Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mimmo2015
Ciao a tutti, lo so...lo so...argomento tritato e ritritato! Infatti ho letto molto, ma vorrei un aiuto nella scelta del mio primo flash esterno con trigger.

Possiedo una d5200 e sono un amatore, quindi non intendo spendere un patrimonio, ma vorrei cmq iniziare! smile.gif

Avevo trovato un flash, economico e cinese di cui non dico il nome, perchè non ne vale la pena dato che pochi lo conoscono (qui sul forum ho letto che alcuni chiedevano info) e molti cmq consigliavano gli Yongnuo, così penso anche io di orientarmi su questo, dato che è stato testato a fondo da molti e se ne parla bene....

Allora, tanto per cominciare vi spiego quali caratteristiche cerco:

1 trigger i-ttl high speed sync,

2 un flash discreto, con un buon N.G. e che mi permetta una volta fatta esperienza, di non dire "cavolo avrei potuto prendere quell'altro...." ma con questo non voglio dire che ho necessità del migliore, ma una via di mezzo wink.gif Naturalmente a parabola orientabile in altezza e a dx o sx, ma forse lo sono tutti? per essere supportato dai trigger high speed sync, anche il flash deve avere questa caratteristica?

Gradirei quando non lo uso in manuale ma in i-ttl poter cambiare il setup dalla macchina (con la d5200 è possibile?) sia se sulla slitta, sia usato con i trigger a distanza.

Partiamo dai trigger: ho visto gli Yongnuo YN-622N...da quel che ho letto dovrebbero andare bene, ma oltre ad una conferma dei più esperti, la mia perplessità risiede nell'unità che ha anche il display, che se non vado errato è quella che si monta sulla slitta della macchina e dovrebbe essere forse solo TX...quali sono le differenze con il trigger senza display? Forse quelli sono solo RX? No perchè io li ho visti cmq montati sulla macchina come TX....

Il modello del flash proprio non saprei, mi lascio consigliare interamente da voi ragazzi....

Per il flash quale modello mi suggerite?

Grazie, grazie e ancora grazie mille davvero!! smile.gif
Antonio Canetti
consiglio l'SU-800 nikon o qualcosa di simile.

la D5200 non è in grado di pilotare un flash in remoto ne tanto meno cambiare i set up

l'SU-800 nikon o simile usa gli infrarossi e se non devi fare cose super professionali è veramente ottimo, quelli più efficenti (come trasmissione) sono quelli a onde radio, ma sono adatti a fotcemre superiori dove si può pilotare i flash in remoto dal menù della fotocamera.

Antonio

Antonio
mimmo2015
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 15 2015, 08:49 PM) *
consiglio l'SU-800 nikon o qualcosa di simile.

la D5200 non è in grado di pilotare un flash in remoto ne tanto meno cambiare i set up

l'SU-800 nikon o simile usa gli infrarossi e se non devi fare cose super professionali è veramente ottimo, quelli più efficenti (come trasmissione) sono quelli a onde radio, ma sono adatti a fotcemre superiori dove si può pilotare i flash in remoto dal menù della fotocamera.

Antonio


Ciao Antonio, innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto!

Questa unità su-800 non la conoscevo, mi sono documentato ed in teoria sembra ottima, tranne su 2 punti: il prezzo (questo è un punto soggettivo, ma per me un pò alto, ma giustamente non ho nominato il mio budget) e secondo punto non usa onde radio, e non è quello che cerco.

La d5200 è vero che non può pilotare un flash in remoto, ma ti chiedo da persona inesperta, i trigger non servono proprio a questo scopo? Con in più l'uso di onde radio?

Che poi ci sono quelli che funzionano solo in manuale, e quelli che vanno anche in i-ttl che costano di più...ma che cmq prendendo yongnuo e per iniziare mi sembra il prezzo sia abbordabile.

Per la questione che poi la d5200 non ha menù per fare il setup del flash on-camera, ok potrei anche farne a meno, ma forse il modello di trigger tx con il display che nominavo prima, serve proprio a quello....

Mi sbaglio, e ho detto delle cavolate?

Grazie ancora!! wink.gif
niklaudio77
I trigger simulano i contatti sulla slitta, non aggiungono funzionalità.
Ciao
Antonio Canetti
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 15 2015, 09:35 PM) *
tranne su 2 punti: il prezzo (questo è un punto soggettivo, ma per me un pò alto, ma giustamente non ho nominato il mio budget) e secondo punto non usa onde radio, e non è quello che cerco.
per il prezzo puoi rivolgerti verso per i "simili" se lo usi al chiuso o non lo devi nascondere non da problemi

La d5200 è vero che non può pilotare un flash in remoto, ma ti chiedo da persona inesperta, i trigger non servono proprio a questo scopo? Con in più l'uso di onde radio?
forse sbaglio ma i radio trigger non hanno la possibilità di settare in remoto i flash (dargli più o meno potenza se lo ritieni necessario)


Antonio
mimmo2015
Ragazzi, io vi ringrazio davvero di cuore per avermi risposto ma mi sto confondendo di brutto!

O capisco male io quando leggo le informazioni in rete, oppure non so...

Tagliamo la testa al toro, questo è il modello di cui sto parlando:

Yongnuo YN-622N-TX LCD Wireless i TTL Flash Controller Trigger per Nikon

Io da quel che ho capito, se prendessi questo tx da mettere sulla slitta, più lo stesso modello rx ma senza display da mettere al flash (ad esempio su un 565EX) posso regolare parabola e potenza.... però sto cercando prima di tutto di capire se sia così (un utente su amazon conferma) e poi cmq il 565EX non è high speed sync, però si dice ci sia il suo fratello evoluto che ha anche questa funzione, e stavo continuando la ricerca.....
mimmo2015
aggiornamento: il fratello maggiore di cui parlavo è il 565EX II....il problema è che da quanto ho capito è solo per canon mad.gif ovvero una versione per nikon dovrebbe esserci ma in italia è difficile da trovare....vedrò di cercare meglio....
mimmo2015
Vi aggiorno e poi vado che è tardi! tongue.gif

In pratica credo che il mio discorso era esatto in tutto, ho trovato finalmente la discussione che cercavo e l'ho letta fino alla fine, l'argomento era stato trattato! ecco il link:

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=320523

Quindi credo che la mia soluzione definitiva sia:

1 Yongnuo YN-622N-TX LCD
1 Yongnuo YN-622N RX
1 Yongnuo YN-565EX

Il flash dovrebbe andare anche questo primo modello, perchè nella discussione gli utenti lo hanno settato e funzionava! Nel frattempo io cmq ho già mandato un msg ad un venditore per vedere se si trova la 2° versione

In pratica con il nuovo trasmettitore, si dovrebbe essere capaci di impostare tutto, e su quasi tutte le reflex, perchè il sistema è stato creato principalmente per noi di nikon, inquanto per canon andava già dal menù della macchina, e siccome questo per noi non è possibile, allora lo possiamo fare direttamente dal tx, quindi che la mia macchina non abbia il commander per il flash poco importa....

E funziona tutto sia in i-ttl sia in manuale, con l'accortezza di lasciare sui flash sempre in i-ttl; si può usare poi ad esempio un flash in i-ttl ed uno in manuale....

Per lo più è la compatibiltà dei flash stessi da abbinare dove fare attenzione, i nikon sono supportati, come anche gli yongnuo, ma per sicurezza di questi ultimi è meglio quello da me citato, perchè come dicevo prima, un utente su amazon lamentava il fatto di non poter modificare potenza e parabola di un modello inferiore....

Spero di essere utile a qualcuno con questo post dove in primis l'aiuto l'ho chiesto io wink.gif

Appena possibile quindi acquisterò il tutto per iniziare anche io a fare esperienza con il mio primo flash esterno!

Ciao a tutti!!
Memez
io ho preso i 622 compreso il tx
come flash ho tre marchi diversi tra cui proprio yongnuo ma il 568ex (su 7100)

il 565 non so cosa abbia di diverso dal mio ma al momento mi ci trovo piuttosto bene, sia col flash che con i triggers.
ciao smile.gif
mimmo2015
QUOTE(Memez @ Sep 16 2015, 06:29 AM) *
io ho preso i 622 compreso il tx
come flash ho tre marchi diversi tra cui proprio yongnuo ma il 568ex (su 7100)

il 565 non so cosa abbia di diverso dal mio ma al momento mi ci trovo piuttosto bene, sia col flash che con i triggers.
ciao smile.gif


Ciao grazie per il tuo intervento, e per la conferma! smile.gif

Io penso che il controllo completo, per quel che ho letto, lo si ha dal 565 in su....quindi giustamente anche il 568....la differenza tra i 2 dovrebbe essere che il 565 non è master e manca la funzione fp....ma in compenso sul display lcd ha la scala delle distanze coperte dal flash, sia in ttl che in manuale.....
Cesare44
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 16 2015, 12:49 PM) *
Ciao grazie per il tuo intervento, e per la conferma! smile.gif

Io penso che il controllo completo, per quel che ho letto, lo si ha dal 565 in su....quindi giustamente anche il 568....la differenza tra i 2 dovrebbe essere che il 565 non è master e manca la funzione fp....ma in compenso sul display lcd ha la scala delle distanze coperte dal flash, sia in ttl che in manuale.....

ti ha già risposto Memez, correggo solo questa tua frase che riporto di seguito:
E funziona tutto sia in i-ttl sia in manuale, con l'accortezza di lasciare sui flash sempre in i-ttl; si può usare poi ad esempio un flash in i-ttl ed uno in manuale....
vero in parte, per completezza, puoi usare un mix di flash in iTTL ein manuale, ma vanno separati in gruppi diversi, ossia, nello stesso gruppo non puoi mischiare iTTL e manuale; o tutti in manuale o tutti in iTTL.

al resto aggiungo solo, già che ci sei prendi il 568EX, fa da master/slave, cosa che se non ricordo male non può fare il 565, in quanto è solo slave.
Non ho trovato nulla che confermasse se al 568 EX manca la visualizzazione sul display della scala delle distanze, ma dovendo scegliere, secondo me, è più utile la funzione HSS, che se fai ritratti in esterno con forte insolazione è utilissima.

Riguardo ai trigger, uso da anni i Pixel king, iTTL dedicati, che ritengo ottimi sia come funzioni che come affidabilità.
Da circa un anno ho preso anche una coppia di YN 622N + a parte il TX con il display. Il motivo? Ultimamente uso ombrelli/softbox della Phottix, dove il flash è inserito all'interno. Con questo TX, a differenza del Pixel, posso cambiare i parametri del/i flash senza dovermi spostare e dover togliere, ogni volta, il frontale di tela.

ciao
mimmo2015
QUOTE(Cesare44 @ Sep 17 2015, 11:56 PM) *
ti ha già risposto Memez, correggo solo questa tua frase che riporto di seguito:
E funziona tutto sia in i-ttl sia in manuale, con l'accortezza di lasciare sui flash sempre in i-ttl; si può usare poi ad esempio un flash in i-ttl ed uno in manuale....
vero in parte, per completezza, puoi usare un mix di flash in iTTL ein manuale, ma vanno separati in gruppi diversi, ossia, nello stesso gruppo non puoi mischiare iTTL e manuale; o tutti in manuale o tutti in iTTL.

al resto aggiungo solo, già che ci sei prendi il 568EX, fa da master/slave, cosa che se non ricordo male non può fare il 565, in quanto è solo slave.
Non ho trovato nulla che confermasse se al 568 EX manca la visualizzazione sul display della scala delle distanze, ma dovendo scegliere, secondo me, è più utile la funzione HSS, che se fai ritratti in esterno con forte insolazione è utilissima.

Riguardo ai trigger, uso da anni i Pixel king, iTTL dedicati, che ritengo ottimi sia come funzioni che come affidabilità.
Da circa un anno ho preso anche una coppia di YN 622N + a parte il TX con il display. Il motivo? Ultimamente uso ombrelli/softbox della Phottix, dove il flash è inserito all'interno. Con questo TX, a differenza del Pixel, posso cambiare i parametri del/i flash senza dovermi spostare e dover togliere, ogni volta, il frontale di tela.

ciao


Ciao Cesare, sei stato molto gentile a rispondere!

Per la questione di usare flash misti in manuale e i-ttl in gruppi, non l'ho specificato perchè se non sbaglio quei trigger supportano un massimo di 3 flash, quindi 1 per gruppo, ma a questo punto mi hai messo un dubbio in testa, difatti la parola gruppo dovrebbe essere intensa per almeno 2 flash...
ma non è che magari ricordo male e supportano fino a un massimo di 3 flash per gruppo??

Riguardo al flash, purtroppo devo smentire quello che dici, nel senso che è tutto al contrario! E' proprio il 565 a funzionare sia da master che da slave...cmq sia sicuramente il 568 purtroppo funziona in master solo su canon mad.gif
Toglimi una curiosità: se il 568 non posso usarlo come master, si intende solo che non può comandare un'altro flash, o che non posso nemmeno usarlo sulla slitta??
E cmq lasciamo perdere il discorso hss, perchè la mia d5200 non ha questa funzione!! Siccome era una cosa che ancora non conoscevo (ce l'ho da circa 6 mesi) quando ho capito che non c'è modo di usare questa funzione mi è un pò caduto il mondo addosso! Non immagini nemmeno...però ho letto un piccolo trucco, se così si può chiamare, per sopperire tale mancanza, usando cioè un filtro nd...non sarà la stessa cosa, ma per ora dovrò accontentarmi!

Quindi a sto punto penso che per me sia meglio andare di 565...

Ma è vero che questi flash tendono un pò ad essere sotto di 1 stop circa in i-ttl? Ho sentito questa cosa, ma forse era riferita a un paragone rispetto a un nikon....

Sicuramente più in là passerò ad una fullframe, ma mi sembra un peccato farlo dopo 6 mesi dall'acquisto, anche perchè per ora l'hss è forse l'unica funzione di cui sento la mancanza...anche magari il bracketing da 5 scatti mi interesserebbe, oltre a tutti i benefici di una FF tra cui sensore, la ghiera etc....

infine la mancanza della scala delle distanze è una cosa che ho letto nelle varie recensioni lette...quindi boh, magari sarà vero....

Grazie anche a te per avermi confermato la compatibilità e l'ottimo funzionamento dei trigger, appena ho qualche soldo da parte, sarà la mia salvezza!

Ciao e grazie di tutto!! smile.gif
Memez
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 12:30 AM) *
Ciao Cesare, sei stato molto gentile a rispondere!

Per la questione di usare flash misti in manuale e i-ttl in gruppi, non l'ho specificato perchè se non sbaglio quei trigger supportano un massimo di 3 flash, quindi 1 per gruppo, ma a questo punto mi hai messo un dubbio in testa, difatti la parola gruppo dovrebbe essere intensa per almeno 2 flash...
ma non è che magari ricordo male e supportano fino a un massimo di 3 flash per gruppo??

il tx può gestire 3 gruppi e in ogni gruppo puoi mettere quanti flash vuoi (almeno teoricamente)

QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 12:30 AM) *
Toglimi una curiosità: se il 568 non posso usarlo come master, si intende solo che non può comandare un'altro flash, o che non posso nemmeno usarlo sulla slitta??


il flash nasce per essere montato sulla slitta. che poi sia master/slave o nessuna delle due opzioni, non fa nessuna differenza.
Cesare44
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 12:30 AM) *
Ciao Cesare, sei stato molto gentile a rispondere!

Per la questione di usare flash misti in manuale e i-ttl in gruppi, non l'ho specificato perchè se non sbaglio quei trigger supportano un massimo di 3 flash, quindi 1 per gruppo, ma a questo punto mi hai messo un dubbio in testa, difatti la parola gruppo dovrebbe essere intensa per almeno 2 flash...
ma non è che magari ricordo male e supportano fino a un massimo di 3 flash per gruppo??

Riguardo al flash, purtroppo devo smentire quello che dici, nel senso che è tutto al contrario! E' proprio il 565 a funzionare sia da master che da slave...cmq sia sicuramente il 568 purtroppo funziona in master solo su canon mad.gif
Toglimi una curiosità: se il 568 non posso usarlo come master, si intende solo che non può comandare un'altro flash, o che non posso nemmeno usarlo sulla slitta??
E cmq lasciamo perdere il discorso hss, perchè la mia d5200 non ha questa funzione!! Siccome era una cosa che ancora non conoscevo (ce l'ho da circa 6 mesi) quando ho capito che non c'è modo di usare questa funzione mi è un pò caduto il mondo addosso! Non immagini nemmeno...però ho letto un piccolo trucco, se così si può chiamare, per sopperire tale mancanza, usando cioè un filtro nd...non sarà la stessa cosa, ma per ora dovrò accontentarmi!

Quindi a sto punto penso che per me sia meglio andare di 565...

Ma è vero che questi flash tendono un pò ad essere sotto di 1 stop circa in i-ttl? Ho sentito questa cosa, ma forse era riferita a un paragone rispetto a un nikon....

Sicuramente più in là passerò ad una fullframe, ma mi sembra un peccato farlo dopo 6 mesi dall'acquisto, anche perchè per ora l'hss è forse l'unica funzione di cui sento la mancanza...anche magari il bracketing da 5 scatti mi interesserebbe, oltre a tutti i benefici di una FF tra cui sensore, la ghiera etc....

infine la mancanza della scala delle distanze è una cosa che ho letto nelle varie recensioni lette...quindi boh, magari sarà vero....

Grazie anche a te per avermi confermato la compatibilità e l'ottimo funzionamento dei trigger, appena ho qualche soldo da parte, sarà la mia salvezza!

Ciao e grazie di tutto!! smile.gif

in effetti non ho trovato nessuna specifica della casa, mi baso su quello che ho letto in giro. In ogni caso, nell'ordine
mi fido di quello che dici, per cui funziona solo come slave, che ritengo più importante, dato che se compri i trigger, lavori con quelli e non è importante se non può pilotare in master altri flash.
On camera, qualsiasi flash funziona, perché a comandarlo è la reflex tramite i contatti presenti sulla slitta a caldo.

Purtroppo la serie D5XXX, come la D3XXX non hanno la possibilità del FP AUTO, quindi niente HSS, come hai detto, in quanto questa caratteristica deve essere presente, sia nel flash, che nella reflex.
Puoi sopperire con i filtri ND, ma nel senso che se la luce è troppo intensa, in questo modo, la foto non sarà sovraesposta, ma il HSS è un'altra cosa, ad esempio, ti consente di congelare un movimento rapidissimo.

Non saprei dirti nulla sul fatto della sottoesposizione, sono problemi che andrebbero verificati di persona, vero è che il iTTL, su qualsiasi flash, non sempre è costante nei risultati, e personalmente lo uso solo nelle situazioni dove non ho tempo di fare calcoli o scatti di prova.
A questo punto, visto che uso i trigger YN622N con tre flash di cui due Nikon speedligth, perché non pensi ad un'altra marca di flash? Lo sai senza dubbio, ma è meglio precisare che i trigger, dedicati, funzionano con tutti i flash anche loro dedicati allo stesso brand.
Ultimamente un mio amico, che ha un D800, per risparmiare, ha preso un Neewer Mk910, che è identico al Meike MK910, che a sua volta è il clone del Nikon SB910. Oltretutto nella confezione è compresa una coppia di trigger manuali FC 16, con cui puoi cominciare ad esercitarti.
Non mi pronuncio sulla affidabilità, ma l'ho visto in azione per un paio di giorni, e devo dire che non ha perso un colpo.
Se vai nella sezione Flash, nella prima pagina trovi una sintesi delle funzioni di questo flash, a cui non manca nessuna funzione adatta ad un uso professionale.

ciao
mimmo2015
QUOTE(Memez @ Sep 18 2015, 01:19 AM) *
il tx può gestire 3 gruppi e in ogni gruppo puoi mettere quanti flash vuoi (almeno teoricamente)
il flash nasce per essere montato sulla slitta. che poi sia master/slave o nessuna delle due opzioni, non fa nessuna differenza.


Ok, perfetto, grazie mille per avermi tolto il dubbio! wink.gif
mimmo2015
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2015, 01:25 AM) *
in effetti non ho trovato nessuna specifica della casa, mi baso su quello che ho letto in giro. In ogni caso, nell'ordine
mi fido di quello che dici, per cui funziona solo come slave, che ritengo più importante, dato che se compri i trigger, lavori con quelli e non è importante se non può pilotare in master altri flash.
On camera, qualsiasi flash funziona, perché a comandarlo è la reflex tramite i contatti presenti sulla slitta a caldo.

Purtroppo la serie D5XXX, come la D3XXX non hanno la possibilità del FP AUTO, quindi niente HSS, come hai detto, in quanto questa caratteristica deve essere presente, sia nel flash, che nella reflex.
Puoi sopperire con i filtri ND, ma nel senso che se la luce è troppo intensa, in questo modo, la foto non sarà sovraesposta, ma il HSS è un'altra cosa, ad esempio, ti consente di congelare un movimento rapidissimo.

Non saprei dirti nulla sul fatto della sottoesposizione, sono problemi che andrebbero verificati di persona, vero è che il iTTL, su qualsiasi flash, non sempre è costante nei risultati, e personalmente lo uso solo nelle situazioni dove non ho tempo di fare calcoli o scatti di prova.
A questo punto, visto che uso i trigger YN622N con tre flash di cui due Nikon speedligth, perché non pensi ad un'altra marca di flash? Lo sai senza dubbio, ma è meglio precisare che i trigger, dedicati, funzionano con tutti i flash anche loro dedicati allo stesso brand.
Ultimamente un mio amico, che ha un D800, per risparmiare, ha preso un Neewer Mk910, che è identico al Meike MK910, che a sua volta è il clone del Nikon SB910. Oltretutto nella confezione è compresa una coppia di trigger manuali FC 16, con cui puoi cominciare ad esercitarti.
Non mi pronuncio sulla affidabilità, ma l'ho visto in azione per un paio di giorni, e devo dire che non ha perso un colpo.
Se vai nella sezione Flash, nella prima pagina trovi una sintesi delle funzioni di questo flash, a cui non manca nessuna funzione adatta ad un uso professionale.

ciao


Quindi anche se non è master, dici che con i trigger non è importante....vuol dire che non mi ritroverò mai in una situazione che, ad esempio prendo un'altro flash, ed 1 deve comandare l'altro, giusto? Perchè sarà il trigger a comandare ognuno di essi...la parte sconveniente dovrebbe essere quella economica, nel senso che sotto ogni flash ci deve stare un trigger...e poi il fatto di usare altre stilo....tutto corretto?

Congelare un tempo rapido con l'hss...si è proprio questo che mi manca! unsure.gif Ma la cosa che mi fa un pò arrabbiare è che canon invece funziona diversamente da quanto ho letto, basta che sia solo il flash a supportare l'hss e sei apposto...lo usano anche con una 1200d
Ma d'altra parte, ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro, e nikon di pro ne ha tanti, l'ho scelta per questo! smile.gif

Questa parte perdonami, non l'ho ben capita:"A questo punto, visto che uso i trigger YN622N con tre flash di cui due Nikon speedligth, perché non pensi ad un'altra marca di flash? Lo sai senza dubbio, ma è meglio precisare che i trigger, dedicati, funzionano con tutti i flash anche loro dedicati allo stesso brand."

La marca yongnuo l'ho scelta solo ed esclusivamente per econonimicità ed affidabbilità per quel prezzo....avevo pensato di prendere sb, magari 700 o 800 ma credo costino un pò troppo per il momento per me. Con quella frase volevi dirmi cmq che i trigger funzionano con tutti i flash, o che i trigger di una certa marca funzionano solo con quella marca? Io ho letto di persone che usano questi trigger sia con flash yongnuo (quindi stessa marca) sia con quelli nikon sb...però si diceva anche qualcosa sulla compatibilità delle funzioni del flash, ed alcuni anche se vanno sono un pò limitati, poi non so, non parlo per esperienza.

Riguardo al flash Neewer Mk910, è il primo che avevo tenuto d'occhio per la verità, proprio quello che dici tu con i due trigger manuali, il problema è stato:

1 questo flash non lo conoscono in molti, volevo cercare qualcosa sulla qualità/affidabilità ma non ho trovato nulla di serio (anche qui su nikoclub, magari non ho saputo cercare bene). Cmq tutti consigliavano di restare su almeno yongnuo perchè è un prodotto oramai testato da molti e non dà grossi problemi....

2 essendo trigger manuali, non era quello che cercavo, e avevo pensato allora di prendere i trigger a parte, ma poi...

Dato che sei molto gentile e disponibile, non ne voglio approfittare, però una cosa vorrei chiedertela dato che siamo in discorso: per quanto ho capito i trigger che voglio prendere vanno bene, solo sul flash c'è un pò di indecisione

Tu che mi consigli, a parte il 565, c'è qualche valida alternativa, con almeno le stesse caratteristiche di quest'ultimo, quindi buona potenza/affidabile e compatibile con quei trigger, ma sopratutto che non debba vendere la fotocamera per acquistarlo!?? laugh.gif


Grazie infinite!!
Cesare44
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 02:04 AM) *
Quindi anche se non è master, dici che con i trigger non è importante....vuol dire che non mi ritroverò mai in una situazione che, ad esempio prendo un'altro flash, ed 1 deve comandare l'altro, giusto? Perchè sarà il trigger a comandare ognuno di essi...la parte sconveniente dovrebbe essere quella economica, nel senso che sotto ogni flash ci deve stare un trigger...e poi il fatto di usare altre stilo....tutto corretto?

Congelare un tempo rapido con l'hss...si è proprio questo che mi manca! unsure.gif Ma la cosa che mi fa un pò arrabbiare è che canon invece funziona diversamente da quanto ho letto, basta che sia solo il flash a supportare l'hss e sei apposto...lo usano anche con una 1200d
Ma d'altra parte, ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro, e nikon di pro ne ha tanti, l'ho scelta per questo! smile.gif non ho mai approfondito le differenze con i flash Canon, e non saprei cosa dire

Questa parte perdonami, non l'ho ben capita:"A questo punto, visto che uso i trigger YN622N con tre flash di cui due Nikon speedligth, perché non pensi ad un'altra marca di flash? Lo sai senza dubbio, ma è meglio precisare che i trigger, dedicati, funzionano con tutti i flash anche loro dedicati allo stesso brand."

La marca yongnuo l'ho scelta solo ed esclusivamente per econonimicità ed affidabbilità per quel prezzo....avevo pensato di prendere sb, magari 700 o 800 ma credo costino un pò troppo per il momento per me. Con quella frase volevi dirmi cmq che i trigger funzionano con tutti i flash, o che i trigger di una certa marca funzionano solo con quella marca? Io ho letto di persone che usano questi trigger sia con flash yongnuo (quindi stessa marca) sia con quelli nikon sb...però si diceva anche qualcosa sulla compatibilità delle funzioni del flash, ed alcuni anche se vanno sono un pò limitati, poi non so, non parlo per esperienza. vedi sotto la risposta

Riguardo al flash Neewer Mk910, è il primo che avevo tenuto d'occhio per la verità, proprio quello che dici tu con i due trigger manuali, il problema è stato:

1 questo flash non lo conoscono in molti, volevo cercare qualcosa sulla qualità/affidabilità ma non ho trovato nulla di serio (anche qui su nikoclub, magari non ho saputo cercare bene). Cmq tutti consigliavano di restare su almeno yongnuo perchè è un prodotto oramai testato da molti e non dà grossi problemi....

2 essendo trigger manuali, non era quello che cercavo, e avevo pensato allora di prendere i trigger a parte, ma poi...

Dato che sei molto gentile e disponibile, non ne voglio approfittare, però una cosa vorrei chiedertela dato che siamo in discorso: per quanto ho capito i trigger che voglio prendere vanno bene, solo sul flash c'è un pò di indecisione

Tu che mi consigli, a parte il 565, c'è qualche valida alternativa, con almeno le stesse caratteristiche di quest'ultimo, quindi buona potenza/affidabile e compatibile con quei trigger, ma sopratutto che non debba vendere la fotocamera per acquistarlo!?? laugh.gif
Grazie infinite!!

Trovarsi in una situazione d'emergenza può sempre capitare, sia che si tratti di trigger che si rompono, sia che a rompersi sia un flash. Nel primo caso, basta avere almeno uno dei due flash che faccia da master e quindi diventa un non problema. Personalmente sono dell'idea che non valga la pena avere due flash per montarne uno sulla slitta a caldo;

il passaggio che non ha compreso, sta a significare che, la versatilità di questi trigger, come d'altronde anche altri dedicati Nikon iTTL, ti consentono di utilizzare brand differenti di flash; a questo punto, puoi valutare il Neewer MK910, o il Meike Mk910, che sono i cloni del SB910, ma con un costo nettamente inferiore. Naturalmente nessun paragone con marchi come Nikon, Metz, per capirci...

Come ti ho già detto, il Neewer, l'ho visto, recentemente, all'opera in mano ad un amico durante una due giorni di scatti prevalentemente con il flash, dato che stavano sotto un palco in occasione di un evento di alcune band rock.
Nei due giorni, il mio amico che ha anche un paio di YN, quelli economici, e che pilota in manuale con degli YN 603, non ha perso un click... nelle pause si discuteva appunto delle differenze che ci sono tra il SB900 che usavo ,e il suo Neewer mk910.
A prima vista, non c'è dubbio che le differenze di materiali si notino, come si notano le differenze nell'illuminatore ausiliario, cioè la parte frontale sotto la parabola, oppure nel display...mentre per quanto riguarda l'affidabilità, solo il tempo potrà dire la sua, ma non mi stupirei se, per un problema di scala, tutti questi flash cinesi provenissero dalla stessa fabbrica.
In ultimo, i trigger manuali, hanno solamente un punto di contatto che è a norma ISO standard, per cui, possono pilotare, naturalmente in manuale, tutti i flash che abbiano la slitta con lo stesso standard. Per quanto ne so, Sony ha la slitta non a norma, ma credo non dipenda dal punto di contatto, bensì dalle dimensioni della slitta stessa.
Il mio suggerimento, era quindi di puntare sul Neewer per avere insieme la coppia di trigger, con cui fare pratica, e prendere più in la gli YN 622N in abbinamento al TX col display.

ciao
Cesare44
...ma non mi stupirei se, per un problema di economia di scala, tutti questi flash cinesi provenissero dalla stessa fabbrica...
per maggior comprensione questo passaggio va letto così.

ciao

Memez
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 02:04 AM) *
Quindi anche se non è master, dici che con i trigger non è importante....vuol dire che non mi ritroverò mai in una situazione che, ad esempio prendo un'altro flash, ed 1 deve comandare l'altro, giusto? Perchè sarà il trigger a comandare ognuno di essi...la parte sconveniente dovrebbe essere quella economica, nel senso che sotto ogni flash ci deve stare un trigger...e poi il fatto di usare altre stilo....tutto corretto?

se monti i trigger, della funzione master/slave non te ne fai niente. l'impulso arriva dal trigger (che sia il tx o un altro stesso trigger).

per quanto riguarda le batterie, ho comprato quelle normali economiche che più economiche non si può, perchè volevo testarne la durata prima di prendere, eventualmente, altre ricaricabili... stanno ancora lì. vai proprio tranquillo. non penso che i trigger abbiano questo consumo di energia così elevato.
gr8wings
Scusate, seguo con interesse:
La soluzione:
trigger-controller Yongnuo YN-622N-TX LCD
trigger Yongnuo YN-622N RX
flash Yongnuo YN-565EX

che vantaggi avrebbe rispetto al sistema CLS usando lampeggiatori Nikon (a parte il costo decisamente più basso) ?
mimmo2015
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2015, 01:25 PM) *
Trovarsi in una situazione d'emergenza può sempre capitare, sia che si tratti di trigger che si rompono, sia che a rompersi sia un flash. Nel primo caso, basta avere almeno uno dei due flash che faccia da master e quindi diventa un non problema. Personalmente sono dell'idea che non valga la pena avere due flash per montarne uno sulla slitta a caldo;

il passaggio che non ha compreso, sta a significare che, la versatilità di questi trigger, come d'altronde anche altri dedicati Nikon iTTL, ti consentono di utilizzare brand differenti di flash; a questo punto, puoi valutare il Neewer MK910, o il Meike Mk910, che sono i cloni del SB910, ma con un costo nettamente inferiore. Naturalmente nessun paragone con marchi come Nikon, Metz, per capirci...

Come ti ho già detto, il Neewer, l'ho visto, recentemente, all'opera in mano ad un amico durante una due giorni di scatti prevalentemente con il flash, dato che stavano sotto un palco in occasione di un evento di alcune band rock.
Nei due giorni, il mio amico che ha anche un paio di YN, quelli economici, e che pilota in manuale con degli YN 603, non ha perso un click... nelle pause si discuteva appunto delle differenze che ci sono tra il SB900 che usavo ,e il suo Neewer mk910.
A prima vista, non c'è dubbio che le differenze di materiali si notino, come si notano le differenze nell'illuminatore ausiliario, cioè la parte frontale sotto la parabola, oppure nel display...mentre per quanto riguarda l'affidabilità, solo il tempo potrà dire la sua, ma non mi stupirei se, per un problema di scala, tutti questi flash cinesi provenissero dalla stessa fabbrica.
In ultimo, i trigger manuali, hanno solamente un punto di contatto che è a norma ISO standard, per cui, possono pilotare, naturalmente in manuale, tutti i flash che abbiano la slitta con lo stesso standard. Per quanto ne so, Sony ha la slitta non a norma, ma credo non dipenda dal punto di contatto, bensì dalle dimensioni della slitta stessa.
Il mio suggerimento, era quindi di puntare sul Neewer per avere insieme la coppia di trigger, con cui fare pratica, e prendere più in la gli YN 622N in abbinamento al TX col display.

ciao


Tutto chiaro, grazie mille!!

Quindi potrei anche mettere il flash da te consigliato su quei trigger e funzionerebbero anche con esso in i-ttl....la scelta dello yongnuo infatti era basata sula fatto che oltre ad essere stati testati da molti utenti, erano anche stato provati con i trigger in questione, quindi era solo un fattore di sicurezza nell'acquisto...

Per curiosità, le differenze tra il neewer e lo yongnuo? Il neever dovrebbe essere più potente...ma ha altre caratteristiche in più rispetto all'altro? (tralasciando l'affidabilità che come dici si saprà col tempo)

Per il kit con i trigger manuali, essendo i miei primi potrebbero andare bene, ma ho fatto questo ragionamento:

prima di tutto sicuramente ci saranno occasioni dove non avrò tempo per fare prove, quindi avere anche l'i-ttl potrebbe fare solo comodo...poi è vero che se si vuole imparare bisogna fare tante prove e pratica in manuale, ed è quello che farei anche prendendo gli altri, solo che all'occasione potrei sfruttare anche il ttl wink.gif

Per altro ho pensato che cmq la spesa è meglio farla una volta...forse sbaglio?

Ciao smile.gif
mimmo2015
QUOTE(Memez @ Sep 18 2015, 03:36 PM) *
se monti i trigger, della funzione master/slave non te ne fai niente. l'impulso arriva dal trigger (che sia il tx o un altro stesso trigger).

per quanto riguarda le batterie, ho comprato quelle normali economiche che più economiche non si può, perchè volevo testarne la durata prima di prendere, eventualmente, altre ricaricabili... stanno ancora lì. vai proprio tranquillo. non penso che i trigger abbiano questo consumo di energia così elevato.


Bene, sul primo punto nessun dubbio allora wink.gif

Per il consumo delle batterie dei trigger, beh se durano vuol dire che la corrente di funzionamento non sia eccessiva, e che sia ben bilanciata! Penso anche che sia il flash quello che ne consuma di più...ed è comprensibile, anche se ho sentito persone lamentarsi del fatto che sono arrivati a fare dai 50 ai 100 scatti con le 4 stilo del 565...sembrano un po pochini, ma non so cmq la media degli altri....quindi almeno per l'unità flash è consigliabile usare pile del tipo eneloop con almeno 2000mah...meglio se da 2500 o 2800!

QUOTE(gr8wings @ Sep 18 2015, 04:13 PM) *
Scusate, seguo con interesse:
La soluzione:
trigger-controller Yongnuo YN-622N-TX LCD
trigger Yongnuo YN-622N RX
flash Yongnuo YN-565EX

che vantaggi avrebbe rispetto al sistema CLS usando lampeggiatori Nikon (a parte il costo decisamente più basso) ?


Il CLS non funziona ad onde radio...quindi niente flash dietro a muri etc...le due unità devono potersi sempre "vedere" per poter comunicare...e fuori alla luce del sole, se non vado errato potrebbero avere dei difetti nel funzionamento...e ripeto potrebbero...
Memez
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 04:27 PM) *
Bene, sul primo punto nessun dubbio allora wink.gif

Per il consumo delle batterie dei trigger, beh se durano vuol dire che la corrente di funzionamento non sia eccessiva, e che sia ben bilanciata! Penso anche che sia il flash quello che ne consuma di più...ed è comprensibile, anche se ho sentito persone lamentarsi del fatto che sono arrivati a fare dai 50 ai 100 scatti con le 4 stilo del 565...sembrano un po pochini, ma non so cmq la media degli altri....quindi almeno per l'unità flash è consigliabile usare pile del tipo eneloop con almeno 2000mah...meglio se da 2500 o 2800!
Il CLS non funziona ad onde radio...quindi niente flash dietro a muri etc...le due unità devono potersi sempre "vedere" per poter comunicare...e fuori alla luce del sole, se non vado errato potrebbero avere dei difetti nel funzionamento...e ripeto potrebbero...

se spari sempre a piena potenza, è possibile che la durata sia molto limitata.
batteria assolutamente da 2000 mah minimo.

che ci fai col CLS se usi i trigger? o era una tua considerazione?
Memez
letto dopo il motivo.

rispondo a gr8wings:
i triggers ti permettono di lavorare nelle condizioni più disparate e a distanze ragguardevoli. praticamente puoi piazzare i flash dove meglio credi, anche dietro i muri, e avrai sempre la risposta. il cls, come detto, necessita di visibilità tra le unità, ha una portata limitata e soffre le interferenze.

diciamo che è comodo quando hai una situazione favorevole, magari in casa o anche in studio. la scomodità però è che serve sempre un flash che faccia da master. puoi usare il pop-up se la macchina te lo permette, altrimenti devi sacrificare una unità, montata sulla macchina, per comandare gli altri. al limite potresti ricorrere ai cavi sc per staccare il flash dalla macchina, ma comunque non sono mai troppo lunghi e oltretutto sono anche retrattili con una discreta forza, quindi devi fare pure attenzione a come e dove lo piazzi.
mimmo2015
Oppure usare l'unità SU-800...giusto? Ma il prezzo non è indifferente.....
Memez
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 04:42 PM) *
Oppure usare l'unità SU-800...giusto? Ma il prezzo non è indifferente.....

non ne vale la pena... per come la vedo io
Cesare44
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 04:16 PM) *
Tutto chiaro, grazie mille!!

Quindi potrei anche mettere il flash da te consigliato su quei trigger e funzionerebbero anche con esso in i-ttl....esatto la scelta dello yongnuo infatti era basata sula fatto che oltre ad essere stati testati da molti utenti, erano anche stato provati con i trigger in questione, quindi era solo un fattore di sicurezza nell'acquisto...

Per curiosità, le differenze tra il neewer e lo yongnuo? Il neever dovrebbe essere più potente...ma ha altre caratteristiche in più rispetto all'altro? (tralasciando l'affidabilità che come dici si saprà col tempo)

Per il kit con i trigger manuali, essendo i miei primi potrebbero andare bene, ma ho fatto questo ragionamento:

prima di tutto sicuramente ci saranno occasioni dove non avrò tempo per fare prove, quindi avere anche l'i-ttl potrebbe fare solo comodo...poi è vero che se si vuole imparare bisogna fare tante prove e pratica in manuale, ed è quello che farei anche prendendo gli altri, solo che all'occasione potrei sfruttare anche il ttl wink.gif

Per altro ho pensato che cmq la spesa è meglio farla una volta...forse sbaglio?

Ciao smile.gif



QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 04:42 PM) *
Oppure usare l'unità SU-800...giusto? Ma il prezzo non è indifferente.....

questo è quello che ho trovato in rete riguardo alle caratteristiche del Neewer:
1)NW-910 i-TTL Flash per Nikon:
Disegno di circuito: Transistor bipolare ad uscita isolata (IGBT)
Guida numero: 60 (ISO 100, 180mm)
Copertura flash: 18-180mm
Manuale, Zoom automatico
Inclinazione testa del flash (bounce flash)
Modalità flash: TTL/M/RPT/Alta velocità Sync/Primario/Secondario/S1/S2
Alta velocità Sync 1/8000s
Luce di rotazione: 0°- 360°orizzontalmente e -7°- 90°verticalmente
Innesco wireless flash di illuminazione trigger
Portata avviamento a distanza senza fili: 12-15m / 39.4-49.2piedi al chiuso, 8-10m / 26.2-32.8piedi all'aperto
Canali: 4
Gruppi di schiavi controllabili: 3 (A, B and C)
Temperatura colore 5600K
Durata flash: Flash normale: 1.2 ms o meno; Flash veloce: 2.3ms o meno
Alimentazione: 4 pezzi AA cellule alcaline o AA Ni-MH batterie(non incluse)
Alimentazione esterna: Pacco Batteria Compatto CP-E4(non incluso)

(1)3 in 1 16 Canali di flash ricetrasmettitore:
3-in-1 wireless telecomando per camera, speedlite e studio flash.
Frequenza: 2.4Ghz
Distanza di operazione: fino a 100m
16 Canali selezionabili
Sync Velocità 1/250 secondi
Alimentazione: 2x alcaline AAA batterie (non incluse)
Include: Wireless slitta a contatto caldo flash ricetrasmettitore+ N1-cavo + N3-cavo

(1)35-pezzi filtri in gelatina colorati:
35 pezzi filtri in gelatina colorati per creare effetti di luce e correggere le tonalità del colore

(1) 6""x8"" Softbox / 20x15cm Dome Softbox:

mentre QUI trovi le specifiche del Meike Mk910.
Come potrai notare da te stesso, le caratteristiche sono identiche, cambia solo la dotazione di accessori.
Comunque, fermandoci solo a quelle fondamentali, questi due flash hanno in comune HSS fino a 1/8000s , RPT, ovvero strobo, parabola da 18 a 180 mm, e N.G. 60 ISO 100 a 180 mm, che riportata alla focale 50 mm è pari a 31 virgola qualcosa, quindi inferiore al SB910 che ha un N.G. 34 a 35 mm, e 40 a 50 mm. Riguardo al YN565ex, ho trovato solo che ha un N.G. 58 ISO 100 a 105 mm, che riportato a 50 mm, corrisposnde a 40, esattamente come il Nikon SB900/910.

A questo punto, fai bene i tuoi calcoli, confronta le caratteristiche che ho evidenziato in grassetto, e controlla cosa manca al YN565ex, rispetto a questi due. Come prezzi credo siamo più o meno lì.
Sono anche io del parere che la spesa per i trigger come per il flash va fatta una volta per tutte.
In ogni caso, l'appetito viene mangiando, quando sentirai la mancanza di un secondo flash, potrai tenere uno tra questi tre che stiamo confrontando, come luce secondaria.
Riguardo al SU800, concordo con Memez, troppo caro...con la stessa cifra compri un Nissin 866MkII che ritengo un ottimo flash.
Un ultimo consiglio sulle pile, per i flash che producono picchi elevati durante l'emissione del lampo, attualmente credo non esista nulla di meglio delle NIMH a tecnologia LSD, più conosciute come ibride,sviluppate da Sanyo più di un decennio fa.
Conservano a lungo la carica rispetto alle NIMH normali, le trovi da 1900 - 2500 mAh, sotto il nome eneloop, Panasonic eVolta... Abbinate ad un buon caricabatterie come può essere un Technoline BC700, un La Crosse RS1000 che hanno canali di carica separati, in modo che non staccano l'alimentazione quando la prima è carica come fanno i caricabatterie venduti in abbinamento con le pile ricaricabili.
Da confronti fatti, le normali alkaline da 1.5V, pur avendo Voltaggio e capacità in mAh superiori, sui moderni flash non raggiungono le prestazioni delle ibride in termini di numero di scatti.. Anche quando impiegano molto a ricaricare i condensatori del flash, di conseguenza presumi che siano esaurite, se le metti in dispositivi come telecomandi, ti accorgerai che lavorano ancora per lungo tempo.
Personalmente, per non rimanere a secco con i flash ho sempre pronte buone scorte di batterie ibride, e anche sui trigger uso queste, anche se come dice Memez, sui trigger puoi adoperare le alkaline...

ciao
mimmo2015
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2015, 06:14 PM) *
questo è quello che ho trovato in rete riguardo alle caratteristiche del Neewer:
1)NW-910 i-TTL Flash per Nikon:
Disegno di circuito: Transistor bipolare ad uscita isolata (IGBT)
Guida numero: 60 (ISO 100, 180mm)
Copertura flash: 18-180mm
Manuale, Zoom automatico
Inclinazione testa del flash (bounce flash)
Modalità flash: TTL/M/RPT/Alta velocità Sync/Primario/Secondario/S1/S2
Alta velocità Sync 1/8000s
Luce di rotazione: 0°- 360°orizzontalmente e -7°- 90°verticalmente
Innesco wireless flash di illuminazione trigger
Portata avviamento a distanza senza fili: 12-15m / 39.4-49.2piedi al chiuso, 8-10m / 26.2-32.8piedi all'aperto
Canali: 4
Gruppi di schiavi controllabili: 3 (A, B and C)
Temperatura colore 5600K
Durata flash: Flash normale: 1.2 ms o meno; Flash veloce: 2.3ms o meno
Alimentazione: 4 pezzi AA cellule alcaline o AA Ni-MH batterie(non incluse)
Alimentazione esterna: Pacco Batteria Compatto CP-E4(non incluso)

(1)3 in 1 16 Canali di flash ricetrasmettitore:
3-in-1 wireless telecomando per camera, speedlite e studio flash.
Frequenza: 2.4Ghz
Distanza di operazione: fino a 100m
16 Canali selezionabili
Sync Velocità 1/250 secondi
Alimentazione: 2x alcaline AAA batterie (non incluse)
Include: Wireless slitta a contatto caldo flash ricetrasmettitore+ N1-cavo + N3-cavo

(1)35-pezzi filtri in gelatina colorati:
35 pezzi filtri in gelatina colorati per creare effetti di luce e correggere le tonalità del colore

(1) 6""x8"" Softbox / 20x15cm Dome Softbox:

mentre QUI trovi le specifiche del Meike Mk910.
Come potrai notare da te stesso, le caratteristiche sono identiche, cambia solo la dotazione di accessori.
Comunque, fermandoci solo a quelle fondamentali, questi due flash hanno in comune HSS fino a 1/8000s , RPT, ovvero strobo, parabola da 18 a 180 mm, e N.G. 60 ISO 100 a 180 mm, che riportata alla focale 50 mm è pari a 31 virgola qualcosa, quindi inferiore al SB910 che ha un N.G. 34 a 35 mm, e 40 a 50 mm. Riguardo al YN565ex, ho trovato solo che ha un N.G. 58 ISO 100 a 105 mm, che riportato a 50 mm, corrisposnde a 40, esattamente come il Nikon SB900/910.

A questo punto, fai bene i tuoi calcoli, confronta le caratteristiche che ho evidenziato in grassetto, e controlla cosa manca al YN565ex, rispetto a questi due. Come prezzi credo siamo più o meno lì.
Sono anche io del parere che la spesa per i trigger come per il flash va fatta una volta per tutte.
In ogni caso, l'appetito viene mangiando, quando sentirai la mancanza di un secondo flash, potrai tenere uno tra questi tre che stiamo confrontando, come luce secondaria.
Riguardo al SU800, concordo con Memez, troppo caro...con la stessa cifra compri un Nissin 866MkII che ritengo un ottimo flash.
Un ultimo consiglio sulle pile, per i flash che producono picchi elevati durante l'emissione del lampo, attualmente credo non esista nulla di meglio delle NIMH a tecnologia LSD, più conosciute come ibride,sviluppate da Sanyo più di un decennio fa.
Conservano a lungo la carica rispetto alle NIMH normali, le trovi da 1900 - 2500 mAh, sotto il nome eneloop, Panasonic eVolta... Abbinate ad un buon caricabatterie come può essere un Technoline BC700, un La Crosse RS1000 che hanno canali di carica separati, in modo che non staccano l'alimentazione quando la prima è carica come fanno i caricabatterie venduti in abbinamento con le pile ricaricabili.
Da confronti fatti, le normali alkaline da 1.5V, pur avendo Voltaggio e capacità in mAh superiori, sui moderni flash non raggiungono le prestazioni delle ibride in termini di numero di scatti.. Anche quando impiegano molto a ricaricare i condensatori del flash, di conseguenza presumi che siano esaurite, se le metti in dispositivi come telecomandi, ti accorgerai che lavorano ancora per lungo tempo.
Personalmente, per non rimanere a secco con i flash ho sempre pronte buone scorte di batterie ibride, e anche sui trigger uso queste, anche se come dice Memez, sui trigger puoi adoperare le alkaline...

ciao


Tutto chiaro, non so come ringraziarti!!
Io nel frattempo mi stavo documentando meglio, ma trovare recensioni (anche sul tubo) mi è stato impossibile...in italiano non ne parliamo!
Mi sono imbattuto anche in qualche link che offrivano kit simili a quelli da te specificati...ho trovato un venditore che ha sia i trigger che vorrei io sia i flash di cui parliamo, il prezzo non è malvagio e potrei risparmiare sulle spedizioni...per ora cmq ha la casella piena e non riesco a contattarlo, ma tanto non è urgente, l'importante è capire cosa acquistare wink.gif
Penso che la mia scelta sul flash ricadrà a questo punto sullo yongnuo; il meike mi piaceva forse un pelo in più, ma come mi hai fatto notare yongnuo ha un N.G. più alto (se convertito e paragonato all'SB900)...poi c'è la questione che cmq le caratteristiche ed i prezzi sono più o meno la...
Ho letto una discussione dove il meike non è propriamente compatibile con i trigger ttl di cui stiamo parlando, alcuni non riescono a modificare la parabola e/o la potenza...ed io li sto scegliendo anche per questo, quindi....
Con il 565ex non rischierei di avere di questi problemi....

Per il momento, ti ringrazio infinitamente!! smile.gif


Cesare44
QUOTE(mimmo2015 @ Sep 18 2015, 06:31 PM) *
Tutto chiaro, non so come ringraziarti!!
Io nel frattempo mi stavo documentando meglio, ma trovare recensioni (anche sul tubo) mi è stato impossibile...in italiano non ne parliamo!
Mi sono imbattuto anche in qualche link che offrivano kit simili a quelli da te specificati...ho trovato un venditore che ha sia i trigger che vorrei io sia i flash di cui parliamo, il prezzo non è malvagio e potrei risparmiare sulle spedizioni...per ora cmq ha la casella piena e non riesco a contattarlo, ma tanto non è urgente, l'importante è capire cosa acquistare wink.gif
Penso che la mia scelta sul flash ricadrà a questo punto sullo yongnuo; il meike mi piaceva forse un pelo in più, ma come mi hai fatto notare yongnuo ha un N.G. più alto (se convertito e paragonato all'SB900)...poi c'è la questione che cmq le caratteristiche ed i prezzi sono più o meno la...
Ho letto una discussione dove il meike non è propriamente compatibile con i trigger ttl di cui stiamo parlando, alcuni non riescono a modificare la parabola e/o la potenza...ed io li sto scegliendo anche per questo, quindi....
Con il 565ex non rischierei di avere di questi problemi....

Per il momento, ti ringrazio infinitamente!! smile.gif

certo, come ti ho detto, l'appetito vien mangiando...e in ogni caso, sia i trigger che il flash sono di per se un'ottima partenza.
Se vuoi continuare a documentarti sull'uso del flash, soprattutto off camera, oltre a chiedere in questo forum, meglio se lo fai sulla sezione speedlight, ti consiglio un blog in italiano che si chiama "il lampista" che, altri non è, se non la sezione italiana del diffusissimo "Strobist" in lingua inglese.
QUI il sito.

ciao
mimmo2015
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2015, 09:41 PM) *
certo, come ti ho detto, l'appetito vien mangiando...e in ogni caso, sia i trigger che il flash sono di per se un'ottima partenza.
Se vuoi continuare a documentarti sull'uso del flash, soprattutto off camera, oltre a chiedere in questo forum, meglio se lo fai sulla sezione speedlight, ti consiglio un blog in italiano che si chiama "il lampista" che, altri non è, se non la sezione italiana del diffusissimo "Strobist" in lingua inglese.
QUI il sito.

ciao


wow grazie per il link!! Non lo conoscevo...al momento sto seguendo i video di stefano tealdi...che è con canon, ma la tecnica va bene anche per noi di nikon...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.