Gilberto Minguzzi
Jan 15 2008, 02:47 PM
Avrei la necessita' di acquistare un videoproiettore per fotografie, ma non ho le idee chiare.
In sostanza per foto e' meglio lcd o dlp , in considerazione del portafoglio fermo a 1300 euro?
Qualche anima pia mi puo' consigliare marca e modello?
agonelli
Feb 7 2008, 10:32 PM
purtroppo non so risponderti,
ho anche io la tua stessa necessità, ho visto che il post era recente e ho pensato di rilanciarlo.
Se nel frattempo sei riuscito a trova qualche consiglio altrove, potresti girarmelo!
Speriamo arrivi qualche risposta
saluti
Andrea
davide.lomagno
Feb 8 2008, 03:20 PM
QUOTE(agonelli @ Feb 7 2008, 10:32 PM)

purtroppo non so risponderti,
ho anche io la tua stessa necessità, ho visto che il post era recente e ho pensato di rilanciarlo.
Se nel frattempo sei riuscito a trova qualche consiglio altrove, potresti girarmelo!
Speriamo arrivi qualche risposta
saluti
Andrea
Con 1300 euro potete prendere il BenQ 720,un ottimo dlp.
La differenza tra questi 2 standard(in un discorso molto terra-terra) è che gli LCD sono piu' contrastati e quindi danno una sensazione di maggior nitidezza,ma di contro hanno una scala tonale meno estesa,inoltre tendono a far comparire la griglia.I Dlp ,a partire dai monomatrice,hanno una minore sensazione di nitidezza ma hanno una profondita' colore ed una gradualita' nei passaggi tonali,molto ampia.
Attulmente i proiettori con il miglior rapporto qualita'/prezzo sono i Canon Xeed 50/60.La cifra è maggiore,ma la resa è straordinaria.Il discorso l'ho accorciato e semplificato di molto,dato che l'argomento è ben piu' articolato e complesso.
eventualmente,per approfondire il discorso vi comunico un sito ove si tratta esclusivamente di videoproiettori.
http://www.htprojectors.com/indexITA.asp
bitstream
Feb 8 2008, 04:46 PM
Allora, i videoproiettori esistono in 3 varianti, lcd, dlp e crt. Tralasciamo questi ultimi, di per se i migliori come fedeltà cromatica, tridimensionalità, ecc. per ovvie ragioni di costo, ingombro, peso e taratura.
Io ho esperienza per quanto riguarda vpr ad uso video, ovvvero immagini dinamiche (tv, film, ecc.) ma dato che un video altro non è che una serie di immagini statiche che si susseguono a 25 ftg/s i risultati possono considerarsi equivalenti.
I vpr lcd hanno un'ottima resa cromatica dato che usano tre matrici separate per generare i colori rgb, inoltre le matrici hanno un funzionamento "analogico" cioè possono generare infinite gradazioni tonali. Casomai il limite è dato dai circuiti di pilotaggio e conversione a/d che lavorano generalmente a 8 bit.
I vpr dlp cono basati su una sola matrice composta da tanti microspecchi quanti sono i pixel effettivi, i quali opportunamente pilotati dall'elettronica di controllo si inclinano con un angolo massimo di +/- 12° e in base all'angolazione riflettono la luce emessa dalla lampada. Dal momento che in questo modo la luce emessa è monocromatica sul percorso ottico è inserita una ruota colore con i 3 colori rgb che ruota a elevata velocià e permette la crezione del colore, o meglio un'alternanza dei 3 colori fondamentali a frequenza di 60hz che inganna l'occhio umano il quale recepisce la componente cromatica come continua.
Da notare come alcune persone non tollerano questa alternanza di colore ad altissima frequenza manifestando affaticamento della vista, cefalea e nausea.
In definitiva i vpr lcd sono i più adatti per la visione di immagini statiche.
Da notare l'estrema importanza del collegamento tra sorgente e dispositivo di visualizzazione: come sappiamo un file generato da una fotocamera varia generalmente tra i 4 e i 16 megapixel, mentre i vpr hanno una risoluzione massima di 2 megapixel (modelli full hd) o più comunemente di 1 milione di pixel (modelli hd ready).
Ora quando noi colleghiamo ad esempio un lettore dvd o un decoder sat tramite il classico cavetto giallo o la classica presa scart, il segnale viene convertito in analogico (se digitale) e in formato pal interlacciato ovvero con risoluzione 720x576. Quando il segnale arriva al vpr viene deinterlacciato e riscalato alla reale risoluzione del vpr. Tutte queste manipolazione del segnale lo degradano fortemente, tanto che anche il miglior vpr del mondo renderebbe le immagini sgranate e tremolanti a causa del forte ridimensionamento e interlacciamento del segnale.
Per ottenere la massima qualità e risoluzione possibile dal vpr in uso quindi gli si deve fornire un segnale corrispondente alla sua risoluzione effettiva veicolato in forma digitale tramite uscite HDMI o DVI (ad esempio le nikon d300 e d3 hanno la presa hdmi e c'è un apposito menu che permette di variare la risoluzione di uscita tra 720x576, 1280x720 e1920x1080) oppure con un pc che come noto permette di collegare un dislay esterno e variare la risoluzione di uscita.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella stesura di questo sproloquio!
agonelli
Feb 9 2008, 07:18 PM
grazie mille per la risposta!
finalmente riesco a capire come valutare alcune cose.
a questo punto rimangon 2 grossi quesiti:
- quali dei parametri commerciali indicati nelle brochure sono importanti e in che modo (ovviamente sempre tenendo d'occhio il mondo fotografico)
- quale marca (o insieme di marche) è meglio abbracciare e quali è meglio evitare. A questa domanda non so se sia lecito rispondere sul forum
grazie in anticipo!
Andrea
bitstream
Feb 12 2008, 04:05 PM
Ciao Agonelli, se devi decidere quale vpr comprare, prima di tutto posso chiederti dove lo vorresti sistemare? Perchè come saprai un buon vpr necessita assolutamente di un buon telo di proiezione: non fare l'errore di impegnare tutto il tuo budget, alto o basso che sia, per il miglior vpr sulla carta ma che senza una buona superficie di proiezione farebbe ridere i polli.
Se è per casa o comunque un ambiente ben oscurabile ti conviene orientarti su un buon lcd a tre matrici per uso home teather, con una potenza della lampada ottimizzata per stanze oscurate e non troppo ampie, in modo da non ritrovarti con colori "fluorescenti", un bianco "dixan e un nero slavatissimo come sui vpr "business" che invece servono per presentazioni in ambienti non oscurati.
Io ad esempio nel salone di casa ho piazzato un Epson Emp-tw600 risoluzione 1280x720 (al tempo, cioè 2 anni fa i full hd 1920x1080 dovevano ancora uscire) collegato tramite cavo hdmi ad una Playstation 3 sul disco fisso della quale carico le foto che voglio visionare et voilà, il gioco è fatto.
Il telo é un Euroscreen da 92" di diagonale 16/9 (2.00mt x 1.12mt) motorizzato e tensionato.
Se ti servono altre info chiedi (chiedete) pure!
Un saluto.
Bitstream.
agonelli
Feb 12 2008, 09:22 PM
ciao bitstream,
ti ringrazio molto per la risposta.
Io ne approfitto e continuo a chiedere, sperando di non abusare troppo della tua pazienza.
Allora,
io pensavo ad un uso generico, dai film ai video giochi alle proiezioni di foto. Però, di tutti gli aspetti volevo prediligere quello della qualità fotografica. Se una delle altre funzioni non è ottimizzata fa niente, si adatteranno.
Quindi diciamo un lcd a tre matrici.
Che peso devo dare, secondo te ai parametri piu reclamizzati come:
- contrasto
- luminosità
- risoluzione
Ci sono dei siti internet dove è possibile acquistare online. In molti casi dividono già la scelta per tecnologia, poi per luminosità. Quale range può andar bene per stanze oscurate?
Esistono delle marche che garantiscono una qualità minima migliore delle altre? (se è contro le regole del forum magari mandami un mp)
Mi piacerebbe spendere meno di 1000 euro, ma se ne vale la pena per quanto riguarda la qualità dell'immagine posso andare anche oltre (diciamo 1500 max). che ti sembra comem budget?
Direi che per ora è sufficente (!). Grazie per la disponibilità
saluti
Andrea
bitstream
Feb 13 2008, 01:01 PM
Ciao Agonelli, le brochure tecniche delle case prendile con le pinze, nel senso che a fronte di un contrasto dichiarato di 5000:1 poi il contrasto reale è raramente superiore a 200:1
La luminosità meglio sia bassina, ma tutti i vpr hanno varie modalità di alimentazione della lampada, quindi sarà compito tuo "ravanare" nei menù del vpr per trovare la combinazione che meglio si adatta al tuo ambiente e ai tuoi gusti.
La risoluzione minima ad oggi deve essere 1280x720, poi salendo un pò di prezzo troviamo modelli full hd da 1920x1080.
Fondamentale la presenza di uno o più ingressi video digitali (hdmi o dvi).
Altrettanto fondamentale riservare una parte del budget per lo schermo.
Per il settore lcd da considerare che Epson è l'unico produttore delle matrici che poi cede agli altri costruttori (Panasonic, Sanyo, Toshiba,ecc.)
Nel tuo caso un classico vpr ht hd ready è più che sufficiente alle applicazioni da te richieste.
Io Ho l'Epson tw-600 e ne sono contento, anche per quanto riguarda la durata della lampada, grande incognita dei vpr digitali. I produttori dichiarano una durata di 2000 in modalità di alimentazione "economy" ma sono frequenti casi di "morte" prematura della stessa, che costa dai 250 ai 400 caffè.
Un saluto.
Bitstream.
davide.lomagno
Feb 13 2008, 01:22 PM
CAro bitstream,volevo approfittare,per chiederti(se lo conosci)un parere riguardo il Canon Xeed s60/s70.In alternativa sarei tentato dal Jvc d-ila 100.Ciao
bitstream
Feb 13 2008, 02:37 PM
QUOTE(davide.lomagno @ Feb 13 2008, 01:22 PM)

CAro bitstream,volevo approfittare,per chiederti(se lo conosci)un parere riguardo il Canon Xeed s60/s70.In alternativa sarei tentato dal Jvc d-ila 100.Ciao
Azz.. Davide ti butti sul meglio che c'è sul mercato... ma solo a livello di costo!
A parte gli scherzi Canon fa buonissimi vpr ma fortemente orientati sul sttore business.
I Xeed hanno tutta una serie di caratteristiche (doppia lampada, alta potenza ansi/lumen, ecc.) che mal si sposano con un uso diciamo "casalingo. Oltretutto hanno una matrice 4/3 che andrebbe anche bene per le foto, ma se ci vuoi guardare un dvd o videogiocare...
Hanno anche una risoluzione alta (se non ricordo male 1600x1050).
Molto più indicato invece il JVC d-ila, a risoluzione full hd e con una variante di tecnologia lcd (d-ila appunto) con la quale il fascio luminoso non attraversa le matrici ma si riflette su di esse, con minori problemi termici e una superiore resa dei neri oltre a un maggior rapporto di contrasto.
Anche per il JVC comunque andiamo su cifre importanti, ma questo forse lo saprai già o non rappresenta per te un problema.
Ottimo vpr comunque, diciamo l'equivalente di una d300 per rendere l'idea!
davide.lomagno
Feb 13 2008, 04:58 PM
QUOTE(bitstream @ Feb 13 2008, 02:37 PM)

Azz.. Davide ti butti sul meglio che c'è sul mercato... ma solo a livello di costo!
A parte gli scherzi Canon fa buonissimi vpr ma fortemente orientati sul sttore business.
I Xeed hanno tutta una serie di caratteristiche (doppia lampada, alta potenza ansi/lumen, ecc.) che mal si sposano con un uso diciamo "casalingo. Oltretutto hanno una matrice 4/3 che andrebbe anche bene per le foto, ma se ci vuoi guardare un dvd o videogiocare...
Hanno anche una risoluzione alta (se non ricordo male 1600x1050).
Molto più indicato invece il JVC d-ila, a risoluzione full hd e con una variante di tecnologia lcd (d-ila appunto) con la quale il fascio luminoso non attraversa le matrici ma si riflette su di esse, con minori problemi termici e una superiore resa dei neri oltre a un maggior rapporto di contrasto.
Anche per il JVC comunque andiamo su cifre importanti, ma questo forse lo saprai già o non rappresenta per te un problema.
Ottimo vpr comunque, diciamo l'equivalente di una d300 per rendere l'idea!
Grazie per la risposta,infatti,questa estate ho avuto la possibilita' di vedere all'opera(ero in un centro specializzato a Kuala Lumpur)il "vecchio" Jvc d-ila hd 1,il Sony vpl-vw60,e un Sim2 c3x.Quindi 3 macchine abbastanza diverse tra loro,ed ho notato cmq(ma è una mia personale impressione)che il Dlp ha una "plasticita"ed una profondita' colore maggiore (costa anche 12.000 euro....)..A marzo ero stato a Garbagnate al un corso riguardante il programma di videoproiezione M.Object(che ho comperato e che uso per costruire le mie proiezioni)e il tutto era presentato con un Canon xeed 60.Devo dire che sono rimasto a bocca aperta .....Quest'autunno ho visionato un Epson tw-1000 hd,e non so' se perchè non era tarato o cosa...ma mi ha deluso la resa.Considerando che il vpr mi servirebbe per proiettare slide -show,e magari poi dei video,e che il budget di spesa che mi posso destinare è di 5/7.000 euro,sono abbastanza "confuso"in merito....la priorita' la darei alla gamma tonale/fedelta' cromatica.Cosa mi puoi consigliare in merito?Ciao e grazie
bitstream
Feb 13 2008, 05:20 PM
Bè, se hai visto all'opera il Jvc hd1 e il Sim2 c3x ci credo che tutto quello che hai visto dopo era inferiore! Ma tutto va rapportato al costo: anche l'Infocus 777 era un dlp a 3 matrici fantastico come il sim2 ma 30.000 banane! Il c3x per quello che offre è pure economico, comunque è vero che i dlp offrono una maggiore tridimensionalità della scena e neri più profondi, ma per contro soffrono di effetto arcobaleno e dithering (parlo dei monochip).
Come vedi ogni tecnologia offre i suoi pro e i suoi contro, e come in ambito fotografico per fare un passetto in avanti sul piano della qualità ci si deve preparare ad esborsi sempre maggiori soprattutto nella fascia alta.
L'Epson 1000 per caso l'hai visto al top audio & video di Milano a settembre? Se era quello l'ho visto anch'io: tarato alla carlona, proiettato su uno schermo orripilante e in ambiente non oscurato. Ci credo che non ti ha entusiasmato! E' come stampare una foto su carta da fotocopie!
Se sei orientato come dici sui dlp, anche senza andare sui trichip, a me è sempre piaciuta la resa dei Sim2, anche se la loro luminosità è sempre stata molto bassa, cioè perfetta solo per ambienti perfettamente oscurati. Anche gli Infocus della serie precedente alla serie INxx erano veramente performanti, ma considera che i chip dlp e relativi controller sono prodotti solo da Texas Instruments e a fare la differenza sono i chip di scaling e deinterlacing adottati dai vari produttori: fino a qualche tempo fa Faroudja flixxxx e Silicon image sil 504 erano il top, ora lo stato dell'arte è rappresentato dal Realta di Teranex.
Per tagliare la testa al toro puoi sempre cacciare fuori 48.000 cucuzze e accattarti il Barco cine 9 crt!
davide.lomagno
Feb 14 2008, 09:38 AM
L'Epson 1000 per caso l'hai visto al top audio & video di Milano a settembre? No',l'ho visionato presso un centro di Livorno Ferraris(vercelli),tra l'altro il nuovo tw-2000 è migliorato in modo sostanziale??
Per tagliare la testa al toro puoi sempre cacciare fuori 48.000 cucuzze e accattarti il Barco cine 9 crt!
[/quote]Purtoppo i bancomat ed i caselli autostradali della mia zona,non sono cosi' ricchi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.