Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lhawy
ho appena preso un BC700 ed ho una domandina banalina...ma alla fine delle varie operazioni di carica, scarica, test e refresh, è possibile visualizzare l'effettiva capacità delle batterie, oppure sto perdendo giornate inutilmente? perché se l'unica scritta che compare alla fine del processo è FULL, tanto vale che mi inizi direttamente con il refresh per tutte smilinodigitale.gif
sergiorom
QUOTE(lhawy @ Nov 18 2015, 09:40 PM) *
ho appena preso un BC700 ed ho una domandina banalina...ma alla fine delle varie operazioni di carica, scarica, test e refresh, è possibile visualizzare l'effettiva capacità delle batterie, oppure sto perdendo giornate inutilmente? perché se l'unica scritta che compare alla fine del processo è FULL, tanto vale che mi inizi direttamente con il refresh per tutte smilinodigitale.gif


Anche io ho, da qualche tempo, il BC700, ma non mi ero mai posto il tuo 'problema', mi fido di full e della durata delle batterie ricaricate. Comunque, penso che potresti vedere la capacita', al termine della carica, semplicemente spingendo in sequenza il tasto 'mode', dovestri leggere i mA e i Volt.

Cheer
Sergio
Luciov
QUOTE(lhawy @ Nov 18 2015, 09:40 PM) *
ho appena preso un BC700 ed ho una domandina banalina...ma alla fine delle varie operazioni di carica, scarica, test e refresh, è possibile visualizzare l'effettiva capacità delle batterie, oppure sto perdendo giornate inutilmente? perché se l'unica scritta che compare alla fine del processo è FULL, tanto vale che mi inizi direttamente con il refresh per tutte smilinodigitale.gif

Sull'analogo Lacrosse - il BC700 è il clone - è possibile visualizzare la capacità effettiva. Deduco che dovrebbe essere possibile anche nel BC700. Magari la funzione si trova in qualche menù oppure non la capacità non viene visualizzata in refresh mode ma da qualche altra parte.
hmmm.gif
lhawy
confermo che premendo Display viene visualizzata la capacità raggiunta smile.gif
cominciamo bene, su 4 pile da 2500 (caricate a caso 4/5 volte con l'uniross,mai da scariche) dopo la fase di scarica e carica con il BC700 ne ho una a 2600, una a 2700 una a 2800 e una a 3000. odio le discrepanze, soprattutto perché una ha raggiunto i 3000 e le altre no messicano.gif
Luciov
QUOTE(lhawy @ Nov 19 2015, 03:37 PM) *
confermo che premendo Display viene visualizzata la capacità raggiunta smile.gif
cominciamo bene, su 4 pile da 2500 (caricate a caso 4/5 volte con l'uniross,mai da scariche) dopo la fase di scarica e carica con il BC700 ne ho una a 2600, una a 2700 una a 2800 e una a 3000. odio le discrepanze, soprattutto perché una ha raggiunto i 3000 e le altre no messicano.gif


Strano, normalmente la capacità reale è inferiore a quella nominale, nel tuo caso risulta superiore, addirittura un 20% in più.
Misura le tensioni ai capi delle varie batterie, dopo averle caricate e lasciate riposare un po' (subito dopo la carica potresti misurare anche 1.45V).
Poi raggruppale per omogeneità di tensione e di capacità, se possibile. In questo modo "dovrebbero" scaricarsi tutte con le stesse modalità di tempi e correnti.
A presto!
lhawy
sono passate ormai 48ore dalla ricarica e il multimetro le da tutte e quattro a 1,38V, di più non so, posso solamente dirti che si tratta delle Varta Professional ready2use 2500mAh (verde/oro) pagate 25 euro ormai un annetto fa (ma utilizzate solo 3/4 volte) unsure.gif
ora sto rigenerando delle vecchissime e maltrattate uniross hybrio 2100mAh (rosso/verde) che erano praticamente morte, ma questa volta con 350mA di scarica e 700mA di ricarica perché non avevo voglia di aspettare una settimana per capire in che stato si trovano (contro i 100mA con cui ho scaricato/ricaricato le Varta), vedremo in futuro.
lhawy
p.s.: leggendo qua e là mi era sembrato di capire che potesse essere normale superare la capacità nominale utilizzando questo genere di caricabatterie digitali.
Luciov
QUOTE(lhawy @ Nov 20 2015, 08:59 AM) *
sono passate ormai 48ore dalla ricarica e il multimetro le da tutte e quattro a 1,38V....

Le batterie sono ottimamente equilibrate.
Dopo che le avrai utilizzate prova a ri-misurare la tensione residua PRIMA della ricarica: se rilevi differenze al max di qualche mV avrai la conferma che vanno benissimo!
Pollice.gif
lhawy
grazie del feedback Luciov, rifarò sicuramente la misurazione prima della prossima ricarica Pollice.gif
lhawy
rieccomi con un dubbio! Non ho capito se bisogna obbligatoriamente inserirle una alla volta (e quindi ripetere la modalità desiderata per ognuna) o se si possa metterle tutte e 4 ed impostare la modalità desiderata una volta per tutte unsure.gif
Antonio Canetti
ogni batteria ha il circuito, percio che me metti una alla volta o tutte insieme per ogni batteria devi schiacciare i relativi pulsanti, di fatti è molto pratico puoi ricarcare anche una batteria sola, come in quella del mouse dove c'è ne una sola.

Antonio
lhawy
la "rottura" subentra quando devi ripetere il set-up per tutte e quattro messicano.gif

Grazie per la conferma Antonio Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(lhawy @ Nov 25 2015, 07:48 PM) *
rieccomi con un dubbio! Non ho capito se bisogna obbligatoriamente inserirle una alla volta (e quindi ripetere la modalità desiderata per ognuna) o se si possa metterle tutte e 4 ed impostare la modalità desiderata una volta per tutte unsure.gif

puoi metterne una, due, tre o quattro, imposti con il mode la funzione che vuoi e le pile sono pronte per essere ricaricate. Naturalmente non vengono caricate in serie ma ognuna sul suo canale, anche se le impostazioni rimangono identiche.
Ciò significa che questo tipo di caribatterie, non ferma la carica non appena la prima risulti carica, come fanno quelli più economici, ma interrompe la carica di quella/ quelle batterie che sono arrivate al ciclo completo, e continua solo su quella/quelle che ritiene di dover ancora completare.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.