luklor
Sep 22 2008, 08:31 AM
Una foto semplice, da inserire in un catalogo (le luci dovevano essere il più simile possibile alle fotografie già utilizzate)

La più grande difficoltà è stata trovare il luogo in cui fotografare l'oggetto in quanto non poteva essere inclinato... Per fortuna un amico fotografo mi ha fatto utilizzare il suo studio dotato di botola sopra la sala di posa :-) La foto ha inoltre richiesto un po di PP per eliminare macchie e segni dall'acciaio.
Nicola Verardo
Sep 22 2008, 08:42 AM
secondo me non è niente male , considerando che non hai avuto distorsione alcuna ( o l'hai corretta, poco importa ) la foto è ben fatta , avrei solo dato maggior enfasi alle manopole che si vedono poco , magari togliendone una e fotografandola a parte, e cosi pure per i frangi fiamma, infine se è un catalogo , la marca si vede poco .
(PS : avrei anche valutato di rendere viva la foto con i fuochi accesi .... giusto per vedere che effetto faceva ..)
ciao
luklor
Sep 22 2008, 08:48 AM
Ciao AliTom
Distorsioni non ne ho perchè ho utilizzato il PC MICRO NIKKOR 85 mm 2.8D (quello basculante) ed è incredibile...
Le tue osservazioni sono corrette ma il tempo che ho avuto per fare la foto non mi permetteva molto di più (non ho avuto nemmeno mezza giornata) per quanto riguarda i fuochi accesi non erano richiesti... ma ne ho acceso uno in pp utilizzando un dettaglio per un altro lavoro...
Per le manopole hai ragione... ma il tempo che ho dovuto dedicare a smacchiare l'acciao è stato tempo e non ne avanzava molto... :-) e bisogna considerare anche il budget del cliente :-)
alessino
Sep 22 2008, 09:01 AM
Mi piace molto, perchè è molto pulita e perfettamente squadrata.
L'unica appunto personale è che l'angolo più in ombra è quello con il nome del produttore.
Per il resto, complimenti!
Ludovico Fossà
Sep 22 2008, 09:39 AM
In generale ritengo sia una foto ben fatta.
Il problema di questi oggetti, è la massiccia differenza tra l'acciaio che riflette una percentuale altissima di luce e le parti scure che ne riflettono poca.
Mettere insieme le due cose è difficile e non esiste nessun dispositivo tecnologico 8pellicola o sensore) in grado di riprodurre la gamma dinamica dell'occhio umano.
Anche perché la nostra vista può contare su un sistema di adattamento alla luminosità in tempo reale determinata dal sistema occhio/cervello che permette di modificare il diaframma (la pupilla) a seconda di cosa stiamo guardando.
In questo caso, avrei forzato un poco, le sfumature sui bruciatori e sulle manopole.
I commenti finora rilasciati, hanno identificato il qualche modo il problema.
La soluzione è realizzare una serie di scatti successivi, utilizzando alcuni pannelli riflettenti che si specchino sui bruciatori e sulle manopole per poi fonderli con le Maschere di Livello.
Oppure, come nell'allegato, con un po' di post-produzione.
Io, in generate, preferisco la prima ipotesi.
Nicola Verardo
Sep 22 2008, 09:43 AM
QUOTE(luklor @ Sep 22 2008, 09:48 AM)

Ciao AliTom
Distorsioni non ne ho perchè ho utilizzato il PC MICRO NIKKOR 85 mm 2.8D (quello basculante) ed è incredibile...
mamma come mi tenta .... stà ottica ....

(vediamo se sta alitalia decolla o affonda .

..)
ciao
luklor
Sep 22 2008, 10:47 AM
Ciao Ludo...
concordo pienamente anche perchè il trattamento delle immagini con photoshop è il mio lavoro... ...come dicevo la fretta!!! ho avuto lo studio a disposizione per poche ore, più di un piano di cottura da fotografare e la consegna il giorno seguente... come dicevo, solo per togliere le ditate e i graffi ci sono volute delle ore... sia santificato chi ha inventato il pennello correttivo di photoshop che mi ha permesso di ricostruire la texture coperta da macchie e ditate...
nisant
Sep 22 2008, 01:59 PM
Ciao Luca, ci ho messo tempo a ricollegarti ad una vecchia conoscenza, ma meglio tardi che mai.
Piacere di rivederti e piacere anche perché i lavori che mostri sono molto belli.
Bando ai complimenti, una osservazione di gusto personale.
L'illuminazione ha una caratteristica decisamente monodirezionale, proveniente dalle tue parti ( ...

) e degrada progressivamente arrivando dalle mie.
Per un lavoro dal tenore professionale credo che qualche indizio di una luce secondaria proveniente da un'altra direzione ci sarebbe voluto.
Oltre a ravvivare il piano di appoggio, penso ti avrebbe aiutato anche a delineare meglio altri particolari (manopole, griglie, rilievi ed incassi, ...).
Comunque un'immagine di cui il tuo cliente può essere decisamente soddisfatto.
Ciao.
Antonio
luklor
Sep 22 2008, 02:15 PM
Non luca ma Lorenzo ;-)... è un piacere anche per me...
Luce monodirezionale perchè le altre immagini del catalogo avevano la stessa illuminazione...
Ho usato un bank di 200x100cm e due pannelli di polestirolo uno nero e l'altro bianco...
Se la trovo posto la foto del set...
Denis Calamia
Sep 22 2008, 02:29 PM
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 22 2008, 10:39 AM)

In generale ritengo sia una foto ben fatta.
Il problema di questi oggetti, è la massiccia differenza tra l'acciaio che riflette una percentuale altissima di luce e le parti scure che ne riflettono poca.
Mettere insieme le due cose è difficile e non esiste nessun dispositivo tecnologico 8pellicola o sensore) in grado di riprodurre la gamma dinamica dell'occhio umano.
Anche perché la nostra vista può contare su un sistema di adattamento alla luminosità in tempo reale determinata dal sistema occhio/cervello che permette di modificare il diaframma (la pupilla) a seconda di cosa stiamo guardando.
In questo caso, avrei forzato un poco, le sfumature sui bruciatori e sulle manopole.
I commenti finora rilasciati, hanno identificato il qualche modo il problema.
La soluzione è realizzare una serie di scatti successivi, utilizzando alcuni pannelli riflettenti che si specchino sui bruciatori e sulle manopole per poi fonderli con le Maschere di Livello.
Oppure, come nell'allegato, con un po' di post-produzione.
Io, in generate, preferisco la prima ipotesi.
Ciao Ludovico...ottimo lavoro veramente,le maniopoline adesso risaltano che è un piacere,ma la vedo ancora grigina...lo so l'acciaio satinato è una condanna..forse è più difficile togliere il "grigiume" dall'acciaio satinato che dall'acciaio lucido che con i suoi passaggi tonali più netti credo si presti meglio dell'acciaio satinato che per sua natura "ammorbidisce" i riflessi.
Ludovico Fossà
Sep 22 2008, 03:14 PM
Sicuramente corrette le indicazioni di Antonio e Denis.
Relativamente a quest'ultima, però, direi che l'acciaio satinato è notevolmente più facile di quello lucido a specchio. Non ho alcun dubbio a riguardo.
Si tratta di trovare un diverso equilibrio tra la zona in piena illuminazione e quella meno illuminata.
In sostanza, un maggior contrasto, avrebbe reso l'oggetto, più ... incisivo.
Denis Calamia
Sep 22 2008, 03:23 PM
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 22 2008, 04:14 PM)

Sicuramente corrette le indicazioni di Antonio e Denis.
Relativamente a quest'ultima, però, direi che l'acciaio satinato è notevolmente più facile di quello lucido a specchio. Non ho alcun dubbio a riguardo.
Si tratta di trovare un diverso equilibrio tra la zona in piena illuminazione e quella meno illuminata.
In sostanza, un maggior contrasto, avrebbe reso l'oggetto, più ... incisivo.
E vabbè...mi spiego sempre male...intendevo che io riesco facilmente a rendere veritiero l'acciaio lucido togliendo il grigiume agendo sulla postproduzione,mentre l'acciaio satinato è tendenzialmente ostico a perdere il suo "grigiume" e secondo me non lo dovrebbe perdere del tutto,perchè è proprio il suo "grigiume" che gli conferisce l' effetto satinato.
Denis Calamia
Sep 22 2008, 04:00 PM
Luklor...per esaltare il brand potresti usare un faretto da DX verso SX dal basso verso l'alto come ho simulato velocemente e grossolanamente io in postproduzione,con la morbidezza che più ti aggrada.
luklor
Sep 22 2008, 06:03 PM
Ragazzi, vi ringrazio per i consigli ma come dicevo ho dovuto attenermi a delle immagini pregresse e non ad esaltare al meglio loghi o dettagli...

certo che se dovessi rifare tutte le foto del catalogo..... ;-)
Denis Calamia
Sep 22 2008, 06:32 PM
QUOTE(luklor @ Sep 22 2008, 07:03 PM)

Ragazzi, vi ringrazio per i consigli ma come dicevo ho dovuto attenermi a delle immagini pregresse e non ad esaltare al meglio loghi o dettagli...

certo che se dovessi rifare tutte le foto del catalogo..... ;-)
No..no....non sia mai...basta che sei contento tu,ed il committente oltre ad essere contento cacci fuori il vil danaro !!
CarloNadalin
Sep 22 2008, 07:06 PM
QUOTE(nisant @ Sep 22 2008, 02:59 PM)

e piacere anche perché i lavori che mostri sono molto belli.
Ciao Lorenzo,
quoto le parole di Antonio perchè vorrei farti anch'io i miei complimenti per le immagini postate...sia questa che quella della boccia con i pesci....
Davvero notevoli...
Per quanto riguarda i commenti su quest'ultima foto....bhè a parte le classiche "botte" di luce su manopole ecc.. che già ti hanno fatto notare non ho niente da aggiungere avendo anche letto tutte le motivazioni che hai menzionato (decisioni del cliente....tempi stretti...foto di riferimento ecc...)
Complimenti
Ciao
Carlo
luklor
Sep 23 2008, 07:40 AM
Il problema sta tutto nel tempo... una volta si aveva il tempo di ragionare, scattare nuovamente, correggere... ora solo due cose sono importanti...
1- Il lavoro deve costar il meno possibile
2 - Deve essere fatto subito...
Peccato... con un pochino di tempo in più si potrebbe fare le cose davvero bene....
Ludovico Fossà
Sep 23 2008, 08:02 AM
QUOTE(luklor @ Sep 23 2008, 08:40 AM)

1- Il lavoro deve costar il meno possibile
2 - Deve essere fatto subito...
Problema che affligge il nostro lavoro ormai da molto tempo...
Questi due fattori, essendo ritenuti prioritari, non possono che portare a un decadimento della qualità del lavoro per due fondamentali motivi.
Il primo è che un professionista, anche bravo, è costretto a lavorare in condizioni penalizzanti e spesso non può esprimersi al meglio delle sue possibilità.
Il secondo è che i committenti si affidano non di rado a persone con poca esperienza o addirittura senza alcuna esperienza.
Capita infatti, anche in questo forum, di leggere domande che recitano più o meno così...
<< Mi è stato chiesto di realizzare uno still life per un catalogo. Quale ottica devo usare? Che luci devo usare? Come devo piazzarle? >>
luklor
Sep 23 2008, 08:27 AM
He he he... l'altro giorno mi è stato chiesto di progettare un quartino per un'ente... garfica, impaginazione e realizzazione esecutivi... mi è stato chiesto di fare un preventivo tenendo conto che un'amica della persona che doveva approvare il mio preventivo le avrebbe fatto il tutto per un paio di biglietti da 100 euro... Ovvio che se hai i costi di uno studio, i noleggi o leasing degli strumenti, le tasse da pagare che sono più o meno la metà di queòllo che fatturi... e 25 anni di professionalità ti domandi... e se avessi fatto il piastrellista o l'idraulico non sarebbe stato meglio? Ci sto pensando seriamente visto che me la cavo molto bene in questo tipo di lavori...
luklor
Sep 23 2008, 02:47 PM
in "Nikon D700 Fx - Il Club" ho messo una prova di uno scatto fatto con la D700 e l'ottica PC MICRO NIKKOR 85 mm 1:2.8D (una sorta di still life del primo oggetto che mi è capitato per mano)...
Da brivido.....
Il file è un NEF con compressione senza perdita a 14bit...
Questo è un particolare del crop...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.