Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Claudio Orlando
Oggi rimettendo in ordine l'attrezzatura fotografica, man mano che prendevo in mano un corpo o un obiettivo mi sono reso conto di quante cose attraverso tanti anni si riescano ad accumulare! Finchè non mi è venuta in mente la mia prima Nikon. Sono passati da allora la bellezza di 25 anni! Caspita, ho pensato...ma prima, con cosa fotografavo? Sì perchè, le prime foto fatte da me risalgono a ben prima del 1979, vediamo...la più vecchia che ho conservato risale al 1964. Fa parte di una serie che ho scattato nel mio primo viaggio all'estero, destinazione la Ville Lumière, Parigi. Poi Londra, ne trovo anche qualcuna di Bruxelles e Monaco e poi ancora Salisburgo e infine Vienna, quanti bei viaggi da giovane! e quante foto! Ma...scattate con cosa? Ora ricordo!!! laugh.gif LA MIA PRIMA MACCHINA, una Bencini Comet, caspita che nostalgia! Poi mi viene in mente che mi cadde dal treno...e allora cosa venne dopo di lei? rolleyes.gif Ma certo! Un' Agfa Silette II, mi ha accompagnato per quasi dieci anni; poi, un giorno,... la vidi in una vetrina: bella, nera, imponente e severa. Il cartellino del prezzo solo corpo era IMPRESSIONANTE, allora, nel '79, era il primo anno che lavoravo e il solo corpo costava ben più di uno stipendio, ma...fu amore a prima vista! wub.gif Ci vollero mesi per racimolare i soldi per acquistarla ma il giorno che ci riuscii credo fu uno di quei giorni in cui toccai il cielo con un dito! Altri due mesi per l'acquisto del cinquantino e finalmente potevo scattare con lei: la mia prima NIKON! Trovare i perchè di quella scelta non è facile; credo fosse per il fascino che emanava, per il mito che l'accompagnava, per...per...ma è importante poi sapere i perchè? L'importante che è ancora con me.
Ciao.
Antonio C.
Capisco benissimo il brivido...
Primo stipendio=FM2n usata (guadagnavo veramente poco...)
Terzo stipendio=35-70 2.8 NUOVO (follia pura)
poi mi infilavo al bar di volata a scartare i giocattoli nuovi...
eh... bei momenti! rolleyes.gif
sergiobutta
Sentite un pò : Storia parallela con Claudio : (ci conosceremo a Roma ?)
Partenza 1964
I- Comet Bencini
II- Agfa Silette Rekord o super Silette (non ricordo bene)
III Canon Pellix (2 mesi- Non mi esprimo)
iV Topcon Re Super (6 mesi -non trovavo il tele)
Alla fine Lei Nikon F Photomic (mamma che sberla - malgrado la permuta)
..... e poi tante Nikon.
Da qualche mese ho deciso di ricostituire la bacheca delle macchine da me usate.
Escluso la Pellix. Mi ha fatto inc...re.
Dell'Agfa ho trovato una Optima ed una Silette Rapid - Non sono quella ma sono meravigliose. Se trovo una super Silette la compro.
Ho perso un'asta per la Topcon RE Super su e-Bay.
Cerco la Comet e la Topcon Re Super. Se qualcuno le vede in una vetrina o le vuol vendere, me le segnali. sbutta@alphasoft.it

nuvolarossa
Grande Claudio...
Dunque, vediamo...
Ancora bambino... Mio padre aveva una agfa a telemetro e con quella ho imparato i tempi, i diaframmi, l'iperfocale (fondamentale), poi lui ha acquistato un corredo Pentax usato con MX (grande macchina) e la classica terna di ottiche fisse... La Agfa è diventata MIA!!! Intervallata con la sua pentax che mi prestava... Poi, a diciotto anni, la mia prima Reflex: Olympus om 10 (usata) con il suo 50 mm (eccezionale!) ed uno zoom "Stein Optic" 80/200... Poi: OM1 (un pezzo di storia della fotografia), OM4 (troppa elettronica), varie ottiche finchè non ho trovato più nulla... La Olympus mi stava stretta e non si trovavano gli accessori.......... A tutto questo ho affiancato una Pentacon Six 6X6 con ottica Zeiss Biometar 80 mm e tubi di prolunga, rivenduta nel 1997...
Poi, in vetrina, il mito era lì e mi guardava: Una bella fm2 usata ma pari al nuovo, entro, chiedo e dico subito: "Me la metta da parte", dopo mezz'ora ero lì con tutto il mio corredo e tutti i miei averi. Dopo lunga contrattazione sulla valutazione, il corredo Nikon era mio: Fm2, 50 mm f 1,8, af 70/210 f 4-5,6 e grandangolo Vivitar 19 mm...
Che soddisfazione, ma quanta nostalgia ora per la vecchia olympus om 10....

Ah, l'Agfa a telemetro l'ho ritrovata in cantina non funzionante. Una smontata, una pulitina, un po' di pazienza ed è tornata in funzione alla grande, a parte il telemetro che ha deciso di andare in pensione....

Saluti
Claudio Orlando
QUOTE (nuvolarossa @ Feb 18 2004, 06:21 PM)

Che soddisfazione, ma quanta nostalgia ora per la vecchia olympus om 10....

Ah, l'Agfa a telemetro l'ho ritrovata in cantina non funzionante. Una smontata, una pulitina, un po' di pazienza ed è tornata in funzione alla grande, a parte il telemetro che ha deciso di andare in pensione....

Saluti

Già, sarà sicuramente per questo che non riesco a disfarmi di nulla di quello che ho! Conoscendomi, avrei sicuramente attacchi di nostalgia fosse pure per un aggeggio che magari non uso più. Pensa che ancora posseggo un soffietto per macro privo di qualsivoglia automatismo, neanche quello per la trasmissione del diaframma, praticamente due flange unite dal soffietto, ci crederesti che qualche volta mi viene la voglia e lo uso? Peccato per l'OM10, gli Zuico erano dei "vetri" che reggevano il confronto con chiunque, persino con le realizzazioni teutoniche!
sergiobutta
Claudio, hai conservato anche la Comet ? Per favore, cercamene una. Sergio
Iv@n
Quanta nostalgia, cari amici.
Vite parallele le nostre.
Comet Bencini II = prima macchia in assoluto, regalatami da uno zio e, utilizzata in giovane età nelle mie "trasferte" a Grado, splendida città sul mare adriatico, dove rimanevo per alcuni mesi all'anno.
1978, la mia prima, vera macchina fotografica. Una splendida Olympus OM10 corredata di ottica originale. Poi, piano piano, per godere del piacere di acquistare altri accessori, uno zoom Tamron ed il grandangolo della Zuiko. Un bel proiettore della Rolley e, poi, tante e tante diapositive.
Come tutte le passioni, una lunga pausa per far posto ad altri interessi.
A fine anno 2003, il colpo di fulmine. Una fiammante cp 5400, la registrazione del prodotto su questo sito e la partecipazione al Forum dove, oltre ad apprendere tante informazioni, riesco a passare del tempo in compagnia di amici con la stessa passione.
Le prime foto di Monia (spesso presente nel Forum) viste su Photo Net mi hanno invogliato ad inserire le mie.
L'aver nominato Comet Bencini II, mi ha riportato all'inizio degli anni '60, avevo sette anni. Mi sembra ancora di rivivere molti di quei momenti.
Domani, a casa dei miei genitori, cercherò di la vecchia Comet. Speriamo bene.
Un caloroso saluto a tutti dalle mie gelide montagne nell'Alto Vicentino.
Ivan
Le mie foto, se vi va di vederle.
Gabriele Lopez
già....

personalmente non conservo nessuna macchina, tranne la mia prima, una praktica BX20 col 50mm,ormai non funzionante dopo un volo terribile...anche se a dire il vero avevo cominciato con una compatta minolta da poche lire...

Dopo di quella la canon AT1 con vari vetri.....venduto il tutto per la F70 a rate, affiancata da una Minox 35GT a rate.....poi la storia si è ripetuta varie volte, vendere cio' che possedevo e comprare altro, raccimolando i soldi con le foto per le riviste di skate......F4 (rubatami dal baule del'auto in 3 minuti di autogrill), FM2 (la più longeva e la più apprezzata di tutte le mie fotocamere ad oggi) e alla fine....il ritorno al piccolo e discreto, visto che la reflex nonostante tutto è sempre stata invadente per me...con una Contax T, che oggi compie 2 giorni!!

ciao!
tembokidogo@libero.it
Ragazzi, ma CHI non ha incominciato con la mitica Comet? Io ce l'ho ancora, è quella di mio padre. L'obiettivo rientrante, un solo tempo di scatto più la posa...e poi la Ferrania in bianconero, nell'ormai introvabile formato 127. Da ragazzino ho avuto anche una Ferrania 6X6 in bachelite, un giocattolo, più o meno, con una terribile borsa in plastica color vinaccia...
Poi la prima reflex, ai tempi del liceo: Fujica ST701 con 50 1.8 e un duplicatore Komura. Risparmi feroci, e arrivano un 28 2.8 Soligor (di quelli vecchi, tutti in metallo) e un Chinon 135 2.8. La Fujica è durata per un sacco di anni, affiancata per qualche tempo da una Practika che s'è bloccata durante una vacanza in Bretagna...Nel frattempo un tourbillon di ottiche universali, da uno sconosciutissimo Unitor 24 mm che vignettava di brutto a un Seimar 400 6.3 a preselezione che ti sembrava di fotografare sempre in mezzo alla nebbia, anche sotto il sole di Ferragosto. A un certo punto mi sono reso conto che per fare buone foto non serve una borsa piena di ottiche scadenti, ne bastano poche buone: ed ecco la prima Nikon, una FG20 con 28.2.8 e 70-210 Serie E...Da allora solo Nikon: 301, 601 AF, F60, ora F80 e una mitica FE...Anche una Coolpix, che ha in parte sostituito la Minox GT...Ma che, con tutta la buona volontà, non riesco a considerare nulla di più di un comodissimo bloc notes...
Ciao
Diego
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 08:05 PM)
Claudio, hai conservato anche la Comet ? Per favore, cercamene una. Sergio

Purtroppo la Comet non l'ho più! sad.gif E' quella volata dal treno mad.gif
Lambretta S
Ma che era Natale la stella Comet che volava... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Non vole essere irriguardoso... una prece per la povera Bencini Comet volata via in cielo... sad.gif sad.gif sad.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2004, 09:47 AM)
Non vole essere irriguardoso... una prece per la povera Bencini Comet volata via in cielo... sad.gif sad.gif sad.gif

No no, è volata in un fossato! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
Carissimo Claudio..
Chi non si ricorda di quando, tanti anni fa..., ha cominciato con questo hobby..!!!
Certo, la prima fotocamera e' come il primo amore: non si scorda mai!! Anche non mi sono dimenticato di quanto mi costo' tutta l'attrezzatura, tanti anni fa!!!! ma quello che mi ricordo e che Tu mi hai fatto ricordare di piu' sono le prime foto che feci!! Non so se e' successo un po' a tutti, ma quando si compera una fotocamera per la prima volta, si ha l'impressione di essere gia dei Fotografi....Invece...uno comincia a scattare avendo in mente splendidi tramonti, tenebrosi mari in tempesta, grandiosi paesaggi...e si accorge pero', che per fare una bella fotografia non occorre una solo la fotocamera, ma ben altro!!! Ecco come erano le mie prime foto: un disastro!! Una sfuocata, una mossa, una storta, un'altra, stranamente tutto a posto, ma faceva schifo lo stesso!!!! La prima idea fu quella di buttare quel maledetto aggeggio dalla finestra, ma qui sarebbe stato l'errore, cioe' arrendersi agli insuccessi. L'importante per me e per voi tutti penso che sia aver continuato con questo meraviglioso hobby, e cercare sempre di migliorare, di imaparare la tecnica, a provare a vedere quello che abbiamo intorno a noi con occhi "fotografici" per riuscire finalmente a fare fotografie decenti!!!!!....
Ha.. dimenticavo..la mia prima macchina fu una Olimpus OM1...la rimpiango sempre per la robustezza, quando vedo queste macchine moderne tutta elettronica e plastica...ma..erano altri tempi..25 anni fa..circa!!!!
Ciao e buone foto..
Francesco Martini
zalacchia
....Gulp, mi avete fatto venitre il magone wacko.gif

...quanti ricordi...a quindici anni il primo stipendio una Minolta 101n (?)con 50mm, subito dopo uno "strepitoso" 300mm ed è subito passione per la Caccia Fotografica, poi una Yashica FxD quarz con un 500mm russo che hanno fatto un volo di 500Mt. da un burrone, poi la F70....la Fm2n....ora la D100.


Ciao
Stefano Z.

sergiobutta
... e se fosse stato l' MTO 1000, che faceva, cercava un burrone da 1000 metri?
Poichè approfitterò dell'incontro di Roma per cercare qualche prodotto vecchio (tipo Comet). qualcuno dei locali mi indirizzerà verso qualche negozio fidato? Quando vivevo a Roma c'era un cero Fotottica moderna (allora) oggi esiste ancora? Davanti alle sue vetrine restavo incantato ad ammirare Leica III, ma, allora, costavano come una Nikon F. Sergio
Francesco Martini
Stefano??? Che fine ha fatto l'MTO russo dopo il volo??? Mi ricordo che come obiettivo era robusto e di metallo...scommetto che ha solo fatto un buco per terra e non si e' rotto!!!!!he..he....Stai attento a buttarci anche la D100 dal dirupo...poi sei fortunato se ne trovi anche un piccolo pezzettino!!!!!Attento anche a non caderci tu...poi sai che frittata!!!!!.....
Ciao, Francesco Martini
Clik102
Non parliamo di magone ..........
la mia (xx anni fa !!!) una AGFA 6x9 a soffietto! Rullino in legno !
L'ho ancora nell'armadio !!!!!
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Feb 19 2004, 07:24 PM)
... e se fosse stato l' MTO 1000, che faceva, cercava un burrone da 1000 metri?
Poichè approfitterò dell'incontro di Roma per cercare qualche prodotto vecchio (tipo Comet). qualcuno dei locali mi indirizzerà verso qualche negozio fidato? Quando vivevo a Roma c'era un cero Fotottica moderna (allora) oggi esiste ancora? Davanti alle sue vetrine restavo incantato ad ammirare Leica III, ma, allora, costavano come una Nikon F. Sergio

Sergio, sono quasi sicuro che la troverai nello stand dell'usato che è grandissimo, comunque l'Ottica Moderna c'è ancora.
laugh.gif laugh.gif Ne stiamo scoprendo di vecchietti presenti nel forum eh? laugh.gif laugh.gif
Corra
Ho cominciato a fare foto con una Contina....proprio le prime. Poi con la reflex di mio padre di cui era gelosissimo: Icarex 35CS BM con 50 e 135 originali zais ....il 50 era un fantastico planar.
La macchina pesava 5 o 6 quintali ma era rifinita come un gioiello, cromature profonde e satinate sull'ottone e vera pelle meravigliosa, la borsa pronto in cuoio robusto, rigido. Qualche piccolo difetto c'era: niente simulatore di diaframmi, quindi si misurava in stopdown. Il pentaprisma esposimetrico era intercambiabile ma non c'era una manopolina che si accoppiasse al selettore tempi come sul photomik. Qui i tempi li riportavi prima sul pentaprisma, poi sul selettore tempi.
Era scomodissima e io continuo a chiedermi come facesse mio padre ad ottenere foto nitide, ben esposte, a fuoco che coglievano una macchina da corsa (vecchie corse in salita con 850 abart e giulietta sprint) proprio nel momento in cui sbandava. Mai riuscito!
Poi ho scoperto che mio padre l'esposimetro lo guardava giusto la prima volta...il resto a occhio...
Dopo un paio d'anni di questo tirocinio, con la gente che si girava a guardare questo strano ferro che estraevo disinvolto (... eravamo alla fine degli anni 80 e aggeggi del genere erano rari) avevo messo da parte abbastanza soldi per una bella f301 col suo 50 f1,8 e un duplicatore macro kenko. Era giusta: abbastanza elettronica per darla in mano all'ibranato di turno e dirgli:"etti a fuoco e schiaccia il bottone" senza essere uno di quegli aggeggi pieni di pulsantini, bottoncini, rotelline che mi hanno sempre fatto un po incazzare e che non servono a molto.
Poi di lì a poco (se un anno sembra poco) un 28 f2.8 e dopo un altro annetto un bel 200 f4 che mi serviva per fare foto alle gare di barrel e raining.
Con l'aggiunta di una fm2 e di un sb22 il mio corredo è ancora quello.
Sono stato un po di tempo senza usarlo molto, meditando lacquisto di un'autofocus, perche da un po di tempo le foto erano sempre un po sfocate.
Poi ho scoperto di essere leggermente miope da un occho e adesso farò applicare una lente correttiva alla f301.
Ah, le prime foto facevano veramente schifo! Ancora adesso qualcuna nel mucchio fa schifo veramente, ma se non si impara a fare una feroce selezione difficilmente si impara a vedere fotograficamente.
sergiobutta
Claudio, credo che il premio d'anzianità ce lo giochiamo in pochi. Comunque, è molto piacevole e stimolante confrontarsi con i giovani. Quello che, dopo tre mesi di forum sento più vecchio, non è lo spirito, ma il modo di fotografare. Nel mio caso, forse, un buco nero di 20 anni, si sente. Tu sei di Roma, quindi ci conosceremo. ed al photoshow e faremo una "gerentofoto". Ma Lambretta, che parla come un vecchio saggio, ma ha solo 43 anni, dove lo mettiamo? A leggerlo sembrava Matusalemme ... Sergio
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Feb 20 2004, 12:47 PM)
Claudio, credo che il premio d'anzianità ce lo giochiamo in pochi. Comunque, è molto piacevole e stimolante confrontarsi con i giovani. Quello che, dopo tre mesi di forum sento più vecchio, non è lo spirito, ma il modo di fotografare. Nel mio caso, forse, un buco nero di 20 anni, si sente. Tu sei di Roma, quindi ci conosceremo. ed al photoshow e faremo una "gerentofoto". Ma Lambretta, che parla come un vecchio saggio, ma ha solo 43 anni, dove lo mettiamo? A leggerlo sembrava Matusalemme ... Sergio

Straordinaria la "gerontofoto" Sergio! Comunque ti do ragione confrontarsi con i giovani ci dà nuova linfa. E' straordinario accorgersi che in certi campi i giovani hanno tanto da trasmetterci! E' come rigenerarsi, magari solo mentalmente! wink.gif
Ciao.
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Feb 20 2004, 12:47 PM)
Ma Lambretta, che parla come un vecchio saggio, ma ha solo 43 anni, dove lo mettiamo?

Lo mettiamo sul "Lambro"! Inteso come motocarrozzetta, te la ricordi quella furgonata a tre ruote? Non come fiume (anzi rigagnolo) di Milano. laugh.gif laugh.gif
zalacchia
QUOTE (sergiobutta @ Feb 20 2004, 12:47 PM)
Ma Lambretta, che parla come un vecchio saggio, ma ha solo 43 anni, dove lo mettiamo?  A leggerlo sembrava Matusalemme ... Sergio

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Com'è che non ti ha ancora risposto???
Per me te la sta studiando per benino laugh.gif laugh.gif


Ciao
Stefano Z.
zalacchia
QUOTE (sergiobutta @ Feb 19 2004, 07:24 PM)
... e se fosse stato l' MTO 1000, che faceva, cercava un burrone da 1000 metri?
Poichè approfitterò dell'incontro di Roma per cercare qualche prodotto vecchio (tipo Comet). qualcuno dei locali mi indirizzerà verso qualche negozio fidato? Quando vivevo a Roma c'era un cero Fotottica moderna (allora) oggi esiste ancora? Davanti alle sue vetrine restavo incantato ad ammirare Leica III, ma, allora, costavano come una Nikon F. Sergio

Purtroppo "era" un'obbiettivo a lenti, una specie di plasticone con diaframmi e anello intercambiabile serie T (?).
Dall'alto del precipizio vedevo brillare i pezzi di vetro in un raggio di diverse decine di metri. sad.gif

Ciao
Stefano Z.
Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 19 2004, 08:08 PM)
Non parliamo di magone ..........
la mia (xx anni fa !!!) una AGFA 6x9 a soffietto! Rullino in legno !
L'ho ancora nell'armadio !!!!!

Che c'hai fatto la trappola per i sorci... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (zalacchia @ Feb 20 2004, 07:26 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Feb 20 2004, 12:47 PM)
Ma Lambretta, che parla come un vecchio saggio, ma ha solo 43 anni, dove lo mettiamo?  A leggerlo sembrava Matusalemme ... Sergio

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Com'è che non ti ha ancora risposto???
Per me te la sta studiando per benino laugh.gif laugh.gif


Ciao
Stefano Z.

Me lo metto in tasca e glie risponno quanno c'ho tempo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Saranno pure 43 ma vissuti intensamente... so quasi sessanta dei vostri... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (zalacchia @ Feb 20 2004, 07:26 PM)
Per me te la sta studiando per benino laugh.gif laugh.gif

So anni che non studio più.... tongue.gif tongue.gif tongue.gif e quando per sbaglio l'ho fatto... è stato con scarso profitto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Le risposte o me vengono de getto o per niente... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (zalacchia @ Feb 20 2004, 07:30 PM)
Dall'alto del precipizio vedevo brillare i pezzi di vetro in un raggio di diverse decine di metri. sad.gif

Meglio lui che tu... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clik102
QUOTE (lambretta @ Feb 20 2004, 07:34 PM)
QUOTE (Clik102 @ Feb 19 2004, 08:08 PM)
Non parliamo di magone ..........
la mia (xx anni fa !!!) una AGFA 6x9 a soffietto! Rullino in legno !
L'ho ancora nell'armadio !!!!!

Che c'hai fatto la trappola per i sorci... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Quella la faccio con le Canon che mi giungono a tiro ........ tongue.gif

Le vecchie AGFA sono sacre ........... ne ho anche una a lastre (era di mio padre) e funge ancora ....... adattando pellicola piana !

rolleyes.gif

Ciaoooooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.