giubbarossa
Oct 8 2005, 04:54 PM
Ciao a tutti,
quest'estate ho deciso di far conoscere la Val di Rabbi (si trova in provincia di Trento) a Silvana, Luca ed Emanuele. E' questa una valle trasversale alla più nota Val di Sole, ed il suo nome deriva dal fatto che essa è attraversata in tutta la sua lunghezza dal torrente Rabbies.
Il suo fragoroso scorrere accompagna passo dopo passo il visitatore che attraversa la valle.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:35 PM
La valle s'inoltra nel Parco Nazionale dello Stelvio, ragion per cui ha mantenuto inalterate nel tempo le caratteristiche peculiari dlla montagna. Il comune di Rabbi è composto di alcune frazioni, l'ultima della quale è Fonti di Rabbi.
Qui sorge uno stabilimento termale molto apprezzato di fronte al quale sorge un albergo che, sembra, sia stato dimora estiva (per le cure termali) dei reali austriaci.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:42 PM
Appena poche centinaia di metri dopo Fonti di Rabbi, la strada asfaltata termina, così come il permesso al transito agli autoveicoli (tranne che per i pochissimi residenti),permettendo così di godere ampiamente della natura.
Molteplici sono le attività che l'Ente Parco offre al visitatore:
il secondo giorno di permanenza, una guardia del Corpo Forestale ci ha aiutato ad individuare due cervi al pascolo sul versante opposto della valle(scusate ma sono munito soltanto di un 70-200 Sigma e davvero non potevo fare di più). Quello che mi preme raccontarvi è comunque la gioia che leggevo negli occhi della guardia quando parlava degli animali del bosco: si sentiva che "amava" profondamente gli animali.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:46 PM
Un altro giorno una guida ci ha fatto visitare un antico caseificio, dove gli abitanti della frazione portavano il latte appena munto. Li alcuni di loro provvedevano a portarlo alla temperatura di 37° (il luogo che ora sembra così poetico, era, in realtà abbastanza malsano con i suoi vapori e i suoi fumi, tanto è vero che tale lavoro era svolto a turno tra i produttori di formaggio).
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:48 PM
Una volta portato a 37° centigradi il latte (col caglio) veniva posto in uno dei tanti contenitori ancora visibili nel Museo-caseificio.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:53 PM
Come potrete immaginare la Valle offre la possibilità di fare delle escursioni, durante la quale si può godere della vista di fiori variopinti, di farfalle in ogni dove e SLURP!

di prelibatezze per il palato (fragoline di bosco succulente, lamponi e mirtilli).
Non ho un obiettivo macro, ma la macchiolina rossa che si intravvede nella foto era una delle tante

gustosissime

fragoline di bosco che mi sono mangiato.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:55 PM
I più esperti (leggasi gli abitanti del posto) possono raccogliere funghi, che vengono poi messi ad essiccare al sole.
giubbarossa
Oct 8 2005, 05:57 PM
QUOTE(giubbarossa @ Oct 8 2005, 05:55 PM)
I più esperti (leggasi gli abitanti del posto) possono raccogliere funghi, che vengono poi messi ad essiccare al sole.
Altra vista...
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:03 PM
Immancabile il pranzo in Malga (stalla di alta montagna).
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:05 PM
QUOTE(giubbarossa @ Oct 8 2005, 06:03 PM)
Immancabile il pranzo in Malga (stalla di alta montagna).
Durante il pranzo il simpatico proprietario di cui non ricordo il nome (lo chiamerò Il Bepi) ci ha allietato con la sua fisarmonica e le sue barzellettine...
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:07 PM
Sempre nella malga, ma dopo pranzo, Emanuele ha fatto amicizia con questa mucca che si è lasciata avvicinare ed accarezzare.
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:10 PM
La Valle non è coronata da cime imponenti, però è ricca di boschi i quali, ai nostri occhi, appaiono formati da alberi tutti uguali....
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:19 PM
QUOTE(giubbarossa @ Oct 8 2005, 06:10 PM)
La Valle non è coronata da cime imponenti, però è ricca di boschi i quali, ai nostri occhi, appaiono formati da alberi tutti uguali....
... ma la nostra guida ci ha spiegato che nei boschi del parco crescono gli Abeti Rossi ed i larici.
I primi sono quelli che usiamo abitualmente per il tradizionale albero di natale, sono sempreverdi ed hanno gli aghi assai duri. Il larice, al contrario, non è sempreverde, ma in autunno assume delle colorazioni straordinarie, i loro aghi, al tatto, sembrano di seta. Inoltre hanno una caratteristica meravigliosa che ora non voglio svelarvi. Comunque, la zona produce parecchio legname...
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:23 PM
Un giorno abbiamo fatto visita ad un' "Antica Segheria Veneziana", ripristinata dai volenterosi abitanti della Valle.
Il suo funzionamento è interamente prodotto dall'acqua la quale, opportunamente incanalata, scorre a fianco della segheria. Osservate il palo trasversale che fuoriesce dalla segheria.
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:27 PM
Quando il falegname vuole azionare la segheria non deve far altro che spostare (dall'interno della stessa segheria) il palo trasversale. Ciò permette all'acqua di riversarsi sulle pale sottostanti che inizieranno a girare permettendo la "messa in moto" di tutto ciò che serve.
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:30 PM
Le pale, dicevamo, fanno girare l'albero motore principale il qual, attraverso vari meccanismi (biella-manovella) sottostanti la segheria, aziona la sega e fa scorrere il tronco (in salita) in avanti. (Il tronco scorre in salita poiché dopo per il falegname è più facile rimandarlo indietro in discesa...)
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:32 PM
All'interno della segheria, troviamo il tronco che scorre in avanti e la sega in azione....
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:33 PM
QUOTE(giubbarossa @ Oct 8 2005, 06:32 PM)
All'interno della segheria, troviamo il tronco che scorre in avanti e la sega in azione....
Un altro scorcio...
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:34 PM
QUOTE(giubbarossa @ Oct 8 2005, 06:33 PM)
Un particolare della sega all'opera....
giubbarossa
Oct 8 2005, 06:42 PM
A questo punto, se non vi siete addormentati

, vi starete domandando perché mai in Trentino Alto Adige c'é una "Antica Segheria Veneziana".
Ebbene, ciò è legato strettamente alla caratteristica del larice di cui vi parlavo in precedenza: infatti esso è un legno che, se immerso completamente in acqua non marcisce.
Qualità ben conosciuta dai Veneziani che lo hanno utilizzato da sempre per costruire le palizzate su cui poggiano le case lagunari...
L'ultimo giorno avremmo, infine, voluto "rendere omaggio" al mitico Passo Gavia, ma vuoi per l'ora tarda vuoi per il maltempo, non abbiamo proseguito per la strettissima stradina del Passo.
Così, tornando indietro abbiam deciso di accomiatarci dalla montagna dando un rispettoso saluto al Gruppo dell'Adamello.
GianfrancoGoria
Oct 8 2005, 08:03 PM
Che piacere rivedere quei posti!... Mia mamma è di Comasine (Val di Pejo) e ho frequentato quei monti e quei boschi (ecc.) per anni e anni nella mia infanzia.
Grazie delle belle foto!
E l'orso... non l'hai incrociato?... ;-)
max16vj
Oct 8 2005, 08:54 PM
Grazie giubbarossa.
Sai perchè? sono mesi che non riesco ad andare a casa mia!!! e rivedere le immagini dei miei "posti" della mia "vita" mi fà stare meglio..per lavoro sono vicino a verona..non che mi dispiaccia ma casa è sempre casa!!!
io sono di Dimaro (val di sole) e questa che ti posto qui sotto scusandomi con te se inserisco nel tuo Life è la vista da casa mia..
sasso rossoBello e grazie di nuovo.max
efdlim
Oct 8 2005, 09:01 PM
non sò se è giusto inserirsi nel Life di un "collega"....ma eravamo in tanti in val di Rabbi...
efdlim
Oct 8 2005, 09:06 PM
..a proposito di BOSCHI...
efdlim
Oct 8 2005, 09:08 PM
sempre per boschi....
efdlim
Oct 8 2005, 09:11 PM
il meccanismo per aprire l'acqua della segheria...
efdlim
Oct 8 2005, 09:20 PM
nei pressi della prima cascata di Saent...
efdlim
Oct 8 2005, 09:24 PM
..uno degli innumerevoli corsi d'acqua...
efdlim
Oct 8 2005, 09:28 PM
dopo una fatica interminabile in bicicletta..fino ai 2000 metri di malga Stablaz
Giorgio Baruffi
Oct 8 2005, 09:30 PM
QUOTE(efdlim @ Oct 8 2005, 10:01 PM)
non sò se è giusto inserirsi nel Life di un "collega"....ma eravamo in tanti in val di Rabbi...
veramente no, a meno che sia chi ha inserito il Life a richiederlo/permetterlo...
per queste cose ci sono i w/nw, non i Life...
sorry...
Bruno L
Oct 8 2005, 09:45 PM
Mi associo al commento di Giorgio!
non è proprio corretto inserirsi in un life altrui e per giunta con una lunga serie di post.
Ricordo sempre di dare un'occhiata a questi due Link:
Cosa postare in Life (LInee Guida)Vademecumsaluti
Bruno
giubbarossa
Oct 8 2005, 09:53 PM
QUOTE(BABs @ Oct 8 2005, 08:03 PM)
Che piacere rivedere quei posti!... Mia mamma è di Comasine (Val di Pejo) e ho frequentato quei monti e quei boschi (ecc.) per anni e anni nella mia infanzia.
Grazie delle belle foto!
E l'orso... non l'hai incrociato?... ;-)
Caro Babs,
sono contento di averti fatto piacere! No, l'orso non l'ho incontrato, anche se la guardia forestale ci ha detto che ce n'é uno che si aggira nel parco tra il versante lombardo e quello trentino...
Ciao Claudio
efdlim
Oct 8 2005, 09:55 PM
Chiedo scusa a Giubbarossa e a tutti i partecipanti al forum, non avevo letto.
Ho pensato che poteva essere interessante condividere piuttosto che aprirne un altro....ma ho sbagliato.
Fabio
giubbarossa
Oct 8 2005, 09:56 PM
QUOTE(max16vj @ Oct 8 2005, 08:54 PM)
Grazie giubbarossa.
Sai perchè? sono mesi che non riesco ad andare a casa mia!!! e rivedere le immagini dei miei "posti" della mia "vita" mi fà stare meglio..per lavoro sono vicino a verona..non che mi dispiaccia ma casa è sempre casa!!!
io sono di Dimaro (val di sole) e questa che ti posto qui sotto scusandomi con te se inserisco nel tuo Life è la vista da casa mia..
sasso rossoBello e grazie di nuovo.max
Ciao max,
come detto a Babs, sono contento che queste foto vi abbiano suscitato sensazioni piacevoli! Dovete essere orgogliosi di avere tali origini... le persone di quelle parti sono davvero speciali.
Ciao Claudio
efdlim
Oct 8 2005, 09:57 PM
naturalmente se ritenete opportuno cancellare i miei post inseriti fatelo senza timore...
ancora scusa
Fabio
edy700
Oct 8 2005, 10:18 PM
[quote=giubbarossa,Oct 8 2005, 07:42 PM]
A questo punto, se non vi siete addormentati......
Tuttaltro......ti giungano invece i mie complimenti, per il tuo "Life" molto interessante per me che non conoscevo quei posti, e che ora grazie al tuo racconto mi sono.......un po più noti.
Buone foto e buone escursioni.
giubbarossa
Oct 8 2005, 10:54 PM
QUOTE(efdlim @ Oct 8 2005, 09:57 PM)
naturalmente se ritenete opportuno cancellare i miei post inseriti fatelo senza timore...
ancora scusa
Fabio
Caro Fabio,
anch'io come te avrei potuto tranquillamente commettere il tuo stesso errore. Per me

no problem

non stare a fartene un cruccio.
Saluti Claudio
giubbarossa
Oct 9 2005, 07:48 AM
Tuttaltro......ti giungano invece i mie complimenti, per il tuo "Life" molto interessante per me che non conoscevo quei posti, e che ora grazie al tuo racconto mi sono.......un po più noti.
Grazie edy per le tue parole. Sai è il mio primo life e sono un po' emozionato, quindi ogni parola di conforto è per me uno stimolo in più a progredire.
Ti vorrei chiedere come si fa a mettere il proprio nome e la propria attrezzatura sotto il testo e la foto...si può fare in automatico?

in anticipo..
Ciao e buone foto anche a te
Claudio
edy700
Oct 9 2005, 12:27 PM
[quote=giubbarossa,Oct 9 2005, 08:48 AM]
Ti vorrei chiedere come si fa a mettere il proprio nome e la propria attrezzatura sotto il testo e la foto...si può fare in automatico?
Ciao Claudio,
vai su opzioni, in basso a sx, modifica firma: inserisci i dati che vuoi far comparire in calce ad ogni tuo messaggio. (fai attenzione che ci sono delle regole da rispettare, se non erro non più di tre righe).
Per la foto la puoi inserire solo nell'avatar (eventualmente sostituendo quella che hai già).....
alessandro.
Oct 9 2005, 02:12 PM
Da molti anni assiduo frequentatore della Val Di Sole, più precisamente della val Di Pejo non posso che complimentarmi per questo Life, boschi di Rabbi da me frequentati alla ricerca di funghi, strade e luoghi riconosciti a me familiari, tutti insieme rappresentano il mio secondo domicilio, anche per i primi di novembre dovrei recarmi con i soliti amici per una vacanza.
Complimenti anche a MAX per il bel paese di cui e originario.
Grazie per le belle foto.
zico53
Oct 9 2005, 07:29 PM
Un bel life, Claudio, molto leggero e frizzante, io purtroppo vivendo a palermo questi posti li posso solo sognare, meno male che ci siete voi a farmi "viaggiare" ancora complimenti.
Un piccolo appunto, alle volte il testo e l'immagine non sono molto coerenti, ma comunque poco importa.
efdlim
Oct 9 2005, 09:02 PM
Grazie Claudio...in effetti, rivedere quei posti che anche io ho visitato quasi per caso e perchè ci sono stato portato da un amico, mi è venuto quasi istintivo partecipare al tuo life....e senza rifletterci un pò di più...poi mi sono sentito come di aver violato qualcosa di non mio...
Complimenti per le foto e per la tua bella famiglia.
Fabio
__Claudio__
Oct 10 2005, 10:48 AM
Mi è davvero piaciuto molto questo racconto, sia per il testo ben strutturato che per le ottime foto.
Il testo mi ha fatto conoscere molte cose di quei luoghi e le foto sono tutte piazzate nella giusta sequenza e sono di grande aiuto, come nella sequenza della segheria. Mi piace anche il tuo modo di inserire i componenti della famiglia nel racconto, segno di condivisione dell'esperienza con chi ci è più caro

. L'ultima foto ne è testimonianza.
giubbarossa
Oct 10 2005, 04:56 PM
QUOTE(zico51 @ Oct 9 2005, 07:29 PM)
Un piccolo appunto, alle volte il testo e l'immagine non sono molto coerenti, ma comunque poco importa.

Zico dei complimenti e del tuo suggerimento, lo terrò bene a mente la prossima volta.
Il fatto è che l'idea del life mi è venuta soltanto pochi giorni fa, mentre le foto sono state scattate a luglio...
Ciao, buone foto a tutti
robydi
Oct 22 2005, 07:56 AM
Ciao Claudio
Mi hai fatto venire le lacrime agli occhi vedendo le foto di posti che ho amato e amo tuttora
L'ultima volta ci siamo stati 5 anni fa subito dopo la frana che per un pelo non si è portata via malga stablasolo

_
Posti fantastici e neppure troppo frequentati.
A quei tempi eravamo attrezzati solo di una Yashica a pellicola ma due anni fa sono tornato in zona (Val D'Ultimo) con la mia piccola coolpix 3100 e appena trovo il tempo posterò le foto fatte
Come dimenticare gli strudel di Malè.........il formaggio a Terzolas...............la pizza del Convento a Malè...........e l'ospitalità degli indigeni.....sig.....sig..sig.....
Complimenti e

PS.
L'unico inconveninte è che purtroppo in zona basta una nuvola per fare un
giubbarossa
Oct 23 2005, 04:19 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 10 2005, 10:48 AM)
Mi è davvero piaciuto molto questo racconto, sia per il testo ben strutturato che per le ottime foto.
Il testo mi ha fatto conoscere molte cose di quei luoghi e le foto sono tutte piazzate nella giusta sequenza e sono di grande aiuto, come nella sequenza della segheria. Mi piace anche il tuo modo di inserire i componenti della famiglia nel racconto, segno di condivisione dell'esperienza con chi ci è più caro

. L'ultima foto ne è testimonianza.


Claudio per l'apprezzamento.
Avevo voglia di iniziare anch'io a postare qualcosa per entrare a far parte di questa meravigliosa "famiglia" che ho da poco conosciuto, ma che sto imparando ad apprezzare sempre più giorno dopo giorno...