Fabio Blanco
Aug 17 2005, 10:02 PM
15 agosto ’05
Oggi è il terzo giorno che la mattina mi alzo volgendo subito lo sguardo al cielo verso ovest, scrutando le montagne che tanto amo: le Alpi. Finalmente ecco la giornata giusta per un’escursione fotografica come quelle che piacciono a me.
Lo zaino con l’attrezzatura fotografica è ormai pronto da qualche giorno, non mi resta che preparare le vettovaglie, per un rapido rifornimento in quota, e mettermi in macchina verso una zona, in verità, da me non ancora esplorata: la destinazione è una valle delle Alpi Marittime, la Valle Gesso ove si trova il Rifugio Genova.
Dopo poco più di un’ora di macchina mi trovo a 1535 mt sulle rive del Lago delle Rovine dove lascio la macchina con l’intento di raggiungere quota 2015, ove si trova il Genova, seguendo il percorso più impegnativo, ma più veloce.
Ecco che dopo soli 200mt di dislivello, con mio immenso stupore, sul sentiero fanno capolino tre piccoli di stambecco che brucano tranquillamente senza quasi curarsi di me, tanto che ho tempo di aprire lo zaino e montare il 70-200 vr per seguirli nei loro spostamenti.

Vado alla ricerca della madre, che deve essere nei paraggi, e infatti scendendo da una riva coperta da arbusti la scorgo accovacciata e protetta tra i massi e le radici della vegetazione.

Poco sopra la mia testa sento passare degli escursionisti che senza accorgersi della mia presenza e quella dei miei soggetti, continuano tranquillamente la loro salita.
Ancora qualche scatto e poi lascio la famigliola tranquilla di brucare erba e foglie senza il mio indiscreto obiettivo puntato contro.
Il resto della salita è solo fatica.
Fabio Blanco
Aug 17 2005, 10:04 PM
Arrivato nei pressi del rifugio la vista si apre verso un lago artificiale, formato da una diga dell’ENEL che regala un bellissimo paesaggio.

Decido di recuperare un pò di forze consumando un panino sulla terrazza del rifugio.
Fabio Blanco
Aug 17 2005, 10:05 PM
Poco dopo volgo già lo sguardo alle pendici dei monti che circondano la valle, l’attesa non è lunga: un rapido movimento attrae subito la mia attenzione: è un camoscio che con poderosi salti

si dirige verso un promontorio per avere una postazione d’osservazione migliore.

Non riesco ad avvicinarmi molto, sono troppo allo scoperto e i camosci sono diffidenti, fugge subito dopo avermi permesso di fare qualche scatto.
Fabio Blanco
Aug 17 2005, 10:05 PM
Girovago ancora qualche ora tra i prati e le rocce che compongono la trama del paesaggio quando, ormai deciso a fare ritorno, scorgo, sotto di me, un bell’esemplare di stambecco maschio che mostra per qualche istante prima di sparire, i suoi palchi poderosi.

La giornata fotografica si sta concludendo, incomincio la mia discesa quando, pochi metri più sotto, incontro il simpatico muso di una marmotta che, per nulla impaurita, mi concede uno scatto i primo piano.

Arrivo quindi al punto di partenza: il Lago delle Rovine, la giornata è finita, ancora qualche chilometro di coda, dietro a tutti i vacanzieri di ritorno dai picnic, e sarò a casa a guardare i miei scatti.
_Led_
Aug 17 2005, 10:59 PM
Fabio...non ho parole...Fantastico!
photoflavio
Aug 17 2005, 11:13 PM
Fabio,
molto belle le immagini, ed altrettanto interessante il testo che le accompagna
Ciao,
Flavio
PS: quella del lago... sembra uno specchio
Giorgio Baruffi
Aug 18 2005, 12:38 AM
complimenti di cuore Fabio, mi hai fatto passare dei bellissimi minuti, sei bravo accidenti, molto bravo!
non ne ho una preferita in assoluto, mi piacciono tutte, però forse per nitidezza e sfocato posteriore quella del camoscio che sta sulla destra con i monti sfocati dietro...
grazie!
Andrea Lapi
Aug 18 2005, 06:51 AM
Molto belle tutte (valido anche il testo). Per me quella del camoscio sul promontorio è decisamente la migliore, degna di pubblicazione sulle migliori riviste!
Fedro
Aug 18 2005, 06:59 AM
Una giornata di quelle che piacciono a me....escursione solitaria e ritemprante, buoni avvistamenti ed altrettanto buoni scatti. l'animo che si riappacifica col tutto....e magari la sera col freschino una buona grappa fumando la pipa....ops mi sono lasciato andare.....sarà che il tuo fotoracconto....mi ha veramente coinvolto
Franz
Aug 18 2005, 07:07 AM
Accidenti Fabio... hai anticipato quello che ho intenzione di fare a breve, ma per una settimana intera.
COMPLIMENTI davvero
QUOTE
e magari la sera col freschino una buona grappa fumando la pipa
Come non quotare il MITICO Marco (Fedro) per questa goduriosa affermazione?

(solo che io al posto della grappa preferisco un amaro alle erbe

)
Franz
Fabio Blanco
Aug 18 2005, 07:15 AM
E sì, le montagne sono magiche, sono proprio capaci di metterti in pace con il mondo.
Ciò che mi affascina di più delle montagne è la sorpresa di una nuovo panorama ogni qual volta si volta dietro una parete o si scollina da un crinale: semplicemente fantastico.
La fatica, se esiste, si dimentica presto.
Piccolo appunto sulle foto postate: ho avuto problemi irrisolti nella conversione in formato Web per mantenere i colori originali, molto più belli.
La conpressione Jpg ha fatto il resto.
Franz
Aug 18 2005, 07:25 AM
QUOTE
Piccolo appunto sulle foto postate: ho avuto problemi irrisolti nella conversione in formato Web per mantenere i colori originali, molto più belli.
La conpressione Jpg ha fatto il resto
Purtroppo è il compromesso a cui dobbiamo scendere tutti... questo cmq non toglie nulla alla bellezza delle foto postate: il solito "manico"
Franz
P.S. Ricorda che abbiamo un uscita in sospeso
Fabio Blanco
Aug 18 2005, 07:28 AM
QUOTE(Franz @ Aug 18 2005, 08:25 AM)
...
P.S. Ricorda che abbiamo un uscita in sospeso

Non dimentico
Purtroppo sino a fine Settembre non avrò tempo di organizzarmi per qualcosa di serio, ma per i primi di ottobre...
nuvolarossa
Aug 18 2005, 07:52 AM
...Grazie Fabio,
per me che dedico pochissimo tempo (praticamente niente) alla montagna, le tue foto sono un toccasana...
Bellissimi il lago

ed il camoscio sul promontorio...
Quoto a tutto campo il grappino, accompagnato da una buona sigaretta (tanto ormai fumo
solo nelle grandi occasioni

)
la.deda
Aug 18 2005, 08:00 AM
Bellissimi scatti Fabio,
Questo modo di andare a "caccia" è fantastico prima o poi ci provo!
Grazie di aver condiviso questa esperienza
Ciao Davide
brusa69
Aug 18 2005, 08:06 AM
Belle foto Fabio,
mi piaciono molto la seconda, la terza e la marmotta .
Anche io anni fa andavo a caccia degli stessi soggetti in Val D'Aosta, purtroppo e' da un po' che non faccio ferie da quelle parti.... ma le tue foto mi hanno fatto venire voglia di tornarci.
BrunoCi
Aug 18 2005, 08:22 AM
Che dire più di quanto abbiano già scritto fotografi ben più esperti ed "autorevoli" di me?
Grazie per condividere con noi non solo le immagini, ma anche le sensazioni di questa tua escursione!
Dovendo proprio scegliere un'immagine, mi associo a quanti apprezzano quella del promontorio.

Bruno.
__Claudio__
Aug 18 2005, 09:21 AM
elwood67
Aug 18 2005, 10:00 AM
Bellissime Fabio, quella del lago trasmette la sensazione di pace e silenzio che solo la montagna sa darti; quelle degli animali poi... beh quello è il tuo "campo" quindi come al solito
Bellissima in particolare quella del camoscio che salta.
Complimenti ancora
Stefano
Raffaella66
Aug 18 2005, 10:06 AM
Jena74
Aug 18 2005, 12:00 PM
Eccezzionale reportage
mi fanno impazzire tutte.
Che obiettivi hai usato oltre 80-200 vr ?
Fabio Blanco
Aug 18 2005, 01:03 PM
Le ottiche usate sono state AFs 70-200 f/2.8 Vr (con alcuni scatti fatti utilizzando il TC17 EII) ed il Sigma 15-30 DG.
Red Roby
Aug 18 2005, 01:30 PM
Complimenti per le fotografie. Scusa ma puoi dirmi come hai fatto a slavare per il web (credo con PS 7) e non perdere i colori.
Io ho elaborato il nef con NC, savato in Jpg alta, ho aperto con PS, ma quando riduco l'immagine, 700 x 532 (giù di lì), saturazione, contrasto e poi salvo per il web, la foto diventa (280 Kb circa) una vera schifezza (più dell'originale!!!!): i colori si sbiadiscono paurosamente!
grazie per la risposta. Ciao
Red Roby
Aug 18 2005, 01:45 PM
Scusa volevo dire a salvare per il Web, non a slavare,..... avevo in testa le mie foto slavate...scusa ciao
Andry81
Aug 18 2005, 02:16 PM
Sapete come si può fare per collaborare e pubblicare delle foto su qualche rivista??
Grazie
Ah dimenticavo, complimenti per le foto,ch e attrezzatura hai usato per quella del lago?
morgan
Aug 19 2005, 06:58 AM
Complimenti Fabio,
la "location" si commenta da se, ma le foto degli animali sono davvero superlative.
Franco
ndangel
Aug 19 2005, 08:27 AM

Complimenti mi piace molto questa caccia fotografica...
la mia preferita è la marmotta.
molto belle nitide e con dei colori super...
Ciao Nico
filippo giorgi
Aug 19 2005, 09:36 AM
Veramente bellessime, una più dell'altra, si nota anche un'amore ed un rispetto per gli animali che sicuramente loro percepiscono...altrimenti che fughe!!!
Alpen
Aug 19 2005, 12:08 PM
Complimenti per le foto, sono indubbiamente belle, ma dubito sulla veridicità degli eventi.
Modestamente è da parecchio tempo che cerco di fotografare in ambiente naturale soggetti analoghi con appostamenti fissi per ore (sulle alpi anche a 3000 mt.), ma purtroppo nonostante abbia anche il 300 f/4- tc17eII non mi sono mai capitate occasioni simili. Ho avuto incontri raqvicinati a circa 5 o 10 mt. ma non si ha il tempo per lo scatto perchè l'animale.
Spiegami come sei riuscito a fare foto del genere, passeggiando per i boschi, soprattutto per le prime che hai postato.
Alpen
Aug 19 2005, 12:47 PM
QUOTE(Alpen @ Aug 19 2005, 12:08 PM)
Complimenti per le foto, sono indubbiamente belle, ma dubito sulla veridicità degli eventi.
Modestamente è da parecchio tempo che cerco di fotografare in ambiente naturale soggetti analoghi con appostamenti fissi per ore (sulle alpi anche a 3000 mt.), ma purtroppo nonostante abbia anche il 300 f/4- tc17eII non mi sono mai capitate occasioni simili. Ho avuto incontri ravvicinati a circa 5 o 10 mt. ma non si ha il tempo per lo scatto perchè l'animale fugge velocemente.
Spiegami come sei riuscito a fare foto del genere, passeggiando per i boschi, soprattutto per le prime che hai postato.
Fabio Blanco
Aug 19 2005, 02:03 PM
QUOTE(Alpen @ Aug 19 2005, 01:08 PM)
Complimenti per le foto, sono indubbiamente belle, ma dubito sulla veridicità degli eventi.
Modestamente è da parecchio tempo che cerco di fotografare in ambiente naturale soggetti analoghi con appostamenti fissi per ore (sulle alpi anche a 3000 mt.), ma purtroppo nonostante abbia anche il 300 f/4- tc17eII non mi sono mai capitate occasioni simili. Ho avuto incontri raqvicinati a circa 5 o 10 mt. ma non si ha il tempo per lo scatto perchè l'animale.
Spiegami come sei riuscito a fare foto del genere, passeggiando per i boschi, soprattutto per le prime che hai postato.
Scherzi!!!
Alpen mi dispiace che tu non sia riuscito ancora a fotografare soggetti come questi come volevi tu.
Ma posso assicurarti che con la giusta esperienza e conoscenza si possono fare, eccome!
Chi mi conosce sa che non "banfo".
Certo occorre essere nel punto giusto al momento giusto, magari veloci e pronti a cogliere l'occasione, ma con l'esperienza sono scatti che si fanno e neanche tanto difficilmente (specie se si è disposti a correre qualche rischio)
Comunque se sei disposto potresti venire con me. Ti dimostrerei che non è assolutamente così difficile...
fotografare uno stambecco con il 50mm

Un Saluto.
gabriele_olei
Aug 19 2005, 02:12 PM
Molto belle Fabio.... se dovessi scegliere, sarei (e sono) molto combattuto tra la plurivotata foto con camoscio su promontorio e quella del salto, dove si intavvede quel minimo di panning che rendo bene il dinamismo del momento.
robben
Aug 19 2005, 02:26 PM
Felice di aver goduto di "questa vista"; se devo sceglierne una direi il camoscio in panning!!
Fedro
Aug 19 2005, 02:26 PM
QUOTE(Alpen @ Aug 19 2005, 01:47 PM)
QUOTE(Alpen @ Aug 19 2005, 12:08 PM)
Complimenti per le foto, sono indubbiamente belle, ma dubito sulla veridicità degli eventi.
Modestamente è da parecchio tempo che cerco di fotografare in ambiente naturale soggetti analoghi con appostamenti fissi per ore (sulle alpi anche a 3000 mt.), ma purtroppo nonostante abbia anche il 300 f/4- tc17eII non mi sono mai capitate occasioni simili. Ho avuto incontri ravvicinati a circa 5 o 10 mt. ma non si ha il tempo per lo scatto perchè l'animale fugge velocemente.
Spiegami come sei riuscito a fare foto del genere, passeggiando per i boschi, soprattutto per le prime che hai postato.
Non che Fabio ne abbia bisogno, ma puoi pur star certo di quello che dice....
tantopiù che con una certa esperienza scatti del genere, anche facendo fotografia "erratica", in effetti non sono poi così rari...
anzi resta sintonizzatp su questo forum, di tanto in tanto si organizza qualche uscita, e potresti essere dei nostri.
Pegaso
Aug 19 2005, 05:21 PM
QUOTE(Alpen @ Aug 19 2005, 01:08 PM)
ma dubito sulla veridicità degli eventi.

stay tuned .. ne vedrai delle belle !!!
Grande Fabio, queste me le stavo perdendo !!!
Belle le composizioni, bellissimo il racconto e bella la discrezione che hai dimostrato verso i tuoi soggetti

.

Angelo
muzzo
Aug 20 2005, 10:00 AM
caro fabio
io conosco alpen e so per certo, visto che qualche uscita con lui l'ho fatta,
riuscire a trovare e poi a fare scatti come i tuoi con soggetti del genere non è assolutamante facile, almeno dalle nostre parti.
noi abitiamo a sondrio e di terreno per questo genere di caccia fotografica ce
ne è in abbondanza
ci è capitato di camminare per ore e non vedere un animale!!!
per poi non elencare le volte che lo abbiamo visto a una distanza tale da lasciar
perdere qualsiasi tentativo di scatto
certo che come dici tu "Ecco che dopo soli 200mt di dislivello, con mio immenso stupore, sul sentiero fanno capolino tre piccoli di stambecco che brucano tranquillamente senza quasi curarsi di me" noi ce lo soniamo di notte a meno che non andiamo in un parco naturalistico di ripopolamento dove gli animali sono abituati all'uomo e brucano l'erba assieme alle mucche ( vedi parco dello stelvio)
di certo le mie parole non vogliono dubitare della tua onestà è solo che risultati del
genere non sò se riusciremo a raggiungerli
appena posso ti posto una foto che per ora materializza il massimo dei nostri sforzi
cordiali saluti, max
oesse
Aug 20 2005, 11:27 AM
complimenti per le foto e per la fortuna. non e' raro che questi animali scappino al seppure minimo rumore!
Bravo!!
.oesse.
Fabio Blanco
Aug 21 2005, 09:12 AM
Ciao Max,
mi dispiace che i vostri sforzi non abbiano mai pagato quanto speravate.
La fotografia naturalistica richiede ricerca, ma anche fortuna.
Certo è che per fotografare un leone occorre andare dove ve ne sono, così per fotografare uno stambecco occorre fare ricerche e recarsi dove la bibliografia ne indica la presenza.
Odio, sono utili solo per sperimentazione, i parchi faunistici e amo, al contrario, il contatto con la vera natura: per questo frequento Oasi naturalistiche e Parchi Nazionali dove i confini sono indicati solo sulla carta e gli animali sono liberi di muoversi senza limitazione alle loro libertà.
Il Parco dello Stelvio è uno splendido Parco dove se, da un lato, vi possono essere stambecchi che pascolano con le mucche (sarebbe uno scatto molto interessante da vedere), dall'altro, vi sono animali assolutamente selvatici e fantastici (aquile, ermellini, volpi, cervi e gli stessi stambecchi): l'importante è fotografarli nel loro ambiente senza condizionamenti dovuti dalla cattività o dall'imprintig subito durante la nascita controllata.
Ho mandato un MP ad alpen invitandolo ad un incontro futuro, spero abbiate la possibilità di parteciparvi entrambi: sarebbe un bel momento di confronto e crescita per tutti.
Fabio Blanco
Aug 21 2005, 09:18 AM
QUOTE(oesse @ Aug 20 2005, 12:27 PM)
complimenti per le foto e per la fortuna. non e' raro che questi animali scappino al seppure minimo rumore!
Bravo!!
.oesse.
In effetti molte occasioni svaniscono prima che ci si accorga della loro presenza, i piccoli poi mi ha stupito trovarli ad un'altitudine così limitata. In questo periodo normalmente gli stambecchi si trovano soprai i 2500mt (di sera, mentre nelle ore più calde anche oltre i 3000).
Comunque con l'esperienza si riesce ad avvicinarli sempre più facilmente.
muzzo
Aug 21 2005, 10:17 AM
[/QUOTE]Ciao Max,
mi dispiace che i vostri sforzi non abbiano mai pagato quanto speravate.
La fotografia naturalistica richiede ricerca, ma anche fortuna.
Certo è che per fotografare un leone occorre andare dove ve ne sono, così per fotografare uno stambecco occorre fare ricerche e recarsi dove la bibliografia ne indica la presenza.
Odio, sono utili solo per sperimentazione, i parchi faunistici e amo, al contrario, il contatto con la vera natura: per questo frequento Oasi naturalistiche e Parchi Nazionali dove i confini sono indicati solo sulla carta e gli animali sono liberi di muoversi senza limitazione alle loro libertà.
Il Parco dello Stelvio è uno splendido Parco dove se, da un lato, vi possono essere stambecchi che pascolano con le mucche (sarebbe uno scatto molto interessante da vedere), dall'altro, vi sono animali assolutamente selvatici e fantastici (aquile, ermellini, volpi, cervi e gli stessi stambecchi): l'importante è fotografarli nel loro ambiente senza condizionamenti dovuti dalla cattività o dall'imprintig subito durante la nascita controllata.[QUOTE]
ciao fabio
le tue parole sono sacro sante, sopratutto[QUOTE] l'importante è fotografarli nel loro ambiente senza condizionamenti dovuti dalla cattività o dall'imprintig [/QUOTE]
ed è proprio in questa situazione che noi proviamo a fotografare
ma come ti abbiamo già detto, avere un cervo o capriolo a 30-50 metri vuo dire
avere una fortuna sfacciata e se poi ti capita l'occasione i tempi sono strettissimi
a tal punto che se fai lo scatto riesci a immortalare solo le parti posteriori della
bestia
insomma noi vogliamo dire,senza offesa e presunzione, che i tuoi scatti sono talmente belli che gli aminali immortalati abbiano familiarità con situazioni del genere,
cioè ad avere persone nei loro dintorni, anche l'odore dell'uomo per loro non è un pericolo
[QUOTE]Ho mandato un MP ad alpen invitandolo ad un incontro futuro, spero abbiate la possibilità di parteciparvi entrambi: sarebbe un bel momento di confronto e crescita per tutti[/QUOTE]
ritengo la tua disponibilità per un incontro molto gradita, se alpen non a nulla in contrario si può organizzare
a presto, cordialmente max
_Nico_
Aug 21 2005, 11:51 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 19 2005, 03:03 PM)
Chi mi conosce sa che non "banfo".
Certo occorre essere nel punto giusto al momento giusto, magari veloci e pronti a cogliere l'occasione, ma con l'esperienza sono scatti che si fanno e neanche tanto difficilmente (specie se si è disposti a correre qualche rischio)

Bisognerebbe vedere quando Fabio si traveste da... pioppo...

Sicuramente Fabio non "banfa", come ha detto. L'ho visto al lavoro, e so perfettamente che dove io ho visto
nulla lui ha ritratto soggetti interessantissimi con risultati ottimi. Naturalmente anche a lui capita di perdere qualche foto, e chi era a Torrile ricorderà ancora la mitraglia d'imprecazioni quando ha perso l'airone cinerino...

Non mi stupisce nemmeno l'uso di certe ottiche. Ho scattato recenti foto ai miei soliti giovani Cavalieri con l'80-200, e senza moltiplicatore... Con l'esperienza e la conoscenza dei luoghi può capitare. I cavalieri saranno venti centimetri, ecco che travestiti da pioppo diventa semplice inquadrare camosci col 50 mm.
Chiudo la digressione e faccio a Fabio i miei complimenti per la suggestione delle foto: ottimo reportage!
bluemonia
Aug 21 2005, 03:12 PM
Fabio, bellissime foto... complimenti!!!!
PAS
Aug 21 2005, 07:53 PM
Tornato oggi da qualche giorno trascorso fuori casa ho trovato il tuo Life.
Bellissime foto, fatte con sensibilità e discrezione che mi hanno ricordato analoghe emozioni vissute in una mia vacanza di qualche anno fa nei boschi ai piedi dell’Ortles.
La forza di un vero Life sta anche in questa capacità di coinvolgimento.

Fabio
Fabio Capoccia
Aug 22 2005, 08:55 AM
Fabio,

mi inchino due volte ai tuoi scatti...
splendidi.
Mi affascina tantissimo la 5^ con il camoscio che scruta i monti... bellissimo il fuoco sull'animale e sulle rocce dal basso che lascia sfocato il resto, bellissimo il taglio
matteoganora
Aug 22 2005, 09:32 AM
Tanto di cappello Fabio, sai sempre tornare a casa con scatti emozionanti.
I miei preferito il camoscio che corre e quello con il cielo di sfondo, sai coglòiere con masetria l'animale nel suo habitat, ed è quello il segreto di una buona foto naturalistica.
Compliments come sempre!
Mauro Villa
Aug 23 2005, 09:54 AM
Fabio grande come al solito, bel posto il Lago delle Rovine. Ci ho dormito una notte in camper per poter fotografare i camosci al mattino, se non ci sono troppi escursionisti vengono anche in basso al parcheggio e come hai detto si possono fotografare con il 50ino. Certo se avessi usato una Velvia.......

cmq tutti i miei più sinceri complimenti.
Giacomo Sardi
Aug 23 2005, 10:05 AM
ragazzi bisognerebbe non andare in ferie....
sennò si core il rischio di perdersi il meglio....
tutte magnifiche, ma 10 lo do al camoscio con lo sfondo azzurro e sfuocato, veramente da copertina!
ciao ciao
Giuliano Savioli
Aug 23 2005, 10:18 AM
Grande Fabio,mi hai fatto sognare con queste stupende foto!
Denotano grandi capacità nell'avvicinamento agli animali e riflessi pronti
hai una tuta che ti renda invisibile?

Giuliano
ros62
Aug 23 2005, 10:38 AM
Stambecchi, Marmotte per ciò che mi riguarda li posso ammirare solo sui documentari del national geographic, belle foto davvero Fabio, un risalita e degli incontri che ti riconciliano con la vita. Un mondo da favola quello che hai proposto, lontano anni luce da ciò che viviamo quotidianamente nelle nostre città. Ottimo life!!!!
Saro
Fabio Blanco
Aug 23 2005, 11:16 AM
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 10:54 AM)
Certo se avessi usato una Velvia.......
A 800 iso???