Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
antonio1964
Non c’è dubbio che il seme della mia passione per la fotografia sia stato inconsapevolmente piantato da mio padre nei solchi della mia adolescenza. Insegnante di lettere per passione e fotografo per lo stesso motivo, sembrava stranamente entusiasta della mia assidua presenza in camera oscura durante le sue manovre tra acidi e bacinelle, negativi ed iposolfito, ingranditore Durst e carta Ilford, luce rossa e buio assoluto. Gli facevo spesso compagnia anche nelle uscite fotografiche, che ancora oggi sono il ricordo più vivido che ho di lui, e che cerco di perpetuare nei miei vagabondaggi in cerca di ispirazione con la reflex a tracolla. Come spesso capita, la sua passione crebbe insieme alle sue qualità artistiche, con un inevitabile adeguamento dell’attrezzatura fotografica. Scalò rapidamente la montagna delle reflex, in vetta alla quale c’era la Nikon F2, ma la quiete durò poco. Ricordo molto bene quando, nei primi anni settanta, nel suo arsenale entrò la biottica Rolleiflex. Insieme alla Hasselblad si contendeva il trono delle “medio formato”, indiscutibile traguardo di qualsiasi fotografo professionista. Peccato se la sia goduta poco, perché è scomparso quando io avevo 14 anni. Da allora sono passati quasi quarant’anni, e la Rolleiflex di mio padre è l’oggetto più importante che io possegga. La conosco come le mie tasche, per me non ha segreti: se non servisse a fare fotografie la potrei usare ad occhi chiusi, così come ad occhi chiusi riconoscerei senza esitazioni il rumore meccanico dell’otturatore che scatta, del pozzetto che si apre, del dorso che si chiude.

Ormai giace inutilizzata da anni in cassetta di sicurezza, l’avvento del digitale le è stato fatale, ma era da tempo che desideravo rendere la Rolleiflex protagonista dei miei scatti. Volevo però che fosse ritratta nell’utilizzo tipico di una qualsiasi macchina fotografica, ovvero tra le mani di un essere umano. Un oggetto così speciale non poteva che essere associato ad una persona straordinaria: Giulia è una ragazza dotata di una bellezza abbagliante, di un look superlativo e di una personalità travolgente, una miscela a combustione nucleare che la rende una delle donne più affascinanti che io abbia mai conosciuto. Non potevo aspirare ad una sua interpretazione più perfetta e sentita di quella che traspare da ogni singolo pixel delle fotografie che le ho fatto, quindi non posso che esserle infinitamente riconoscente per aver partecipato ad un progetto caratterizzato da una fortissima componente emotiva: grazie Giulia!

PS: per alcune fotografie ho scelto il taglio quadrato, tipico dei negativi 6x6 utilizzati con la Rolleiflex.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 400.8 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 389.6 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 432.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 371.8 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 396 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 589.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 506.8 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 293.1 KB

Maurizio Rossi
Ciao Antonio e benvenuto in sezione,
Complimenti per l'ottimo racconto che in un certo senso mi ha fatto ricordare il mio passato, l'ho letto veramente con entusiasmo e rispetto la tua didascalia
e mi ha fatto un grande piacere Pollice.gif
ma veniamo alla tua bella serie, belle pose e tagli, in certe immagini un filo di alete luci di proppo, ma ben gestite non guastano per la post che hai scelto,
la modella, beh hai già detto tutto te e lo confermo, splendida,
complimenti e bravo Pollice.gif
un consiglio, siccome a prima vista le immagini sembrano sfuocate, il perchè te lo dico subito....
non sei te ma il sistema perchè hai caricato il file nativo troppo piccolo,
la dimensione ideale per una bella e nitida visione è 2000px lato lungo, più piccole il sistema le ingrandisce plasmando la qualità.
antonio1964
Ciao Maurizio, grazie per gli apprezzamenti che hai espresso, sia alle foto che al testo..

Sulle alte luci hai ragione, soprattutto per quelle a mezzo busto sul tavolino. Diciamo che io non amo molto post-produrre i miei scatti, ed in modo particolare
quelli che eseguo con l'85mm f/1.8. E' un obiettivo fenomenale, io dico sempre che ha Photoshop incorporato! :-)
Ricordo bene la mia incredulità nel vedere le prime foto nel monitor della D610 dopo averlo acquistato.
Se ci riesco, cerco di ottenere le condizioni ottimali prima di scattare... ad esempio, la seconda foto è esattamente come è uscita dalla conversione del NEF.
Su alcune ho applicato un po' di vignettatura e piccoli aggiustamenti, ma cerco di non stravolgerle.

Per la qualità delle immagini caricate mi sono riferito alle raccomandazioni espresse nelle linee guida della sezione,
che recitano: "In genere circa 900px sul lato lungo della foto sono una misura facilmente fruibile da chiunque nel modo ottimale."
Per le prossime seguirò il tuo consiglio :-)

Ciao!


BloodyTitus
io avrei corretto le aberrazioni cromatiche,molto evidenti quelle viola sulla rolleiflex,un po meno quelle verdi sugli orecchini o la sedia! La post produzione serve a migliorare gli scatti,in questo caso buoni scatti,ma non perfetti...
Maurizio Rossi
QUOTE(antonio1964 @ Mar 5 2017, 10:15 PM) *
Ciao Maurizio, grazie per gli apprezzamenti che hai espresso, sia alle foto che al testo..

Sulle alte luci hai ragione, soprattutto per quelle a mezzo busto sul tavolino. Diciamo che io non amo molto post-produrre i miei scatti, ed in modo particolare
quelli che eseguo con l'85mm f/1.8. E' un obiettivo fenomenale, io dico sempre che ha Photoshop incorporato! :-)
Ricordo bene la mia incredulità nel vedere le prime foto nel monitor della D610 dopo averlo acquistato.
Se ci riesco, cerco di ottenere le condizioni ottimali prima di scattare... ad esempio, la seconda foto è esattamente come è uscita dalla conversione del NEF.
Su alcune ho applicato un po' di vignettatura e piccoli aggiustamenti, ma cerco di non stravolgerle.

Per la qualità delle immagini caricate mi sono riferito alle raccomandazioni espresse nelle linee guida della sezione,
che recitano: "In genere circa 900px sul lato lungo della foto sono una misura facilmente fruibile da chiunque nel modo ottimale.
"
Per le prossime seguirò il tuo consiglio :-)

Ciao!


Ciao, si hai ragione una dimenticanza nostra, non abbiamo aggiornato le linee guida, (fatto ora)
il Gallery è cambiato un po di volte negli anni ed ora la risoluzione corretta è così...
anche le linee sono cambiate, indi con quella risoluzione il file viene si e no 1mb
per cui fruibile da tutti anche da Smartdevice, smile.gif
Alessandro Castagnini
Bella serie, ma le vedo molto piatte.
A tratti dai un risultato quasi etereo che, immagino, è quello che volevi comunicare, ma sono foto quasi simili una all'altra, magari ne avrei messo qualcuna in meno ed avrebbe avuto più forza...

IMHO, ovviamente, ma è proprio questo il bello della fotografia: siamo tutti diversi, ci piacciono cose diverse e possiamo interpretare in maniere diverse lo stesso scatto.

Ciao,
Alessandro.
antonio1964
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 6 2017, 02:32 AM) *
io avrei corretto le aberrazioni cromatiche,molto evidenti quelle viola sulla rolleiflex,un po meno quelle verdi sugli orecchini o la sedia! La post produzione serve a migliorare gli scatti,in questo caso buoni scatti,ma non perfetti...


Ciao e grazie per il tuo passaggio.
Sicuramente non ho prestato molta attenzione alle aberrazioni cromatiche, ma ho controllato che sono molto più evidenti nelle immagini pubblicate
nel forum rispetto a quelle che vedo sul mio monitor.
Comunque, nei miei scatti non ho mai ricercato la perfezione assoluta, ed infatti non la cerco nemmeno negli scatti degli altri, anzi... a volte alcune critiche estreme
mi sono servite a notare dei dettagli che da solo non avrei mai notato.

Ciao!
antonio1964
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 6 2017, 10:02 PM) *
Bella serie, ma le vedo molto piatte.
A tratti dai un risultato quasi etereo che, immagino, è quello che volevi comunicare, ma sono foto quasi simili una all'altra, magari ne avrei messo qualcuna in meno ed avrebbe avuto più forza...

IMHO, ovviamente, ma è proprio questo il bello della fotografia: siamo tutti diversi, ci piacciono cose diverse e possiamo interpretare in maniere diverse lo stesso scatto.

Ciao,
Alessandro.


Cia Alessandro, grazie per la tua opinione.
Io non le vedo così piatte e simili tra loro, anche se sicuramente il mio scopo erano ritratti non a figura intera con la Rolleiflex bene in vista, con limitate possibilità di divagare.
Mi sembra ci siano abbastanza posizioni, sfondi ed inquadrature sufficientemente dissimili tra loro, anche perché ultimamente tendo a privilegiare portfolio di foto a tema
invece che la singola foto.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.