Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Andrea91
salve a tutti

dopo il ritorno dal riparatore della mia 885 ho notato molto piu' disturbo di prima
anche se gli interventi nn hanno nulla a che fare con il sensore.Infatti gli hanno tarato l'autofocus e l'esposimetro e gli hanno sostituito il gruppo ottico.
chiedo il vostro professionale consiglo

grazie e tante belle foto Pollice.gif

p.s:ho sentito da qualche parte che per evitare il disturbo si puo' mettere ,prima di fare le foto ,la fotocamera in frigo ohmy.gif huh.gif .e' vero?
DAF
Fai una telefonatina al riparatore espiegagli il problema, se te la fà rientrare a stretto giro di posta....è meglio che perdere tempo con risposte che senza termini di riscontro(prima e dopo) non potranno che essee generiche.

PS scusa se rido laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif ma quella del frigorifero non l'avevo mai sentita. Scusa e con l'umidità che c'è come la metti, gli fai fare un giro in forno? blink.gif
Andrea91
dal riparatore?
MAI!!!!!!!!!!!!!!!!!
l'ultima volta(e anche la prima)la mia 885 e' stata li la bellezza di quasi 3 mesi mad.gif ohmy.gif .e pensare che gia' stavo parlando con il mio avvocato...
DAF
ammazza, alla faccia della velocità,ti capisco...purtroppo non sò dirti di più... sad.gif
praticus
...in effetti la storia del frigo non è sballata.
Se ne è parlato anche nel forum e se non ricordo male riguarda le digitali ed è una tecnica usata soprattutto nelle foto astronomiche dove il sensore dovendo stare attivo per lungo tempo surriscaldandosi crea troppo noise. l'escamotage è quello di attivarlo ben freddo, come il vino bianco.

Addirittura ho letto che su macchine dedicate all'astronomia montano dei sistemi di raffredamento ad hoc.

Forse può illuminarci meglio Riccardo Di Nasso che è specializzato su questa materia.

riccardo di nasso.
Ciao
SpeedWeb
Salve a tutti!!!
Concordo con la storia del frigo x lavoro mi trovo spesso nei posti + disparati tempo fa sono andato all'osservatorio di Monte Porzio a 2 passi da Roma (scusate l'ingnoranza ma non sapevo neanche che esistesse!!! tongue.gif tongue.gif ) e una volta finito di fare "danni" mi sono messo a perlare con il doc di turno il quale gentilissimo mi ha spiegato e fatto vedere alcune cose interessantissime tra l'altro lui stava propio costruendo e assemblando un sistema ottico con sensori a CCD 4 se non ricordo male da 16 mila Pixel cada uno!!! di forma rettangolare accoppiati e con una elettronica fatta appositamente il tutto poi andava dentro una fera scavata x elettro erosione!!!! (testuali parole del doc "...... Unica al mondo!) Una volta montato il tutto veniva raffreddato con azoto liquido (-192°C) x abbassare quanto + possibile il rumore!!! sono anche riuscito a tenere in mano uno di questi CCD (spettacolare anche se rotto lo usava x delle prove ) il tuto faceva parte di un sistema di telescopio!!
Il raffreddamento si usava per abbassare il rumore del CCD morale della favola lo si faceva diventare a quelle temperature una specie di Super CCD!!! Non so se sapete che la ceramica ad esempio (un tipo non mi vorrei sbagliare!) portata a bassissime temperature diventa un super conduttore questa è una propieta fisica di moltissimi materiali!!!! Lampadina.gif Lampadina.gif Peccato che non possiamo usare l'azoto liquido nelle nostre CP!! biggrin.gif biggrin.gif
Brrrrr che freddo!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciax un saluto a tutti!!
Caludio
ea00220
Carina la spiegazione dell'uso dell'azoto liquido per i super sensori destinati ai telescopi, ma provate a tenere la vostra coolpix in frigo un paio d'ore e poi tiratela fuori e, prima di fotografare, date un'occhiata all'obbiettivo e al mirino...
Li troverete tutti appannati e dovrete aspettare un bel po' prima di riutilizzarla, giusto il tempo di riportare il tutto a temperatura ambiente...
La teoria è una cosa, la pratica un'altra. Soprattutto con apparecchi commerciali.

Saluti

Pietro

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.