Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
AntonioBiggio
Una volta arrivati sulla cima del monte per censire i cervi della riserva durante il bramito, ho fatto alcuni scatti al panorama insieme all'amico Giovanni (nik abilia). Erano ormai le 19.30 ed avevamo la luna ad est che sorgeva ed il sole ad ovest che tramontava....... dall'alto un panorama mozzafiato.
Ringrazio di cuore Giovanni per avvermi dato quest'opportunità.
Spero siano di vs gradimento, tutti fatti con d300 14 24 e 70 300 a mano libera; abbiamo preferito lasciare i cavalletti nel fuoristrada, perchè il percorso da fare diciamo che non era dei più semplici per arrivare alla meta.
Saluti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Daini

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Sequenza proprio gradevole che coglie l'ora......... Pollice.gif
AntonioBiggio
QUOTE(alcarbo @ Sep 26 2008, 06:19 AM) *
Sequenza proprio gradevole che coglie l'ora......... Pollice.gif


Grazie Alfredo.
cosimo.camarda
bella serie d'immagini!
Fasciolo
Bella sequenza...
piacevoli da vedere...

Ciao Franco
zico53
Bellissime foto; complimenti per gli scatti ma soprattutto per la disponibilità di queste situazioni, siete fortunati a vivere a contatto con la natura.
mirko_nk
Foto molto piacevoli, ma nessuna ha quella marcia in più per essere particolare.....

Mio parere.

Ciao
Vito.Coppola
Un bel reportage del luogo ben curato e descritto,mi piace,complimenti!!!

Saluti
Vito
il Tabaccaio
Davvero una bella sequenza , la prima e' davvero bella.
longufresu1
Grande Antonio! Ottimi scatti che sintetizzano le emozioni che questa Oasi wwf può dare. E' difficile descrivere cosa si prova a stare sulla cima di una montagna circondati da poco meno di 70.000 ettari di macchia mediterranea e con un sottofondo musicale formato dai bramiti dei cervi e dalle folate del gelido maestrale.
Inserisco anche alcuni miei scatti.
A presto,
Gio

zico53
Come dire....l'altra faccia della medaglia; belle anche queste, ma troppo piccole per apprezzarle meglio.
AntonioBiggio
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 26 2008, 07:34 AM) *
bella serie d'immagini!

grazie

QUOTE(Fasciolo @ Sep 26 2008, 07:38 AM) *
Bella sequenza...
piacevoli da vedere...

Ciao Franco


Grazie

QUOTE(zico53 @ Sep 26 2008, 07:42 AM) *
Bellissime foto; complimenti per gli scatti ma soprattutto per la disponibilità di queste situazioni, siete fortunati a vivere a contatto con la natura.


Grazie

QUOTE(VITO77 @ Sep 26 2008, 09:00 AM) *
Un bel reportage del luogo ben curato e descritto,mi piace,complimenti!!!

Saluti
Vito


Grazie

QUOTE(il Tabaccaio @ Sep 26 2008, 10:49 AM) *
Davvero una bella sequenza , la prima e' davvero bella.


Grazie
AntonioBiggio
QUOTE(mirko_nk @ Sep 26 2008, 07:57 AM) *
Foto molto piacevoli, ma nessuna ha quella marcia in più per essere particolare.....

Mio parere.

Ciao


Si in effetti forse gli manca qualcosina per renderle speciali.
Grazie, saluti
AntonioBiggio
QUOTE(abila @ Sep 26 2008, 12:11 PM) *
Grande Antonio! Ottimi scatti che sintetizzano le emozioni che questa Oasi wwf può dare. E' difficile descrivere cosa si prova a stare sulla cima di una montagna circondati da poco meno di 70.000 ettari di macchia mediterranea e con un sottofondo musicale formato dai bramiti dei cervi e dalle folate del gelido maestrale.
Inserisco anche alcuni miei scatti.
A presto,
Gio


Ancora grazie a te per la splendida giornata.
Spero di ritornarci quanto prima e poter riuscire a fotografare un cervo.
Saluti
alessandro.sentieri
Ciao Antonio, un reportage davvero interessante, complimenti.

Ale
AntonioBiggio
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 26 2008, 10:49 PM) *
Ciao Antonio, un reportage davvero interessante, complimenti.

Ale


Grazie Ale.
malina
Antonio, l'ultima te la invidio smile.gif
corcla
belle immagini, escluse quelle su Giovanni, però, manca la ragione della v/s escursione: IL CENSIMENTO DEI CERVI.
da quel che ho letto, Antonio, non sei riuscito a fotografare i cervi che so essere abbondanti in tale località.
i daini sono quelli del recinto?
ciao
AntonioBiggio
QUOTE(malina @ Sep 27 2008, 06:08 PM) *
Antonio, l'ultima te la invidio smile.gif


Non è difficile fotografarli messicano.gif basta dargli qualcosa da mangiare
AntonioBiggio
QUOTE(corcla @ Sep 27 2008, 06:30 PM) *
belle immagini, escluse quelle su Giovanni, però, manca la ragione della v/s escursione: IL CENSIMENTO DEI CERVI.
da quel che ho letto, Antonio, non sei riuscito a fotografare i cervi che so essere abbondanti in tale località.
i daini sono quelli del recinto?
ciao


Certo che sono quelli. Per fare il censimento devi andare sulle cime, ed eravamo circa ad 800 metri credo; i cervi magari ti passano a poche decine di metri (anche se non è così semplice) ma sono in mezzo alla boscaglia, non riesci a fotografarli in quel modo. Infatti ci riandro insieme a Giovanni ma solo per fare foto....così ti accontento.
MI spieghi perchè non ti piacciano quelle di G., lui addirittura una se la vuole stampare
AntonioBiggio
QUOTE(corcla @ Sep 27 2008, 06:30 PM) *
belle immagini, escluse quelle su Giovanni, però, manca la ragione della v/s escursione: IL CENSIMENTO DEI CERVI.
da quel che ho letto, Antonio, non sei riuscito a fotografare i cervi che so essere abbondanti in tale località.
i daini sono quelli del recinto?
ciao


Certo che sono quelli. Per fare il censimento devi andare sulle cime, ed eravamo circa ad 800 metri credo; i cervi magari ti passano a poche decine di metri (anche se non è così semplice) ma sono in mezzo alla boscaglia, non riesci a fotografarli in quel modo. Infatti ci riandrò insieme a Giovanni ma solo per fare foto....così ti accontento.
MI spieghi perchè non ti piacciano quelle di G., lui addirittura una se la vuole stampare
corcla
non ho detto che quelle di Giovanni non mi piacciono, anche se le vedo molto scure, a meno che non sia il mio monitor,
so cosa si prova a stare in quell'oasi, l'ho visitata con degli amici.
ma avendo tu parlato del censimento ero curioso di approfondire quell'aspetto, nient'altro.
se vai a fotografare i cervi fai un fischio, se libero da impegni e trovo la possibilità di recarmici
ciao
longufresu1
QUOTE(corcla @ Sep 27 2008, 08:26 PM) *
non ho detto che quelle di Giovanni non mi piacciono, anche se le vedo molto scure, a meno che non sia il mio monitor,
so cosa si prova a stare in quell'oasi, l'ho visitata con degli amici.
ma avendo tu parlato del censimento ero curioso di approfondire quell'aspetto, nient'altro.
se vai a fotografare i cervi fai un fischio, se libero da impegni e trovo la possibilità di recarmici
ciao

Ciao, intervengo solo per dire che è piuttosto difficile riprendere i cervi durante il censimento. I motivi sono vari, ma il principale è che il censimento si fa dalle 19.00 alle 21.00... cioè quando è già calata l'oscurità! Il metodo utilizzato è quello "al bramito", ovvero vengono contati maschi bramenti, poi a tavolino si fa la stima degli esemplari presenti (l'ho fatta molto semplice, ma semplice non è, visto che per determinare quanti cervi si devono contare per ogni maschi bramente abbiamo lavorato per 5 anni!!!). E' vero anche che i cervi ad Arcosu sono tanti, ma non è così facile riprenderli; la fitta vegetazione lascia pochi spazi aperti nei quali fotografare in tranquillità. Per le foto che mi ritraggono: il problema non è la luce (io le vedo bene, forse è un problema di monitor)... il problema è il soggetto!!!! rolleyes.gif
Buona luce,
Gio
Ps. scusate la risposta tardiva, ma ero fuori sede... ero appollaiato alle falesie dell'isola di San Pitro a fotografare i Falchi della regina
easycon69
Bel reportage, con l'ultima foto che è deliziosa...

Luca
corcla
QUOTE(abila @ Sep 29 2008, 10:54 AM) *
Ciao, intervengo solo per dire che è piuttosto difficile riprendere i cervi durante il censimento. I motivi sono vari, ma il principale è che il censimento si fa dalle 19.00 alle 21.00... cioè quando è già calata l'oscurità! Il metodo utilizzato è quello "al bramito", ovvero vengono contati maschi bramenti, poi a tavolino si fa la stima degli esemplari presenti (l'ho fatta molto semplice, ma semplice non è, visto che per determinare quanti cervi si devono contare per ogni maschi bramente abbiamo lavorato per 5 anni!!!). E' vero anche che i cervi ad Arcosu sono tanti, ma non è così facile riprenderli; la fitta vegetazione lascia pochi spazi aperti nei quali fotografare in tranquillità. Per le foto che mi ritraggono: il problema non è la luce (io le vedo bene, forse è un problema di monitor)... il problema è il soggetto!!!! rolleyes.gif
Buona luce,
Gio
Ps. scusate la risposta tardiva, ma ero fuori sede... ero appollaiato alle falesie dell'isola di San Pitro a fotografare i Falchi della regina

ti ringrazio per la risposta, immagino la difficoltà.
i Falchi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.