QUOTE(jazzman27 @ Feb 4 2012, 12:07 PM)

Intanto ringrazio le gentili persone che mi aiutano e sottolineo l'uso specifico per la realizzazione di foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi. Non sono interessato alle funzioni avanzate. Le foto che devo realizzare devono essere all'altezza di quelle di cui ai links che ho postato sopra. Il flash riterrei che "brucerebbe" le immagini avendolo sperimentato con una piccola compatta; leggendo quà e là ho capito che occorrerebbero delle luci esterne fisse e quindi senza flash (almeno così sembrerebbe, sono inesperto). A Voi giudizi e sentenze
Umh... secondo me c'è molta più confusione su come si facciano le foto linkate che non sul dilemma di quale macchina scegliere.
Ho letto piu volte questa frase:
"foto di qualità molto elevata di oggetti prevalentemente preziosi"
Bene per fare quelle foto oltre alla macchina ci vuole una persona capace di gestire la situazione e non gestire SOLO le impostazioni della macchina.
Cosa vuol dire questo... vuol dire che indifferentemente dalla macchina che prendi se poi non gestisci illuminazione e set ad hoc le foto postate non le otterrai mai.
Da come è stata scritta la richiesta sembra che sia la macchina a far uscire quelle foto e non tutto il lavoro che ci sta dietro.
Fai un esperimento.
Dai ad un fotografo una reflex da 2 megapixel con funzioni base (tempo-diaframma-iso)
Poi dai a uno che non sa di cosa sta parlando una macchina da 14 megapixel supermegatecnologica
Ora fornisci ad entrambi le stesse cose per montare un set quindi luci, diffusori, pannelli ecc..
Bene confronta le foto
Se il fotografo sa il fatto suo con quei pochi megapixel tirerà fuori le foto linkate
Monterà un set ad hoc... gestione della luce ottimale... ecc...
Chi invece non sa cosa ci sta dietro allo still-life con 14 megapixel non ci tira fuori niente ovvero tirerà fuori foto piu GRANDI ma non piu BELLE.
Mettere una luce...dove? metto un pannello... perchè? diffondo la luce... come?
Bho non saprei quindi prendo il materiale per montare il set e lo metto da parte... metto il prezioso sul tavolo e spero che la mia macchina supermegatecnologica faccia tutto da sola...
No non è così.
In sostanza non basta appoggiare l'orecchino sul tavolo e poi scattare incrociando le dita
Ho letto scegliere macchine in base all'iso piu alto....
perchè?
Hai intenzione di scattare la foto dell'orecchino di notte sotto la luce di un lampione in una giornata di bora senza cavalletto?
C'è scritto che con i flash bruceresti le zone in metallo perchè hai sperimentato con una piccola compatta... non sono i flash che hanno bruciato le zone ma l'errata gestione della luce da parte di chi ha scattato.
In sostanza prima di buttare via i soldi per una cosa che credi fantasmagorica fai delle ricerche per approfondire l'argomento e vedrai che la scelta della macchina incide poco su quello che stai cercando di raggiungere.
Al contrario incidono molto le luci, i diffusori, i pannelli, il set ecc...
Tutte cose che dal primo post hai messo in secondo piano e... in sostanza sei partito con il piede sbagliato.
Ciao
Carlo