QUOTE(Maurizio1966 @ Aug 20 2007, 11:06 AM)

Buongiorno a tutti....
non vorrei sembrare polemico o provocatorio, ma non potete pretendere che una compatta, per quanto valida sia, possa darvi prestazioni da reflex.
Io avevo una compatta, che funzionava egregiamente, ma erano prestazioni di una compatta.
Poichè le compatte hanno delle limitazioni fisiche più che softwaristiche, e ovvio che se uno chiede di più dalla sua fotocamera deve necessariamente passare alle reflex.
Se le compatte avessero prestazioni identiche alle reflex, chi comprerebbe le reflex per molti più soldi?
Quindi è ovvio che una compatta non potrà mai avere prestazioni quali voi richiedete.
Inoltre il problema rumore non è un fattore software aggiornabile, ma è un fattore hardware del sensore. Quindi non è possibile migliorarlo.
Anche nelle reflex professionali è così, per quanto migliore sia il sensore, se agli alti ISO ha rumore se lo tiene.
E' come per la pellicola...... mica aggiornando il software la pellicola da 1600 ISO migliora.
Poi altro fatto da non sottovalutare; ormai siamo nell'era del consumismo, il quale conseguenza ha portato che un oggetto è molto meno costoso cambiarlo con uno più evoluto che migliorarlo. E questo succede in ogni campo dell'elettronica.
Pensate ai lettori DVD, oramai hanno raggiunto cifre ridicole di poche decine di euro, se vi si rompe mica lo riparate..... un tecnico solo per rispondere buongiorno chiede 50 o più euro o ai PC, ogni tot tempo bisogna acquistarlo nuovo perchè i componenti vecchi non vanno bene con i nuovi.
e mamma Nikon non è esente da questo, purtroppo per noi segue le regole di mercato.
Ti basti pensare quest'ultimo pensiero:
per sostituire un sensore alla LTR chiedono circa 800 euro, e quindi ti lascio immaginare cosa può costare le migliorie che tu vorresti sulla tua fotocamera cosa possono costare, ammesso e concesso che sia fattibile; la D50 ti costa 600, o la D80 circa 900. Cosa fai?
Non penso che butti sti soldi per aggiornare una fotocamera vecchia 4 anni. Prendi una nuova con tutte le sue migliorie avuti in 4 anni di studi da parte dei produttori.
Senza fare polemiche inutili vorrei precisare di nuovo alcuni concetti che forse non sono stati compresi:
1 - Non si vogliono paragonare le compatte alle reflex anche se quelle di alta fascia (serie 8400 - 8700 - 8800) possono risolvere alcuni altri tipi di problemi visto che sfornano comunque degli ottimi files. Non lo dico per sentito dire ma perchè spesso utilizzo anche le reflex (D100 - D200) e ne metto a confronto le stampe insieme a dei fotografi professionisti.
2 - Nessuno (o almeno non io) pretende che con un colpo di bacchetta magica Nikon tiri fuori un firmware che faccia scomparire il rumore digitale, ma almeno per le macchine tipo la 8800 che non è una compatta comune e tuttora a mio parere nel complesso conserva la leadership della serie coolpix continui a perfezionare i difetti peggiori, anche perchè sembra che ultimamente gli euro siano noccioline e chi ne tira fuori mille appena c'è un upgrade tecnologico debba mettersi l'anima in pace! Penso che a queste cifre l'assistenza sia più che meritata anche perchè ormai la serie 8000 è fuori produzione, quindi il rischio che vengano acquistate compatte per reflex mi sembra alquanto limitato, e chi possiede già una coolpix e se ne intende almeno un pochino capisce quali sono i limiti insormontabili a vantaggio di una reflex e che se vuole progredire sarà costretto prima o poi ad acquistarne una.
3 - Ribadisco che le nuove compatte sono un'altra cosa rispetto alle cp serie 8000 e non cambierei la mia 8800 con una p5000, quindi non si tratta di un caso simile all'uscita della d80 a poco tempo dall'uscita della d70, tanto per fare un esempio, ma semplicemente di rispetto ed assistenza verso la propria clientela che non ha acquistato un prodotto da pochi euro quindi sacrificabile ma un oggetto che ha potenzialità elevate da sfruttare. A mio avviso tra l'altro non c'è ancora stato un salto tecnologico epocale da far meditare sul "pensionamento" di una macchina che ha 3 anni di età.
4 - Se è vero che i limiti del sensore non sono risolvibili in termini di qualità finale dell'immagine, la cosa non vale per quanto riguarda la gestione dei tempi di elaborazione e scrittura, cosa che ad esempio permetterebbe di aumentare la praticità della macchina. Facendo ciò non penso che Nikon "butti via" dei soldi, anzi la cosa servirebbe a cementare la fiducia con i clienti che non esiterebbero a spendere anche cifre importanti sapendo di non essere abbandonati subito dopo l'acquisto.
Ad ogni modo non penso che le altre aziende facciano meglio di Nikon da questo punto di vista anzi... ma ciò non toglie che si possa sempre migliorare per sbaragliare definitivamente la concorrenza no?
Un saluto a tutti by Luigi