Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Vito.Coppola
Ciao a tutti!
Dopo due mesi di attesa ieri mi è arrivato il tanto desiderato filtro da 10 stop "Big Stopper" della Lee...,in serata sono corso subito a fare qualche prova...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'esposizione è di circa 5 min. a f/8 con focale 15mm - l'esposizione senza il big stopper era di circa un 1/3 con il filtro grad soft 0.9

La cosa che più mi ha fatto piacere rispetto al B+W è la praticità,si lascia libero il primo slot del portafiltri mentre nel secondo si ha la posibilità di avere sempre inserito il digradante neutro,si calcola l'esposizione (la Lee fornice anche una comoda tabella di come calcolare l'esposizione con il filtro)si mette il fuoco in manuale,si monta il filtro e si scatta;quindi senza tutte quelle lunghe perdite di tempo del B+W di compore la foto,montare il portafiltri se si vuole utilizzare il digradante,mettere a fuoco,calcolare l'esposizione,smontare il portsfiltri,montare il filtro a vite,montare il portafiltri,mettere a fuoco manualmente calcolando il tempo corretto e scattare...con il rischio di molte volte di trovarsi il filtro incastrato sull'obiettivo...con la perdita dell'attimo giusto...
La nota negativa del Lee...è la forte dominante blu...,cmq. facilmente rimediabile in post produzione...inoltre il filtro si inserisce nel primo slot del portafiltri perchè è dotato di un materiale isolante che serve ad evitare infiltrazioni di luce durante le lunghe esposizioni.


Vito
Max Lucotti
come inizio non c'è male... 5 minuti... wow
ottima la resa sul cielo, forse meno sul prato.
albè
Ciao Vito, ottimo acquisto il filtrazzo nero.....buona composizione ma forse la location non era così adatta per provare il filtro.
Le nuvole non hanno poi così tanto effetto......da riprovare.

Saluti Alberto
vvtyise@tin.it
quale dovrebbe essere il vantaggio nell'utilizzo di questo filtro nella foto di paesaggi?

come fai ad eliminare la dominante blu? intervenendo sulla temperatura colore?
mirko_nk
Secondo me invece questa foto senza il filtro 10 stop sarebbe stata scialba ed anonima. Sono gusti ovviamente, la foto ha una resa un po onirica, ma per il suo genere è molto buona.

Ovviamente non si deve esagerare con l'utilizzo del filtro, ma ogni tanto ci sta proprio bene...
maurus
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 21 2010, 06:37 PM) *
come inizio non c'è male... 5 minuti... wow
ottima la resa sul cielo, forse meno sul prato.


Concordo anche io con l'analisi di Max

Ciao
Vito.Coppola
Per prima cosa grazie.gif a tutti del passaggio!

QUOTE
vvtyise@tin.it Inviato il Oggi, 07:07 AM
quale dovrebbe essere il vantaggio nell'utilizzo di questo filtro nella foto di paesaggi?

come fai ad eliminare la dominante blu? intervenendo sulla temperatura colore?


Il vantaggio prima di tutto che deve piacere il movimento tipo delle nuvole o l'effetto seta dell'acqua a mare,fiume,laghi...quando il tempo di scatto e breve...non permettento naturalmente di avere questo effetto...

Sul dominante blu basta in pp riscaldare il wb fino al giusto gradimento...

Infine è anche una questione di scelta...perchè per realizzare questo scatto ho perso il momento ottimale per scattare foto normali...,avendo solo una fotocamera con un tempo di esposizione di 5 min. + circa altri 5 per scriverla sulla cf (per il momento uso la cf 300x speed) sono in totale 10 min. con la luce più bella che va via e si realizza una solo foto con questo effetto...;se si hanno due corpi macchina tutto cambia...

QUOTE
mirko_nk Inviato il Oggi, 09:26 AM
Secondo me invece questa foto senza il filtro 10 stop sarebbe stata scialba ed anonima. Sono gusti ovviamente, la foto ha una resa un po onirica, ma per il suo genere è molto buona.

Ovviamente non si deve esagerare con l'utilizzo del filtro, ma ogni tanto ci sta proprio bene...


Dici proprio bene Mirko...bisogna usarlo solo in determitane situazioni per effetti creativi...

Colgo anche l'occassione per aggiungere la foto scattata prima di montare il filtro da 10 stop,giusto per fare un paragone...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao
Vito

alessandro.sentieri
Ciao Vito
Il paragone è molto interessante, si nota, oltre al movimento delle nuvole, anche la maggiore saturazione dei colori dovuta al lungo tempo di esposizione (a meno che tu non abbia agito in tal senso in post).
Per limitarmi alla foto, ti confesso che non mi fa impazzire, soprattutto per la resa del prato un pochino scialba.
Personalmente taglierei in basso perchè il cielo merita.

Saluti
Ale
Massimiliano C. Scordino
Ciao Vito qello che penso del big stooper lo sai gia' ..... rolleyes.gif

Lo scatto e bne fatto ed ha una bellissima atmosfera un po' troppo luminoso il primo piano a mio avviso per il resto ottimo lavoro ....!!!!

COmplimenti ... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Giòdivita
Ciao Vito

Io manco lo conosco sto big stopper, quindi figurati che ti posso dire, non so neanche gli effetti che può produrre. Insomma che sei bravo te lo rinnovo a piè di lista, cosi non ne parliamo più.

Ciao Vituzzo

Giòdivita
ansanet
QUOTE(Vito.Coppola @ Jul 21 2010, 05:22 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo due mesi di attesa ieri mi è arrivato il tanto desiderato filtro da 10 stop "Big Stopper" della Lee...,in serata sono corso subito a fare qualche prova...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'esposizione è di circa 5 min. a f/8 con focale 15mm - l'esposizione senza il big stopper era di circa un 1/3 con il filtro grad soft 0.9

La cosa che più mi ha fatto piacere rispetto al B+W è la praticità,si lascia libero il primo slot del portafiltri mentre nel secondo si ha la posibilità di avere sempre inserito il digradante neutro,si calcola l'esposizione (la Lee fornice anche una comoda tabella di come calcolare l'esposizione con il filtro)si mette il fuoco in manuale,si monta il filtro e si scatta;quindi senza tutte quelle lunghe perdite di tempo del B+W di compore la foto,montare il portafiltri se si vuole utilizzare il digradante,mettere a fuoco,calcolare l'esposizione,smontare il portsfiltri,montare il filtro a vite,montare il portafiltri,mettere a fuoco manualmente calcolando il tempo corretto e scattare...con il rischio di molte volte di trovarsi il filtro incastrato sull'obiettivo...con la perdita dell'attimo giusto...
La nota negativa del Lee...è la forte dominante blu...,cmq. facilmente rimediabile in post produzione...inoltre il filtro si inserisce nel primo slot del portafiltri perchè è dotato di un materiale isolante che serve ad evitare infiltrazioni di luce durante le lunghe esposizioni.
Vito


Ciao Vito mi potresti dare alcune misure del filtro ?
Vorrei sapere la larghezza e lo spessore.
Io sarei interessato se avesse una larghezza di 130 mm ed uno spessore di 2mm come quelli che già posseggo.
Tutto ciò perché ho autocostruito un Holder e va bene solamente per i filtri con le misure menzionate.
Altra cosa volevo chiederti: la gommapiuma che fa da paraluce è possibile toglierla ?
Ti mando anche il link di riferimento alla mia autocostruzione
Ciao

http://www.nikonclub.it/forum/Holder_Per_F...to-t227489.html
banzai85
A me invece la foto piace proprio...così com'è, senza tagli...dà un senso di silenzio e di quiete...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.