ho provato per la prima volta a cimentarmi con uno still life. Il mio intento è quello di riuscire a realizzare delle nauture morte di sapore un po' "caravaggesco".
Per iniziare in maniera tranquilla ho preso come soggetto una singola mela, e ho fatto qualche prova per vedere cosa veniva fuori.
L'dea era qualla di realizzare un'illuminazione morbida laterale, creando al contempo sullo sfondo un effetto di illuminazione sfumata opposta a quello sulla mela.
Ho cercato inoltre di rendere leggibile anche il lato in ombra della mela.
Queste erano le intenzioni, il risultato in realtà non è proprio corrispondente a quello che volevo ottenere.
Ho usato una D200 con 50 1.4 chiuso a F11 1/60 s. Un sb-880 sulla dx del soggetto con davanti un ombrellino bianco a fare da diffusore. Sulla sx un sb-600 con dei cartoncini argentati intorno per cercare di indirizzare l'illuminazione sullo sfondo. Pannellino riflettente bianco anteriore sulla sx per schiarire il soggetto.
In PP ho leggermente sistemato i livelli, ho abbassato un pochino i riflessi e croppato in formato quadrato.
Potete gentilmente massacrarmi di critiche e consigli ?
Grazie a tutti
Vincenzo
Il risultato è questo
