Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Pagine: 1, 2, 3
Al_fa
Non si fa SOLO col treppiedi.
Si fa ANCHE a mano libera.
ANCHE senza flash.
Si fa ANCHE a diaframma aperto e con tempi ridotti.

Le regole servono solo a fare quello che si è sempre fatto. Nulla più, nulla di meno. Violatele e farete qualcosa di nuovo.


user posted image

user posted image
bluemonia
complimenti Alfa, davvero belle e piuttosto nitide, che obiettivo hai utilizzato????


ciau wink.gif
kumitey
guru.gif

Bellissime, mi piacciono veramente molto! complimenti!!

che ottica hai usato?

guru.gif
Al_fa
Grazie Monia,
Il 50ino 1.8 invertito con anello BR-2.
Se solo esistesse questo anche per le Nikon sarebbe ancora più facile.....(ma forse meno divertente).
Cheo
Devo proprio farti i complimenti, sono foto bellissime e che colori!!!
La sperimentazione nella fotografia IMHO è tutto, provare, azzardare spesso vuol dire essere ripagati con risultati come i tuoi...
Pollice.gif
Giorgio Baruffi
azz... i miei complimenti!!!

e tu dici col cinquantino? 1.4 o 1.8?

Pollice.gif Pollice.gif
Franz
A mano libera??? blink.gif
Senza flash e senza treppiede??? ohmy.gif

'AZZ!!! guru.gif guru.gif guru.gif

Così però mi tenti... adesso voglio provare anche io con cinquantino 1.8 e anello di inversione (il tutto su D70)

Sperimento e posto appena ho qualcosa di decente Pollice.gif
Grandissime foto guru.gif

Franz
Al_fa
Grazie!
Io uso l'1.8, ho anche a disposizione un 1.4 ma non l'ho provato (e lo farò, solo che ci voglia andare piano, la lente non è protetta quando si usa l'anello invertente...), sicuramente mi permetterebbe di guadagnarci nei tempi e di ridurre ulteriormente la profondità di campo esaltando l'effetto che tanto mi piace.

Altre due dal mio portfolio...

user posted image

user posted image


Su non so che numero di Photografare in Digitale compariranno. Sul 30 di Digital Photographer in UK sono appena uscite.
matteoganora
Entrambe belle Alessandro, mi piace la saturazione marcata abbinata alla profondità di campo ridotta, che ti ha dato modo di cerare un immagine avvolgente e fortemente cromatica. Fra le due preferisco la coccinella, per una questione di dinamicità del soggetto (sembra in "scalata")...

Bel lavoro, poi a me la "freemacro" piace un sacco! wink.gif
Cheo
Accidenti, una più bella dell'altra, postane ancora se ne hai!!!
Al_fa
la freemacro....come il freestyle

cool.gif

me gusta mucho

grazie matteo!
bluemonia
bravissimo, ancora complimenti!!! guru.gif
Marco Negri
Quoto senza ombra di dubbio la coccinella. wink.gif

In Free climbing lascia spazio ad una attenta osservazione dell’ insieme, valida composizione e brillanti colori che ne esaltano la foto.

Mi gusta…. Pollice.gif

Un cordiale saluto.

kumitey
50ino AI?
_ROY_
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

credo nn ci sia tanto da dire

Saluti


Gabriele Lopez
I treppiedi lasciamoli ai pittori..... laugh.gif
Al_fa
QUOTE(kumitey @ Mar 10 2005, 11:59 AM)
50ino AI?
*


E' assolutamente irrilveante, tanto la distanza di messa a fuoco è unica, bisogna spostarsi fisicamente per mettere a fuoco. Anzi, puoi usare anche un 50ino Yashica se ce l'hai a portata di mano, o Canon o quel che hai...unico must è l'anello del diaframma, comodo e utile.


QUOTE(Gabriele Lopez @ Mar 10 2005, 12:01 PM)
I treppiedi lasciamoli ai pittori..... laugh.gif
*


ROTFLASTC



user posted image

speriamo che arrivi presto questa primavera, un pò mi mancano i piccoletti
Halberman
Tutte bellissime, Al Fa. E che cromatismo !!! guru.gif
Complimenti.

Saluti
Alberto
Fedro
eh sì quando ci vuole ci vuole veramente ottimi scatti....bravo.
Pegaso
Complimentissimi !!!
Io avevo fatto delle prove simili (ma con risultati ..) e ho verificato quanto sia difficile mettere a fuoco a ... "piedi".

Complimenti per la "fermezza".

Ciao wink.gif
Angelo
oesse
una sola domanda: con un 50 la distanza di messa a fuoco, circa, di quanto e'?
Per il resto non posso che elogiare gli scatti!

.oesse.
christian.coco
Belle,belle!!! Bravo veramente Pollice.gif wink.gif
gio

Complimenti Alessandro guru.gif ,
veramente belle.
mdj
[quote=Al_fa,Mar 10 2005, 11:22 AM]
Grazie Monia,
Il 50ino 1.8 invertito con anello BR-2.


Prima o poi riavrò tra le mani una DSLR, e non vedo l'ora di inquadrare con il 60 Micro... sulla primavera!

Una cosa che non ho mai provato è la tua tecnica, anche perchè non dsipongo del classico cinquantino, ma apparentemente non credo possa offrire risultati migliori rispetto al 60 Micro, salvo tua smentita.

E' certo il sistema più economico per fare macrofotografia.

Complimenti!
morgan
QUOTE(Fedro @ Mar 10 2005, 12:46 PM)
eh sì quando ci vuole ci vuole veramente ottimi scatti....bravo.
*


Complimenti, davvero bravo!!! Pollice.gif Pollice.gif
Andrea L.R.
Complimenti Alessandro.
le avevo già viste e vedo che sono state apprezzate a dovere.

per tutti gli altri, andate a vedere il suo sito nella firma, merita Pollice.gif

ho avuto il piacere di fare una chiacchierata di persona con Alessandro e il ragazzo mi pare abbia veramente manico biggrin.gif
è un anti-talebano (treppiedi, obiettivi macro e flash alle ortiche smile.gif ) della macrofotografia ma è tosto biggrin.gif biggrin.gif

ciao!

Ps ho cercato in lungo e in largo l'anello di inversione per il 50ino
l'unico l'ho trovato in piemonte dopo avere cercato in mezza Italia... tongue.gif e non scherzo
Rudi75
Grazie Alessandro hai fatto bene a postare queste foto (arco riflesso della discussione Futuri Micro Nikkor? cool.gif ). Ho l'AF 50mm F1,8 da pochi mesi e aspetto con trepidazione la primavera, andrò alla ricerca dell'anello ci puoi contare.
Rudi75
Ho dimenticato di farti i complimenti per le realizzazioni tongue.gif
Ora non ti resta che invertire anche quel 14mm... laugh.gif
morgan
QUOTE(Al_fa @ Mar 10 2005, 11:05 AM)
Non si fa SOLO col treppiedi.
Si fa ANCHE a mano libera.
ANCHE senza flash.
Si fa ANCHE a diaframma aperto e con tempi ridotti.

Le regole servono solo a fare quello che si è sempre fatto. Nulla più, nulla di meno. Violatele e farete qualcosa di nuovo.


user posted image

user posted image
*



Che dire... "queste" ....non le avevo notate, sono semplicemente straordinarie!!
La luminosità della visione nel mirino, ed il perfetto controllo della messa a fuoco sono essenziali in questo genere di riprese, in cui la profondità di campo è estremamente ridotta, ed è difficile perfino avere interamente a fuoco il corpo piccolissimo di un insetto. Per riuscirvi bisogna ricorrere ad aperture di diaframma molto piccole , come f/16 o f/22. In questo fattispecie, Alessandro è stato bravissimo, è riuscito, violando "le regole" della macrofotografia, a mettere a fuoco perfettamente i soggetti delle due foto esaltandone i dettagli, a dargli maggior risalto sfocando lo sfondo, ed in ultimo, ma non in ordine di importanza, a curare l'aspetto compositivo, ottenendo quindi un risultato perfetto!! Grande guru.gif guru.gif
oesse
ma con un 50mm la distanza di messa a fuoco (+o -) quanto sarebbe? e' direttamente proporzionale alla focale o inversamente proporzionale?

.oesse.

Andrea L.R.
io ho fatto una prova senza anello (domani vado a prenderlo) e la distanza più o meno è di 15-20 cm.

ciao!
sergiobutta
Veramente eccezionali, considerate le difficoltà operative segnalate da Morgan. Complimenti!
Lambretta S
Per Oesse...

Montando un obiettivo invertito si inverte lo schema ottico...

In sostanza a esempio il 50 f/1,4 in condizione normale mette a fuoco da 45 cm all'infinito... se lo monti invertito il campo di messa a fuoco si inverte da 0 cm a 45 cm... ovviamente la distanza si misura sul piano focale quindi la distanza di lavoro utile si riduce... il massimo rapporto di riproduzione si ottiene con l'obiettivo invertito posizionando l'elicoide di messa a fuoco su infinito in ogni caso la differenza nel R:R: nel caso sia posizionato alla minima distanza di messa a fuoco è minima in questo caso si recuperano un paio di cm di distanza utile che con soggetti timidi a volte possono risultare preziosi...

I grandangolari invertiti consentono un maggior rapporto di riproduzione per contro necessitano di fare il pelo al soggetto la distanza utile è molto ridotta i teleobiettivi viceversa ingrandiscono meno ma garantiscono maggiore spazio tra il soggetto e la lente frontale della complesso fotocamera adattatore obiettivo invertito...

Le ottiche usabili vanno dal 24 all'85... quelle più grandangolari o tele implicano complicazioni tali da renderne sconsigliabile l'utilizzo...

Per misurare l'esposizione ricordo che si può farlo con l'ottica montata normalmente anche con il soggetto completamente sfocato anzi a volte è meglio e poi invertendo l'obiettivo effettuare la compensazione in virtù del rapporto di riproduzione che si ottiene... in condizioni di luce costante e sufficente farlo una volta e applicare i piccoli correttivi necessari guardando l'istogramma che fornisce la DSLR con la pellicola è opportuno usare anche il bracketing...



oesse
grazie lambretta, sempre molto preciso e chiaro in tutto.
Ma gli anelli si trovano per tutte le misure? Se non ricordo male il 50 e' un 52m il 20 un 62 ed il 12-24 un 77.

grazie.gif

.oesse.
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Mar 10 2005, 07:13 PM)
grazie lambretta, sempre molto preciso e chiaro in tutto.
Ma gli anelli si trovano per tutte le misure? Se non ricordo male il 50 e' un 52m il 20 un 62 ed il 12-24 un 77.

Appunto quello è uno di quei motivi che complicando le cose oltre i possibili vantaggi sconsigliano l'uso di questi obiettivi invertiti... in sostanza per non incasinarsi troppo la vita conviene usare obiettivi con attacco filettato per i filtri da 52 mm... a esempio volendo usare il 20 mm ci si deve procurare un adattatore da 52 a 62 che è difficile da trovare a volte bisogna usarne 2 per intenderci da 52 a 58 e da 58 a 62... poi una volta invertito il 20 per focalizzare devi metterti a un cm dal soggetto e come rapporto di riproduzione ottieni non molto di più di quanto ottieni con il 24 senza tutte queste complicazioni... ergo vedi tu se è il caso di andare a inguaiarsi per ottenere grosso modo gli stessi risultati...
Al_fa
Grazie a tutti, Halberman, Pegaso, Fedro(!), Christian, gio, Andrea (non esagerare, ci vuole fortuna e tanti scatti, le possono fare tutti, giuro!), morgan (troppo buono guru.gif) e Sergio (il Maestro, grazie!). Rudi magari potessi ma non è filettate il 14 tongue.gif Sicuramente provero con un 28 mm in un futuro prossimo, vediamo che ne viene fuori wink.gif


Mauro (mdj), quando proverò un 60 micro ti dirò. Sicuro è che lo sfuocato del 50ino invertito a me piace molto e così anche la ridotta profondità di campo, sono ambedue elementi che cerco. Una cosa è certa, senza una reflex digitale è una tecnica che presenta troppe problematica (assenza di automatismi, esposimetro e rapida visualizzazione si quello che stai facendo)! Ben vengano le DSRL.

Halberman
Grazie, Lambretta, per le tue spiegazioni sempre puntuali ed esaurienti, e sempre utilissime anche per chi va "a pellicola" come me.

Saluti
Alberto
Raffaella66
QUOTE(Al_fa @ Mar 10 2005, 11:05 AM)
Non si fa SOLO col treppiedi.
Si fa ANCHE a mano libera.
ANCHE senza flash.
Si fa ANCHE a diaframma aperto e con tempi ridotti.

Le regole servono solo a fare quello che si è sempre fatto. Nulla più, nulla di meno. Violatele e farete qualcosa di nuovo.





entrambe grandiose... la seconda è quella che preferisco
guru.gif guru.gif guru.gif


ciao raffy
Kozios
QUOTE
Non si fa SOLO col treppiedi.
Si fa ANCHE a mano libera.
ANCHE senza flash.
Si fa ANCHE a diaframma aperto e con tempi ridotti.

Le regole servono solo a fare quello che si è sempre fatto. Nulla più, nulla di meno. Violatele e farete qualcosa di nuovo.



Complimenti grandiose.
Come si dice le regole sono fatte per essere violate, ma bisogna essere capaci.
Nicola Verardo
al-fa veramente belle sò quanto è difficile farle senza trepiede, magari con il vento che sposta i petali e ti manda fuori foco facilmente...contribuisco con una delle mie, già vista da molti ..in attesa del risveglio degli insetti.
ciao

60 micro nikkor

user posted image
Andrea Lapi
Complimenti anche da parte mia: belle foto davvero!
_Nico_
Ottimo lavoro, Alessandro. Complimenti!
micro
Buongiorno, a tutti,non so se le ho messe nel tread giusto,comunque
chiedo il Vostro giudizio su queste due macro
Obiettivo 200/4 IF AI,usato monopiede, con flash laterale
pellicola 1° foto E100G
" " 2° foto E100GX

Libellula: Sympecma fusca
Caratteristiche:passa l'inverno allo stadio di adulto, in Europa si contano solo 2specie svernanti come immagine,omocromia(si mimetizzano in modo perfefetto)


Scattate sabato scorso

foto n°1
micro
foto n°2
micro
Scusate avevo sbagliato file

foto n°1



grazie.gif
Al_fa
Ehm...well....

Prova a farle senza cavalletto a mano libera ed in luce naturale, secondo me vengono meglio ("New Style") tongue.gif



Cmq toglierei quella macchia enorme nella prima/terza. In effetti però fotografare un insetto simile non deve essere facile. E' molto timido? Hai provato un bel primo piano a ridotta profondità di campo per vedere che sguardo ha??
Al_fa
Ah dimenticavo, grazie anche ad Andrea e Nico!! wink.gif
micro
QUOTE(Al_fa @ Mar 22 2005, 11:45 AM)
Ehm...well....

Prova a farle senza cavalletto a mano libera ed in luce naturale, secondo me vengono meglio ("New Style") tongue.gif



Cmq toglierei quella macchia enorme nella prima/terza. In effetti però fotografare un insetto simile non deve essere facile. E' molto timido? Hai provato un bel primo piano a ridotta profondità di campo per vedere che sguardo ha??
*



Grazie,dei commenti

Al_fa,la macchia è il sole riflesso nell'acqua,non si lasciano avvicinare facilmente
con un 200 a mano libera è dura,forse 10 anni fa ci sarei riuscito,ho provato con in 55 ad avvicinarmi per arrivare al rapporto di 1:1, ma faggivano via
grazie.gif
Mauro Villa
Bravo Alessandro queste me l'ero perse complimenti. E' anni che faccio macro
ma in questo campo hai portato una ventata di freschezza.
Macro creativa via treppiede e lampeggiatori e via......
micro
Al_fa,scusa ero impegnato a cercare dove postare le foto che mi erano sfuggite le tue,veramente belle
complimenti,mano veramente ferma

micro
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.