Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
F.Giuffra
Come vi sembrano queste 2 foto?

Il sole è meglio inserirlo o no nei panorami? Come cambiano i raggi col variare del diaframma e perché?

grazie.gif
ciro207
La prima è solo pendente... ma è molto molto buona. La seconda anche non è male, ma rientra nella norma. La prima invece mi piace molto ed il sole in campo mi piace sempre perchè denota tecnica ed una buona attrezzatura.

Bravo... miglioramenti incredibili fino a poco fa wink.gif
PAS
Ottima la prima, con cosa hai scattato?
buzz
non c'è una regola, a meno che le ottiche non siano afette da flare eccessivo.
Trovo la foto con il sole molto bella e descrittiva del paesaggio, e poi mentre nella prima i raggi partono dal sole e giustificano il flare, anzi lo valorizzano, nella seconda sono solo delle macchie di luce che disturbano
Davide_C
La prima, la prima, la prima.
Mi associo ai complimenti per i miglioramenti Pollice.gif
Stefi
Ciao Fabrizio, complimenti per i progressi, la prima mi piace molto più della seconda, è decisamente più creativa.
Hai gestito bene una condizione di luce sicuramente difficile con grande contrasto tra alte luci e ombre.
La questione dei raggi credo sia dovuta alla rifrazione legata ala chiusura del diaframma, per cui più il diaframma è chiuso e più i raggi vengono diffratti risultando più "visibili" sul supporto (pellicola o sensore).
Per il sole...non credo ci sia una regola, dipende dall'effetto; nel tuo caso secondo me inserirlo è positivo.
Ciao!
edy700
Ciao Fabrizio,

molto meglio la prima.....anche se personalmente avrei cercato di "scansare" il cespuglio in primo piano. wink.gif

ciao Edy
andreotto
Fabrizio Miglioramenti continui bravo la prima foto è bella Pollice.gif Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto
Michele Festa
Fabrizio la prima è veramente ottima!!!

Un caro saluto
Michele
Fabio Capoccia
Bravo Fabrizio...stai progredendo davvero in fretta... la prima è molto molto ben realizzata!!! Pollice.gif
buona tecnica... a me il sole in campo piace parecchio...

PS: un consiglio...raddrizzala di qualche grado!
zanella-davide@libero.it
La prima, sicuramente la prima!
Complimenti per lo scatto!

Ciao,

Davide
walter55
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 14 2005, 10:24 AM)
La prima, sicuramente la prima!
Complimenti per lo scatto!

*



Idem c.s.

Ciao. Walter.
-missing
La prima: bella foto.
jo
Nella seconda si nota troppo la rifrazione dei raggi sul diaframma, la seconda e' buona secondo me pero' dovresti raddrizzarla un tantinello Pollice.gif

Che obiettivo ?
nisex
nettamente la prima.
toad
Sicuramente la prima. Concordo sulla raddrizzatina.

Un caro saluto.

Guido
F.Giuffra
Grazie amici, i vostri complimenti e suggerimenti sono sempre preziosi.

Come si evince dai dati exif allegati nella foto ho usato un 10.5dx fisheye con la D2x, F9,5 1/350sec, Adobe Rgb.

Il merito è anche della latitudine di posa della D2x, almeno a 100 iso è ottima, e permette di includere il sole, otre che dei preziosi consigli che i partecipanti del forum elargiscono ai principianti.

Il problema è che la distorsione del fisheye rende difficile capire se la foto è inclinata o solo distorta.

Nella seconda ho cercato di spostare il cespuglio, ma ho tolto il sole perchè temevo che il controsole potesse abbagliare la macchina, che invece non aveva problemi, e il risultato è stato peggiore.
Pegaso
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2005, 02:17 PM)
ho tolto il sole perchè temevo che il controsole potesse abbagliare la macchina, che invece non aveva problemi, e il risultato è stato peggiore.
*


I raggi più dannosi (quelli, per capirci, che generano i "cerchietti del diaframma") sono proprio quelli che provengono più lateralmente.
Eliminando il sole dall'inquadratura hai esposto il fianco del tuo fisheye a questo problema.
I raggi diretti "bucano" l'immagine, ma cone lenti della qualità di quelle che hai tu (e Matteo ci ha più volte dimostrato come il 12-24 gestisca alla perfezione questo problema) dovresti stare piuttosto tranquillo sul fronte della rifrazione.

Tieni anche conto che i cerchietti sono più evidenti se usi un diaframma di scatto particolarmente chiuso. Se lavori così, puoi fare una verifica di quel che succederà usando il tasto di PDC per verificare se il difetto aumenta o meno. E' vero che il mirino diventa più scuro (come dicono molti mad.gif ) e non si capisce granchè, ma se c'è diffrazione (cerchietti) questi vengono esaltati e risultano ben visibili. In queste situazioni, nelle quali il paraluce della macchina non può fare granché, puoi "parare" i raggi fastidiosi con la mano (o altro) facendo attenzione a non inserirla nell'inquadratura smile.gif ...

Mi viene da ridere a pensarlo: l'ultima volta che ho operato così stavo fotografando Piazza del Plebiscito (a Napoli guru.gif ) e il mio 24 aveva bisogno che lo "riparassi" con la mano destra .. peccato però che quella la uso per tenere la macchina e scattare.
L'ingegnere che c'è in me ha trovato al volo la soluzione texano.gif : autoscatto a 10 secondi, scatto veloce, passo la macchina sulla sinistra, inquadro, alzo la destra a protezione e ... attendo il click. In quei 5-6 secondi rimasti, ammetto, così "appolpato" attorno alla mia F100 mi sentivo veramente ridicolo ... ho pensato "se passa il Conte sono spacciato" biggrin.gif

Per concludere, prova a fare diversi scatti spostando il cielo dal centro immagine fino a portarlo all'esterno e sempre più lateralmente: capirai così facilmente come la tua lente risponde al problema.
In alternativa imposta il diaframma minimo, premi il tasto di PDC a sposta la macchina per vedere direttamennte l'effetto che fa ...

Bravo per lo scatto ma aggiungi una bolla da 3€ e 30 gr. al tuo corredo, col 10.5 potrebbe essere utile wink.gif

Ciao
Angelo
F.Giuffra
Ti ringrazio, spiegazione veramente esaudiente, penso che sia utile a tanti... la bolla la ho su presa flash, ma quando non ho il cavalletto non la vedo...
Pegaso
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2005, 03:30 PM)
.... la bolla la ho su presa flash, ma quando non ho il cavalletto non la vedo...
*


Pollice.gif è proprio a quella che pensavo.
Va bene che è più comoda col cavalletto, ma col 10.5 (con cui inquadri la metà anteriore del mondo ohmy.gif ) anche se un'inquadratura non è perfettissima .. puoi permetterti, forse, di bloccare le braccia e "guardare" un'attimo sopra ...

Oppure, altra idea geniale da Inge, fatti aiutare dalla tua piccola assistente smile.gif : le spieghi come funziona la bolla, te la metti sulle spalle e ti fai "dirigere" ... divertente, no cool.gif ?!?
Franco_
Decisamente la prima Fabrizio.
I tuoi scatti sono migliorati molto (mi sa che con il 10.5 hai un feeling particolare)
Riguardo la pendenza puoi sempre recuperarla in PP wink.gif .

P.S. se poi quel cespuglio in primo piano si fosse spostato un pò lateralmente laugh.gif laugh.gif laugh.gif
albertofurlan

Ciao.

Nettamente la prima.... COMPLIMENTI.

Prova solo a riaddrizzarla di qualche grado e...... per mia curiosita a sovraesporla un pochino.

Pollice.gif

Alberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.