Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
luca.bossi
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivata la CF da 8 Gb extrime IV e ho fatto subito delle prove.

mi sono messo a cronometrare in quanto tempo risco a svuotare la memoria della mia D300 dopo una raffica a 6 ft/s di 15 foto

Risultato:
la Cf in oggetto èrisultata lentissima .
Nonostate abbiano dichiarato una velocità di 40 Mb/s ci impiega circa 25-30".
La Lexar 300x da 2 Gb fornita di serie con la macchina è dichiarata 45 Mb/s ci impiega 15-16"

che differenza ....
Per curiosità
ho provato anche con la Extrime III da 1 Gb. dichiarata se non ricordo male intorno ai 25-30 Mb/s: Riultato: 30-35"
Con una la CF scandisk tipo I da 1 gb, circa 50".

C'e forse qualche incompatibilità tra scheda e macchina?
E normale?
o la mia CF nuova ha problemi. C'è un modo per testare se è realmente una IV e non una III tarroccata; sapetete, oggi giorno se ne sentono di tutti i colori; e viste le prestazioni molto simili mi viene il sospetto.
grazie.gif Luca
mirko_nk
Mi è capitato anche a me di avere una Sandisk I (SD x D50) più veloce di una Ultra II. L'Extreme III invece molto più veloce. Credo che essendo fatte in serie e a risparmio è probabile che molte schede non diano ottimi risultati.

Ho invece avuto dei problemi con una Lexar che mi ha lasciato a piedi, fortunatamente ho recuperato tutto..... cerotto.gif
luca.bossi
quindi ... me la tengo così con le caratteristiche della III anche se l'ho pagata per una IV?

Pazienza, vorrà dire che per esigenze particolari usero la Lexar 300
studioraffaello
lavoro con le extreme IV da 4......non e' che mi metto a cronometrare....ma sono veloci....magari lette da un lettore firewire....
nippokid (was here)
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Feb 15 2008, 03:53 PM) *
quindi ... me la tengo così con le caratteristiche della III anche se l'ho pagata per una IV?

Per avere la certezza che sia originale puoi effettuare la registrazione sul sito Sandisk...come puoi vedere qui, ma non solo, ci sono molti falsi in giro...soprattutto sul noto sito di aste...

Nota bene che la velocità di scrittura in ripresa è limitata dalla velocità di scrittura della fotocamera stessa, buffer a parte.
La D300 (di cui non esistono ancora test, quantomeno qui) potrebbe non sfruttare la maggiore velocità potenziale delle extreme IV. La differenza dovresti apprezzarla di più durante i trasferimenti su PC con lettori dedicati che supportano tale velocità (firewire, come suggerito da studioraffaello)

bye.

Fullspeedahead
QUOTE(nippokid @ Feb 15 2008, 09:04 PM) *
Per avere la certezza che sia originale puoi effettuare la registrazione sul sito Sandisk...come puoi vedere qui, ma non solo, ci sono molti falsi in giro...soprattutto sul noto sito di aste...


Il buon Nippokid mi anticipa spesso! rolleyes.gif e sono d'accordo con ciò che ha scritto.
E' venuto anche a me il dubbio che non fosse originale, anche se è uscita da poco!
Comunque se fosse "solo" difettosa prova a contattare la Sandisk: Ho saputo che gestisce abbastanza bene problemi di difetto sostituendo la scheda.
Ciao, Massimo
mirko_nk
Anche la mie era originale, eppure più lenta del dovuto.
studioraffaello
QUOTE(nippokid @ Feb 15 2008, 09:04 PM) *
Per avere la certezza che sia originale puoi effettuare la registrazione sul sito Sandisk...come puoi vedere qui, ma non solo, ci sono molti falsi in giro...soprattutto sul noto sito di aste...

Nota bene che la velocità di scrittura in ripresa è limitata dalla velocità di scrittura della fotocamera stessa, buffer a parte.
La D300 (di cui non esistono ancora test, quantomeno qui) potrebbe non sfruttare la maggiore velocità potenziale delle extreme IV. La differenza dovresti apprezzarla di più durante i trasferimenti su PC con lettori dedicati che supportano tale velocità (firewire, come suggerito da studioraffaello)

bye.

sarebbe opportuno spiegare a tutti che una card ultraveloce necessita di lettore firewire...
mi e' capitato spesso di vedere gente che si lamenta e poi usa lettori nemmeno usb2.... o ...lettori usb2 su porta usb....
neom
da verifiche fatte personalmente sia per motivi di lavoro che personali, ti posso dire per certo che:

- le velocità dichiarate sono teoriche e da "laboratorio"
- più i marchi sono famosi + sono vicini i dati misurati da quelli dischiarati e soprattutto sono costanti su tutto l'arco di funzionamento e con file di dimensione diversa
- una cf + grande sarà tendenzialmente + lenta dello stesso identico modello ma con dimensione minore, salvo i casi in cui il costruttori ha cambiato le caratteristiche dei moduli di memoria interni (produzioni diverse)
- Lexar e Sandisk (modelli Pro) sono il top in commercio anche per ragioni di affidabilità e qualità costruttiva (resistenze a urti e temperature)
- Le Extreme IV NON sono sfruttate da nessuna fotocamera attualmente in commercio (la versione III invece si)
- la velocità di trasferimento è influenzata dalla capacità del controller utilizzato per il trasferimento dati ed il controller è + o - diverso per ogni marca/modello di fotocamera nonchè tra i vari lettori di schede usb
- ogni marchio (Nikon, canon, ecc) hanno preferenze + o meno dichiarate verso alcuni marchi proprio in virtù delle caratteristiche del controller integrato nelle proprie fotocamere (vedi Nikon ed il WA di Lexar)

Detto questo, se l'hai preso sull BAIA, probabilmente è falsa come il 99% delle Sandisk vendute online in oriente.
luca.bossi
No l'ho acquistata in inghilterra, e credo proprio che si tratti di un falso.
Ho contattato il venditore che mi ha chiesto di spedirla indietro che mi rimborsa.
Ora non so che fare, la velocità è pari al modello III e vista la prima fregatura non so se rischiare di rimanere senza o tenermi questa.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito?

grazie.gif

PS.
Ma la D300, se impiega 15" con la lexar 300X, non dovrebbe impiegarli + o - lo stesso con una Extrime IV che ha pari caratteristiche?

grazie.gif
Falcon58
QUOTE(neom @ Feb 17 2008, 07:02 PM) *
da verifiche fatte personalmente sia per motivi di lavoro che personali, ti posso dire per certo che:

- le velocità dichiarate sono teoriche e da "laboratorio"
- più i marchi sono famosi + sono vicini i dati misurati da quelli dischiarati e soprattutto sono costanti su tutto l'arco di funzionamento e con file di dimensione diversa
- una cf + grande sarà tendenzialmente + lenta dello stesso identico modello ma con dimensione minore, salvo i casi in cui il costruttori ha cambiato le caratteristiche dei moduli di memoria interni (produzioni diverse)
- Lexar e Sandisk (modelli Pro) sono il top in commercio anche per ragioni di affidabilità e qualità costruttiva (resistenze a urti e temperature)
- Le Extreme IV NON sono sfruttate da nessuna fotocamera attualmente in commercio (la versione III invece si)
- la velocità di trasferimento è influenzata dalla capacità del controller utilizzato per il trasferimento dati ed il controller è + o - diverso per ogni marca/modello di fotocamera nonchè tra i vari lettori di schede usb
- ogni marchio (Nikon, canon, ecc) hanno preferenze + o meno dichiarate verso alcuni marchi proprio in virtù delle caratteristiche del controller integrato nelle proprie fotocamere (vedi Nikon ed il WA di Lexar)

Detto questo, se l'hai preso sull BAIA, probabilmente è falsa come il 99% delle Sandisk vendute online in oriente.

Ho solo CF Sandisk e Lexar per fortuna originali; le Lexar sono quelle in dotazione alla D200 e D300, mentre le Sandisk vanno dalla "vecchia" Ultra fino alle ultime Extreme IV passando via via per tutti i mdelli prodotti.
Da quello che ho potuto notare con le macchine della generazione precedente alle D3 e D300 passare dalle Ultra II alle Extreme III la differenza di scrittura dati dal buffer della macchina era molto simile mentre la differenza la si notava solo nello scaricamento dati verso l'hard disk del computer. Con le attuali macchine invece anche la velocità di scrittura dati dal buffer alla CF è aumentata di molto, per rendersene conto basta osservare il tempo di accensione del led verde nella parte posteriore della macchina durante la scrittura dei dati verso Lexar UDMA e Sandisk Extreme IV, sono estremamente più veloci di tutte le schede prodotte fino ad ora. Per contro il riversamento dei dati verso il computer ha raggiunto livelli tali da aver saturato la banda passante dell'USB 2 al punto che per avere miglioramenti significativi di velocità occorre utilizzare lettori Firewire. Comunque scaricando i dati tramite lo stesso lettore USB 2 le Sandisk Extreme IV sono molto più veloci delle Lexar UDMA.

Ciao

Luciano
manthis
QUOTE(studioraffaello @ Feb 16 2008, 09:36 AM) *
sarebbe opportuno spiegare a tutti che una card ultraveloce necessita di lettore firewire...
mi e' capitato spesso di vedere gente che si lamenta e poi usa lettori nemmeno usb2.... o ...lettori usb2 su porta usb....

Pollice.gif
infatti la velocita' sta ne scaricare le foto al PC
danighost
Quindi non c'entra con l'archiviazione in macchina?, ma solo su pc?
dapi
vorrei ricordare di NON COMPARARE i vari tagli .....una CF da 8GB sarà SEMPRE, e sottolineo SEMPRE più lenta della sua gemella ma più piccola....prove fatte...e non con la macchina....
Falcon58
QUOTE(danighost @ Feb 20 2008, 12:17 PM) *
Quindi non c'entra con l'archiviazione in macchina?, ma solo su pc?


Con D3 e D300 le differenze se usi schede UDMA ci sono anche nel trasferimento buffer-CF, evidentemente in queste macchine di ultima generazione è stato velocizzato anche questo aspetto.

@ dapi: nel trasferimento dati sul computer tra Sandisk Extreme IV 2Gb e Lexar UDMA 2Gb la Sandisk è nettamente più veloce, ovviamente a parità di lettore CF USB2.

Ciao

Luciano
dapi
per carità Luciano, nessuno lo mette in dubbio, ripeto solo che non è logico confrontare una CF da 8GB con una da 4....può capitare che quella da 4, anche se di una generazione precedente, sia più veloce...parlo di test fatti con interfaccia S-ATA e lettore CF apposito, con programma di test lettura scrittura....
Luix90
ma se compriamo da siti Italiani di commercio online siamo sicuri che le schede sono originali ?
devo ordinare 2 sandisk extreme da 8gb ma ho dubbi su dove comprare sicuro .
nippokid (was here)
QUOTE(Luix90 @ Mar 8 2008, 06:10 PM) *
ma se compriamo da siti Italiani di commercio online siamo sicuri che le schede sono originali ?
devo ordinare 2 sandisk extreme da 8gb ma ho dubbi su dove comprare sicuro .

Per la mia esperienza si, ho acquistato molte CF in molti negozi on line - a seconda dei prezzi del momento - e, nonostante le preoccupazioni, non ho mai avuto problemi, sempre originali.

Ho sempre verificato registrando il prodotto e seguendo queste indicazioni per fare un controllo visivo.

bye.

Luix90
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 06:25 PM) *
Per la mia esperienza si, ho acquistato molte CF in molti negozi on line - a seconda dei prezzi del momento - e, nonostante le preoccupazioni, non ho mai avuto problemi, sempre originali.

Ho sempre verificato registrando il prodotto e seguendo queste indicazioni per fare un controllo visivo.

bye.


ho ordinato alcune schede extreme per la D3... speriamo bene. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.