Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
jo
Quella dei molini ad acqua piu' che una passione per me e' diventata una missione.
Riportare alla luce vecchi opifici dal passato glorioso e dal futuro molto incerto e'
per me una sorta di ossessione.
Oramai questi luoghi che un tempo sorgevano in prossimita' dei corsi d'acqua sono stati abbandonati ( per lo piu' una 40na di anni fa ), alcuni divenuti piccole centrali elettriche che asservivano a piccoli centri, altri divenuti agriturismo, ma la maggior parte di essi e' ridotta a ruderi quasi irraggiungibili.
La quasi impossibilita' di riconoscerli e la difficolta' di raggiungerli e' per me una
forte spinta alla ricerca, spesso rischiando qualche brutta caduta o brutto incontro.
Nella mia "carriera" di mulinologo ne ho riscoperti fotografati e catalogati circa 150.
Alcuni sono oramai scomparsi e irraggiungibili altri come questo che vi mostrero' stanno scomparendo .

Il molino di Morico nei pressi di Caldarola (MC) era piu' che un molino, un vero e proprio villaggio costituito da opifici con canali che portavano l'acqua a diversi edifici dove ne veniva sfruttato il salto per muovere antichi roteggi che a loro volta muovevano antiche macine per frumento e per olive ( frantoio ) una delle ultime famiglie di molinari fu quella dei Miconi.

Ho schematizzato in questa cartina ( cartina ) il complesso con tutte le sue strutture.

user posted image

--> segue
jo
Il luogo sembra immerso come in una foresta incantata ed un segnale di pericolo ammonisce
chiunque dall'entrare a proprio rischio e pericolo.
Pero' per me quei messaggi sono come le sirene per Ulisse, mi attraggono ancora di piu'.
In compagnia di mio zio Graziano scavalco la recinzione tra rovi e sterpaglie e raggiungo
la via principale dove prospetta il grande caseggiato probabile dimora di famiglie
di antichi mugnai per secoli.

user posted image

Preso da eccitazioe mista ad adrenalina come un bambino goloso di dolci che si trova in un
bosco di dolciumi, comoincio la perlustrazione del luogo, non sento piu' neanche il peso
dello zaino con annesso cavalletto.

Riconosco sulla sinistra l'edificio del molino, dove prospicente ad esso si trova la GORA
user posted image
, che consiste in un invaso di acqua che viene convogliata verso i roteggi saltando da circa un
dislivello di 2-3 metri.
Sono scomparse le antiche chiuse che gestivano l'afflusso dell'acqua ai roteggi.
jo
Noto che dalla gora un canale

user posted image

di mattoni con pendenza di circa 45 gradi porta parte dell'acqua ad un altro edificio che scopro essere un frantoio.

user posted image
jo
Sulla destra invece una grotta forse artificiale, scavata sull'arenaria mostra una grande chiusa che probabilmente permetteva il deflusso dell'acqua verso il torrente Fiastrone in caso di piene o di lavori al molino che quindi doveva necessariamente non ricevere acqua e quindi stare fermo.

user posted image

Seguo la strada principale tra erbacce e resti di mura, un tempo percorse da file di carri trainati
da buoi che attendevano il turno di macinatura del grano o dell'oliva.
Ovunque resti di murature e tetti sfondati .

user posted image
jo
Scendo quindi alla parte bassa dove scorre il torrente Fiastrone.
Sulla sinistra trovo un ambiente molto particolare, quasi quasi mette soggezione.

user posted image

con un grosso albero che come una mano dalle lunghe dita si protende verso il cielo

user posted image
jo
E' l'occasione buona per provare il filtro IR che mi sono portato

user posted image

Proseguo costeggiando un canale dove a sinistra si scorgono le possenti murature del caseggiato principale e dove si aprono bui cunicoli che naturalmente ho ispezionato e che nascondono ampie stanze a volta a croce completamente in laterizio

user posted image
jo
forse opera di fattura medievale a testimoniare che il sito era esistente forse gia' nel 1300-1400.

user posted image


Arrivo quindi al torrente e lo costeggio con a destra le possenti mura

user posted image

avvinte dalla vegetazione
jo
praticamente percorrendo il perimetro del complesso e meraviglia delle meravigle mi ritrovo di fronte ad una cascata naturale con un salto di circa 7-8 metri dove si intravede anche una grotta naturale .

user posted image

user posted image
jo
ghiotta occasione per provare l'ir

user posted image

Degli antichi marchingegni ( roteggi e macine ) non rimane piu' nulla,due motori installati forse 20-30 anni fa

user posted image

avevano sostituito le antiche pale in quercia dei roteggi.
jo
Lungo gli argini si incontrano gruppi di funghi.

http://files.photojerk.com/johnny/funghi.jpg

Ritorno quindi indietro incontrando qua' e la' dei gruppi di funghi e trovo il tempo di fare un ultimo saluto

user posted image

ad un gigante morente sperando di poterlo rivedere tra qualche anno in condizioni almeno pari a quelle di ora.

Grazie per la pazienza

saluti a tutti
Johnny
Giacomo Sardi
porca miseria l'idea della cartina è micidiale! smile.gif

Quando ero piccolo io, mio padre, mio nonno e i miei zii andammo a vedere una vecchia colonica in vendita con mulino da ristrutturare, a quei tempi mi ricordo che la richiesta del contadino era 60 milioni, da dividere fra tutti i parenti, una spesa tutto sommato esigua, anche perchè c'era un sacco di terreno annesso, con viti e ulivi.
L'acquisto non fu fatto, adesso quel podere avrebbe avuto un valore di qualche miliardo di vecchie lire ..... è da 25 anni che mio padre ,quando sente dire la parola mulino, si ricorda e ci ricorda di quel mancato acquisto....... io pure! dry.gif

te l'ho raccontato perchè quelle immagini sono come quelle che ricordo di aver visto durante la perlustrazione del luogo,25 anni or sono, ti ringrazio.
grazie.gif
la.deda
Azz JO tanto di cappello un vero e proprio reportage con cartina ed illustrazioni
mi inchino via web guru.gif
una miscela di immagini suggestive e ricche di storia condite dall'IR che non ha guastato anzi...quella della cascata mi piace proprio

Complimentoni Pollice.gif al Mulinologo

Davide
__Claudio__
Bel racconto e ottima l'idea della cartina. Posti magici, mi intriga il fatto che tu li vai cercando.
Unico appunto è sul B.N. che dovresti migliorare un po'. wink.gif
grazie.gif
morgan
Ciao Jo,
attraverso il tuo racconto e le tue immagini ci hai condotto in un luogo dove si respira un'atmosfera di altri tempi,....poi la piantina...è il massimo.
Molto bella la foto all'infrarosso della cascata Pollice.gif Pollice.gif
Complimenti

Franco

PS: lo scorso hanno ho avuto anch'io un'esperienza simile, visitando un vecchio mulino dalle nostre parti.
Fabio Capoccia
Che precisione!! wink.gif
complimenti Jo bel racconto...e bella passione la tua.
Ovviamente, piacevoli anche le foto... non te le commento una ad una perchè tutte fanno Life!!! Pollice.gif
Giuliano Savioli
jo1972 mi è piaciuto il Tuo life ho trovato le immagini molto efficaci e descrittive
dello stato in cui si trova il mulino e il contesto che lo circonda

Speriamo possa essere recuperato

Giuliano
Davide_C
Già, certosino !! laugh.gif
Bravo, le foto mi piacciono molto, soprattutto i roteggi.
jo
Una passione questa che nasce da quando da ragazzino con mio zio facevamo
delle passegiate escursionistiche tra fiumi torrenti e vecchi ruderi, poi ti rimangono
impresse e diventano ricerca .

Piu' che all'estetica delle foto ho pensato al significato documentario degli scatti, questo mio hobby mi ha portato ad avere una collezione di moltissime diapositive scattate da 4 anni a questa parte.

Ora di settimana in settimana voglio andare a ritrovare questi antichi opifici , rifotografarli e costatarne lo stato attuale.

Gia' alcuni sono completamente irraggiungibli purtroppo.

Scoprirne dei nuovi e' come trovare una mosca bianca, ma quando mi capita e' sempre una grande gioia.

Prossimamente ne postero' altri dove si possano vedere anche gli interni con i
meccanismi che manovravano questi strumenti un tempo essenziali al
sostentamento della vita.

grazie.gif per i commenti.

X Claudio, E' vero il B/N fa proprio schifo cerotto.gif
spg57
Ottimo Life, come hanno già scritto b/n da migliorare, il resto Pollice.gif
Complimenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.