E’ un posto molto particolare… e per entrare nello spirito della chiesa ho sentito il bisogno di tornarci più volte…
Qualche notizia, tratta da una guida Mondadori:
“Le prime notizie di una grotta venerata come luogo di nascita di Gesù risalgono a San Giustino, intorno al 160 d,C.
Poco dopo il 325, Costantino e sua madre Elena costruiscono una chiesa sopra la grotta, che nel VI secolo fu riedificata da Giustiniano, e arricchita in epoca crociata.
Nel 1852 fu divisa tra Armeni, francescani e greco-ortodossi.
L’esterno è austero, con porte e finestre murate. A fianco del coro due scale scendono alla grotta della Natività.”
Le foto sono… 26! Sarebbe meglio non interrompere la sequenza… grazie!
Obiettivi 17-55 e 70-200.
La prima foto l’ho scattata al volo subito dopo avere incontrato gli amici di Betlemme, al nostro arrivo. Ho visto la luna sopra il campanile e, mentre stavo salendo sul taxi... click! Naturalmente l'ho un po' raddrizzata in post produzione. Mi piace perché per me rappresenta il primo incontro con la Chiesa della natività...
