pisa1877
Nov 8 2011, 01:54 PM
Buonasera a tutti, chiedo consigli a questo grande forum x quanto segue:
devo realizzare x un amico falegname alcuni scatti, per fare una piccola brochure pubblicitaria di alcune cucine che ha realizzato. Mi piacerebbe realizzare delle foto di qualità, come quelle che si vedono nei cataloghi delle aziende più prestigiose, ma so di non poter eguagliare il lavoro e l'esperienza dei professionisti del settore... mi basterebbe avvicinarmi però!!! Non so proprio da dove partire, su come sistemare le luci (quantità, tipologia e disposizione), x cui qualsiasi consiglio sarà sicuramente utile ed apprezzato... Allego uno schema di esempio della prima composizione che dovrò fotografare... Grazie a tutti!!!
Come attrezzatura ho questo: D200 con flash SB 600, ottica 18-200 e 50 mm 1,8, cavalletto. Le luci me le devo procurare...
Grazie ancora...
mircob
Nov 8 2011, 02:36 PM
Guarda che questa non è la sezione giusta, devi andare in tecniche fotografiche, altrimenti non ti risponde nessuno.
AndreaFacco
Nov 8 2011, 02:37 PM
hai pensato che anzichè utilizzare delle luci posizionate da te di utilizzare un hdr?
credo che facendo un hdr ben fatto senza effetti "fumettosi" il risultato sarà ben migliore di illuminare la scena con luci differenti da quelle che poi verranno utilizzate nella realtà in queste cucine...
pisa1877
Nov 8 2011, 02:52 PM
QUOTE(mircob @ Nov 8 2011, 02:36 PM)

Guarda che questa non è la sezione giusta, devi andare in tecniche fotografiche, altrimenti non ti risponde nessuno.
grazie, ma come faccio a spostare? credo che tocchi ad un moderatore...
QUOTE(Griever @ Nov 8 2011, 02:37 PM)

hai pensato che anzichè utilizzare delle luci posizionate da te di utilizzare un hdr?
credo che facendo un hdr ben fatto senza effetti "fumettosi" il risultato sarà ben migliore di illuminare la scena con luci differenti da quelle che poi verranno utilizzate nella realtà in queste cucine...
credo di non aver capito... Puoi spiegarti meglio? Non credo che i professionisti facciano a meno dell'uso delle luci...
Antonio Canetti
Nov 8 2011, 02:55 PM
oltre alle lici sapientemente messe l'aggiunta della tecnica HDR aiutata tanto,.
Antonio
banzai85
Nov 8 2011, 05:15 PM
Ciao...sulla sezione sbagliata ti hanno già detto...innanzi tutto lo schema che hai allegato è carente di una cosa fondamentale: le condizioni di luce proprie dell'ambiente (molto più importanti di quelle, poche, che eventualmente andrai ad aggiungere e a regolare direttamente tu)...quindi sarebbe importantissimo conoscere da dove entra la luce (finestre, portefinestre, vetrage, ecc) e, volendo essere proprio pignoli, capire de la parete in cui è presente l'apertura è esposta a nord, sud, ovest o est (in modo da scegliere l'orario di scatto più idoneo ad avere una luce morbida e più diffusa possibile)...poi ci sono le fonti di illuminazione artificiale già presenti nella stanza (luci, faretti, lampadari, spot, ecc) che possono darti una grossa mano a rendere più accattivante la scena ma che non dovrebbero, a mio avviso, essere le uniche luci su cui contare...infine, e solo infine, entrano in gioco le attrezzature propriamente fotografiche, che dato il soggetto ti consiglierei di diffondere il più possibile con un softbox di dimensioni molto generose, che ti aiutano a schiarire qualche punto che risulta più in ombra o magari a introdurre qualche bagliore di sfondo...non so in che tipo di spazio ti muovi (magari è un enorme show room e dietro hai una prateria), ma se si tratta di una normale stanza con spazi risicati direi che non sei messo benissimo con l'ottica...18 mm su dx sono più che sufficienti per muoversi in spazi discretamente ampi, ma se sei incastrato e non hai libertà di movimento a mio avviso sono un po' troppi...per non tagliare nessun elemento e lasciare sufficiente respiro ai lati sarebbe forse meglio procurarsi un grandangolo più spinto, dato che realizzare una pano introdurrebbe delle deformazioni non compatibili con l'obiettivo che hai, che è quello di rappresentare al meglio l'arredamento senza falsarne i profili, i rapporti dimensionali e le forme...ultima cosa: ti consiglio di utilizzare un polarizzatore per gestire i numerosi riflessi che si possono creare su pavimenti, laccature, ante, ecc. cui spesso non si fa caso ma che sono molti più di quanto si pensi...
pisa1877
Nov 8 2011, 05:51 PM
Grazie a tutti x le risposte:
allora, la luce naturale entra da 2 vetrate che sono a sx e s dx (la dx ho dimenticato di disegnarla) della cucina: posso scegliere io quando fotografare, e anzi sono indeciso se scegliere un'illuminazione diffusa o una luce + forte e netta: credo che alla fine proverò le 2 opzioni, perché la prima (quella morbida) mi consente un'illuminazione + equilibrata x una foto correttamente esposta, mentre con la luce forte e netta mi piacerebbe fare una foto più suggestiva.. boh, proverò...
l'ambiente a disposizione è enorme e x ora non ha nessuna luce, è un ambiente vergine...
Quindi con il 18 su DX me lo faccio bastare, senza ricorrere alla pano.
Cmq non capisco (scusate la durezza...) quanto possa essere utile utilizzare una foto in hdr, dato che le luci le posso impostare tutte, e quindi posso (e devo!) controllare le ombre e le alteluci...
Grazie a tutti davvero...
dimenticavo, volendo le 2 vetrate a dx e a sx, volendo possono anche essere chiuse...
banzai85
Nov 8 2011, 06:06 PM
QUOTE(pisa1877 @ Nov 8 2011, 05:51 PM)

Grazie a tutti x le risposte:
allora, la luce naturale entra da 2 vetrate che sono a sx e s dx (la dx ho dimenticato di disegnarla) della cucina: posso scegliere io quando fotografare, e anzi sono indeciso se scegliere un'illuminazione diffusa o una luce + forte e netta: credo che alla fine proverò le 2 opzioni, perché la prima (quella morbida) mi consente un'illuminazione + equilibrata x una foto correttamente esposta, mentre con la luce forte e netta mi piacerebbe fare una foto più suggestiva.. boh, proverò...
l'ambiente a disposizione è enorme e x ora non ha nessuna luce, è un ambiente vergine...
Quindi con il 18 su DX me lo faccio bastare, senza ricorrere alla pano.
Cmq non capisco (scusate la durezza...) quanto possa essere utile utilizzare una foto in hdr, dato che le luci le posso impostare tutte, e quindi posso (e devo!) controllare le ombre e le alteluci...
Grazie a tutti davvero...
dimenticavo, volendo le 2 vetrate a dx e a sx, volendo possono anche essere chiuse...
Riguardo all'HDR tutto dipende da quello che vuoi fare...finchè lavori con una luce diffusa e piatta puoi stare assolutamente tranquillo che la scena presenterà al massimo un paio di stop di differenza, quindi niente di trascendentale per il sensore...però hai detto di voler provare con una luce netta per creare suggestione (cosa che ti sconsiglio di esasperare, casomai fallo in maniera moderata, dato che non sta rappresentando le qualità architettoniche della una stanza ma dell'arredo, che quello è indipendentemente dalla finestra)...ecco, con le luci nette e decise in interno è frequente avere un problema di latitudine di posa del sensore...praticamente può capitare che tu abbia delle zone bruciate, il che può diventare un grosso problema se la bruciatura è proprio sopra ad alcune parti del mobile che devi rappresentare...se utilizzi luci di differente natura (e di differente temperatura colore) ti consiglio inoltre di premisurare con un cartoncino neutro il WB...ci perdi un minuto ed eviti di impazzire quando la fotocamera ti si regola prima su una luce e poi sull'altra senza azzeccare mai...
pisa1877
Nov 8 2011, 06:31 PM
ok, capito...
ma x quanto riguarda le luci artificiali quali e quante ne devo usare? e che temperatura di colore? Queste sono i dubbi che più mi angosciano, perché non ne so proprio niente di luce artificiale...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.