Ciao Sergio
bentrovato e grazie anche a te del passaggio.
Rispondo alle "domande":
Per lo sfondo hai ragione ma, come ho segnalato nei post sopra, ho evitato di ottenere uno sfondo bianco e, di conseguenza, anche le parti trasparenti dovranno tenere conto di questo fattore per essere coerenti.
Perchè?
Sostanzialmente a me i fondi totalmente bianchi non piacciono...certo li uso ma se devo scegliere preferisco avere un minimo di colore nel fondo che mi definisce la foto. Forse è il fatto della "monocromaticità" globale dei soggetti che ti rende l'idea del "grigio" prevalente.
Questo perchè non è possibile sbiancare maggiormente i bianchi nei riflessi per renderli piu brillanti in quanto in quelle zone troviamo valori CMYK (quindi per la stampa) pari a 5-3-3-0 ovvero il minimo necessario per la presa colore da parte delle macchine da stampa per evitare i bianchi "bucati".
Si potevano scurire i neri per avere maggior contrasto...ci ho provato ma poi ho annullato il passaggio perchè sembrava piu "sporca"
Per il secondo punto invece è sempre una questione di immagine finale.
Mi spiego: hai ragione nel dire che sovrapponendo in parte il bicchiere forse sarebbe stata ancora piu "profonda" anche se questo voleva dire perdere la zona piu bella dell'ombra della bottiglia ma poi non sarebbe stata troppo stretta e alta?
Come ben sai io lascio sempre (tranne in alcuni casi di scatti ambientati) aria intorno al soggetto per prevedere uno spazio in cui inserire i vari testi ecc...
Solo che qui preferisco inserire solo la foto di Still-life che non tutta la grafica che poi gira intorno alla foto altrimenti si rischia di valutare un lavoro "grafico" e non "fotografico" perdendo il senso della sezione....
Come sempre un'ottima analisi che porta ad un confronto e che permette di capire come la stessa immagine possa essere vista con occhi differenti
Ciao
Carlo