Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Sergio Gargiulo
Il Marsala di Ludovico... mi ha dato alla testa tongue.gif
Ludovico Fossà
Non è una copia, Sergio.
E' un'interpretazione diversa, meno sfrontata, meno chiassosa... più discreta dunque.

Molto bello il disegno del decanter ma sento la mancanza di un piccolo accenno di un profilo superiore.
Fossi in te, inoltre, pulirei il disegno destro del calice per eliminare quel doppio riflesso e lo sfumerei leggermente verso il basso e forse lo attenuerei tutto un pizzico per renderlo maggiormente coerente con il resto.
Considerato che quelle zone sono su nero pieno, l'operazione è particolarmente facile.
CarloNadalin
Ciao Sergio...
l'impressione che ho avuto aprendo la tua immagine senza leggere il commento di Ludovico per evitare di essere influenzato è stata la seguente:

- Sicuramente una delle versioni che girano sulla rete che più si avvicina al concetto di "sunglass"

- Il decanter...manca un filetto che "chiuda" la sua forma in alto ma la cosa che più mi salta all'occhio è che tale oggetto sembra "martellato"....mi spiego: il suo profilo disegnato molto bene con la luce è ondulato in certi punti e sembra appunto che abbia delle "bozze"...probabilmente è proprio la forma del vetro ma forse "forzare" tali profili in PP avrebbe rese l'immagine più pulita.

- Bicchiere: qui vedo un pò più di "indecisione" sui profili e riflessi....la parte sinistra mi sembra più in linea con il resto dell'immagine mentre il profilo di destra è mooooolto più marcato e spesso....sembra quasi disegnato con un pennello bianco in Photoshop. I riflessi invece si notano poco e sembrano un pò "sporchi"...li vedrei più "decisi" e lineari.

Comunque considerando le difficoltà che si possono incontrare nel realizzare un'immagine simile ti rimando al mio primo punto ovvero:
Complimenti...Sicuramente una delle versioni che girano sulla rete che più si avvicina al concetto di "sunglass"

Ciao
Carlo


PS: ora vado a leggermi con calma il commento di Ludo biggrin.gif
Sergio Gargiulo
Ho cercato di simulare i consigli raccolti, la parte del decanter ondulato è proprio così curvato.
Grazie mille dell'attenzione miei cari wink.gif
Ludovico Fossà
Sembra che ci mettiamo d'accordo Carlo ed io, ma è semplicemente una sintonia di vedute...

Non c'è confronto... Questa è molto meglio!
Tuttavia sono più visibili i riflessi sul calice; troppo deboli e "sporchi" per essere gradevoli.
Meglio, a mio avviso, eliminarli, come nell'allegato...

Poi, magari, potrai tentare una versione aggiungendo i riflessi, ma ti consiglio di adottare la tecnica utilizzata da me, ossia rifotografi il bicchiere vuoto (su fondo nero) allestendo un set che ti permetta di ottenere un riflesso gradevole per poi inserirlo in questa foto.
Il Metodo di Fusione Scolora ti aiuterà ad inserirlo facilmente e con naturalezza.
Sergio Gargiulo
QUOTE(Ludovico Fossà @ Oct 1 2008, 04:57 PM) *
Poi, magari, potrai tentare una versione aggiungendo i riflessi, ma ti consiglio di adottare la tecnica utilizzata da me, ossia rifotografi il bicchiere vuoto (su fondo nero) allestendo un set che ti permetta di ottenere un riflesso gradevole per poi inserirlo in questa foto.
Il Metodo di Fusione Scolora ti aiuterà ad inserirlo facilmente e con naturalezza.


Ludovico ne approfitto per un paio di domande:
-la conformazione del mio calice(rispetto al tuo) è più bombata, ne risulterà allora un riflesso non rettangolare? se così, allora è impossibile realizzarne uno come il tuo rettangolare?
-il riflesso sulla parte posteriore nasce sempre dalla stessa fonte luminosa?
- il metodo di fusione scolora, nella versione inglese a cosa corrisponde?

Grazie wink.gif
Ludovico Fossà
QUOTE(sergiofrimm @ Oct 2 2008, 08:56 AM) *
-la conformazione del mio calice(rispetto al tuo) è più bombata, ne risulterà allora un riflesso non rettangolare? se così, allora è impossibile realizzarne uno come il tuo rettangolare?
Il riflesso asseconderà la forma del calice...
Ti consiglio di lasciare i bordi laterali del riflesso senza sfumature ma sfumare la zona in basso.

QUOTE(sergiofrimm @ Oct 2 2008, 08:56 AM) *
-il riflesso sulla parte posteriore nasce sempre dalla stessa fonte luminosa?
Certo. La luce si rifletterà sia sulla parete esterna che su quella interna. la diversa intensità è conseguenza di due fattori: la diversa inclinazione delle due pareti ed il fatto che, dovendo passare attraverso un vetro, il riflesso posteriore sarà meno intenso.

QUOTE(sergiofrimm @ Oct 2 2008, 08:56 AM) *
- il metodo di fusione scolora, nella versione inglese a cosa corrisponde?
Bella domanda... Non lo so.
Comunque il Metodo Scolora è l'inverso del metodo Monltiplica... mentre quest'ultimo rende trasparente il bianco e opaco il nero, ed è quello che si utilizza per le ombre, l'altro rende trasparente il nero e opaco il bianco e in questo caso è ciò che serve considerato che avrai i riflessi che si staglieranno sul nero.
Se nella versione in inglese l'ordine è il medesimo, nell'allegato ho indicato la sua posizione...
Sergio Gargiulo
Grazie Ludovico Pollice.gif , a titolo di cronaca il metodo di fusione scolora nella versione inglese corrisponde a screen
Ludovico Fossà
QUOTE(Ludovico Fossà @ Oct 2 2008, 09:24 AM) *
Il riflesso asseconderà la forma del calice...
Ti consiglio di lasciare i bordi laterali del riflesso senza sfumature ma sfumare la zona in basso.

Mi auto-quoto per una precisazione... anche se credo superflua.
Naturalmente occorrerà lasciare intero il riflesso sulla parete anteriore ma tagliare quello posteriore in corrispondenza del livello del liquido contenuto nel calice...
CarloNadalin
QUOTE(Ludovico Fossà @ Oct 2 2008, 10:05 AM) *
Naturalmente occorrerà lasciare intero il riflesso sulla parete anteriore ma tagliare quello posteriore in corrispondenza del livello del liquido contenuto nel calice...



questa storia dei riflessi mi sembra di averla già vista da qualche parte messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Sergio Gargiulo
QUOTE(Ludovico Fossà @ Oct 2 2008, 10:05 AM) *
Naturalmente occorrerà lasciare intero il riflesso sulla parete anteriore ma tagliare quello posteriore in corrispondenza del livello del liquido contenuto nel calice...

... altrimenti il riflesso posteriore ti ricompare come d'incanto sulla superficie anteriore del calice biggrin.gif

Giusta annotazione... sempre meglio ribadirla!
nisant
Sempre in ottica coerenza e "descrittività" una annotazione sul riflesso aggiunto dell'imboccatura del decanter.

Hai scelto di visualizzare il profilo posteriore, invece di quello anteriore.
Considera che la presenza di quello posteriore quasi automaticamente porterebbe ad un riflesso su quello anteriore (mentre, probabilmente, questa interazione potrebbe non manifestarsi in modo evidente al contrario).
Ma lo scopo qual era? Delineare l'oggetto?
Allora il suo contorno, per motivi prospettici, è dato dal bordo anteriore.

Poi hai l'altro oggetto che poterbbe darti l'indicazione operativa.
In PS, addirittura, potersti clonare il bordo del bicchiere ed adattarlo al decanter. wink.gif

Ciao.
Antonio
Sergio Gargiulo
QUOTE(nisant @ Oct 2 2008, 04:58 PM) *
Sempre in ottica coerenza e "descrittività" una annotazione sul riflesso aggiunto dell'imboccatura del decanter.Hai scelto di visualizzare il profilo posteriore, invece di quello anteriore.


Antonio io volevo visualizzare il profilo anteriore, aiutami a capire come mai tu visualizzi quello posteriore hmmm.gif

QUOTE(sergiofrimm @ Oct 1 2008, 03:17 PM) *
Ho cercato di simulare i consigli raccolti...


Come dicevo Antonio, il riflesso è stato aggiunto con ps ed è una semplice simulazione. Anzi, come giustamente indicavi, è proprio la copia del riflesso di dx del decanter! wink.gif
nisant
Diciamo che il bordo del bicchiere potrebbe ingannare, si vede il lato anteriore ed il posteriore, ma quali sono?
Si direbbe che l'anteriore è quella a sx poiché è più spesso dell'altro, segno che è più vicino.

Non accontentandosi di questo, però, la "certezza" la dà il bordo del pelo libero del liquido.
La trasparenza non consente di vedere la parte posteriore, si vede solo la anteriore.
Sapendo ciò, dove si trova l'asse di ripresa? Sopra o sotto il pelo del liquido?
Risponde la curvatura: se l'asse di ripresa sta sopra vedresti la concavità verso l'alto (verifica) se sta sotto la vedresti verso il basso.
Detto ciò stabiliamo che, la seppur minima concavità verso il basso indica un punto di ripresa sotto il pelo libero e ne consegue che è anche sotto l'imboccatura del bicchiere.
Se è così, allora, il bordo del bicchiere che mostra la concavità verso il basso, qual è?
Quello anteriore o quello posteriore?

Datti la risposta ed estendila al decanter, la cui imboccatura è a sua volta al di sopra dell'asse di ripresa.

Detta così è uno sproloquio disgustoso, ma un pizzico di attenzione ai particolari e la cosa è chiara anche senza riferimenti di geometria ... laugh.gif

Ciao.
Antonio
Sergio Gargiulo
Antonio ora comprendo... hmmm.gif , si in effetti non era intuibile l'asse di ripresa che cmq confermo essere sotto l'imboccatura del bicchiere. Ho simulato l'estensione di questo principio anche al decanter nell'allegato, dimmi cosa ne pensi e grazie dell'attenzione dedicatami wink.gif
nisant
QUOTE(Sergio Gargiulo @ Oct 3 2008, 09:16 AM) *
Antonio ora comprendo... hmmm.gif , si in effetti non era intuibile l'asse di ripresa che cmq confermo essere sotto l'imboccatura del bicchiere. Ho simulato l'estensione di questo principio anche al decanter nell'allegato, dimmi cosa ne pensi e grazie dell'attenzione dedicatami wink.gif

Ci saremmo ... quasi ... rolleyes.gif ... c'è ancora un errore nell'imboccatura del decanter (dico ciò perché so che quella del bicchiere è vera, altrimenti dovrei dire che l'errore è nell'incoerenza della direzione delle fonti di illuminazione o peggio che hai ripreso un oggetto dall'alto e uno a mezza altezza).

Mi farebbe piacere che la scovassi da te, non per sadica vessazione laugh.gif , ma perché è un utile allenamento al colpo d'occhio.

Guarda le due imboccature. Cosa ti dicono?

Ciao.
Antonio
Sergio Gargiulo
QUOTE(nisant @ Oct 3 2008, 10:13 AM) *
Guarda le due imboccature. Cosa ti dicono?


Antonio, Antonio... fa caldo! tongue.gif

Scherzo logicamente caro, mi hai messo sotto torchio... vediamo come ne esco hmmm.gif
Lascio parlare l'allegato:
nisant
QUOTE(Sergio Gargiulo @ Oct 3 2008, 02:42 PM) *
...
Lascio parlare l'allegato ...

Ben detto allora !!!!! Pollice.gif

Come vedi i punti formalmente salienti per dare un'impressione verosimile sono fondamentalmente direzione/quntità della luce e coerenza prospettica.
Un po' alla volta ci si abitua ad analizzare l'immagine secondo questi canoni preliminari e certe incongruenze saltano subito all'occhio. Sono quelle che nelle proprie immagini sono difficili da vedere e che invece fanno dire di foto altrui: Mah, c'è qualcosa che non quadra ... laugh.gif

Ciao.
Antonio
Sergio Gargiulo
QUOTE(nisant @ Oct 3 2008, 05:31 PM) *
Come vedi i punti formalmente salienti per dare un'impressione verosimile sono fondamentalmente direzione/quntità della luce e coerenza prospettica...

Grazie Antonio, grazie a te ho imparato altro. Ma la cosa migliore che si possa apprendere è appunto osservare con occhio critico le proprio foto.... grazie. wink.gif
Viera Vodrazkova
Ciao Sergio, sul monitor del mio portatile si vede un'immagine un pochino rovinata.Ti ho segnato punti dove vedo dei problemi-dove sono le freccie,vedo delle macchie e la linea orizontale segnala una linea nera,come se fosse sopraposta un'altra foto,ma si vede moltissimo...Forse è solo problema del monitor.
Sergio Gargiulo
QUOTE(Veruska @ Oct 4 2008, 01:39 PM) *
Ciao Sergio, sul monitor del mio portatile si vede un'immagine un pochino rovinata.....


Ciao Viera, tutti i torti non hai, mi spiego:
la foto nasce dalla fusione di almeno tre scatti, la dominanza di nero (di sicuro non uguale nei vari scatti) mi ha fatto fondere i livelli con molta superficialità, dato che la mia vista non scorgeva i punti di sovraesposizione dei livelli o scatti. Resta il fatto che ciò è visibile con una luminosità parecchio spinta per cui credo che cmq tu debba tarare il monitor messicano.gif
Per cui il problema è mio... e tuo! wink.gif
Nicola Verardo
arrivo ora e caspita che bel risultato .... bravo veramente ...
Sergio Gargiulo
QUOTE(AliTom @ Oct 6 2008, 03:23 PM) *
arrivo ora e caspita che bel risultato .... bravo veramente ...

Grazie Nicola, come ben puoi notare l'aiuto di tutti è stato determinante smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.