.


Secondo me un errore comune che fanno tanti è "Ma io l'ho pensata così"

Quando porti una foto ad un editore non ti verrà mai a chiedere che situazione hai visto, perchè la fotografia deve comunicarlo subito da sè.
Dunque se io la foto non la capisco e tu me la devi spiegare, secondo me non ci siamo. Intesi? smile.gif
gigi1990
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 18 2012, 08:57 PM) *
Guarda che per fare il "fotoreporter" ci voglion poche cose:
Presumendo che foto, almeno decenti, le sai gia' fare......
- un minimo di attrezzatura fotografica....
- un biglietto aereo per le zone piu' "calde" (leggesi guerre e sommosse) del pianeta terra...
- scatta!!!..e poi chi ti compra le foto lo trovi..lo trovi...
rolleyes.gif
Francesco Martini

Mmm non ti sembra sia un po troppo facile cosi?

QUOTE(Grazmel @ Sep 18 2012, 10:00 PM) *
Ho intenzione di farne una pure io, ma in Italia dedicate puramente a fotogiornalismo non ce n'è, o almeno non nè ho trovate, perlomeno di "serie"...io sto valutando Dublino, Germania, Inghilterra, Austria e Ungheria, ma perlopiù nè trovi diverse nel mondo anglosassone....ovviamente parlo sufficientemente bene sia inglese che tedesco, altrimenti all'estero non ti prendono, ovvio hihi smile.gif tongue.gif

Purtroppo è la realtà, bisogna "uscire" per trovare una scuola "seria" e dedicata SOLO al fotogiornalismo, o altrimenti provare ad affiancare un professionista, ma non è semplice credo in questo campo.

Graziano

Già e che tristezza!Io ancora l'inglese non lo so molto bene purtoppo
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 19 2012, 09:35 AM) *
Secondo me un errore comune che fanno tanti è "Ma io l'ho pensata così"

Quando porti una foto ad un editore non ti verrà mai a chiedere che situazione hai visto, perchè la fotografia deve comunicarlo subito da sè.
Dunque se io la foto non la capisco e tu me la devi spiegare, secondo me non ci siamo. Intesi? smile.gif

E' vero!grazie delle dritte!appena avrò qualcosa ti valido posso chiederti un parere?
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 19 2012, 09:35 AM) *
Secondo me un errore comune che fanno tanti è "Ma io l'ho pensata così"

Quando porti una foto ad un editore non ti verrà mai a chiedere che situazione hai visto, perchè la fotografia deve comunicarlo subito da sè.
Dunque se io la foto non la capisco e tu me la devi spiegare, secondo me non ci siamo. Intesi? smile.gif

E' vero!grazie delle dritte!appena avrò qualcosa ti valido posso chiederti un parere?
Francesco Martini
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 11:44 AM) *
Mmm non ti sembra sia un po troppo facile cosi?

Ti sembra facile andare in zone di guerra e di sommosse a fotografare, con il rischio di rimetterci la vita?
Francesco Martini
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 11:49 AM) *
E' vero!grazie delle dritte!appena avrò qualcosa ti valido posso chiederti un parere?


Si certamente. Buone foto!
gigi1990
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 19 2012, 11:58 AM) *
Ti sembra facile andare in zone di guerra e di sommosse a fotografare, con il rischio di rimetterci la vita?
Francesco Martini

Ciao il troppo facile intendevo al ritorno. Trovare chi compra le tue foto. Immagino che li non sia facile vivere.
Francesco Martini
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 12:16 PM) *
Ciao il troppo facile intendevo al ritorno. Trovare chi compra le tue foto. Immagino che li non sia facile vivere.

Se tu sai fare foto che con un solo Klik "raccontano" quello che ha i davanti agli occhi
i compratori poi li trovi, o son loro a trovare te....
Quindi ripeto la domanda che ti ho fatto sopra:
sai fare foto almeno decenti e sai immortalare o raccontare una storia con un solo Klik???? rolleyes.gif
Se non lo sai fare, prima impara a fotografare bene, poi..dopo..pensa a fare il fotoreporter..
..e scusa se ho fatto un discorso un po' "impietoso".
Francesco Martini
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 12:16 PM) *
Ciao il troppo facile intendevo al ritorno. Trovare chi compra le tue foto. Immagino che li non sia facile vivere.


Come ti ha detto il buon Martini, puoi stare certo che ti trovano loro!! smile.gif
gigi1990
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 19 2012, 02:59 PM) *
Se tu sai fare foto che con un solo Klik "raccontano" quello che ha i davanti agli occhi
i compratori poi li trovi, o son loro a trovare te....
Quindi ripeto la domanda che ti ho fatto sopra:
sai fare foto almeno decenti e sai immortalare o raccontare una storia con un solo Klik???? rolleyes.gif
Se non lo sai fare, prima impara a fotografare bene, poi..dopo..pensa a fare il fotoreporter..
..e scusa se ho fatto un discorso un po' "impietoso".
Francesco Martini

Bhe sicuramente non mi ritengo in grado di poter fare qualcosa che possa vendere. Appunto vorrei iniziare a lavorare in questo campo, per imparare. Tu dici prima impara a fotografare bene e poi dopo pensa a fare il fotoreporter. Ma scusa se voglio imparare a fare l'idraulico prima imparo da solo e poi posso lavora?no faccio esperienza come apprendista. Lo stesso vorrei fare io ma nella fotografia.
Francesco Martini
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 04:52 PM) *
Ma scusa se voglio imparare a fare l'idraulico prima imparo da solo e poi posso lavora?no faccio esperienza come apprendista. Lo stesso vorrei fare io ma nella fotografia.

Credo che come idraulico l'apprendista lo puoi fare, perche basta imparare come avvitare i tubi e rubinetti...e i tubi si avvitano sempre nello stesso verso, dando poco spazio alla creativita'... rolleyes.gif
Certo che puoi fare anche l'apprendista fotografo, ma la fotografia o la "vera fotografia" la devi imparare da te:
Imparare a fotografare non e' solo un fattore tecnico riconducibile a tempi, diaframmi e lunghezze focali, e' ben altro..e quel ben altro e' la tua fantasia, la tua immaginazione e il TUO personale modo di "vedere" le cose che ti circondano; e queste son cose che nessuno ti puo' insegnare, ma le devi trovare dentro di te, specialmente adesso, che con il proliferare del digitale e del telefonino con fotocamera, e delle compattine economiche, siamo diventati tutti fotografi...
e quindi e' piu' difficile distinguersi dalla massa e fare qualcosa di unico e originale. rolleyes.gif
Francesco Martini
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 04:52 PM) *
Bhe sicuramente non mi ritengo in grado di poter fare qualcosa che possa vendere. Appunto vorrei iniziare a lavorare in questo campo, per imparare. Tu dici prima impara a fotografare bene e poi dopo pensa a fare il fotoreporter. Ma scusa se voglio imparare a fare l'idraulico prima imparo da solo e poi posso lavora?no faccio esperienza come apprendista. Lo stesso vorrei fare io ma nella fotografia.


Affiancati ad un bravo professionista della tua città che voglia prenderti sotto la sua "ala". Direi che è il miglior modo per imparare; lui potrà darti il giusto modo di vedere le cose.
gigi1990
QUOTE(ang84 @ Sep 19 2012, 08:49 PM) *
Affiancati ad un bravo professionista della tua città che voglia prenderti sotto la sua "ala". Direi che è il miglior modo per imparare; lui potrà darti il giusto modo di vedere le cose.

Ci sto provando, ogni tanto vado davanti il parlamento dove trovo alcuni fotoreporter ma per ora niente. Ne conosci alcuni a Roma?
ang84
QUOTE(gigi1990 @ Sep 19 2012, 09:03 PM) *
Ci sto provando, ogni tanto vado davanti il parlamento dove trovo alcuni fotoreporter ma per ora niente. Ne conosci alcuni a Roma?


No, non sono di Roma mi spiace.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.