QUOTE(Carlo Nadalin @ Jan 24 2011, 09:47 AM)

Ciao Massimo,
anche questa immagine risulta essere di alto livello... complimenti perchè era un pò di tempo che in questa sezione non venivano presentate immagini così ben "pensate" e "curate".
Mi soffermo sul discorso fumo.
Anche qui avresti avuto come sempre due alternative ovvero:
- due scatti uno per l'ambientazione così come l'hai fatta tu ed uno per il fumo
- trovare un sistema per far uscire il fumo in modo realistico
Per la seconda ipotesi come hai notato mettere acqua calda (ma anche vero caffè) nella caffettiera non ti permette di ottenere il fumo.
A questo punto puoi costruire in modo moooolto semplice un supporto con del fil di ferro in modo da nascondere dietro alla caffettiera una sigaretta e far sembrare che il fumo esca dal beccuccio.
Ti allego un jpg del supporto ridisegnato che a suo tempo trovai in una discussione di Ludovico Fossa, come puoi vedere basta fare una base a spirale ed un buco in cui inserire la sigaretta.
Posizioni il tutto in modo che rimanga nascosto e il gioco è fatto.
Tu dirai che il fumo non sarà uguale.
In questo caso ti confermo che se usi tempi rapidi con i flash il movimento viene congelato e che quindi il fumo sarà piu "netto" rispetto a quello di un vero caffe ma, usando tempi piu lenti, il fumo si mescola tra se stesso creando appunto un effetto molto piu veritiero.
Come sempre però qui si va a "tentativi" essendo il fumo un elemento poco "controllabile".
Altra considerazione è lo sfondo usato se vuoi inserire il fumo.
Su uno sfondo chiaro gran parte del fumo si "perderà" sopratutto se usi la tecnica del multiscatto.
Questo perchè seguendo un flusso di lavoro simile ti converrebbe fotografare il fumo su un fondo nero e poi una volta montate le foto in photoshop assegnare al livello "fumo" che sta sopra al livello "foto ambientata" il metodo di fusione "schiarisci".
Questo metodo di fusione farà scomparire tutti i pixel piu scuri presenti sul livello "fumo" rispetto al livello "foto ambientata".
Di conseguenza tutto lo sfondo nero scomparirà...e fin qui tutto OK
Però se lo sfondo della foto ambientata è sfumato e arriva ad un colore molto chiaro come nella tua immagine anche parte del fumo scomparirà essendo questo appunto piu scuro dello sfondo...
Lo so, un po articolato come discorso, ma i metodi di fusione hanno tante variabili che, cercare di descrivere bene e in maniera ristretta non è facile...
Ciao
Carlo
Carlo innanzitutto ti ringrazio pe l'apprezzamento, moolto gradito. Lo scatto l'ho prima di tutto pensato, giorni precedenti alla realizzazione. In quest'ultima fase quindi avevo le idee molto chiare del risultato che volevo ottenere. Sai benissimo che quando non hai un unico soggetto ma diversi (tazzina, chicchi, caffettiera) bisogna porre più attenzione e far si che gli elementi della scena siano tra loro ben accostati fino a fondersi in maniera il piu armoniosa possibile. Esempio: per la disposizione dei chicchi di caffè è stata necessaria non meno di un ora di sessione, sistemarli in maniera naturale ma comunque studiata tenendo conto della limitata profondita di campo nonostante scattassi alla massima chiusura di diaframma....
Sono contento tu abbia notato la cura e l'attenzione che ho dedicato allo scatto.
Venendo al fumo. Straordinaria la tua disponibilità nel dare consigli preziosi. Ne terrò conto (a dir la verità ho già stampato ed archiviato le tue spiegazioni

)
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 24 2011, 11:13 AM)

mi piace molto, brvo davvero, tutto è al posto giusto... fumo, beh, hai provato ad utilizzare un incenso di quelli a cono? Sono piccoli e, magari, ci stava nella caffettiera...
Giorgio tenevo tantissimo anche al tuo giudizio, e sono contentissimo sia piaciuta anche a te. Quanto detto per Carlo in merito alla disponibilità di suggerimenti, pratici e teorici, lo ribadisco anche a per te. Ti ringrazio.
Un salutone,
Massimo