Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Yoghi76
Ciao, il mio primo post, magari una discussione banale ma...

Prossimamente parto per il Sud Africa, e ho la seguente problematica:

non trovo una borsa e/o zaino comodo per la mia attrezzatura...diciamo inoltre che il problema maggiore è dato dal 300 2.8, che da solo farebbe uno zaino...

Ho preso lo zaino piu grosso della Lowepro, ma non mi ci stava tutto comodamente, e l'ho reso...ora...qualcuno di voi ha delle dritte in merito?

(per avere un'idea, penso di portare 2 corpi macchina, 70-200 2.8, 300 2.8 + moltiplicatore 1.7, 105 macro, 17-55, 50 1.4, 2 flash, accessori vari, magari 14-24 se riesco a prenderlo per tempo...)

Vi ringrazio tanto
grazie.gif
saluti
maurizioricceri
Lo zaino è più comodo per gli spostamenti in quanto distribuisce più equamente il peso sulle spalle, la borsa è più comoda in quanto ad accessibilità, poi dipende dove vai ,ci sono anche degli ottimi trolley ma dipende da dove vai.
WalterB61
Certo che di roba ne porti tanta, sei sicuro che ti serva tutta??
Personalmente dai primi viaggi carico come un mulo ho imparato che molte cose si possono tranquillamente lasciare a casa.

Nel tuo caso ok per due reflex, a casa il 105 e i flash, a casa gli accessori vari e il 50mm, a casa il moltiplicatore oppure a casa il 300 e ok per il moltiplicatore.

Cosa hai in programma durante il viaggio in Sudafrica?

Sinceramente se non hai esigenze particolari credo che due reflex, il 17-55, il 70-200 + moltiplicatore e magari un widezoom ti coprono tranquillamente tutto il viaggio.

Uno zaino e via.
Yoghi76
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 16 2008, 10:21 PM) *
Lo zaino è più comodo per gli spostamenti in quanto distribuisce più equamente il peso sulle spalle, la borsa è più comoda in quanto ad accessibilità, poi dipende dove vai ,ci sono anche degli ottimi trolley ma dipende da dove vai.

ho pensato anche al trolley, ma penso non sia il massimo...per safari ecc... è vero che saremo per lo più in auto e poco a piedi, però... smile.gif

Diciamo, la borsa mi piace di più, perchè come giustamente osservi, è più comoda per l'accessibilità, ma anche li, non saprei quale per farci stare il tutto...
e forse l'ideale sarebbe uno zaino...

QUOTE(WalterB61 @ Mar 16 2008, 10:37 PM) *
Certo che di roba ne porti tanta, sei sicuro che ti serva tutta??
Personalmente dai primi viaggi carico come un mulo ho imparato che molte cose si possono tranquillamente lasciare a casa.

Nel tuo caso ok per due reflex, a casa il 105 e i flash, a casa gli accessori vari e il 50mm, a casa il moltiplicatore oppure a casa il 300 e ok per il moltiplicatore.

Cosa hai in programma durante il viaggio in Sudafrica?

Sinceramente se non hai esigenze particolari credo che due reflex, il 17-55, il 70-200 + moltiplicatore e magari un widezoom ti coprono tranquillamente tutto il viaggio.

Uno zaino e via.


Sai, il mio dubbio estremo è: e se poi mi servisse qualcosa e non l'ho presa per risparmiare le spalle?

In programma ho Johannesburg City, 5 giorni al Krueger, 2 giorni al Lion Park, poi 1 settimana in zona Cape Town per city, balene e squali volanti.

farei a meno dei flash, ma sono il meno del problema...il problema nr.1 è il 300 per lo spazio che occupa...ma non so se ne farei a meno per i safari e le balene/squali

comunque rifletterò sui tuoi consigli smile.gif
grazie
mariomc2
Provo a dire la mia: hai pensato ad una valigia rigida da abbinare ad uo zaino "umano"?
La valigia la usi per il viaggio e per gli spostamenti in fuoristrada, nello zaino metti quello che ti ocorre al momento.
Yoghi76
QUOTE(mariomc2 @ Mar 17 2008, 12:05 AM) *
Provo a dire la mia: hai pensato ad una valigia rigida da abbinare ad uo zaino "umano"?
La valigia la usi per il viaggio e per gli spostamenti in fuoristrada, nello zaino metti quello che ti ocorre al momento.

dato che non ripongo grande fiducia nel modo in cui vengono trattati i bagagli sugli aerei, preferirei avere tutta l'attrezzatura con me durante il volo...
per il viaggio prevedo zaino o borsa attrezzatura e trolley per il vestiario ecc... smile.gif
WalterB61
Ovviamente se prevedi safari il 300 potrebbe servirti, non tanto per i leoni che si fanno avvicinare in modo indegno, quanto per le balene.
Sinceramente penso che potrebbe bastarti anche un 70-200 moltiplicato (la luce in Sudafrica è abbondante) ma non mi sento di spingerti troppo verso questa soluzione (sarebbe la mia scelta).

Per il trasporto prendi in considerazione questa ipotesi........
Acquisti un trolley che rispetti le misure da bagaglio a mano (115cm la somma di H L P ) e dentro ci cacci l'attrezzatura con qualche capo d'abbigliamento nel caso non ti arrivasse il bagaglio, poi ti porti uno zaino (o borsa) come secondo bagaglio a mano che quasi sempre passa tranquillamente.
Se ti fanno problemi mal che vada spedisci in stiva la borsa/zaino vuota. A destinazione ti attrezzi lo zaino e lasci il 300 nel trolley. Più facile a farsi che a dirsi.
Per scongiurare problemi di peso con il bagaglio a mano (7kg circa ma varia da compagnia a compagnia) prendi una reflex con il 70-200 e li metti nella borsa, se devi imbarcarla in stiva li togli sul momento e passi i controlli con la reflex "a spalla".

Sembra macchinoso ma l'ho fatto un sacco di volte e ti garantisco il risultato. Pensa che ha funzionato all'aeroporto di Londra (borsa spedita in stiva) dove normalmente scassano le ######### in maniera assurda.

gciraso
QUOTE(Yoghi76 @ Mar 16 2008, 12:25 PM) *
........
Ho preso lo zaino piu grosso della Lowepro, ma non mi ci stava tutto comodamente, e l'ho reso...ora...qualcuno di voi ha delle dritte in merito?

(per avere un'idea, penso di portare 2 corpi macchina, 70-200 2.8, 300 2.8 + moltiplicatore 1.7, 105 macro, 17-55, 50 1.4, 2 flash, accessori vari, magari 14-24 se riesco a prenderlo per tempo...)

Vi ringrazio tanto
grazie.gif
saluti

Della Lowepro ci sarebbe il DryZone 150, stagno, con cui ci puoi portare anche il 500. Io ci metto il 300 2,8, D3, D2x, 70-200, 17-35, 28-70 ed ammenicoli varii.
Come borsa la Billingham misura grande, ci sta praticamente di tutto, ma richiede spalla robusta se piena. Difficilmente te la fanno imbarcare come bagaglio a mano.

Al Kruger i leoni li fai anche con il grandangolo (o quasi), i leopardi ti ci vuole il 300. Per le balene anche moltiplicato.

Saluti

Giovanni
Yoghi76
QUOTE(WalterB61 @ Mar 17 2008, 09:32 AM) *
Ovviamente se prevedi safari il 300 potrebbe servirti, non tanto per i leoni che si fanno avvicinare in modo indegno, quanto per le balene.
Sinceramente penso che potrebbe bastarti anche un 70-200 moltiplicato (la luce in Sudafrica è abbondante) ma non mi sento di spingerti troppo verso questa soluzione (sarebbe la mia scelta).

Per il trasporto prendi in considerazione questa ipotesi........
Acquisti un trolley che rispetti le misure da bagaglio a mano (115cm la somma di H L P ) e dentro ci cacci l'attrezzatura con qualche capo d'abbigliamento nel caso non ti arrivasse il bagaglio, poi ti porti uno zaino (o borsa) come secondo bagaglio a mano che quasi sempre passa tranquillamente.
Se ti fanno problemi mal che vada spedisci in stiva la borsa/zaino vuota. A destinazione ti attrezzi lo zaino e lasci il 300 nel trolley. Più facile a farsi che a dirsi.
Per scongiurare problemi di peso con il bagaglio a mano (7kg circa ma varia da compagnia a compagnia) prendi una reflex con il 70-200 e li metti nella borsa, se devi imbarcarla in stiva li togli sul momento e passi i controlli con la reflex "a spalla".

Sembra macchinoso ma l'ho fatto un sacco di volte e ti garantisco il risultato. Pensa che ha funzionato all'aeroporto di Londra (borsa spedita in stiva) dove normalmente scassano le ######### in maniera assurda.


Grazie! smile.gif mi sembrano ottimi consigli!!!

QUOTE(gciraso @ Mar 17 2008, 11:20 PM) *
Della Lowepro ci sarebbe il DryZone 150, stagno, con cui ci puoi portare anche il 500. Io ci metto il 300 2,8, D3, D2x, 70-200, 17-35, 28-70 ed ammenicoli varii.
Come borsa la Billingham misura grande, ci sta praticamente di tutto, ma richiede spalla robusta se piena. Difficilmente te la fanno imbarcare come bagaglio a mano.

Al Kruger i leoni li fai anche con il grandangolo (o quasi), i leopardi ti ci vuole il 300. Per le balene anche moltiplicato.

Saluti

Giovanni


Ho cercato al DryZone 150, ma vedo solo la 100 e la 200, che mi sembrano...diciamo piccolini...

comunque approfondisco la ricerca smile.gif
grasie!
Black Bart
Ho visto il programma e direi che è il mio stesso giro di qualche anno fà...e ci tornerei volentieri!!

Io mi sono arrangiato con un 200/4 fisso perchè avevo solo quello all'epoca,dovessi tornare porterei della tua attrezzature il 17-55 il 70-200 ed il 300 fisso e TC con 2 corpi il flash e stop.

Il problema maggiore è riuscire ad imbarcare il tutto come bagaglio a mano,per questo è meglio una borsa o uno zaino non troppo grossi e quindi vistosi.

Se parti con un Lowepro Nature Trekker per esempio è difficile te lo passino come bagaglio in cabina,meglio riuscire ad usare un Mini Trekker oppure un Dryzone 200 che è simile nelle dimensioni ma a tenuta stagna.Credo che in entrambi ci possa stare anche il 300.

Se dovessi optare per una borsa mi porterei una Billingham 445,ci stà tutto comodamente compresi gli accessori e non è vistosa,sembra una normale borsa da viaggio.

Dimenticavo,se possibile al Kruger noleggia un mezzo per conto tuo,ti puoi muovere molto più liberamente e soprattutto esci prima dell'alba,le foto migliori le ho fatte partento alle 4 del mattino ed aspettando la bellissima luce dell'alba,le ore centrali non sono granchè infatti si ritornava al camp per poi uscire alle 16-17 circa per trovare la luce migliore.

Fatti consigliare dai Rangers i posti migliori se esci da solo.

Buon Viaggio!

Omar
Yoghi76
QUOTE(Black Bart @ Mar 19 2008, 11:31 AM) *
Ho visto il programma e direi che è il mio stesso giro di qualche anno fà...e ci tornerei volentieri!!

Io mi sono arrangiato con un 200/4 fisso perchè avevo solo quello all'epoca,dovessi tornare porterei della tua attrezzature il 17-55 il 70-200 ed il 300 fisso e TC con 2 corpi il flash e stop.

Il problema maggiore è riuscire ad imbarcare il tutto come bagaglio a mano,per questo è meglio una borsa o uno zaino non troppo grossi e quindi vistosi.

Se parti con un Lowepro Nature Trekker per esempio è difficile te lo passino come bagaglio in cabina,meglio riuscire ad usare un Mini Trekker oppure un Dryzone 200 che è simile nelle dimensioni ma a tenuta stagna.Credo che in entrambi ci possa stare anche il 300.

Se dovessi optare per una borsa mi porterei una Billingham 445,ci stà tutto comodamente compresi gli accessori e non è vistosa,sembra una normale borsa da viaggio.

Dimenticavo,se possibile al Kruger noleggia un mezzo per conto tuo,ti puoi muovere molto più liberamente e soprattutto esci prima dell'alba,le foto migliori le ho fatte partento alle 4 del mattino ed aspettando la bellissima luce dell'alba,le ore centrali non sono granchè infatti si ritornava al camp per poi uscire alle 16-17 circa per trovare la luce migliore.

Fatti consigliare dai Rangers i posti migliori se esci da solo.

Buon Viaggio!

Omar


Grazie mille per le dritte!
Spero tanto di rientrare con delle foto degne!
ora rifletto su da farsi smile.gif
Falcon58
Dal 2001 il Sudafrica è diventata la mia meta abituale; ho trovato la quadratura del cerchio con il LowePro mini trekker all'interno del quale sistemo un corpo macchina (ne porto uno solo) con il 300/2,8 montato, l'80-200 Af-s più tutti gli altri accessori (carica batterie, batterie, schede di memoria, P5000) Sb 800 compreso oltre che gli immancabili TC 14, 17 e 20. Lo zaino è molto più piccolo delle dimensioni massime ammesse dalle compagnie aeree e quindi attira veramente poco l'attenzione, anche se in realtà il peso che riesce a raggiungere è ragguardevole e notevolmente al di sopra del limite ammesso, ma fino ad ora nessuno me lo ha mai pesato. Per evitare i problemi di peso, prima del check-in metto il corpo macchina e l'80-200 ognuno in una tasca di un giaccone che ho sempre con me facendo rientrare lo zaino nel limite del peso consentito (non si sa mai wink.gif ) per riporli poi successivamente, a check-in fatto, all'interno dello zaino. Le altre ottiche, 12-24 o 14-24 e 28-70, trovano posto all'interno di un piccolo marsupio LowePro, purtroppo non più in produzione, che tengo addosso, anche perchè sarebbe impossibile fare entrare fisicamente queste altre ottiche all'interno dello zaino. Fino ad ora, sono andato laggiù ormai dieci volte, non ho mai avuto nessun tipo di problema. Sicuramente un secondo corpo macchina sarebbe comodo, ma implicherebbe l'impiego di uno zaino più capiente e quindi anche di dimensioni più importanti che potrebbe stuzzicare l'attenzione degli addetti ai controlli. Fossi in te lascierei a casa sia il 105 (l'ho usato un unica volta in occasione di un walking safari per fotografare qualche insetto, ma se ne può fare tranquillamente a meno) ed anche il 50 visto che è abbondantemente coperto da ottiche zoom, in questi casi molto più pratici e comodi; non rinunciare assolutamente al 300 che ti servirà sicurissimamente, al 70-200 che probabilmente sarà l'ottica che userai maggiormente, mentre porterei un solo flash (che te ne fai di due in mezzo al bush?). Riguardo ai grandangoli, l'ideale sarebbe il 12-24 compatto e leggero, ma vedo che non ce l'hai, al limite se riesci portati il 14-24 oltre al 17-55 che però tanto leggero (e piccolo) non è.

Buon Safari, i posti che intendi visitare li conosco piuttosto bene e sono bellissimi (tranne Johannesburg...occhio all'attrezzatura). Penso di essere di nuovo là tra fine ottobre-inizi novembre girovagando tra Cape Town, garden route ed ovviamente bush.

Ciao

Luciano
alexb61
QUOTE(Yoghi76 @ Mar 16 2008, 12:25 PM) *
Prossimamente parto per il Sud Africa, e ho la seguente problematica:

Probabilmente ci incrociamo... (27 luglio - 18 agosto)!
Ho i tuoi stessi identici problemi...
Allora, io ho 2 zaini, il Nature Trekker ed in Mini trekker della LowePro
L'attrezzatura che pensavo di portare è D200, 17-35, 50/1.4, 80-200, 300/4, flash e accessori vari.
In un primo momento avevo pensato di mettere tutto nello zaino grande, come dimensioni per bagaglio a mano non ci sono problemi, il grosso problema è il peso...
L'idea ora è quella di stipare il tutto nel mini trekker, io a differenza tua non ho il 300/2.8, quindi come peso sarei a posto. Tra il resto uno zaino piccolo suscita meno attenzione da parte di quelli del check-in... Male che vada, come ti hanno già consigliato, tieniti a tracolla la fotocamera con il 300, mettiti in tasca il 70-200 e... fai finta di niente.
Ciao

alex
Yoghi76
@Luciano (Falcon58)

A Jahannesburg abbiamo solo il cambio volo...atterriamo alle 9 del mattino e alle 11.45 abbiamo il volo interno verso Mpumalanga da dove prenderemo l'auto per dirigerci a Pilgrims Rest per poi muoverci verso il Kruger (quindi sono contento che tu mi dica che Johannesburg non è così bella, dato che non ci fermiamo li smile.gif )
Diciamo che il 105 ed il 50 alla fine penso di lasciarli @home, il 14-24 spero di riuscire a prenderlo per tempo perchè beh...immagino i panorami giù... in alternativa prenderei il 12-24 come dici tu, ma vorrei evitare di spendere per altri obbiettivi Dx, dato che il prossimo step lo vorrei fare verso il FF smile.gif

@Alex (alexb61)

Io sarò giù le prime 2 di luglio (1-14.07.2008) quindi mi sa che ci manchiamo...
Per il peso in effetti, ho calcolato che solo i 2 corpi, 1 flash, batterie e ottiche arrivano sui 13 Kg...(senza zaino che a vuoto fa già il suo peso) se calcolo che poi ci sarebbe bisogno anche di un supporto per scaricare le foto...mmm...

A proposito, voi come le gestite le foto in viaggio? portate il portatile? (il mio MacBook Pro fa da solo altri 3 Kg...)

Per lo zaino ora ho chiesto all'agenzia se c'è la possibilità di permessi particolari ecc, vediamo cosa mi dicono, altrimenti utilizzero i vostri preziosi consigli per raggirare i malefici uomini che vorrebbero farmi lasciare a casa parte della mia attrezzatura...ihih

Per ora torno a ringraziarvi!
saluti
guido
alexb61
QUOTE(Yoghi76 @ Mar 25 2008, 08:55 AM) *
@Luciano (Falcon58)
A proposito, voi come le gestite le foto in viaggio? portate il portatile? (il mio MacBook Pro fa da solo altri 3 Kg...)

Epson P-5000 fresco fresco più un altro storage con disco da 120 giga. Poi un disco da 80 giga di ricambio (non si sa mai...)

Per il peso... procurati un impermeabile da "agente segreto" pieno di tasche interne dove stivare corpi e lenti... e con nonchalance fai il check-in... biggrin.gif
Da quello che ho letto sul forum non rompono troppo, ma questo varia da compagnia a compagnia (a proposito, io viaggio con LTU, da quello che mi ha detto mio fratello che ha all'attivo un paio di viaggi in Namibia non sono per nulla fiscali). L'idea di mettersi addosso qualche pezzo pesante al momento del check-in potrebbe veramente essere una buona idea!
ciao

alex
Falcon58
QUOTE(Yoghi76 @ Mar 25 2008, 08:55 AM) *
@Luciano (Falcon58)

A Jahannesburg abbiamo solo il cambio volo...atterriamo alle 9 del mattino e alle 11.45 abbiamo il volo interno verso Mpumalanga da dove prenderemo l'auto per dirigerci a Pilgrims Rest per poi muoverci verso il Kruger (quindi sono contento che tu mi dica che Johannesburg non è così bella, dato che non ci fermiamo li smile.gif )
Diciamo che il 105 ed il 50 alla fine penso di lasciarli @home, il 14-24 spero di riuscire a prenderlo per tempo perchè beh...immagino i panorami giù... in alternativa prenderei il 12-24 come dici tu, ma vorrei evitare di spendere per altri obbiettivi Dx, dato che il prossimo step lo vorrei fare verso il FF smile.gif

@Alex (alexb61)

Io sarò giù le prime 2 di luglio (1-14.07.2008) quindi mi sa che ci manchiamo...
Per il peso in effetti, ho calcolato che solo i 2 corpi, 1 flash, batterie e ottiche arrivano sui 13 Kg...(senza zaino che a vuoto fa già il suo peso) se calcolo che poi ci sarebbe bisogno anche di un supporto per scaricare le foto...mmm...

A proposito, voi come le gestite le foto in viaggio? portate il portatile? (il mio MacBook Pro fa da solo altri 3 Kg...)

Per lo zaino ora ho chiesto all'agenzia se c'è la possibilità di permessi particolari ecc, vediamo cosa mi dicono, altrimenti utilizzero i vostri preziosi consigli per raggirare i malefici uomini che vorrebbero farmi lasciare a casa parte della mia attrezzatura...ihih

Per ora torno a ringraziarvi!
saluti
guido


Personalmente per il salvataggio delle foto utilizzo l'Epson P5000 perchè oltre a non possedere un portatile, non saprei dove metterlo sia per dimensioni che per peso; a tal proposito non hai detto con che compagnie aeree voli, io uso la South African Airways per l'intercontinentale e la South African Express per il volo interno da Johannesburg ad Hoedspruit; l'aereo del volo interno (per la tratta che faccio io, non so sulla tratta che coprirai tu) è un piccolo biturboelica da 50 posti che ha delle bagagliere piuttosto piccole, all'interno delle quali trova posto al massimo il Mini Trekker, perciò se lo zaino fosse più grande, bisognerebbe alloggiarlo nello Sky check che altri non è che una stiva supplementare a cui si ha accesso solo dall'esterno dell'aereo e all'interno della quale viene sistemato dagli addetti al carico-scarico dei bagagli a cui lo si affida al momento dell'imbarco- sbarco; in alternativa dovresti tenerlo tra i piedi ma non riusciresti più a muoverti di un solo centimetro. Può essere anche che tu voli con un aereo privato di una compagnia di aerotaxi (Fed-Air), comodissimo ma ancora più piccolo......
Sui voli per il Sudafrica (di sicuro quelli South African Airways) chiudono un occhio sul peso del bagaglio da stiva in quanto meta abbastanza abituale di persone e religiosi che portano aiuti alla popolazione locale, ma per il bagaglio a mano soprattutto se il volo è pieno (fatto normale sul Francoforte-Johannesburg) vigono le norme comuni per le dimensioni e peso.

Ciao

Luciano
Yoghi76
QUOTE(Falcon58 @ Mar 25 2008, 09:45 AM) *
Personalmente per il salvataggio delle foto utilizzo l'Epson P5000 perchè oltre a non possedere un portatile, non saprei dove metterlo sia per dimensioni che per peso; a tal proposito non hai detto con che compagnie aeree voli, io uso la South African Airways per l'intercontinentale e la South African Express per il volo interno da Johannesburg ad Hoedspruit; l'aereo del volo interno (per la tratta che faccio io, non so sulla tratta che coprirai tu) è un piccolo biturboelica da 50 posti che ha delle bagagliere piuttosto piccole, all'interno delle quali trova posto al massimo il Mini Trekker, perciò se lo zaino fosse più grande, bisognerebbe alloggiarlo nello Sky check che altri non è che una stiva supplementare a cui si ha accesso solo dall'esterno dell'aereo e all'interno della quale viene sistemato dagli addetti al carico-scarico dei bagagli a cui lo si affida al momento dell'imbarco- sbarco; in alternativa dovresti tenerlo tra i piedi ma non riusciresti più a muoverti di un solo centimetro. Può essere anche che tu voli con un aereo privato di una compagnia di aerotaxi (Fed-Air), comodissimo ma ancora più piccolo......
Sui voli per il Sudafrica (di sicuro quelli South African Airways) chiudono un occhio sul peso del bagaglio da stiva in quanto meta abbastanza abituale di persone e religiosi che portano aiuti alla popolazione locale, ma per il bagaglio a mano soprattutto se il volo è pieno (fatto normale sul Francoforte-Johannesburg) vigono le norme comuni per le dimensioni e peso.

Ciao

Luciano

Volo da Agno-Zurigo e Zurigo-Johannesburg con la Swiss, e poi i voli interni con South African Express.
Per il supporto preferirei evitare di portarmi il portatile soprattutto per spazio e peso...dato che già solo con il resto vado fuori misura... smile.gif

di nuovo grazie!
guido
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.