QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 8 2008, 06:59 PM)

Mi ricollego ad una simile discussione che avevo aperto.
Ma allora non esiste un sistema di archiviazione veramente affidabile. La prassi dicontrollo periodico che suggerisce Manovi, per me non é fattibile, mi ci vorrebbero giorni. Per esempio é una settimana che sto scaricando tutti i DVD (con vari problemi) in un computer (da una settimana occupato solo per questo) per poi formattare i DVD e ricopiare tutto. Una follia.
Parlate di 100 anni ma non capisco una cosa. Un disco viene fisicamente scritto, é plastica. Come puó con il tempo deteriorarsi la plastica e quindi perdere i dati? Non lo capisco.
Ciao e grazie:
Enzo
Dipende, se lo tieni fuori dalla finestra probabilmente dura poche settimane, gli agenti atmosferici e non solo, possono ataccare il materiale di rivestimento del cd/dvd e il deterioramento e' fatto, basta infatti anche solo come conseguenza un cambio del colore del rivestimento del supporto che gia' e' illeggibile..
Oppure anche una masterizzazione all'apparenza perfetta (con il nostro caro masterizzatore), magari un altro masterizzatore non lo legge per errori di scrittura che riconosce solo il lettore master oppure errate finalizzazioni, oppure graffi al posto giusto possono inficiare la lettura dell'intero cd/dvd, oppure puoi inserire il cd/dvd in maniera errata fuori sede, oppure il lettore stesso lo puo' sbatocchiare e rigarlo durante un tentativo di lettura.
Detto questo ho eliminato i dvd.
Solo HD in doppia copia esterna e una copia interna.
Il tutto e' molto piu' veloce.
Vero Gianni, esiste sempre un'escamotage per bastonare ilpovero consumatore..