Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
filippo.soldati
Ciao a tutti,
sono un neofita ed ho appena comprato la coolpix S3.
Ho provato a fare alcuni scatti in modalità Paesaggio, purtroppo mi sembra di vedere foto molto rumorose.
Ho tentato di ripetere lo scatto in modalità AutoProgrammata, ma il risultato non cambia.
Le foto sono state effettuate con risoluzione impostata a 6M e compressione JPEG normale.
Mi potete aiutare se è un malfunzionamento della macchina o del fotografo??

Grazie

Saluti

Filippo
_Simone_
a me non sembra particolarmente rumorosa, ma magari la differenza tra le ampie zone scure e le ampie zone troppo chiare ha tratto in inganno il sensore
comunque scatta sempre nel formato meno compresso, i risultati sono migliori e le immagini che poi posti non sono eccessivamente ridotte
Marco Cocceio Nerva
non mi sembra rumorosa, vedrai che in stampa non vedi nulla.
le foto scattale in "fine", cioè alla migliore compressione possibile, come detto da Simone.
ciao Marco
nonnoGG
Filippo: intanto il benvenuto tra noi!

Ho esaminato i dati Exif, dovresti riprovare modificando alcuni settaggi:
1) la qualità dell'immagine su alta, ne guadagnano molto i dettagli;
2) escludere il flash, in una foto del genere induce in errore il sistema esposimetrico e scarica inutilmente la batteria;
3) attivare il VR (hai scattato tenendolo su OFF);
4) mantieniti in modalità auto programmata;
5) contrasto, nitidezza e saturazione al valore massimo;

Attendiamo i nuovi scatti.

Buone foto!

nonnoGG
filippo.soldati
Vi ringrazio per i consigli,
inoltro un porzione della foto a dimensioni originali, in quanto per inviare la precedente avevo utilizzato una compressione eccessiva che non permetteva di apprezzare i dettagli.
A me sembra un pò troppo rumorosa soprattutto nelle zone più scure.

Grazie ancora

Saluti

Filippo
nonnoGG
Vista anche l'ultima foto di Filippo, confermo quanto suggerito ... sempre in attesa di nuovi scatti fatti con i settaggi suggeriti sopra.

nonnoGG
Marco Cocceio Nerva
qui si nota di più, molto di più, ma secondo me è dovuta ad un eccessiva compressione, passa da normal a fine, migliora di molto la qualità delle foto, e segui i consigli di nonnogg wink.gif .
ciao Marco
16ale16
Le cause che detrminano quanto viene detto spesso erroneamente rumore sono principalmente due: sensiblità e compressione.
Entrambi questi aspetti concorrono a detrnimare un disturbo percettivamente fastidioso sulla foto.
Attenzione a non confonderli però, in quanto i due effetti si distinguono nettamente.
L'effetto della sensibilità elevata è quello di introdurre grana nell'immagine. Questo fenomeno è dovuto al fatto che nelle fotocamere il CCD è seguito da un amplificatore a guadagno variabile, tanto maggiore quanto più elevato è il valore di sensibilità adottato. Sensiblità maggiori quindi comportano un effetto pixel sull'immagine complessiva, effetto che è equamente distribuito su tutta l'immagine
Aspetto diverso è la compressione. Le fotocamere digitali come la S3 salvano le immagini nel formato JPEG, estensione dei file .JPG, che se da una parte permette di ottenere dimensioni ridotte dei file da memorizzare, può introdurre del rumore di natura però completamente diverso da quello della sensibilità. Infatti il formato di compressione JPEG, si premette che è una compressione con perdita, per ridurre le dimensioni dei file da salvare, elimina dalle immagini tutte quelle componenti cui l'occhio umano è poco sensibile. Questo significa che principalmente il JPEG agisce sulle cosiddette alte frequenza spaziali, che in parole povere sono i bordi. Laddove per bordo si intende un qualsiasi gradiente cromatico rilevante. Ecco allora che come bordo possiamo sicuramente cosniderare i limiti fisici di oggetti, ma in base a quanto detto sul gradiente cromatico e riferendoci alla foto postata, possiamo trovare dei bordi (più o meno accentuati) ad esempio anche nell'acqua del fiume.
La compressione introdotta dall'algoritmo JPEG sulle fotocamere Nikon può essere controllata in intensità dell'intervento. La scala di compressione prevede il livello minimo che è il FINE, legato quindi ad un livello qualitativo-percettivo migliore, per arrivare fino al BASIC, che è comprime maggiormente l'immagine, ma è inevitabilmente legato a perdite qualitative.
L'effetto della elevata compressione, come quanto accade nella foto postata, si manifesta in una blocchettizzazione dell'immagine, in quanto questo algoritmo scende in frequenza, andando ad agire non solo sui bordi (le famose alte frequenze spaziali), ma anche su frequenze più basse. Essendo l'occhio umano un filtro passa basso, agire appunto su basse frequenze detrmina un calo qualitativo dell'immagine.

Quando si parla di foto rumorosa allora credo che sia necessario tenere da conto le due nature del rumore che può essere introdotto su ogni immagine.

Per venire alla foto postata credo che i consigli di nonnoGG siano più che corretti, ma molto rilevante in termini di rumore, è il suggerimento di alzare la qualità dell'immagine.

In generale consiglio di lavorare con risoluzione massima e compressione minima, quindi ad esempio 5Mp - FINE (almeno così sulla 5200 e sulla 5400).

Tuttavia giova segnalare una regola non scritta, che da molti viene ritenuta valida e rigaurda il caso in cui si abbia necessità di dover risparmiare memoria. Cosa conviene fare? Scendere in risoluzione, cioè diminuire il numero di Mp dell'immagine o aumentare la compressione?
Molti sono d'accordo sul fatto che sia preferibile mantenere la risoluzione al massimo e scendere con la compressione, lavorando ad esempio con la coppia 5Mp-NORMAL.

Questo a mio avviso è vero in parte, perchè se è vero che da un lato si mantiene la risoluzione del sensore inalterata è pur vero che scendendo troppo con la compressione si rischia di avere risultati troppo scadenti.
Contestualizzando al caso delle coolpix nikon, in base alla mia esperienza di circa 8000 scatti fatti con i modelli 5200-5400, credo che il limite sotto cui non scendere sia 5Mp-NORMAL (ovviamente dove indicando 5Mp mi riferisco al caso di massima risoluzione; una fotocamera a 8Mp lavorerà a 8Mp-NORMAL).

Sperando di essere stato chiaro sulle cause del 'rumore'...

Ciao
SiDiQ
Qualcosina riguardo la qualitá delle foto da tu postata.

Prendiamo come esempio il file "Newfoto.jpg". Analizzando tale file tramite l'estimatore di qualitá del file JPG "JpgQ.exe" ( Estimatore Qualitá JPG ) ho potuto vedere che indica:

JPeg Quality = 43%

il che é di molto inferiore al minimo necessario per una pubblicazione decente su WEB. Come da descrizione:

For photography the reasonable quality is never below 72%, more likely around 86%.

On the web the images often uses lower quality, it could get even close to 50-60% - just to cut the file size down.

Nella mia P1 quando salvo in modalità FINE ottengo mediamente un valore di 95-98% il che significa che i dettagli originali dell'immagine sono stati preservati in una quantitá di circa il 98% (non male vero ?). In modalitá NORMAL scendo all'85%.

Perché questo valore é importante ? E' importante per due motivi:

1) Quando si va in post-produzione é utile sapere quale fattore di compressione JPG utilizzare per salvare il lavoro definitivo. Risulta infatti inutile salvare al 95% di dettaglio un'immagine che in originale aveva il 43%.

2) Quando voglio sapere che qualitá di immagini mi vengono fornite dalle mie fotocamere nelle varie configurazioni.
abyss
QUOTE(16ale16 @ Sep 12 2006, 11:46 AM) *


..... Cosa conviene fare? Scendere in risoluzione, cioè diminuire il numero di Mp dell'immagine o aumentare la compressione?........ in base alla mia esperienza di circa 8000 scatti fatti con i modelli 5200-5400, credo che il limite sotto cui non scendere sia 5Mp-NORMAL (ovviamente dove indicando 5Mp mi riferisco al caso di massima risoluzione; una fotocamera a 8Mp lavorerà a 8Mp-NORMAL).



La mia esperienza (ho proprio le stesse macchine citate da Alessandro), coincide perfettamente.
Premesso che scatto praticamente SEMPRE alla massima risoluzione e qualità, se proprio devo risparmiare spazio su scheda, uso il "Normal" invece che il "Fine" come compressione, lascio la risoluzione a 5 Mp.
La compressione purtroppo mostra sempre i suoi effetti, ma su stampe fino al 20x25 non trovo "grandi" differenze tra "fine" e "normal". Ingrandendo di più, si.
Inoltre a volte capita di dover fare qualche taglio all'inquadratura.
Anche in quei casi è prezioso avere meno "artefatti" possibile, perché in stampa verranno probabilmente ingranditi di più.
Insomma, visto il costo abbastanza abbordabile delle SD odierne, meglio lasciare tutto alla massima qualità, a "ridimensionare" si fa sempre in tempo dopo...
SiDiQ
Sulla dimensione delle foto niente da dire, "usare sempre la massima risoluzione". Sulla qualitá dipende dai propri mezzi.

É vero che con le SD di oggi, che costano poche decine di euro x mega, non vi sono problemi a scattare sempre in FINE peró il tutto é vincolato al fatto di quante foto si scattano e non di quante possiamo farcene stare in una SD.

Precisiamo. Io scatto mediamente dalle 4 alle 5 mila foto l'anno. Un bel po per un hobbista ma mi piace farne tante e in tante punti di vista. Scattare sempre in FINE significa 5000 foto l'anno x 2Mega l'una e cioé circa 10Giga.

A questi 10Giga si devono aggiungere quelle modificate per andare in stampa, di solito da 300 a 500 l'anno e quelle di puro esercizio. Bisogna poi tenere presente il problema del backup di tutto 'sto popó di roba.

Io ho trovato il mio compromesso. Gli scatti li faccio sempre alla massima risoluzione, poi in base al motivo dello scatto (puro esercizio, famiglia, etc) decido se scendere in NORMAL (mai in BASIC). Da quando uso questo metodo ho ridotto notevolmente l'occupazione HD del mio portatile e di conseguenza anche dei DVD di backup.

Ma questa e solo la mia personale esperienza, altri hanno ovviamente le proprie.....
nonnoGG
Amici, vi prego!

Vi do atto senza riserve che ogni intervento è approfondito e meritevole di considerazione, e non me la sentirei di classificarlo OT. rolleyes.gif

Vorrei però ricordare, con tutta la dolcezza di "nonno", che Filippo ha dichiarato di essere alle prime armi: perché per il momento non ci limitatamo ad aiutarlo a migliorare le sue foto con calma, passo dopo passo? wink.gif

Spero di trovarvi tutti d'accordo e vi offro una granita di caffè con panna, al sushi bar ... tanto non si paga nulla! biggrin.gif

nonnoGG
16ale16
Ciao nonnoGG, sinceramente io non so quale sia la conoscenza di filippo, nè posso sapere quanto ne sa. Magari neofita in fotografia, ma non in processamento delle immagini... che ne so?

Spiegare i funzionamenti credo sia utile il più delle volte, in ogni caso dopo le spiegazioni più tecniche ci sono sempre dei consigli fotografici wink.gif

Comunque spero che Filippo risponda, per farci sapere se ha vomitato davanti alle nostre risposte e se invece gli sono state utili; ovviamente con massima libertà di espressione!

Ah, io non bevo caffè... prenderò un gelato, visto che non voglio sprecare la panna laugh.gif laugh.gif
filippo.soldati
Salve,
ringrazio tutti per i consigli più o meno accademici che mi avete suggerito.
Per nonnoGG cos'è il VR che va attivato??
Abbassando gli ISO (ad es.50-100) il rumore diminuisce parecchio.
La cosa che però continua a lasciarmi perplesso è che il tempo di esposizione continua a rimanere eccessivamente lungo anche con scatti eseguiti in condizioni di piena luce.
Ad esempio per la foto allegata (scatta a 6M fine) ho impostato manualmente gli ISO a 50 e tutto il resto in modalità Auto.
La macchina ha impostato un tempo di esposizione di 1/174.6 F/8.5 !!
Non è un tempo un pò troppo lungo per una foto in pieno sole?
Con condizione di luce più scarsa i diaframmi si aprono di più e i tempi si allungano ulteriormente anche fino a 1/40.
E' possibile che le foto risultino poco nitide a causa dei tempi di esposizione così lunghi?
Avete qualche suggerimento?
Grazie

Saluti
Filippo Soldati
nonnoGG
QUOTE(filippo.soldati @ Sep 14 2006, 01:18 PM) *

...
Per nonnoGG cos'è il VR che va attivato??
...
Saluti
Filippo Soldati

... un abbaglio del nonno: la S3 è sfornita del VR, offro una seconda granita al bar ... biggrin.gif

Riguardo all'esposizione ti ricordo la cosiddetta regola del 16, in pratica, quando non avevamo ancora gli esposimetri, si ragionava così:
- pieno sole alto f:16 tempo=1/sensibilità ISO.

Nel tuo caso f:16 1/50 corrisponderebbe a f:8 1/200 ... ci siamo quasi ( F:8.5 1/174.6 di sec).

L'allungamento dei tempi e la maggiore apertura con luce più scarsa è del tutto normale, più che di nitidezza ridotta è corretto parlare di micro-mosso, dunque nessun problema se riesci a tener ferma la fotocamera.

La foto "test" è ok!

Un salutone.

nonnoGG
16ale16
Ciao Filippo, come limite per le foto mosse prendi il tempo di 1/60. Ovvero se scatti fino ad 1/60 a mano libera non dovresti incorrere in rischio di foto mosse. Questo secondo molti libri e secondo anche la mia esperienza.
In ogni caso nonnoGG ti ha mostrato la cosiddetta regola del 16, che effettivamente mi sembra che la tua fotocamera applichi.
Il tempo di scatto in ogni caso dipende dalla sensiblità, per gran parte, sulle compatte (oltre che dall'apertura del diaframma).
Il mio consiglio è di lavorare il più possibile a ISO50, che nelle esposizioni in piena luce non dovrebbe darti problemi. In ogni caso se dovessi anche salire a 100 non è che la foto perderebbe in qualità a causa del rumore maggiore...

comunque la foto di test è accettabile, perchè non ci posti qualche scatto che ti ha messo in crisi? così forse possiamo essere più chiari comprendendo meglio il tuo problema.

Ciao
SiDiQ
QUOTE(16ale16 @ Sep 14 2006, 01:56 PM) *

Ciao Filippo, come limite per le foto mosse prendi il tempo di 1/60. Ovvero se scatti fino ad 1/60 a mano libera non dovresti incorrere in rischio di foto mosse. Questo secondo molti libri e secondo anche la mia esperienza.
In ogni caso nonnoGG ti ha mostrato la cosiddetta regola del 16, che effettivamente mi sembra che la tua fotocamera applichi.
Il tempo di scatto in ogni caso dipende dalla sensiblità, per gran parte, sulle compatte (oltre che dall'apertura del diaframma).
Il mio consiglio è di lavorare il più possibile a ISO50, che nelle esposizioni in piena luce non dovrebbe darti problemi. In ogni caso se dovessi anche salire a 100 non è che la foto perderebbe in qualità a causa del rumore maggiore...

Piccolo appunto: 1/60 per "non mosso" vale a posizione WIDE, poi potrebbe valere la regola di "1/lunghezza focale_in_formato_35mm" ampiamente descritta da MDJ nel suo manuale.

Non so la tua camera ma la mia P1 la differenza in termini di rumore tra 50 e 100 uso é talmente insignificante che spesso e volentieri imposto a 100 iso e non ci penso più. Se peró ha un sole che spacca le pietre ed invece di andare a prendere il sole vuoi proprio scattare una foto passa pure a ISO 50 (ti consiglio di prendere il sole xche di solito le foto a luce sullo zenit o zenitale (ha ha ha) non sono il massimo della vita).

16ale16
QUOTE(SiDiQ @ Sep 14 2006, 02:58 PM) *

Piccolo appunto: 1/60 per "non mosso" vale a posizione WIDE, poi potrebbe valere la regola di "1/lunghezza focale_in_formato_35mm" ampiamente descritta da MDJ nel suo manuale.




Ovviamente, ma le compatte non hanno zoom tali da mettere in crisi chi scatta, tanto da usare la regola da te citata. Almeno io con la 5200 e la 5400 questo problema non l'ho mai avuto...
Comunque hai fatto bene a citare una regola che vale oro!!

Ciao
Marco Cocceio Nerva
utili i consigli degli amici sopra, aggiungo: sulla nitidezza incide anche la qualità del salvataggio, direi quindi di salvare sempre in qualità "fine".
altra cosa, la s3 è molto piccola, quando scatti è possibile che tu spinga la macchinetta verso il basso, ciò porta al micromosso, agli inizi mi accadeva la stessa cosa, bisogna prenderci un po confidenza, quando scatti fa attenzione, potrebbe essere utile usare l'autoscatto anche di giorno, sopratutto se vai in tele (zoom), poi prendi "confidenza" e non ne hai più bisogno.
il consiglio di sidiq di passare a 100 iso, se tra 50 e 100, vedi pochissima differenza, è ottimo. anche per me il test va bene.
ciao Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.