Grazie a tutti per il passaggio, siete impagabili
@ Luca, Max, Skyler
...forse avrei visto tutte in verticale….
Probabilmente sì, ma l'unica differenza rispetto all'ultima inquadratura sarebbe stata data, a quel punto, unicamente dal tempo di scatto. Volevo invece rendere l'idea non solo di quello che circonda il geyser, ma anche della pozza dalla quale scaturisce il getto, non racchiudibile in un'inquadratura verticale.
@ Skyler
… ne hai fatte in controluce…
Purtroppo no, perché il sole stava ormai andando a nascondersi dietro alle montagne alla mia destra e lo sfondo non era dei migliori. Se ne vedono di alcune con il sole basso (all'alba), di fianco alla collinetta che si vede sullo sfondo, ma accade verso la fine dell'inverno, per quel che ne so.
@ Mario
Avrei però provato a mantenere in tutte la stessa inquadratura.
Non avrei mai avuto una sequenza perfetta, a meno di aprire il diaframma e perdere in pdc. Il getto dura un attimo e, con macchina settata in scatto continuo, vengono fuori sei-sette scatti al massimo. Bisogna poi vedere cosa ne è venuto fuori...
@ Cosimo, Massy
...sarei curioso di vedere una foto scattata con un tempo un pò più lungo…
Purtroppo non ne ho. Quelle con tempo + lungo sono la terza e la quarta, scattate ad 1/20 f:20, e la differenza nel getto si vede.
Il punto è che all'epoca avevo solo filtri a vite (ma mi sto attrezzando, eh..

) e, dovendo sceglierne uno, ho optato per il pola, considerato che avevo il sole di fianco e volevo saturare i colori. Eppure tenete presente che erano le nove di sera… ma in Islanda a giugno il sole praticamente non tramonta mai!
@Ale
...unico appunto (posso??? ): avrei lasciato appena appena un po' più d'aria sopra il getto.... ma questa è solo una mia opinione... non so…
Certo che puoi, ci mancherebbe altro: siamo qui per questo! Sono d'accordo, l'avevo pensato anche io. Si potrebbe clonare un pò di cielo sopra… certo non potevo dire io al geyser che il getto doveva entrare nell'inquadratura
@Simone
...ogni quanto si "attiva" il gayser…
E' di una regolarità impressionante: ogni 7-8 minuti erutta. Il getto è però variabile, da una sbuffata di 5-6 metri ad un'altezza di 30-40 mt.
Un altro scatto, con il getto visto dal grande Geyser, ormai estinto e ridotto ad una pozza fumante:
Ingrandimento full detail : 368.1 KBGrazie ancora, un saluto a tutti.