Sinceramente un pò perplesso lo sono pure io...Non è per spirito polemico: frequento questo forum da più di due anni e ho sempre accettato (ovviamente), ma soprattutto tratto giovamento dalle critiche... Tuttavia se in un'uscita di tre ore porto a casa 12 scatti sentirmi dire che le compo sono poco curate, o addirittura approssimative, mi stupisce un pò...Non penso di sbagliare se chiedo quali elementi rendono queste composizioni così disordinate da risultare addirittura approssimative...
Da parte mia, per entrare nel merito, dico che:
1) nella prima foto il costone della montagna, insieme alle rocce sulla spiaggia, forma una perfetta diagonale che taglia il fotogramma. L'elemento centrale è costituito dagli scogli, collocati nel terzo superiore. Il masso, in basso a destra dirige lo sguardo dell'osservatore, in una perfetta diagonale, verso i suddetti scogli...
2) Elemento centrale (scogli) collocato al centro del fotogramma, nel terzo superiore. Il masso che emerge dall'acqua, in basso a sinistra, sembra condurre l'occhio dell'osservatore, in una diagonale, verso il suddetto scoglio. Gli altri massi tagliano il fotogramma in due, fino alla linea dell'orizzonte, a partire dall'angolo inferiore destro.
3) Lo scoglio emerso e quello sul quale si infrange l'onda formano due diagonali, a partire rispettivamente dal bordo inferiore sinistro e destro.
4) Composizione classica, nulla di originale...non necessita di commento.
5) Composizione semplice: linea degli scogli che taglia in due il fotogramma. Elemento centrale collocato nel terzo superiore.
Ovviamente l'autore non è mai imparziale...infinite volte mi è capitato, grazie alle critiche costruttive, di vedere in una diversa luce i miei scatti, e considerare da cestinare foto che un paio di giorni prima ritenevo di buon livello...E' questo il bello di questo forum. Tuttavia, poichè io queste composizioni le ritengo tutt'altro che approssimative (non si era capito?

), chiederei di essere aiutato magari a vederli sotto una luce nuova.
Grazie
Armando