Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Tzuuk
Ciao a tutti,
ho usato per alcune foto delle luci da studio (flash) molto potenti.
Il diaframma più aperto che sono riuscito ad usare era f.13.. ora volevo sapere.. ma non c'è un modo per lavorare con diaframmi più aperti?

Grazie ciao,
Alessio
nippokid (was here)
Ciao..
...allontanare i punti luce dal soggetto? Diminuire la potenza (era già al minimo?!) ? Diffondere la luce mediante bank, ombrelli, diversi strati di "frost" (o serviva la durezza del lampo diretto?!) "Gelatine" neutre (ND)?

hmmm.gif


Tzuuk
QUOTE(nippokid @ Mar 14 2008, 05:52 PM) *
Ciao..
...allontanare i punti luce dal soggetto? Diminuire la potenza (era già al minimo?!) ? Diffondere la luce mediante bank, ombrelli, diversi strati di "frost" (o serviva la durezza del lampo diretto?!) "Gelatine" neutre (ND)?

hmmm.gif



- i punto luce non potevo e non potrò allontanarli più di tanto
- la potenza era al minimo
- il bank era già montato e anche l'ombrello sulla seconda luce

altri strumenti non li avevo a disposizione... forse l'unica soluzione può essere quella di allontanare le luci ma solo in alcuni set mi è possibile..
nippokid (was here)
QUOTE(Tzuuk @ Mar 14 2008, 07:20 PM) *
- i punto luce non potevo e non potrò allontanarli più di tanto
- la potenza era al minimo
- il bank era già montato e anche l'ombrello sulla seconda luce

altri strumenti non li avevo a disposizione... forse l'unica soluzione può essere quella di allontanare le luci ma solo in alcuni set mi è possibile..

Però che potenza!...immagino si tratti di generatori + torce...

..usando generatori da 3KW non ho mai avuto particolari problemi, ma ovviamente dipende tutto dagli spazi a disposizione...

l'accortezza di allontanare il più possibile le luci dal soggetto, salvo esigenze di estrema morbidezza, è sempre consigliabile (secondo me..)...

forse se applichi al bank qualche strato di frost o qualche altro telo diffusore riesci a scendere ancora un pò...in assoluto penserei o a delle gelatine neutre o all'utilizzo di bank che permettono il montaggio della torcia "alla rovescia" che diminuiscono l'efficenza...

Altre soluzioni al momento non mi vengono in mente, magari mi sfugge la cosa più semplice... hmmm.gif


stesmith
Bhè sì, forse più che applicare le gelatine ai flash è più semplice applicare un filtro nd all'obiettivo, ma potrebbe essere una soluzione più costosa se si ha intenzione di usare obiettivi con diametri differenti.

Però anche a me risulta strana tutta questa potenza... Sicuramente avrai fatto tutto per bene, ma per scrupolo controllerei il valore iso impostato sulla macchina, magari per sbaglio è stata attivata la funzione iso auto?
vicky
Ma per curiosità, a quanti iso era impostata la macchina?
tomasia
QUOTE(vicky @ Mar 15 2008, 10:47 AM) *
Ma per curiosità, a quanti iso era impostata la macchina?

Sono curioso più che altro di sapere che genere di luci, flash usi per avere al minimo una potenza simile?
Ciao
Alessandro
Tzuuk
QUOTE(tomasia @ Mar 15 2008, 10:54 AM) *
Sono curioso più che altro di sapere che genere di luci, flash usi per avere al minimo una potenza simile?
Ciao
Alessandro


Gli ISO assolutamente 100... inizialmente effettivamente li avevo dimenticati su 320 poi mi sono accorto e li ho messi a 100..

Le luci non ricordo come si chiamano però da qualche parte hanno scritto S2000.. vi dice niente?
tra un paio di week le riprendo e sarò dirgi che marca sono...

In effetti la distanza tra soggetto e luci era proprio ridicola... direi 1 metro o poco più...

qualche filtro sul bank mi sa che è la cosa più fattibile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.