Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Michelangelo77
Salve a tutti, dovrei acquistare uno tra monopiede e trepiede.....chi mi consiglia sulla praticità dell'uno rispetto all'altro???? Il mono è sicuramente più facile da trasportare.....il trepiedi forse più sicuro e ideale a tutte le circostanze?????? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
daniele.airola
Ciao,
secondo me monopiede e treppiede non si fanno necessariamente concorrenza, dipende molto dalle condizioni di scatto.... un esempio: per la foto sportiva è difficile si riesca ad usare un treppiede mentre per tempi di esposizione non proprio brevi è scontata l'inadeguatezza del monopiede....
quindi la scelta non può solo essere fatta in funzione di considerazioni "logistiche"


Ciao
Daniele

nippokid (was here)
Ciao, come già detto da daniele.airola, treppiede e monopiede sono due attrezzi differenti dedicati ad utilizzi differenti, sebbene all'occorrenza entrambi possano in qualche modo supplire alla mancanza dell'altro...

Il motivo principale per utilizzare un monopiede, secondo me, è si quello di aiutare a stabilizzare fotocamera e obiettivo per poter alzare i tempi di esposizione, ma soprattutto quello di aiutare il fotografo a non affaticarsi in caso di appostamenti prolungati, ma "agili", permettendo di restare in "assetto" senza fatica e con una certa facilità di spostamento, se necessario.

Oltretutto per ottenere un miglioramento sensibile delle prestazioni con tempi di "non-sicurezza", serve un certo allenamento e una serie di accortezze posturali e nel maneggiare il gruppo camera-obiettivo-monopiede. Non basta agganciarlo per garantirsi la prestazione ottimale.

Ovviamente ci sono situazioni in cui sono cause di forza maggiore a "costringere" all'utilizzo del monopiede anziche del treppiede. In genere è la mancanza di spazio.

Il treppiede (un robusto e "buon" treppiede...con una robusta e "buona" testa) garantisce la massima stabilità delle apparecchiature da ripresa consentendo qualsiasi tempo di esposizione, controllo e (soprattutto) ripetibilità dello scatto, gestione precisa dei movimenti di macchina permettendo un accurato studio dell'inquadratura anche, eventualmente, in funzione di scatti in panoramica.
Certamente più adatto, quindi, ad un utilizzo lento, ragionato ed...ingombrante.

Io non potrei fare a meno ne dell'uno ne dell'altro...nelle differenti situazioni...


Per ora...mi è venuto da dire questo... rolleyes.gif


bye. smile.gif

Fabio P.
Sera a tutti,colgo l'occasione di questo 3d per chiedere anch'io qualche suggerimento.Sul treppiede sono a posto messicano.gif ora stavo considerando la possibilità di acquistare un monopiede e ne avevo già addocchiato qualcuno texano.gif ,ora il mio quesito è:serve solo per corpi+obbiettivi "pesanti" oppure torna utile anche per una "semplice" D40 + 70-300VR che sono quelli che per ora possiedo io?Amo la fotografia motoristica,quindi auto,moto,rally ecc....grazie a tutti per i suggerimenti.

Fabio laugh.gif

nippokid (was here)
QUOTE(Fabio P. @ Mar 28 2008, 08:51 PM) *
Sera a tutti,colgo l'occasione di questo 3d per chiedere anch'io qualche suggerimento.Sul treppiede sono a posto messicano.gif ora stavo considerando la possibilità di acquistare un monopiede e ne avevo già addocchiato qualcuno texano.gif ,ora il mio quesito è:serve solo per corpi+obbiettivi "pesanti" oppure torna utile anche per una "semplice" D40 + 70-300VR che sono quelli che per ora possiedo io?Amo la fotografia motoristica,quindi auto,moto,rally ecc....grazie a tutti per i suggerimenti.

Fabio laugh.gif

Ciao, il monopiede può sempre tornare utile...nel tuo caso specifico direi proprio di si...D40 e 70-300vr sebbene abbastanza leggeri si fanno certamente sentire se passi una giornata intera in pista a puntare la chicane...

Non mi piacerebbe molto doverlo agganciare al corpo macchina piuttosto che all'obiettivo, ma è questione di abitudini...e di obiettivi... tongue.gif

bye. smile.gif

maurizioricceri
Ho sempre usato il monopiede agganciato al MB della D200 + AFS 80-200 senza alcun problema.
nippokid (was here)
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 28 2008, 10:47 PM) *
Ho sempre usato il monopiede agganciato al MB della D200 + AFS 80-200 senza alcun problema.

Problemi magari no...però c'è una bella "leva" su filettatura e MB... hmmm.gif

Come mai non lo aggangi alla staffa del 80-200? non saresti più comodo? E come fai a scattare in verticale? Usi una testa?

Perdona la raffica di domande... tongue.gif


maurizioricceri
QUOTE(nippokid @ Mar 28 2008, 10:56 PM) *
Problemi magari no...però c'è una bella "leva" su filettatura e MB... hmmm.gif

Come mai non lo aggangi alla staffa del 80-200? non saresti più comodo? E come fai a scattare in verticale? Usi una testa?

Perdona la raffica di domande... tongue.gif


caspita...questo è un terzo grado !!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
A parte le battute,senza collare è più leggero e la testa adatta sopperisce egregiamente.
Alberto Zuppechin
A mano libera texano.gif Con un ottimo "VR" rolleyes.gif

Alberto

QUOTE(nippokid @ Mar 28 2008, 10:56 PM) *
Problemi magari no...però c'è una bella "leva" su filettatura e MB... hmmm.gif

Come mai non lo aggangi alla staffa del 80-200? non saresti più comodo? E come fai a scattare in verticale? Usi una testa?

Perdona la raffica di domande... tongue.gif


Io ho solo il 70-200 e l'80-400 ma entrambi hanno la staffa che permette la rotazione del corpo obiettivo. Di solito faccio così!! messicano.gif l'80-200 ne è privo???
Falcon58
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 28 2008, 11:09 PM) *
caspita...questo è un terzo grado !!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
A parte le battute,senza collare è più leggero e la testa adatta sopperisce egregiamente.


Se l'obiettivo è dotato di attacco per il treppiede, è decisamente più salutare usare quello che non la filettatura sul corpo macchina; e con una lente così pesante men che meno la filettatura sull'MB D200 fatto in materiale plastico e per di più anche decisamente scricchiolante (ce l'ho anch'io); alla lunga, si rischiano danni abbastanza consistenti. Da considerare anche il fatto che a volte per stabilizzare maggiormente il tutto, ci si deve appoggiare con la mano sinistra sull'ottica andando a gravare ancora di più sia sulla baionetta sia sul corpo macchina o ancor peggio sull'MB D200 wink.gif

Comunque tornando alla domanda iniziale di questo 3D il treppiede ed il monopiede dovrebbero entrare a far parte entrambi in un corredo fotografico completo, infatti l'uno non esclude assolutamente l'altro perchè si utilizzano in situazioni completamente diverse.


Ciao

Luciano
Fabio P.
QUOTE(nippokid @ Mar 28 2008, 10:28 PM) *
Ciao, il monopiede può sempre tornare utile...nel tuo caso specifico direi proprio di si...D40 e 70-300vr sebbene abbastanza leggeri si fanno certamente sentire se passi una giornata intera in pista a puntare la chicane...

Non mi piacerebbe molto doverlo agganciare al corpo macchina piuttosto che all'obiettivo, ma è questione di abitudini...e di obiettivi... tongue.gif

bye. smile.gif



Ciao nippo,oggi dopo una giornata in pista non posso far altro che quotarti riguardo al pero "leggero" dellla D40+70/300 ma dopo 5 ore lo si sente eccome.... messicano.gif

..purtroppo potrei solo agganciarlo al corpo macchina visto la mancanza dell'attacco sull'obbiettivo.

ciao
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.