Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
rosbat
ciao a tutti, dopo aver fatto qualche esperienza da "primo" fotografo in matrimoni, cresime, battesimi sfruttando sempre i faretti di qualche altro fotografo o del "video-man",
volevo adesso comprare due faretti con relative aste.

qualcuno può consigliarmi un marchio, un modello specifico ed elencarmi qualche dato tecnico visto che sono spreparato su questo settore?

p.s.
mi servirebbero solo ed esclusivamente per cerimonie elencate su e non per studi, ecc...

grazie.gif
Andry81
guarda, mi hanno parlato molto bene di ianiro.
Se vai sul loro sito ci sono diverse soluzioni sia di lampade che di stativi.

Andrea
RobyMi1
Ciao,

Se ne era parlato già tempo fa. Peronalmente consiglio gli Hedler e per una cifra leggermente minore i Multibliz. Gli Ianiro per quanto ottimo costicchiano e non sono ventilati lasciando il faretto allo spegnimento molto caldo e difficile da riporre. E nei matrimoni a volte il tempo per montare/smontare è veramente poco.

Poi vedi tu. Roby
Andry81
quale è la temperatura colore ideale???3200° kelvin andranno bene?
fotografo85
io ho un faretto da cantiere... da 500 watt. fa un bel po di luce :-)
a parte gli scherzi.. secondo voi sarebbe possibilie utilizzare un faro del genere in chiesa?
Andry81
Uno solo è poco, e ti dico per esperienza personale che non è il massimo.
500w inoltre sono veramente pochi su alcune chiese, se puoi prendi qualcosa di più forte a livello di illuminazione.

Andrea
buzz
io uso i bulbi da 1000W nudi, posti in cima ad uno stativo.
niente altro.
RobyMi1
Ciao,

Io uso due Hedler con lampade da 650W. Non sono moltissimi ma montando quelle da 1000W si rischia che la chiesa non li regga.
500W in faretto da cantiere sono pochi e scaldano molto, per il mio modo di lavorare non ho il tempo di aspettare che il faretto si raffreddi, molto meglio un ventilato che raffredda in pochissimo tempo.

Roby
fotografo85
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 03:31 PM) *
io uso i bulbi da 1000W nudi, posti in cima ad uno stativo.
niente altro.


ho anche un faretto da 1000.. ma gli sposi non si sciolgono sotto quel caldo???
e non è che per caso salta la corrente della chiesa per il sovraccarico :-)
buzz
Infatti non uso faretti, ma la lampada "nuda" e ti assicuro che non riscalda l'ambiente, da quanto è piccola (lei diventa intoccabile, ma si raffredda in pochi minuti).
Ovvioc he controllo l'impianto della chiesa, ma 2000w sono tolerati nella maggior parte dei posti.
In caso ho sempre due bulbi da 650W da sostituire per i casi disperati.
fotografo85
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 04:01 PM) *
Infatti non uso faretti, ma la lampada "nuda" e ti assicuro che non riscalda l'ambiente, da quanto è piccola (lei diventa intoccabile, ma si raffredda in pochi minuti).
Ovvioc he controllo l'impianto della chiesa, ma 2000w sono tolerati nella maggior parte dei posti.
In caso ho sempre due bulbi da 650W da sostituire per i casi disperati.

e dove me le posizioni queste lampade nude? (poi mi spieghi cosa significa lampada nuda? e qual'è la differenza con il faretto... :-))
se illuminiamo li sposi.. accechiamo anche tutti i fedeli dietro !!
buzz
La differenza è intuibile.
Il faretto ha una parabola che direziona la luce e la concentra in una zona, la lampada nuda fa una luce "a sfera" omnidirezionale.
Per l'acecamento non ci sono problemi, tanto il faretto è direzionato contro gli sposi e finisce lo stesso negli occhi degli invitati.
Non finisce sul tetto e sull'abside della chiesa, proprio dove a me serve per avere una illuminaizone di sfondo in certe foto.

I bulbi sono posti ad almeno 3 metri d'altezza e raramente vengono caturati dall'obiettivo, anche in caso di controluce.

appena posso ti posto una immagine di esempio.
Adessosono con ilportatile e non ho una sola foto.

vantaggi:il peso e l'imgombro!
fotografo85
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 04:37 PM) *
La differenza è intuibile.
Il faretto ha una parabola che direziona la luce e la concentra in una zona, la lampada nuda fa una luce "a sfera" omnidirezionale.
Per l'acecamento non ci sono problemi, tanto il faretto è direzionato contro gli sposi e finisce lo stesso negli occhi degli invitati.
Non finisce sul tetto e sull'abside della chiesa, proprio dove a me serve per avere una illuminaizone di sfondo in certe foto.

I bulbi sono posti ad almeno 3 metri d'altezza e raramente vengono caturati dall'obiettivo, anche in caso di controluce.

appena posso ti posto una immagine di esempio.
Adessosono con ilportatile e non ho una sola foto.

vantaggi:il peso e l'imgombro!


interessante.. con le luci cosi si possono ottenere risutlati accettabili senza utiolizzare il flash e quindi si può star tranquilli senza litigare con il parroco.. alla fine diciamocelo: con la luce ambiente che c'è in una chiesa.. potrai avere anche un obbiettivo con f -0.4!!!! ma le foto non saranno mia belle come se ci fosse un colpetto di flash che illumina a dovere il soggetto (anche se si tengono alti iso)...
Dn-ikon
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 05:37 PM) *
La differenza è intuibile.
Il faretto ha una parabola che direziona la luce e la concentra in una zona, la lampada nuda fa una luce "a sfera" omnidirezionale.
Per l'acecamento non ci sono problemi, tanto il faretto è direzionato contro gli sposi e finisce lo stesso negli occhi degli invitati.
Non finisce sul tetto e sull'abside della chiesa, proprio dove a me serve per avere una illuminaizone di sfondo in certe foto.

I bulbi sono posti ad almeno 3 metri d'altezza e raramente vengono caturati dall'obiettivo, anche in caso di controluce.

appena posso ti posto una immagine di esempio.
Adessosono con ilportatile e non ho una sola foto.

vantaggi:il peso e l'imgombro!

QUELLE FOTO POI......SAI MI INTERESSEREBBE, grazie
buzz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 115.7 KB


l'avevo già inserita da qualche parte....
Dn-ikon
QUOTE(buzz @ Oct 2 2009, 05:59 PM) *
Ingrandimento full detail : 115.7 KB
l'avevo già inserita da qualche parte....



thank's grazie.gif
walter manfredotti
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 05:01 PM) *
Infatti non uso faretti, ma la lampada "nuda" e ti assicuro che non riscalda l'ambiente, da quanto è piccola (lei diventa intoccabile, ma si raffredda in pochi minuti).
Ovvioc he controllo l'impianto della chiesa, ma 2000w sono tolerati nella maggior parte dei posti.
In caso ho sempre due bulbi da 650W da sostituire per i casi disperati.

Ciao Buzz, scusa la domanda: ma i tuoi faretti sono autocostruiti oppure sono di una qual marca?,
e se sono autocostruiti con che tipo di lampada sono montati?.
ciao e grazie Walter
buzz
Autocostruiti con bulbo alogeno da 1000 w lo stesso che si usa per i proiettori da teatro.
daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Oct 4 2009, 03:59 PM) *
Autocostruiti con bulbo alogeno da 1000 w lo stesso che si usa per i proiettori da teatro.


Ciao Buzz, una curiosità: "Come trasporti questi bulbi?" So che non devono essere toccati assolutamente con le mani nude, pena la rapida morte.
Essendo alogene in teoria dovrebbero avere una temperatura colore molto bassa, sbaglio?
Vai d'accordo con i cameran con questo tipo di lampade?
Ultima domanda, ho visto che esistono bulbi alogeni al quarzo, alogeni e basta....
Sai, per caso qual'è la differenza?

Scusa se ti ho bombardato di domande, ma è un argomento che mi interessa molto...
buzz
QUOTE(daniele.arconti @ Oct 4 2009, 06:49 PM) *
Ciao Buzz, una curiosità: "Come trasporti questi bulbi?" So che non devono essere toccati assolutamente con le mani nude, pena la rapida morte.
Essendo alogene in teoria dovrebbero avere una temperatura colore molto bassa, sbaglio?
Vai d'accordo con i cameran con questo tipo di lampade?
Ultima domanda, ho visto che esistono bulbi alogeni al quarzo, alogeni e basta....
Sai, per caso qual'è la differenza?

Scusa se ti ho bombardato di domande, ma è un argomento che mi interessa molto...


Facile: li rimetto nel loro scatolo di cartone, ma si possono usare tanti accorgimenti come ad esempio metterli in contenitori metallici sul tipo di quelli da medicinale.
Ovviamente aspeto che si raffreddino. E li prendo con i fazzolettini di carta.
La temperatura è di 3200K circa e con il cameramen vado daccordissimo (sulle luci perchè poi è un combattimneto continuo per la conquista el territorio! smile.gif ) dato che gli alleggerisco il lavoro, dal momento che le luci dovrebbe portarle lui!
Sono bulbi alogeni al quarzo. Il quarzo è il vetro dell'involucro, pr cui non conosco la differenza.
daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Oct 4 2009, 09:50 PM) *
Facile: li rimetto nel loro scatolo di cartone, ma si possono usare tanti accorgimenti come ad esempio metterli in contenitori metallici sul tipo di quelli da medicinale.
Ovviamente aspeto che si raffreddino. E li prendo con i fazzolettini di carta.
La temperatura è di 3200K circa e con il cameramen vado daccordissimo (sulle luci perchè poi è un combattimneto continuo per la conquista el territorio! smile.gif ) dato che gli alleggerisco il lavoro, dal momento che le luci dovrebbe portarle lui!
Sono bulbi alogeni al quarzo. Il quarzo è il vetro dell'involucro, pr cui non conosco la differenza.


Ottimo, grazie per le info, allora non mi resta che fare una visitina la negozietto di elettronica....
walter manfredotti
QUOTE(buzz @ Oct 4 2009, 03:59 PM) *
Autocostruiti con bulbo alogeno da 1000 w lo stesso che si usa per i proiettori da teatro.


Grazie pe la risposta
Walter
a_faggioli
QUOTE(buzz @ Oct 4 2009, 03:59 PM) *
Autocostruiti con bulbo alogeno da 1000 w lo stesso che si usa per i proiettori da teatro.


Non vorrei portare sfiga pero' stai attento che quelle lampade possono esplodere.

Ale
walter manfredotti
QUOTE(buzz @ Oct 4 2009, 02:59 PM) *
Autocostruiti con bulbo alogeno da 1000 w lo stesso che si usa per i proiettori da teatro.

Ciao Scusa se riprendo, ma siccome vorrei costruirmeli, mi hanno chiesto se le lampade sono con attacco a vite o a baionetta.
Grazie e scusa di nuovo.
WAlter
buzz
nessuno dei due.
Le lampade hano due sottili fili di acciaio che si vano ad infilare nei forellini dello zoccolo di ceramica che fa da portalampade.
walter manfredotti
QUOTE(buzz @ Nov 3 2009, 10:10 PM) *
nessuno dei due.
Le lampade hano due sottili fili di acciaio che si vano ad infilare nei forellini dello zoccolo di ceramica che fa da portalampade.

GRAZIE.
wALTER
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.