Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
nikombetti
Ho una Nikon Coolpix 4100 (4megapixel) da circa due settimane

Sono molto soddisfatta delle numerosissime foto finora fatte.
Bellissime le foto diurne, strabilianti le macro (...è un mio giudizio personale...)

Unico neo le foto notturne.

Considerando che ISO varia automaticamente e quindi io non posso variarlo
ho provato a fare alcune cose (...anche prendendo spunto da altri 3D...):
* variata l'esposizione "EXP" manualmente incrementando e/o decrescendo i valori
* variati i tipi disponibili di flash (AUTO, notturno, semplice schiarita...)
* usate le modalità "ritratto notturno" e/o "paesaggio notturno"
* usato un cavalletto
* usato diversi tipi di risoluzione

...tutto ciò ovviamente provando anche gli altri modi di scatto AUTO / MACRO / SCENE

Purtroppo i risultati non sono a livello delle foto diurne
(...foto mosse, oppure sgranate oppure ancora troppo scure o addirittura buie...)

Diciamo che mentre di giorno su 50 foto 45 sono praticamente perfette (...almeno per me)
...di notte su 50 foto 10 foto sono accettabili mentre le altre...beh ci siamo capiti...

Sono ben consapevole del fatto che un pò tutte le compatte digitali soffrono
di questo problema nelle foto notturne...e mi rendo conto che dare una risposta breve
è dura...tuttavia vorrei sapere cosa posso fare in più per migliorare la qualità
delle mie foto notturne...

...oltre ovviamente a fotografare soggetti
con un minimo di illuminazione... tongue.gif tongue.gif tongue.gif


Mille grazie per le risposte guru.gif
madforthenet
ciao
non conosco bene la 4100, io ho una 5400., ma ho trovato un po' di difficoltà lo stesso in foto notturne o a concerti o comunque in condizioni dove non si può usare il flash, che è di portata modesta.
difficoltà soprattutto nella messa a fuoco e poi il limite della sensibilità a 400 asa tu fino a qunto puoi arruvare ?
l'unica sarebbe poter disporre di un cavalletto e poi lasciare fare o all'auto oppure fare diverse expo in manuale , hai provato così ? oppure le tue foto notturne sono di altro tipo ?
posta qualcosa anche x e-mail , fino a domani sera ci sono poi in vacanza
guidomarina@tin.it
ciao
nikombetti
Cavalletto messo ma non ho risolto (foto soprattutto mossa e poi scura)

Flash usato vari modi (AUTO/NOTTURNO) ...ma non ho risolto...

ISO non posso variarlo manualmente
(...lo varia la COOLPIX 4100 in automatico)


Per ora non posso allegare niente come foto notturne
anche perchè ero piuttosto delusa dai risultati e quindi le ho cancellate

Ma mi ripropongo di metterne qualcuna a Settembre

Ciao! wink.gif
madforthenet
buone vacanze allora !!!
fai provvista di card di memoria e scatta a + non posso Fotocamera.gif Fotocamera.gif Fotocamera.gif
a settembre
ciao
raben
Io ho la cp 3100, e devo dire che le foto notturne vengono bene sia in automatico, che in modalita' scene notturne.
Per quanto riguarda le foto mosse sul cavalletto, ti consiglio di usare l'autoscatto, perche e' mentre premi il pulsante di scatto che la fotocamera si muove.

bye
mdj
QUOTE (raben @ Aug 5 2004, 11:38 PM)
Io ho la cp 3100, e devo dire che le foto notturne vengono bene sia in automatico, che in modalita' scene notturne.
Per quanto riguarda le foto mosse sul cavalletto, ti consiglio di usare l'autoscatto, perche e' mentre premi il pulsante di scatto che la fotocamera si muove.

bye

raben ha detto bene.

Proviamo a riflettere sulla foto notturna...
L'unica diffrenza rispetto ad una foto diurna è la carenza di luce che porta inevitabilmente ad allungare il tempo d'esposizione.

Anzichè comportarsi come la scatenata smile.gif nikonbetti, che le prova tutte per vedere se ne azzecca una biggrin.gif ... immaginiamo di farla come se fosse di giorno:

1) tutto su AUTO, macchina su cavaletto o appoggio stabile, ed autoscatto: non può certamente venire mossa.

2) a questo punto dobbiamo ragionare sui colori, già, perchè le illuminazioni pubbliche possono portare ad ottenere dei colori sballati o dominanti indesiderate a seconda della loro temperatura colore.
Se proviamo ad impostare il WB (white balance, bilanciamento del bianco) nelle altre modalità, facendo attenzione ad osservare a monitor come cambiano i colori sulla scena inquadrata, non avremo difficoltà a capire quale sia l'impostazione idonea in quella situazione di luce mista.
Di solito, l'impostazione migliore è quella che a monitor fa vedere l'immagine più scura. L'esposimetro farà il resto aumentando il tempo d'esposizione.

3) con le accortezze dei punti precedenti, in post produzione potremmo intervenire a correggere leggermente il contrasto ed eventualmente l'esposizione con il controllo delle curve, per avere un'immagine perfetta.

Saluti!
nikombetti
...Hai detto bene Mdj: "...come la scatenata nikombetti, che le prova tutte
per vedere se ne azzecca una..."

Vorrei precisare una cosa:
capisco perfettamente che il cavalletto è utile
ma molto spesso mi capita di dover fare foto notturne
in posti ed in situazioni di inquadratura tali che proprio
rendono impossibile l'uso del cavalletto...

Anche l'autoscatto è comodo...ma 10 secondi sono 10 secondi
e spesso sono sufficienti per perdere l'attimo ideale per
questa o quella foto...

Per le altre impostazioni proverò anche quelle che mi hai suggerito tu (...tanto ho già provato un pò tutto...) e speriamo bene...

Ciao e Grazie ! guru.gif
IcemanX
Se premi 2 volte son 3 sec wink.gif
ea00220
Visto che si parla di foto notturne....... invio una foto fatta l'altra sera a Tivoli, Villa D'Este.
Tutto in automatico, scene landscape e appoggio di fortuna.
Non mi sembra malaccio. unsure.gif

Saluti

Pietro
nikombetti
Rispondo a IcemanX
in che senso "...Se premi 2 volte son 3 sec ..." ?

Ho provato a cliccare il tasto dello scatto 2 volte
(con autoscatto inserito)
ma il tempo parte sempre da 10 secondi...

Ti ricordo che io ho una Coolpix 4100 (forse non è gestita nella mia?)

Potresti essere più preciso sulla procedura per arrivare ai 3 sec.
di autoscatto anzichè i canonici 10 secondi ?

Grazie wink.gif
nikombetti
Finalmente ! forse ho risolto (anche grazie ai vostri consigli)

Ecco le soluzioni di foto notturne appena sperimentate
da me con successo (...con la Nikon Coolpix 4100):

a)
Impostazioni foto notturne al chiuso o all'aperto
in situazioni con un minimo di illuminazione
(...in questo caso basta pochissima illuminazione):
MODO AUTO oppure PANORAMA NOTTURNO
(...da preferire rispetto a RITRATTO NOTTURNO)
flash disabilitato (...e sottolineo disabilitato), autoscatto abilitato
e macchina messa possibilmente su un cavalletto o su appoggio stabile.

cool.gif
Impostazioni foto notturne al chiuso o all'aperto
in situazioni totalmente buie:
MODO AUTO oppure RITRATTO NOTTURNO
(...da preferire rispetto a PANORAMA NOTTURNO)
flash abilitato nelle diverse modalità possibili
(...Auto, AutoconRiduzioneOcchiRossi, Lampo di schiarita, Slow sync...)
autoscatto abilitato e macchina messa possibilmente
su un cavalletto o su appoggio stabile.

NB:
In entrambi i casi sia l'esposizione (EXP.)
che il bilanciamento del bianco (WB)
sono stati impostati su valori di default (EXP.=0 ; WB=Auto)

Il risultato è stato (in entrambi i casi) finalmente soddisfacente
ed anche tenendo la macchina in mano (ma con l'autoscatto inserito)
con queste soluzioni ho ottenuto risultati positivi.

Mille grazie a tutti !!! woohoo.gif woohoo.gif
giulioferri.it
Ciao a tutti,

io ho una Coolpix 885 di cui vado più che fiero. Ce l'ho da più di 2 anni e ho scattato più o meno 11000 foto.

All'inizio anche io avevo qualche difficolta con le foto notturne, però poi ho cominciato a capire:
* il cavalletto è INDISPENSABILE! Ma deve essere un cavalleto stabile... perché ce ne sono moltissimi in giro con le zampette flessibili che non valgono molto secondo me...
* Il soggetto deve essere necessariamente qualcosa di assolutamente IMMOBILE. Per capirci, un paesaggio va bene, delle persone no perché per quanto potreanno stare ferme la foto risulterà comunque un po' mossa.
* Non utilizzo il flash in modo da "costringere" la macchina ad allungare il tempo di esposizione
* Uso COMUNQUE l'autoscatto perché la pressione del dito per scattare la foto provoca comunque un leggero movimento che muove la foto.

Altri consigli non me ne vengono... comunque allego una foto scattata giusto pochi giorni fa a Sharm El Sheikh... ciao ciao
nikombetti
Ciao a tutti

Faccio una precisazione in merito al mio ultimo post riguardo
le impostazioni in quanto c'erano degli errori...
...per cui questo post sostituisce il mio ultimo precedente...)

Ecco il post corretto:

Ecco alcune soluzioni di foto notturne
sperimentate da me con successo (NikonCoolpix4100):


a)
Impostazioni foto notturne all'aperto con un minimo di illuminazione
(...in questo caso basta pochissima illuminazione):
AUTO con flash disabilitato oppure PAESAGGIO NOTTURNO
(...ma molto meglio AUTO)
autoscatto abilitato e macchina messa possibilmente su cavalletto
o appoggio stabile.
NB:
Tuttavia quando ci sono persone o oggetti in primo piano da mettere
in risalto è meglio utilizzare AUTO con flash SlowSync abilitato oppure
RITRATTO NOTTURNO (...ma molto meglio AUTO) per ottenere foto più
definite; in questi casi è meglio evitare la soluzione AUTO con flash
RiduzioneOcchiRossi abilitato.


cool.gif
Impostazioni foto notturne al chiuso con un minimo di illuminazione
(...in questo caso basta pochissima illuminazione):
AUTO con flash SlowSync abilitato oppure RITRATTO NOTTURNO
(...ma molto meglio AUTO)
autoscatto abilitato e macchina messa possibilmente su cavalletto
o appoggio stabile.


c)
Impostazioni foto notturne all'aperto totalmente buie:
AUTO con flash RiduzioneOcchiRossi abilitato oppure AUTO
con flash SlowSync abilitato oppure ancora RITRATTO NOTTURNO
(...in questo ultimo caso le foto verranno un pò più scure)
autoscatto abilitato e macchina messa possibilmente su cavalletto
o appoggio stabile.


d)
Impostazioni foto notturne al chiuso totalmente buie:
AUTO con flash RiduzioneOcchiRossi abilitato oppure AUTO
con flash SlowSync abilitato oppure ancora RITRATTO NOTTURNO
(...in questo ultimo caso le foto verranno un pò più scure)
autoscatto abilitato e macchina messa possibilmente su cavalletto
o appoggio stabile.


NB:
In tutti questi casi sia l'esposizione (EXP.)
che il bilanciamento del bianco (WB)
sono stati impostati su valori di default (EXP.=0 ; WB=Auto)
I risultati sono stati soddisfacenti anche tenendo la macchina in mano
con l'autoscatto abilitato (...ovvio sul cavalletto la foto viene meglio).


Ciao... rolleyes.gif
CortoMaltese
Partecipo anche io con una mia foto notturna di un paio di giorni fa. Castello di Acaya (salento, puglia). La foto è quella originale senza nessun tipo di post-produzione.

CP4300, cavalletto, flash disabilitato, ghiera su M, Esposizione Programmed Auto, Esposizione -0.7 EV, WB Incandescent.

In verità le uniche difficoltà che a volte trovo sono nella messa a fuoco.

Ciao
NeTtuno
Bene, l'argomento mi ha parecchio incuriosito quindi vi sottopongo dei quesiti (anche se questa discussione è stata fatta un po' di tempo fa, ma che volete sono stato in vacanza). In questo casi è meglio una foto scura o una più chiara? ma quella più chiara altera un po' i colori... ecco due esempi. Nelle prime due la prima è fatta con paesaggio notturno (+ scura) e l'altra con AUTO entrambe scattate senza flash. Per quanto riguarda le altre due la prima è scattata in AUTO FLASH SlowSync mentre la seconda con RITRATTO NOTTURNO RIDUZIONE OCCHI ROSSI. Ditemi quali sono secondo voi le + fedeli e quale quindi la modalità + adatta
NeTtuno
Ecco quella in AUTO senza flash
NeTtuno
unsure.gif Ehm scusate la 678 era RITRATTO NOTTURNO RIDUZIONE OCCHI ROSSI mentre questa è PAESAGGIO NOTTURNO senza flash
NeTtuno
infine l'ultima AUTO senza Flash
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.