QUOTE(valescia81 @ Nov 23 2015, 01:18 AM)

Quindi anche i ritratti con un 50mm vengono meglio con l'adattatore con la lente piuttosto che senza?
Mi pare di capire che la lente è sempre meglio averla,in tutte le situazioni con tutte le focali,no?
L'adattatore con lente costa il doppio,sono anche disposto a comprarlo ma devo capire cosa posso e non posso fare con l'uno e con l'altro..
Cerco di metterla giu' semplice:
1) per montare obbiettivi che non siano Nikon con baionetta F su una reflex Nikon, devi necessariamente acquistare un adattatore con lente di correzione, altrimenti, a occhio, non metti a fuoco nulla che sia piu' distante di una ventina di centimetri (col 200mm) o di un metro di distanza (con un 35-50mm), e pertanto li potresti usare solo per foto "piu' o meno" macro...
2) gli adattatori con lente di correzione abbassano la qualita' dell'obbiettivo, in quanto in pratica sono una lente divergente aggiunta allo schema ottico dell'obbiettivo, ed inoltre allungano la focale nominale dell'obbiettivo, per cui la focale risultante e' maggiore di quella che ti aspetteresti.
3) qualsiasi adattatore usi, sulle entry level Nikon, oltre alla messa a fuoco automatica, perdi qualsiasi forma di ausilio alla messa a fuoco ed alla esposizione, quindi devi arrangiarti a spanne, o con un esposimetro esterno e qualche prova......
Un consiglio spassionato: se proprio vuoi acquistare vecchie lenti, lascia perdere altri marchi ed acquista solo obbiettivi Nikon, ma prima verifica bene se sulla tua macchina e' possibile montare lenti con baionetta F "pre AI" senza danneggiare l'eventuale dentino di accoppiamento sulla baionetta della macchina.
buona luce e buone foto