Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
RobertoCincotti
Volevo sapere quanto dura la batteria della vostra P1, mi avevano detto che bene o male faceva 180 scatti, ma qui manco l'ombra nel senso che dopo 2 giorni è già a terra. unsure.gif
Mi devo preoccupare, ho una batteria difettosa oppure questa è realtà??
Questa è già la seconda volta che la ricarico, ma a quanto pare ha una durata molto limitata. mad.gif
Ditemi che è un difetto della mia batteria. huh.gif
SiDiQ
QUOTE(jeremj @ Aug 1 2006, 06:07 PM) *

Volevo sapere quanto dura la batteria della vostra P1, mi avevano detto che bene o male faceva 180 scatti, ma qui manco l'ombra nel senso che dopo 2 giorni è già a terra. unsure.gif
Mi devo preoccupare, ho una batteria difettosa oppure questa è realtà??
Questa è già la seconda volta che la ricarico, ma a quanto pare ha una durata molto limitata. mad.gif
Ditemi che è un difetto della mia batteria. huh.gif


Ho anch'io la P1 e ti posso assicurare che a batteria carica sono riuscito a fare più di 180 foto. Ovviamente in un arco di tempo ridotto, non sono stato minuti e minuti col display acceso senza far niente. Praticamente ho eseguito 193 foto più alcuni filmati (10min) durante un matrimonio nell'arco di tempo di qualche ora. Devo inoltre dire che il matrimonio si é svolto all'aperto per cui ho disattivato il flash e non lo ho mai usato.

Alla fine la batteria era un po caldina, ma sono soddisfatto della resa.

Altre volte ho fatto fotografie dilazionate nel tempo, in poco più di una settimana, e non sono arrivato neanche a 100 foto.

Dipende da molte cose....

Prova a caricare completamente la batteria, disattivare il flash mettere la macchina in una posizione comoda e scatta una serie di foto, circa una 30ina al minuto (per non stressare troppo la batteria) e vedrai che ci arrivi a 180.
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Aug 2 2006, 08:14 AM) *

Ho anch'io la P1 e ti posso assicurare che a batteria carica sono riuscito a fare più di 180 foto. Ovviamente in un arco di tempo ridotto, non sono stato minuti e minuti col display acceso senza far niente. Praticamente ho eseguito 193 foto più alcuni filmati (10min) durante un matrimonio nell'arco di tempo di qualche ora. Devo inoltre dire che il matrimonio si é svolto all'aperto per cui ho disattivato il flash e non lo ho mai usato.

Alla fine la batteria era un po caldina, ma sono soddisfatto della resa.

Altre volte ho fatto fotografie dilazionate nel tempo, in poco più di una settimana, e non sono arrivato neanche a 100 foto.

Dipende da molte cose....

Prova a caricare completamente la batteria, disattivare il flash mettere la macchina in una posizione comoda e scatta una serie di foto, circa una 30ina al minuto (per non stressare troppo la batteria) e vedrai che ci arrivi a 180.



Allora secondo te è normale che mi duri la batteria per 3 giorni??
Se non ho capito male facendo di seguito le foto vai oltre le previsioni, se invece lo fai dilungato nei giorni tra accendere spegnere la macchina sprechi la batteria, più o meno è così?
SiDiQ
Il punto secondo me é questo:

La Nikon dichiara che si fanno circa 180 foto seguendo le indicazioni del test CIPA (vedi in internet di che si tratta).

Mi sembra di poter affermare che tre i dispositivi che consumano maggiormente la corrente batteria: il flash, il display e il movimento di zoom.

Scattare 10 foto in 10 minuti é diverso da scattarne 10 in 20 poiché il display rimane acceso per maggior tempo. Se scatto 50 foto una di seguito all'altra consumo il 40% della batteria ma se continuo ad accendere la macchina, fare zoom avanti ed indietro, guardare l'effetto sul display, scattare e spegnere la macchina ottengo che dopo 50 foto ho scaricato l'80% della batteria.

Non sono per niente un fotografo provetto e dato comunque che é sempre difficile regolare la macchina per ottenere buoni risultati quando devo fare tanti scatti (ad esempio ad un compleanno o ad un matrimonio) faccio tanti scatti uno vicino all'altro in poco tempo e correggo le foto in PostProduzione, in questo modo con una batteria ottengo molto materiale.

Quando invece mi voglio divertire con diaframmi, esposizione, etc poco importa se invece di 180 ne fa anche 40 tanto in questo caso 40 sono più che sufficienti.

RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Aug 2 2006, 08:57 AM) *

Il punto secondo me é questo:

La Nikon dichiara che si fanno circa 180 foto seguendo le indicazioni del test CIPA (vedi in internet di che si tratta).

Mi sembra di poter affermare che tre i dispositivi che consumano maggiormente la corrente batteria: il flash, il display e il movimento di zoom.

Scattare 10 foto in 10 minuti é diverso da scattarne 10 in 20 poiché il display rimane acceso per maggior tempo. Se scatto 50 foto una di seguito all'altra consumo il 40% della batteria ma se continuo ad accendere la macchina, fare zoom avanti ed indietro, guardare l'effetto sul display, scattare e spegnere la macchina ottengo che dopo 50 foto ho scaricato l'80% della batteria.

Non sono per niente un fotografo provetto e dato comunque che é sempre difficile regolare la macchina per ottenere buoni risultati quando devo fare tanti scatti (ad esempio ad un compleanno o ad un matrimonio) faccio tanti scatti uno vicino all'altro in poco tempo e correggo le foto in PostProduzione, in questo modo con una batteria ottengo molto materiale.

Quando invece mi voglio divertire con diaframmi, esposizione, etc poco importa se invece di 180 ne fa anche 40 tanto in questo caso 40 sono più che sufficienti.



Ok adesso è chiaro, mi rimane da sciogliere un'altro dubbio sull'altro post.
grazie.gif sei stato veramente utile. rolleyes.gif
SiDiQ
Comunque un'altra batteria la compri per meno di 30Euro smile.gif
Mavp1
Il mio consiglio è comprarti un'altra batteria, possibilmente originale. Io l'ho pagata 35 € qui a Roma. Ho fatto da poco un viaggio a Vienna e mi sono trovato benissimo. Con una scheda da 2 Gbyte e due batterie è stato perfetto. Ho fatto più di 300 foto al giorno e non ho dovuto badare per niente ai consumi. COmunque per diminuire al massimo gli sprechi regola la luminosità dello schermo al minimo e togli i messaggi di benvenuto all'accensione... ovviamente dovresti limitare l'uso del flash e della funzione filmato che succhia ettolitri di energia... per questo ho capito che forse perdevo meno tempo a comprarmi un'altra batteria...
Un saluto
RobertoCincotti
QUOTE(Mavp1 @ Aug 7 2006, 04:02 PM) *

Il mio consiglio è comprarti un'altra batteria, possibilmente originale. Io l'ho pagata 35 € qui a Roma. Ho fatto da poco un viaggio a Vienna e mi sono trovato benissimo. Con una scheda da 2 Gbyte e due batterie è stato perfetto. Ho fatto più di 300 foto al giorno e non ho dovuto badare per niente ai consumi. COmunque per diminuire al massimo gli sprechi regola la luminosità dello schermo al minimo e togli i messaggi di benvenuto all'accensione... ovviamente dovresti limitare l'uso del flash e della funzione filmato che succhia ettolitri di energia... per questo ho capito che forse perdevo meno tempo a comprarmi un'altra batteria...
Un saluto



Io ormai la carico ogni 2 giorni senza fare tante foto, se pensi che ne ho fatte 110, mi sembra un pò pochino.
RobertoCincotti
QUOTE(jeremj @ Aug 7 2006, 11:29 PM) *

Io ormai la carico ogni 2 giorni senza fare tante foto, se pensi che ne ho fatte 110, mi sembra un pò pochino.


Volevo sapere se il tipo di batteria per la P1 è unica, cioè come quella in dotazione.
Grazie
SiDiQ
QUOTE(jeremj @ Aug 13 2006, 12:18 AM) *

Volevo sapere se il tipo di batteria per la P1 è unica, cioè come quella in dotazione.
Grazie

La nikon prevede solo quel tipo di batteria, e ti sconsiglio caldamente batterie non originali (se ve ne fosse una), non tanto per la tensione e corrente nominale che potrebbero andare bene ma più per la qualità dei materiali utilizzati. La cosa più importante in una batteria sono la qualità dei materiali utilizzati, quelli all'interno della batteria intendo e non il contenitore che comunque ha una sua importanza. Una batteria costa tanto tanto più i materiali in essa utilizzati sono di qualità e quindi metalli privi di impurità, dielettrici di qualità etc. etc. Le batterie low cost di solito vengono fatte con materiali dalla qualità non garantibile e quindi potrebbero essere soggette a perdita di liquidi, surriscaldamento, etc.
Questo è il principale motivo per cui NIKON esclude dalla garanzia apparecchi in cui siano stati utilizzati (e quindi danneggati) accumulatori non originali. Quando i progettisti progettano la macchina di conseguenza progettano anche gli accumulatori in chiave degli assorbimenti di corrente nel tempo della stessa e conoscono bene i materiali che stanno utilizzando. Non sempre si può dire la stessa cosa degli accumulatori di terze parti (Io ho rovinato un cellulare N...IA utilizzando una batteria non originale per questo motivo). Inoltre i test dello stato carica batteria sono "tarati" nella macchina per quel determinato tipo di batteria e non per altre e potresti avere false letture di fine carica come l'anticipare delle contromisure a bassa capacità messe a punto dalla macchina per ottimizzare i consumi.

Piuttosto potresti comperare un alimentatore esterno il quale ti fornisce l'inserto per portare l'alimentazione nella macchina e poi potresti tagliare i fili ed attaccare al suo posto un gruppo batterie con la stessa tensione nominale ma un VA molto più alto. In questo modo avresti un incremento della potenzialità di scatto di 10*100*1000 volte o quanto desideri.

Se pensi che la batteria originale è da 730ma/h basta che acquisti 12 batterie NiMH da 2500ma, le metti in serie da 4 ed ottieni 4.87 volt che con un diodo zener porti a 3.9 volt e ottieni una corrente di 10000mh.

Se con 730mh fai circa 180 foto quante ne faresti con 10000 ?

Ah dimenticato, il problema non è tanto utilizzare altre fonti d'energia ma è di non inserirle direttamente (come forma di batteria) nella macchinetta...
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Aug 13 2006, 03:30 PM) *

La nikon prevede solo quel tipo di batteria, e ti sconsiglio caldamente batterie non originali (se ve ne fosse una), non tanto per la tensione e corrente nominale che potrebbero andare bene ma più per la qualità dei materiali utilizzati. Se pensi che la batteria originale è da 730ma/h basta che acquisti 12 batterie NiMH da 2500ma, le metti in serie da 4 ed ottieni 4.87 volt che con un diodo zener porti a 3.9 volt e ottieni una corrente di 10000mh.

Se con 730mh fai circa 180 foto quante ne faresti con 10000 ?

Ah dimenticato, il problema non è tanto utilizzare altre fonti d'energia ma è di non inserirle direttamente (come forma di batteria) nella macchinetta...


No certo che no, prendere un batteria non originale non ci penso 2 volte, però una cosa che non ho badato al momento dell'acquisto se ci fosse un'altra batteria più potente di questa, perchè in effeti mi sembra un pò pochino come durata.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.