QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2008, 10:50 AM)

Grazie dei suggerimenti e dei commenti.
Proverò con la PP anche se, ti confesso, non l'amo molto.
Per il mosso devo dire che ho ricontrollato e i tempi erano inferiori a 1/1250 per cui mi sembra strano.
Forse é più probabile qualche mosso. O forse la compressione. A monitor sembrano meglio.
Ciao
Maurizio
Ciao Maurizio,
grazie alle tue coordinate raggiungo questo bellissimo post su Aviano.
Vedere una delle due pattuglie statunitensi in Italia, è un evento davvero raro.
Ci hai dato pure la possibilità di apprezzare le "pilotesse" che anche nella nostra Arma Aerea stiamo attendendo in un ruolo importante, proprio nella formazione PAN del 2011.
Ho conosciuto meglio Aviano frequentando da un paio d'anni alcuni spotter points alla catenaria in capo e fondo pista. Mi hanno introdotto a questi strategici viewpoints alcuni appassionati friulani e veneti che arricchiscono un bellissimo forum fotografico d'aeronautica: Italy-Mil-Aviation.
Da fuori base si vedono queste cosine qui:
Ingrandimento full detail : 339.8 KB
Ingrandimento full detail : 449.9 KB
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Ingrandimento full detail : 4.9 MBPer i commenti sulle sensazioni di mosso o sfocato, secondo me si tratta di un altra cosa.
Accennavi di aver usato zoom 70-200 + dupli 2x, mi sembra.
Noto con i miei obiettivi che l'accoppiamento dei duplicatori TC17 e TC20, non hanno un comportamento costantemente "irreprensibile".
Alcuni scatti con 70-200 Vr f2,8 e TC17, possono riportare una differenza di nitidezza tra il lato sinistro e destro dell'immagine. Il TC17 accoppiato al 300 f4 (ottica di una nitidezza superba), in certe condizioni di luce, anche abbondante, genera foto con micro-aloni di riverbero nei contorni dei soggetti. La sensazione è di una maf un po' "sbavata".
Alcuni spotter aeronautici molto esperti, hanno scelto dei duplicatori Kenko serie 300 pro.
Si trovano meglio, sia su Canon che su Nikon. Comunque evitano il 2X!
Ho visto anche alcuni 3D del nostro Club, dove si evince che praticamente quasi solo con ottiche estremamente luminose e "fisse" (vedi il 300 f2,8 - un bagno di sangue) si possono ottenere risultati brillanti e costanti con l'adozione di un TC20 o TC17.
Personalmente sono molto incuriosito dal 1,4X di Kenko, che vorrei mettere alla prova "aerei" con il mio 300. Lo ho provato prestato al volo da un amico, ma solo in foto d'ambiente e mi è sembrato luminoso e molto nitido.
Il 300 D f4 diventa un bel 420 f5,6.
Stiamo in contatto, e ti saprò dire.
Ad una prossima occasione aerea sarei felicissimo di fare qualche raffica insieme.
Scusami se ho inserito foto in questo tuo argomento, spero di non aver fatto una mossa inopportuna.
Complimenti ancora e a presto,
Gigi