QUOTE(Kr0nOs @ Feb 11 2010, 12:57 AM)

Ciao samantha1,
per quanto riguarda gli incontri fotografici in zona Milano ho giusto aperto un post per organizzare qualcosa tra i nikonisti di Milano, vedremo se riusciremo a organizzar qualcosa.
Per la tua domanda iniziale...io posseggo una d5000 che ha caratteristiche simili alla d90 (prima di suscitare dibattiti preciso che entrambe hanno dei pro e dei contro, dipende poi l'utilizzo e le esigenze di chi le acquista).
Concordo su chi come mko61 fa presente che servono ISO elevati, oppure lenti f/2.8, però credo che puoi anche trovare ottimi compromessi senza spendere migliaia di euro.
Un esempio è il Nikkor AF-S 35mm 1.8 DX: ottica fissa, luminosità perfetta che ti consente di evitare ISO altissimi, motore autofocus integrato veloce e silenzioso...costo 200 euro circa.
Certo è un ottica fissa e come tale non hai la comodità dello zoom, ma se inizi a prenderci mano non te ne separeresti piu (ho sia il 35mm che il 50mm 1.8 e sono le mie ottiche preferite).
Oltretutto...finita la partita di basket prova a fare dei ritratti ai giocatori e mi dici... =D
Vuoi lo zoom? io ho provato il Sigma 18-50 2.8: non è pari al Nikon (infatti parliamo di 250 euro contro ottiche equivalenti a 1200 euro) però rispetto al 18-55 5.6 standard della Nikon è gia un bel passo più avanti, sempre con motore autofocus ovviamente, ed un 2.8 di tutto rispetto.E' un ottica che credo comprerò appena possibile.
Altrimenti considera l'acquisto di un buon flash, puoi partire da circa 100 euro per arrivare ad un sb600 che si aggira sui 300 euro.
Dipende tutto da cosa devi farci, se mediti l'acquisto di una d90 o una d300 perchè pensi che la d3000 non possa soddisfare questa tua esigenza: le foto che ti incollo le ho prese al volo da flickr e sono tutte fatte con una D3000... come vedi la macchina è in grado tranquillamente di fare foto sportive, devi solo accompagnarla con una buona ottica o una buona illuminazione.
Ma questo credo valga per tutte le macchine.
http://www.flickr.com/photos/basvanuyen/4296581103/http://www.flickr.com/photos/babuccia22/4271865595/http://www.flickr.com/photos/25425044@N05/4044502224/http://www.flickr.com/photos/zakiismail/4166483485/A tua disposizione
Luca (dimenticavo, sono di Trezzano S/N)
grazie per l'intervento tanto per cominnciare poi ti dico ho già provato col 50mm f1.8 provando a chiudere da un minimo di f2.8 a un massimo di f 4.5 che sono le misure di fuoco minimo e max delle ottiche più luminose.
Cambia eccome si ma il rumore è ancora troppo eccessivo, poi altra cosa il 50m m è troppo corto ultima cosa le foto che si vedono su flicker spesso sono modificate bene bene con photoshop e anche fatte in america, dove i palazzetti sono illuminati a giorno, poi chiaramente ci stà nel dire che io sono inesperta ok!
Le foto che ho fatto ieri le tratterò per il rumore e sicuramente non saranno poi così male ma mai belle come quelle che mi hai fatto vedere su flicker, ovviamente poi bisogna considerare con che tempi hanno lavorato, per congelare il più possibile il movimento.
Una delle palestre in cui ho provato per es, da un lato è più luminosa rispetto all'altro insomma ogni palestra e palazzetto ha illuminazione diverse, dipende di che colore sono i muri e il parquè tante cose!
Ribadisco che se fossi un fotografo esperto sicuramente mi verrebbero meglio cmq domani se riesco provo a postarvi il link dove le metterò per farvele vedere vi metto un paio magari originali non trattate e un paio trattate
lo zoom almeno un 35-105 già il 50-150 che avevo in mente non va bene preferisco avere almeno un minimo di inquadratura ampia e poi però qualche cosa che raggiunga una sufficiente lunghezza per i primi piani, per es un 180mm nella palestra che dicevo sarebbe troppo dovresti uscire fuori dalla palestra ahahahah :-)
ciao e buona domenica a tutti