Ciao e benvenuto nel forum...
Rispondo alla tua domanda perchè hai chiamato in causa la 5400, che mi sta dando molte soddisfazioni...
Cosa posso dirti? nel forum i commenti sono tantissimi su questa macchina e sono praticamente tutti positivi; se cerchi una macchina "semi-compatta" da poter usare sia in automatico come punta&scatta (ma è davvero limitante per questa macchina

), sia in manuale, impostando tempi/diaframmi/esposizione,ecc, senza spendere molto è sicuramente quello che fa per te. Oggi puoi trovarla a un prezzo davvero vantaggiosissimo, e non troverai nessun'altra fotocamera (nè Nikon, nè di altra marca) in grado di offrirti tanto ad un costo così basso.
La qualità delle fotografie è senza dubbio molto elevata (ovviamente dipende molto anche dal fotografo

, spesso mi stupisco delle schifezze che riesco a fare!!!

), il bilanciamento del bianco è ottimo e puoi regolare praticamente tutto, persino l'intensità del flash!
I difetti? chi va piano va sano e va lontano

... diciamo che non è una scheggia, la messa a fuoco in condizioni di luminosità scarsa è lenta, manca l'illuminatore autofocus e il salvataggio in formato RAW (possibile dopo aggiornamento del firmware) o HIGH richiede alcuni secondi... il visore oculare è di tipo galileiano (non viewfinder come nelle ultime tipo 8800-8400, ecc) e non si può usare se vengono montati aggiuntivi queli paraluce o aggiuntivi grandangolari o tele, per quelli devi usare per forza il monitor).
Sicuramente non è una macchina per foto d'azione, ma ti assicuro che mi sono trovato benissimo praticamente in tutte le situazioni.
Inoltre il 28mm di grandangolo non lo si trova spesso in una macchina di dimensioni così contenute e ti permette di avere un'ottima "visuale" nei paesaggi, nelle foto di palazzi/monumenti, di interni,ecc

!
A dispetto dell'anno di uscita della fotocamera(2003), posso assicurarti che ancora oggi è una macchina di tutto rispetto!
spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure..
Andrea