Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Mitia
IPB Immagine
Ingrandimento


Prova di 10 stop del lago in siluette con sole ormai bello altino, una prova di conversione artistica ahhaha,diciamo così, per uscire dal solito.
se poco paesaggistica spotate pure, non ma la prendo dry.gif

messicano.gif

mitia
giodic
Paesaggistica lo è messicano.gif , e non nego che lo scatto ha anche un certo fascino .... però, diciamo così, la composizione la vedo troppo "essenziale" ...... tongue.gif

Giorgio
Mitia
era minimal anche senza il filtro ahhahaha.grazie

mitia
maurus
Come lo spot di un sogno, molto buona l'idea. Pollice.gif

Gli darei una leggerissima schiaritina per far intravedere di più il ponte.


Ciao Mitia!
Mitia
ciao, ho provato a schiarire ma lo scatto è nato così...tutto scuro...come prova appunto di tempi...e recuperando piano piano escono le magagne...poi la compressione di clickon ci mette il suo...a monitor si vede meglio anche la versione per web.
grazie per il tuo parere per uno scatto davvero fuori regola.
mitia
dnovanta

forse perche' noi emiliani abbiamo l'occhio allenato alla nebbia....
forse perche' il mio monitor/fotoelettrica qualche volta torna comodo...... messicano.gif
io i dettagli del ponte li vedo bene

che sia fuori regola.....non ci sono dubbi
atmosfera molto intima e sicuramente minimal....
la vignettatura cosi' grande mi piace troppo...(mi sa che te la copiero')
ci sta bene anche il leggero viraggio.

bella!! Pollice.gif
Bianca
Mitia
ciao Bianca, ti concedo il furto però non è vignettatura è proprio il filtro che con un tempo non lungo ha fatto impressionare solo la luce forte del sole e il suo bagliore con poco più.

mitia
simone.favilli
Noir! Mi piace. La vedrei bene anche senza grana...
Massimiliano C. Scordino
Homo ho solo una cosa da dire per questa foto .....


guru.gif .. guru.gif .. guru.gif


Per me poetica e straordinariamente affascinante


Bravo
Totò Toscano
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Aug 14 2010, 10:36 PM) *
Homo ho solo una cosa da dire per questa foto .....
guru.gif .. guru.gif .. guru.gif
Per me poetica e straordinariamente affascinante
Bravo

Daccordissimo con Massimiliano, aggiungo soltanto che la grana và tolta...ciao mitico.... Mitia!!!! rolleyes.gif
archisal
Bella così com'é; molto pittorica, sembra un quadro. COMPLIMENTI Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ciao
Salvatore
Mitia
ma grazie a tutti davvero. pensavo me la strappaste virtualmente hehehe

Massy: grazie per il triplice inchino hahaha


Totò: ho provato anche senza grana in fase di lavorazione ma non rendeva lo stesso effetto che volevo

mitia
maxbunny
Mi dispiace ma vado controtendenza. Per me non va; lo scopo finale di una foto è la stampa. Se provi a stamparla così com'è, si vedrebbero solo il sole èd il riflesso in una macchia nera.
mirko_nk
Ciao Mitia.

Ottimo spunto. Pollice.gif Trovo però che la foto sia vuota, almeno per me. Emozionalmente gli manca un qualcosa che la faccia spiccare. Così rimane, sempre per me, troppo anonima... troppo sterile.

A presto...
Mitia
@maxbunny: ti ringrazio per il tuo appunto, però voglio farti una domanda: quando prepari uno scatto per il web e dopo decidi di stamparlo, lo lasci tale e quale? io personalmene no anche per i diversi profili colore, la scelta di stampare da plotter fotografico e non da lab che convertono un tiff 16 bit in un jpg a 8 e non ti danno certo un riferimento sul profilo colore. uno scatto del genere, anzi, un test del genere, ovvio che vada sistemato in funzione del tipo di carta su cui si desidera andare e se si vuole essere pignoli andare a correggere anche il profilo colore della carta stessa su cui si decide di stampare e ovviamente il file stesso va lavorato in funzione della carta e della sua reale resa.
questo te lo posso dire per esperienza diretta e quotidiana.
almeno, io mi regolo così per il 100% degli scatti.

@mirko: grazie per il tuo passaggio e commento che mi fa piacere come sempre. non condivido la parte sull'essere anonima...per quale motivo?! un soggetto non facilmente identificabile che susciti emozione o altro?! non avrei postato se non mi avesse colpito e in fase di lavorazione evidenziato alcuni aspetti per me interessanti: l'ho vista come un minimal paesaggistico e come tale ho subito chiesto che se poco paesaggistica di spastarla in altra sezione. l'emozione me la crea una situazione altamente surreale e "noir" (mi piace la definizione di simone favilli)...una mia visione data dalla prova del magico filtro 10 stop e su i vari utilizzi...sole, bagliore, riflessi in acqua e siluette molto marcata.

si può dire che non sia una foto, mi sta bene lo stesso...definiamola un quadretto ehhehe.

come sempre, per quello che ti ho detto in altra sede, lo scambio di pareri e di idee anche se divergenti ma costruttive sono per me alla base di una crescita personale e collettiva.

mitia
simone.favilli
Copertina da libro giallo: "Assassinio sul lago"
Mitia
questa battuta mi piace, ora scrivo a Lucarelli hahaha e soci per vedere se stanno allestendo delle trame con sfondo lacustre ehehheeh.
mi hai dato uno spunto moooolto interessante hihih.grazie

mitia
maxbunny
QUOTE(Mitia @ Aug 15 2010, 10:59 PM) *
@maxbunny: ti ringrazio per il tuo appunto, però voglio farti una domanda: quando prepari uno scatto per il web e dopo decidi di stamparlo, lo lasci tale e quale? io personalmene no anche per i diversi profili colore, la scelta di stampare da plotter fotografico e non da lab che convertono un tiff 16 bit in un jpg a 8 e non ti danno certo un riferimento sul profilo colore. uno scatto del genere, anzi, un test del genere, ovvio che vada sistemato in funzione del tipo di carta su cui si desidera andare e se si vuole essere pignoli andare a correggere anche il profilo colore della carta stessa su cui si decide di stampare e ovviamente il file stesso va lavorato in funzione della carta e della sua reale resa.
questo te lo posso dire per esperienza diretta e quotidiana.
almeno, io mi regolo così per il 100% degli scatti.



Abbiamo metodi diversi: scatto in raw, sviluppo per la stampa che non eseguo in proprio ma che affido al mio laboratorio di fiducia. Il file generato, se decido di metterlo sul web, lo riduco (solitamente con un batch che mi sono creato in Photoshop per automatizzare l'operazione), gli do il giusto contrasto perso durante la riduzione, converto in sRGB. Tutto qua.

Ciao
mirko_nk
QUOTE(Mitia @ Aug 15 2010, 10:59 PM) *
@mirko: grazie per il tuo passaggio e commento che mi fa piacere come sempre. non condivido la parte sull'essere anonima...per quale motivo?! un soggetto non facilmente identificabile che susciti emozione o altro?! non avrei postato se non mi avesse colpito e in fase di lavorazione evidenziato alcuni aspetti per me interessanti: l'ho vista come un minimal paesaggistico e come tale ho subito chiesto che se poco paesaggistica di spastarla in altra sezione. l'emozione me la crea una situazione altamente surreale e "noir" (mi piace la definizione di simone favilli)...una mia visione data dalla prova del magico filtro 10 stop e su i vari utilizzi...sole, bagliore, riflessi in acqua e siluette molto marcata.

si può dire che non sia una foto, mi sta bene lo stesso...definiamola un quadretto ehhehe.

come sempre, per quello che ti ho detto in altra sede, lo scambio di pareri e di idee anche se divergenti ma costruttive sono per me alla base di una crescita personale e collettiva.

mitia


Mitia, un pezzo di pontile che riesco a malapena a vedere con il riflesso della luna, a me personalmente dicono poco... Tanto nero... Magari se ci fosse stata una persona, un animale, allora sarebbe stata più interessante...

Sai in questo tipo di foto molto conceptual, i gusti giocano un ruolo veramente fondamentale... Tutto è soggettivo e di oggettivo c'è veramente poco...

La fotografia è bella per questo... soprattutto in generi di foto molto particolari come questa.

Per quanto riguarda la stampa., anche io faccio come Max. Preparo la mia foto in TIF a 16bit secondo i miei gusti e poi la adatto in base a dove la devo utilizzare, convertendola nel profilo di destinazione a 8bit. Ma l'originale è uno e uguale per tutti. E' la fase finale che mi adatta il files per averlo in stampa come l'ho ideato.
Mitia
ragazzi vi ringrazio per il passaggio e per aver argomentato un po' anche su aspetti spesso lasciati in ombra.
per la mi esperienza ho potuto vedere l'enorme differenza che esiste nella stampa da lab standard a quella di lab con plotter fotografico come ho in ufficio, epson 9900,che correttamente profilato sul tipo di carta scelto in funzione del genere di stampa che si vuole fare (in base ovviamente al tipo di immagine) ha dei punti e tanti alla stampa standard che difficilmente si avvale si personale in grado di stare dietro alle diverse esigenze.
detto questo ogni carta ha la sua resa differente, punto di bianco differente, e pertanto la foto per poter rendere a meglio va sistemata in funzione di come rende il supporto cartaceo...perchè può chiudere sui neri, aprire troppo i bianchi, andare bene su certe tonalità e altre meno.

il risultato finale è un prodotto dalla gamma dinamica assai più ampia e visivamente notevole.

il mio soggetto è molto scarno, una siluette del lago con un sole che nasce e riflette sul lago stesso...mi basta per esprimere un concetto diverso dal solito...altrimenti sarebbe stato un soggetto trito ritrito e ritrito ancora all'essimo...per me non avrebbe avuto senso postare.

ovviamente rispetto tutti i vostri pareri e mi fa davvero un sacco piacere poter discutere con voi dato che sono abituato anche al mio circolo ad avere sane ed accese discussione su uno scatto, leggendolo dalla A alla Z...stampa compresa.

un grande e sincero saluto per una discussione che mi garba e spero di poter argomentare sempre con voi anche con un pochino di enfasi.

mitia



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.