Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
jazzman27
Salve
Urge consiglio su quale macchina scegliere fra D3100 - D5100 - D90.
L'utilizzo é quasi esclusivamente dedicato allo still life per foto da catalogo. Vorrei raggiungere alti risultati con foto molto belle. Ho allegato due links come riferimento agli oggetti che devo fotografare, per lo più preziosi, ed ai risultati di alta qualità che mi propongo di raggiungere.
Un amico fotografo dice che per le mie necessità la D3100 va più che bene anche con le ottiche in dotazione; se volessi raggiungere risultati ancora migliori dovrei prendere altri obiettivi però con quelli standard dice che raggiungerei i risultati che si vedono nelle foto dei links. Concordate?
So che dovrò ricorrere alla gabbia di luce che non so se comprare o adattarmi con materiali tipo polistirolo ecc ma quest'argomento per quanto importante viene dopo la scelta della macchina.
Grazie per i consgigli che mi darete.


Devo realizzare foto di questo livello

Che macchina consigliate per foto da catalogo?
michele pirola
QUOTE(jazzman27 @ Feb 3 2012, 06:37 PM) *
Salve
Urge consiglio su quale macchina scegliere fra D3100 - D5100 - D90.
L'utilizzo é quasi esclusivamente dedicato allo still life per foto da catalogo. Vorrei raggiungere alti risultati con foto molto belle. Ho allegato due links come riferimento agli oggetti che devo fotografare, per lo più preziosi, ed ai risultati di alta qualità che mi propongo di raggiungere.
Un amico fotografo dice che per le mie necessità la D3100 va più che bene anche con le ottiche in dotazione; se volessi raggiungere risultati ancora migliori dovrei prendere altri obiettivi però con quelli standard dice che raggiungerei i risultati che si vedono nelle foto dei links. Concordate?
So che dovrò ricorrere alla gabbia di luce che non so se comprare o adattarmi con materiali tipo polistirolo ecc ma quest'argomento per quanto importante viene dopo la scelta della macchina.
Grazie per i consgigli che mi darete.
Devo realizzare foto di questo livello

Che macchina consigliate per foto da catalogo?



D90 con un bel 105 micro 2,8 VR (o 60 micro af-s) wink.gif


Mic
jazzman27
QUOTE(michele pirola @ Feb 3 2012, 06:57 PM) *
D90 con un bel 105 micro 2,8 VR (o 60 micro af-s) wink.gif
Mic

Michele, la D5100 ha gli ISO molto più elevati, non sarebbe un vantaggio rispetto alla D90 che si ferma a 6500 visto l'utilizzo che ne devo fare?
sceghe
La e 5100 se si comporta come la 5000 a iso alti ha un bel rumore

La e 5100 se si comporta come la 5000 a iso alti ha un bel rumore
MrFurlox
QUOTE(jazzman27 @ Feb 3 2012, 08:15 PM) *
Michele, la D5100 ha gli ISO molto più elevati, non sarebbe un vantaggio rispetto alla D90 che si ferma a 6500 visto l'utilizzo che ne devo fare?


per l'uso specifico la D5100 è da preferire alla D90 per via della maggiore gamma dinamica .... non hai necessità di cambiare le impostazioni molto velocemente ( come potresti fare con la D90 ) e la tenuta agli alti iso è un problema che non ti riguarda in quanto per fare questi lavori si usano gli iso nativi più bassi ( i più bassi aventi un numero ) e la luce che ti serve viene data dai flash .... ora la D90 ha il flash pop up commander quindi puoi usare il sistema CLS ( ovvero flash staccati dalla macchina comandati da questa mantenendo il TTL ) mentre con la D5100 dovresti comprare dei trigger che ti consentano di far scattare i flash in remoto ( e costano pochi euro ) ed eventualmente che mantengano il TTL ( e queti costano parecchio ) ... sempre se non usi lampade a luce fissa o flash da studio ... quindi come vedi anche se per un uso specifico devi capire bene cosa ti serve dalla macchina che andrai a comprare


Marco
jazzman27
QUOTE(MrFurlox @ Feb 4 2012, 01:23 AM) *
per l'uso specifico la D5100 è da preferire alla D90 per via della maggiore gamma dinamica .... non hai necessità di cambiare le impostazioni molto velocemente ( come potresti fare con la D90 ) e la tenuta agli alti iso è un problema che non ti riguarda in quanto per fare questi lavori si usano gli iso nativi più bassi ( i più bassi aventi un numero ) e la luce che ti serve viene data dai flash .... ora la D90 ha il flash pop up commander quindi puoi usare il sistema CLS ( ovvero flash staccati dalla macchina comandati da questa mantenendo il TTL ) mentre con la D5100 dovresti comprare dei trigger che ti consentano di far scattare i flash in remoto ( e costano pochi euro ) ed eventualmente che mantengano il TTL ( e queti costano parecchio ) ... sempre se non usi lampade a luce fissa o flash da studio ... quindi come vedi anche se per un uso specifico devi capire bene cosa ti serve dalla macchina che andrai a comprare
Marco

Intanto ringrazio le gentili persone che mi aiutano e sottolineo l'uso specifico per la realizzazione di foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi. Non sono interessato alle funzioni avanzate. Le foto che devo realizzare devono essere all'altezza di quelle di cui ai links che ho postato sopra. Il flash riterrei che "brucerebbe" le immagini avendolo sperimentato con una piccola compatta; leggendo quà e là ho capito che occorrerebbero delle luci esterne fisse e quindi senza flash (almeno così sembrerebbe, sono inesperto). A Voi giudizi e sentenze
michele pirola
QUOTE(jazzman27 @ Feb 3 2012, 08:15 PM) *
Michele, la D5100 ha gli ISO molto più elevati, non sarebbe un vantaggio rispetto alla D90 che si ferma a 6500 visto l'utilizzo che ne devo fare?


Ciao,

per l utilizzo che indichi tu gli ISO alti non servono....dovresti fotografare con ottica macro, cavalletto, luci e ISO il più basso possibili.

La d90 secondo me in generale è superiore ad una 5100, spero poi la useresti non solo per i gioielli.


Il mio consiglio resta D90 con una bell ottica macro (105 vr o 60 af-s)....poi magari col tempo aggiungi qualche altro buon vetro wink.gif


Mic
CarloNadalin
QUOTE(jazzman27 @ Feb 4 2012, 12:07 PM) *
Intanto ringrazio le gentili persone che mi aiutano e sottolineo l'uso specifico per la realizzazione di foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi. Non sono interessato alle funzioni avanzate. Le foto che devo realizzare devono essere all'altezza di quelle di cui ai links che ho postato sopra. Il flash riterrei che "brucerebbe" le immagini avendolo sperimentato con una piccola compatta; leggendo quà e là ho capito che occorrerebbero delle luci esterne fisse e quindi senza flash (almeno così sembrerebbe, sono inesperto). A Voi giudizi e sentenze



Umh... secondo me c'è molta più confusione su come si facciano le foto linkate che non sul dilemma di quale macchina scegliere.

Ho letto piu volte questa frase:
"foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi"
Bene per fare quelle foto oltre alla macchina ci vuole una persona capace di gestire la situazione e non gestire SOLO le impostazioni della macchina.

Cosa vuol dire questo... vuol dire che indifferentemente dalla macchina che prendi se poi non gestisci illuminazione e set ad hoc le foto postate non le otterrai mai.
Da come è stata scritta la richiesta sembra che sia la macchina a far uscire quelle foto e non tutto il lavoro che ci sta dietro.

Fai un esperimento.
Dai ad un fotografo una reflex da 2 megapixel con funzioni base (tempo-diaframma-iso)
Poi dai a uno che non sa di cosa sta parlando una macchina da 14 megapixel supermegatecnologica
Ora fornisci ad entrambi le stesse cose per montare un set quindi luci, diffusori, pannelli ecc..

Bene confronta le foto
Se il fotografo sa il fatto suo con quei pochi megapixel tirerà fuori le foto linkate
Monterà un set ad hoc... gestione della luce ottimale... ecc...
Chi invece non sa cosa ci sta dietro allo still-life con 14 megapixel non ci tira fuori niente ovvero tirerà fuori foto piu GRANDI ma non piu BELLE.
Mettere una luce...dove? metto un pannello... perchè? diffondo la luce... come?
Bho non saprei quindi prendo il materiale per montare il set e lo metto da parte... metto il prezioso sul tavolo e spero che la mia macchina supermegatecnologica faccia tutto da sola...
No non è così.

In sostanza non basta appoggiare l'orecchino sul tavolo e poi scattare incrociando le dita

Ho letto scegliere macchine in base all'iso piu alto....
perchè?
Hai intenzione di scattare la foto dell'orecchino di notte sotto la luce di un lampione in una giornata di bora senza cavalletto?

C'è scritto che con i flash bruceresti le zone in metallo perchè hai sperimentato con una piccola compatta... non sono i flash che hanno bruciato le zone ma l'errata gestione della luce da parte di chi ha scattato.

In sostanza prima di buttare via i soldi per una cosa che credi fantasmagorica fai delle ricerche per approfondire l'argomento e vedrai che la scelta della macchina incide poco su quello che stai cercando di raggiungere.
Al contrario incidono molto le luci, i diffusori, i pannelli, il set ecc...
Tutte cose che dal primo post hai messo in secondo piano e... in sostanza sei partito con il piede sbagliato.

Ciao
Carlo
MauSerPhoto
QUOTE(Carlo Nadalin @ Feb 4 2012, 12:02 PM) *
Umh... secondo me c'è molta più confusione su come si facciano le foto linkate che non sul dilemma di quale macchina scegliere.

Ho letto piu volte questa frase:
"foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi"
Bene per fare quelle foto oltre alla macchina ci vuole una persona capace di gestire la situazione e non gestire SOLO le impostazioni della macchina.

Cosa vuol dire questo... vuol dire che indifferentemente dalla macchina che prendi se poi non gestisci illuminazione e set ad hoc le foto postate non le otterrai mai.
Da come è stata scritta la richiesta sembra che sia la macchina a far uscire quelle foto e non tutto il lavoro che ci sta dietro.

Fai un esperimento.
Dai ad un fotografo una reflex da 2 megapixel con funzioni base (tempo-diaframma-iso)
Poi dai a uno che non sa di cosa sta parlando una macchina da 14 megapixel supermegatecnologica
Ora fornisci ad entrambi le stesse cose per montare un set quindi luci, diffusori, pannelli ecc..

Bene confronta le foto
Se il fotografo sa il fatto suo con quei pochi megapixel tirerà fuori le foto linkate
Monterà un set ad hoc... gestione della luce ottimale... ecc...
Chi invece non sa cosa ci sta dietro allo still-life con 14 megapixel non ci tira fuori niente ovvero tirerà fuori foto piu GRANDI ma non piu BELLE.
Mettere una luce...dove? metto un pannello... perchè? diffondo la luce... come?
Bho non saprei quindi prendo il materiale per montare il set e lo metto da parte... metto il prezioso sul tavolo e spero che la mia macchina supermegatecnologica faccia tutto da sola...
No non è così.

In sostanza non basta appoggiare l'orecchino sul tavolo e poi scattare incrociando le dita

Ho letto scegliere macchine in base all'iso piu alto....
perchè?
Hai intenzione di scattare la foto dell'orecchino di notte sotto la luce di un lampione in una giornata di bora senza cavalletto?

C'è scritto che con i flash bruceresti le zone in metallo perchè hai sperimentato con una piccola compatta... non sono i flash che hanno bruciato le zone ma l'errata gestione della luce da parte di chi ha scattato.

In sostanza prima di buttare via i soldi per una cosa che credi fantasmagorica fai delle ricerche per approfondire l'argomento e vedrai che la scelta della macchina incide poco su quello che stai cercando di raggiungere.
Al contrario incidono molto le luci, i diffusori, i pannelli, il set ecc...
Tutte cose che dal primo post hai messo in secondo piano e... in sostanza sei partito con il piede sbagliato.

Ciao
Carlo


Pienamente d'accordo con Carlo, se vuoi un ulteriore consiglio fai un giro sul suo sito potresti trovare risposte a molte domande sull'argomento.

A presto
Maurizio
dimitri.1972
QUOTE(jazzman27 @ Feb 3 2012, 06:37 PM) *
Vorrei raggiungere alti risultati con foto molto belle. Ho allegato due links come riferimento agli oggetti che devo fotografare, per lo più preziosi, ed ai risultati di alta qualità che mi propongo di raggiungere.

Devo realizzare foto di questo livello

Che macchina consigliate per foto da catalogo?



A me sembrano banali close-up, fattibili con qalsiasi macchina e qualsiasi obiettivo se si sanno illuminare a dovere.
MrFurlox
QUOTE(jazzman27 @ Feb 4 2012, 06:39 PM) *
Oltre quanto sopra postato vorrei avere lumi su eventuali altri strumenti utili tipo ad esempio qualche telecomando e via dicendo.
Poi per la garanzia se il venditore ne offre la possibilità vorrei prenderla estesa a 5 anni e, in base alla disponibilità del venditore, quale dovrei preferire, Italia, Europa ecc?
Grazie


garanzia estesa al massimo ( cioè nital ) è 3 anni per i corpi e 5 per le ottiche .....

allora quello che ti ha linkato il venditore riguardo le luci mi ha fatto venire la pelle d' oca ! non può dirti di scegliere le luci che ti pare poi imposti la macchina .... le luci devono essere il più neutre possibile se non vuoi passare molto tempo a regolare il WB in Post Produzione ( PP ) evita assolutamente i neon .... i flash li puoi tranquillamente usare .... come ti hanno già detto ... non puoi paragonare un flash ingestibile di una compatta con quelli usati in una situazione supercontrollata come dovrebbe essere lo still life ..... come ti cimenterai in qualche scatto ti accorgerai subito che la cosa più difficile da fare è gestire al meglio i riflessi ..... e qui entrano in gioco i pannelli riflettenti , devi essere in grado di disporli al meglio , altrimenti lo scatto viene una c@gata ..... inutile dire che devi essere padrone assoluto delle tecniche di PP che andrai ad applicare ... è inevitabile ...
per l' obiettivo il meglio che tu possa prendere è il 105 micro VR e il 60 AF-S micro ( ricordati di usare diaframmi molto chiusi ) poi necessiti di un ottimo cavalletto con slitta micrometrica
comunque visto che sei digiuno di tecniche di still life la cosa migliore che tu possa fare prima di spendere ( e pure tanti ) soldi è seguire un bel corso fotografico dedicato allo still life ... preceduto da uno di base se sei completamente digiuno di basi fotografiche ( diaframma/tempi/iso/composizione/gestione della luce/ PP )

Marco
dimitri.1972
QUOTE(jazzman27 @ Feb 5 2012, 06:32 PM) *
Un amico fotografo mi dice che dovrei prendere un 18-55 in quanto con il 18-105 dovrei tenermi distante dall'oggetto.


Ecco, oltre a comprare un buon libro, cambia anche amici.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 6 2012, 05:57 PM) *
Ecco, oltre a comprare un buon libro, cambia anche amici.


quoto al 100% la cosa peggiore che potresti fare è improvvisarti senza nessuna esperienza in una lavoro di questa entità.... ti potrà sembrare assurdo ma per fare una foto ben fatta ad un' anello ci possono volere anche 3-4 ore di studio delle luci fatto da una persona che sa cosa sta facendo .... e da qui il mio consiglio scritto sopra fai a fare un bel corso di still life ( e prima uno di base se ti manca totalmente al tecnica ) prima di buttare via parecchi soldi


Marco
jazzman27
QUOTE(jazzman27 @ Feb 3 2012, 06:37 PM) *
Salve
Urge consiglio su quale macchina scegliere fra D3100 - D5100 - D90.
L'utilizzo é quasi esclusivamente dedicato allo still life per foto da catalogo. Vorrei raggiungere alti risultati con foto molto belle. Ho allegato due links come riferimento agli oggetti che devo fotografare, per lo più preziosi, ed ai risultati di alta qualità che mi propongo di raggiungere.
Un amico fotografo dice che per le mie necessità la D3100 va più che bene anche con le ottiche in dotazione; se volessi raggiungere risultati ancora migliori dovrei prendere altri obiettivi però con quelli standard dice che raggiungerei i risultati che si vedono nelle foto dei links. Concordate?
So che dovrò ricorrere alla gabbia di luce che non so se comprare o adattarmi con materiali tipo polistirolo ecc ma quest'argomento per quanto importante viene dopo la scelta della macchina.
Grazie per i consgigli che mi darete.
Devo realizzare foto di questo livello

Che macchina consigliate per foto da catalogo?

Suggerimenti su libri e siti dove acculturarmi?
Grazie
AoG
Delle 3 macchine menzionate non ne conosco manco una, penso potrebbero andare bene tutte; leggo che la D90 può usare il pop up come commander, se le altre due non lo possono fare opterei per questa oppure prendi un trigger esterno.
Altra cosa che non c'entra con questo tipo di scatti ma che secondo me è da valutare per l'acquisto di un corpo macchina è il motore autofocus interno: ho dato ad un amico il mio vecchio Sigma 70-300 APO che mi ha dato molte soddisfazioni con la D50 ma sulla sua D5000 (credo) non funziona l'autofocus...secondo me è stato fatto un passo indietro sulle entry level in questo senso, immagino che la D90 abbia il suo motore quindi un altro punto a suo favore.
Tornando in topic per questo genere di foto consiglio come obiettivo il già menzionato 105 veramente ottimo, oppure il 60 che però non ho e quindi non conosco; lascia perdere gli zoom, non ti servono, l'oggetto è fermo su un tavolo, ti sposti tu.
Lascerei perdere anche i cubelight: ne ho preso uno anni fa ma poi l'ho regalato, non ti permette quasi nessun controllo sulla luce. Un singolo buon flash con luce pilota, un diffusore tipo carta forno e pannellini riflettenti a bassisimo costo sono molto meglio.
Per quanto riguarda i siti assolutamente da guardare quello di Carlo che ti ha risposto sopra: ottimi tutorial, ebooks e (vedo solo ora) un video corso Pollice.gif
Altro sito e corsi che mi permetto di consigliare è quello di Ludofox (che se non ricordo male è stato uno dei primo maestri anche di Carlo, correggimi se sbaglio), lo trovi facilmente con google: io ho avuto la fortuna di passare un'intera giornata con lui (tra l'altro per fare un singolo scatto) ed è stata eccezionale.
Per il resto scatta, sbaglia, impara, riscatta, risbaglia altre cose e imparane di nuove, riscatta, risbaglia, riscatta....
Ciao,
Andrea
AoG
Scusami, mi correggo: l'ideale sarebbe la D300 che casualmente sarà un'eccedenza per me vista l'uscita della D800 rolleyes.gif biggrin.gif
CarloNadalin
QUOTE(AoG @ Feb 11 2012, 05:41 PM) *
Altro sito e corsi che mi permetto di consigliare è quello di Ludofox (che se non ricordo male è stato uno dei primo maestri anche di Carlo, correggimi se sbaglio)



Ciao Andrea,
si Ludovico è stato, ed è tutt'ora, un mio punto di riferimento per quanto riguarda lo still-life.

Una persona, che come spesso mi capita di dire, molto brava sia sotto l'aspetto professionale che sotto l'aspetto umano.

A presto
Carlo
jazzman27
Salve. Dopo un pò che sto impazzendo alla ricerca del giusto "compromesso" (oltre che rinfrescarmi la memoria sui concetti base e dare un'occhiata ai consigli per lo still life) rieccomi a chiedere il vostro aiuto.
Vi ricordo che devo fotografare esclusivamente gioielli e devo comprare la fotocamera e l'obiettivo. La D90 sembrerebbe consona per il mio utilizzo; per l'obiettivo, da questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210966
il NIKON AF 60mm f/2.8D Micro sembra essere preferibile rispetto al 60 AF-S micro60 AF-S micro (oltre che meno costoso).
Per la fotocamera anche la 550D e la 600D "sembrerebbero" una scelta buona (http://www.testfreaks.it/fotocamere-digitali/?sort=score)
Allego delle foto scattate con una Canon A300IS con una lightbox Sanoto MK50, SENZA CAVALLETTO, con una sola mano per la fretta, solo per chiedervi da 1 a 10, fermi restando i parametri utilizzati per scattare queste foto, di quanto migliorerebbe l'aspetto finale con gli hardware considerati.
http://localhostr.com/file/LLNilxW/FOTO%20...02012%20259.jpg
http://localhostr.com/file/HdZTzPa/FOTO%20...02012%20253.jpg
http://localhostr.com/file/wVO0tbl/FOTO%20...02012%20258.jpg
http://localhostr.com/file/wVO0tbl/FOTO%20...02012%20258.jpg
Grazie

QUOTE(Carlo Nadalin @ Feb 12 2012, 02:31 PM) *
Ciao Andrea,
si Ludovico è stato, ed è tutt'ora, un mio punto di riferimento per quanto riguarda lo still-life.

Una persona, che come spesso mi capita di dire, molto brava sia sotto l'aspetto professionale che sotto l'aspetto umano.

A presto
Carlo

buzz
Jazzman, un poco di tolleranza va bene, ma qui si esagera.
Mi riferisco ai link ai siti commerciali, che come previsto dal regolamento che tu sicuramente hai letto, non è consentito inserire. Non possiamo fare pubblicità a uno o un altro "negozio" anche se virtuale attraverso le pagine del forum.

Entrando nell'argomento, invece, io ti consiglio di studiarti un po' i fondamentali.
Un'ottica macro è il minimo che viene richiesto per questo genere di foto. Un diaframma molto chiuso è necessario per evitare che più di metà gioiello venga sfocato, e poi l'uso delle luci che è alla base della fotografia, ma nello still life direi che è il90% di tutta la foto, il restante 10% lo darei alla disposizione degli elementi. 0% alla macchina!
Ludovico Fossà
Per fare foto ad alto livello occorre saper gestire la luce.
Una D90, una D3100 o una D5100, non fa alcuna differenza. Andrebbero benone anche una D3000 o una D100 usata... tongue.gif

Troppa sopravvalutazione della tecnologia a scapito della tecnica...
Ludovico Fossà
Dimenticavo: con la gabbia di luce non potrai raggiungere alti livelli.
Non c'è nulla di più lontano dallo still life della gabbia di luce! ... Nonostante in Rete proliferino allucinanti tutorial che vorrebbero dimostrare il contrario. E lo si può verificare facilmente osservando con attenzione i risultati che questi pseudo-divulgatori ottengono con quell'arnese...

La gestione della luce è un'altra cosa... credimi.
sindrome73
QUOTE(Ludovico Fossà @ Mar 12 2012, 09:43 PM) *
Dimenticavo: con la gabbia di luce non potrai raggiungere alti livelli.
Non c'è nulla di più lontano dallo still life della gabbia di luce! ... Nonostante in Rete proliferino allucinanti tutorial che vorrebbero dimostrare il contrario. E lo si può verificare facilmente osservando con attenzione i risultati che questi pseudo-divulgatori ottengono con quell'arnese...

La gestione della luce è un'altra cosa... credimi.


guru.gif
jazzman27
Ludovico, da questa tua pagina viene fuori chiarissimo il concetto dell'importanza fondamentale della luce, bellissimo!
http://www.ludovicofossa.it/didattica-dett....php?articolo=2
Chiarita anche l'importanza dell'ottica quale consigliereste fra il NIKON AF 60mm f/2.8D Micro ed il 60 AF-S micro60 AF-S micro? Od eventualmente qualcun altro, sempre entro range di prezzo non molto più alti.
Dobbiamo realizzare foto per il nostro sito di gioielli, certamente ci piacerebbe fare foto artistiche ma attualmente non ce lo possiamo permettere, ci dobbiamo accontentare di un risultato che da 1 a 10 raggiunga almeno 6 e mezzo - 7 meno; ho chiesto ad un paio di amici fotografi se si volessero cimentare nell'opera di realizzarci loro le foto ma declinano l'invito in quanto i gioielli che dobbiamo mettere in vendita sono di basso costo e non sarebbe giustificata la spesa per la loro opera, ergo dobbiamo prendere i vostri preziosi suggerimenti per fare foto casalinghe di livello gradevole non artistico.
Non ho capito a quale link commerciale ti riferisca, non mi parrebbe di averne messi, non so se dici di testfreaks.it che ho postato quale riferimento alle recensioni per le fotocamere che avevo preso in considerazione.
Grazie molte per i preziosissimi consigli rolleyes.gif

QUOTE(sindrome73 @ Mar 13 2012, 09:28 AM) *
guru.gif

Ludovico Fossà
QUOTE(jazzman27 @ Mar 13 2012, 11:57 AM) *
Ludovico, da questa tua pagina viene fuori chiarissimo il concetto dell'importanza fondamentale della luce, bellissimo!
http://www.ludovicofossa.it/didattica-dett....php?articolo=2

Grazie jazz... wink.gif

Riguardo la tua domanda, direi che tra i due 60 Micro (AF-D o AF-S) non mi pare vi sia una differenza così consistente riguardo la qualità d'immagine... Sono entrambe ottiche dalle performance eccellenti.
Francamente mi orienterei sul "vecchio" AF-D usato. Si trova abbastanza facilmente a prezzi davvero buoni.

Non escluderei invece la scelta del 105 che ti permetterebbe di porti ad una distanza dal soggetto tale per cui avresti maggior spazio per gestire la luce e posizionare eventuali pannelli riflettenti...
Il 60, forse, ti costringerebbe ad essere troppo a ridosso.

Ho potuto confrontare il vecchio 105 AF-D e il nuovo 105 AF-S.
In questo caso, invece, ho riscontrato un miglioramento deciso.
Difatti, nel mio parco ottiche, ho il nuovo 105 AF-S e il vecchio 60 AF-D.
sonia62
QUOTE(Carlo Nadalin @ Feb 4 2012, 12:02 PM) *
Umh... secondo me c'è molta più confusione su come si facciano le foto linkate che non sul dilemma di quale macchina scegliere.
...

In sostanza non basta appoggiare l'orecchino sul tavolo e poi scattare incrociando le dita

Ho letto scegliere macchine in base all'iso piu alto....
perchè?
Hai intenzione di scattare la foto dell'orecchino di notte sotto la luce di un lampione in una giornata di bora senza cavalletto?
...
Ciao
Carlo


ahahahahah, ma sei trooooppo simpatico
sto' ancora ridendo...
ma non ho capito la bora ... (muove il cavalletto????)

(ps, ho visto la tua 'paginetta'
simpatico, bravo, veramente 'creativo'...)

sonia
CarloNadalin
QUOTE(sonia62 @ Mar 18 2012, 11:44 AM) *
ma non ho capito la bora ... (muove il cavalletto????)

(ps, ho visto la tua 'paginetta'
simpatico, bravo, veramente 'creativo'...)

sonia



Ciao Sonia,
la "bora" era per dire che era inutile scegliere una macchina in base all'iso maggiore considerando che le foto di Still-Life "solitamente" le si fa con la macchina sul cavalletto e in situazioni di luci controllate e quindi gli iso sono sempre impostati al minimo per avere la maggior qualità possibile.

Diverso è se si fotografa:
- di notte e quindi servono iso alti
- alla luce di un lampione e quindi servono iso alti
- senza cavalletto e in una giornata di vento e quindi servono tempi veloci per scattare a mano libera. Tempi veloci e diaframmi chiusi corrisponde ad alzare gli iso...

In sostanza se però non si scatta in situazioni assurde come quella appena descritta non servono ISO alti e puliti per fare scatti di Still-Life...

ecco spiegata la bora... rolleyes.gif


Per il feedback alla mia paginetta ti ringrazio rolleyes.gif

Ciauz
sonia62
si... avevo capito il concetto, piu' o meno, ma qui la bora non c'è... quindi non la collocavo...

caro jazzman,io da ignorantella, non capisco perchè la macchina serve solo per lo still-life, quando poi ce l'hai prova a portarla fuori un giorno, e vedi come ti cambia la visione del mondo intorno a te...
AlbertoElli
QUOTE(Ludovico Fossà @ Mar 12 2012, 10:43 PM) *
Dimenticavo: con la gabbia di luce non potrai raggiungere alti livelli.
Non c'è nulla di più lontano dallo still life della gabbia di luce! ... Nonostante in Rete proliferino allucinanti tutorial che vorrebbero dimostrare il contrario. E lo si può verificare facilmente osservando con attenzione i risultati che questi pseudo-divulgatori ottengono con quell'arnese...

La gestione della luce è un'altra cosa... credimi.


Ho appena visto il tuo tutorial:
http://www.ludovicofossa.it/didattica-dett....php?articolo=2

Complimenti, davvero esaustivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.