Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sandrostirpe
Vorrei sapere se è capitato già a qualcuno il difetto di fare foto scure con la macchina D40,e come è stato risolto tale problema.
togusa
La D40 non è una Coolpix.

Comunque sia, sai che la tua domanda è talmente vaga che le risposte possibili potrebbero essere milioni?
Ma la cosa più importante è che quasi nessuna contempla il fatto che sia "un difetto" della macchina.

Temo che tu debba fornire qualche dettaglio in più... per esempio, postare qualche foto "difettosa", così che si possa darti suggerimenti mirati.
Alessandro Castagnini
Sposto in Reflex, ma ... devi darci qualche info in più, perchè detta così, potrei chiederti (scherzando un po') se hai tolto il tappo ... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
carica qualche esempio con i dati di scatto cosi possiamo aiutarti meglio smile.gif

Andrea
carlocos
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 21 2014, 04:55 PM) *
Sposto in Reflex, ma ... devi darci qualche info in più, perchè detta così, potrei chiederti (scherzando un po') se hai tolto il tappo ... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

ahahahah Pollice.gif
busher
il difetto delle foto scure non lo avevo ancora sentito smile.gif
astellando
...... comunque Benvenuto ......

Andrea
sandrostirpe
QUOTE(sandrostirpe @ Dec 18 2014, 07:28 PM) *
Vorrei sapere se è capitato già a qualcuno il difetto di fare foto scure con la macchina D40,e come è stato risolto tale problema.


Vedo che debbo essere più chiaro nello spiegare il problema.
Le foto vengono buie come se l'esposimetro funzionasse male,come se il diaframma rispetto alla luce in campo aprisse di meno,in quando se uso la macchina in manuale riesco a fare delle ottime foto impostando i giusti tempi di apertura.
Alex_Murphy
Non ho nessun programma tipo ViewNX qui su questo pc... quindi non posso vedere la maggioranza delle impostazioni... però leggo il tempo di scatto 1/60sec... questa foto è fatta col flash? In che modalità l'hai fatta? In A "priorità di apertura"? In tal caso significa che la corretta esposizione con diaframma e ISO impostati dovrebbe essere più lento di 1/60 ma attivando il flash automaticamente viene impostato tale velocità dalla reflex (è il minimo sincro flash)... chiaramente in tal caso se scatti in manuale e imposti tempi apertura e ISO seguendo l'esposimetro otterrai la foto correttamente esposta...
Antonio Canetti
QUOTE(sandrostirpe @ Dec 22 2014, 04:41 PM) *
in quando se uso la macchina in manuale riesco a fare delle ottime foto impostando i giusti tempi di apertura.


non è che hai impostato il tastino "-/+" con qualche punto si sottoesposizione? , il tastino in questione non influisce in manuale, ma in A,S,P invece se non è sullo zero influisce sulle esosizioni.




Antonio
mko61
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 22 2014, 07:07 PM) *
non è che hai impostato il tastino "-/+" con qualche punto si sottoesposizione? , il tastino in questione non influisce in manuale, ma in A,S,P invece se non è sullo zero influisce sulle esosizioni.
Antonio


No, dando un'occhiata agli exif, la compensazione è a zero.

Senti sandrostirpe, sempre leggendo gli exif, pare che il flash sia stato attivato ma non abbia scattato ... in pratica, potresti avere il flash guasto. Puoi verificare questa cosa? Nelle tue foto leggo: Flash : Fired(Auto/return light not detected) ... non è ovviamente escluso che sia invece un errore di interpretazione dei dati da parte del mio programma.




Antonio Canetti
i dati exif non li ho letti ma dalla foto i riflessi del flash si notano.

Antonio
togusa
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 22 2014, 07:37 PM) *
i dati exif non li ho letti ma dalla foto i riflessi del flash si notano.

Antonio



Infatti quel punto di luce piccolo ma intenso sembra essere il flash.
Strano comunque, se è lui, che sia risultato così....

E se è lui, potrebbe aver falsato l'esposizione.
Forse vale la pena di ricordare che i flash TTL si "autoleggono" durante il lampo, nel senso che la luce di ritorno viene misurata e quando raggiunge una certa intensità la macchina (o il flash stesso) interrompe la corrente alla lampada e il flash si spegne.
Per questo se nella foto c'è una superficie riflettente che riflette la luce del flash troppo presto o troppo forte, la luce si interromperà prima e la foto sarà sottoesposta.

In questa foto c'è un quadro che è fortemente riflettente... ma la luce del flash nel quadro non si vede... però si vede nei riflessi. Questi ultimi però potrebbero essere bastati.

Ma le foto scure vengono scure solo quando usi il flash?
vettori
QUOTE(togusa @ Dec 22 2014, 09:20 PM) *
Forse vale la pena di ricordare che i flash TTL si "autoleggono" durante il lampo, nel senso che la luce di ritorno viene misurata e quando raggiunge una certa intensità la macchina (o il flash stesso) interrompe la corrente alla lampada e il flash si spegne.


Questo era il funzionamento a pellicola, col digitale fa i prelampi prima di scattare.

QUOTE(mko61 @ Dec 22 2014, 05:30 PM) *
No, dando un'occhiata agli exif, la compensazione è a zero.

Senti sandrostirpe, sempre leggendo gli exif, pare che il flash sia stato attivato ma non abbia scattato ... in pratica, potresti avere il flash guasto. Puoi verificare questa cosa? Nelle tue foto leggo: Flash : Fired(Auto/return light not detected) ... non è ovviamente escluso che sia invece un errore di interpretazione dei dati da parte del mio programma.


Penso sia normale che scriva 'return light not detected' però l'idea del flash che non funziona bene secondo me è valida...
togusa
QUOTE(vettori @ Dec 22 2014, 09:35 PM) *
Questo era il funzionamento a pellicola, col digitale fa i prelampi prima di scattare.



...se sono attivati.
vettori
QUOTE(togusa @ Dec 22 2014, 10:13 PM) *
...se sono attivati.


Ma se non sbaglio no preflash no ttl in digitale... O c'è un modo di avere ttl anche senza preflash?
mko61
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 22 2014, 09:37 PM) *
i dati exif non li ho letti ma dalla foto i riflessi del flash si notano.

Antonio


É così debole che potrebbe essere addirittura l'AF Assist, oppure il flash a a -3EV ... non sarà impostata la compensazione del flash?





QUOTE(vettori @ Dec 22 2014, 11:35 PM) *
....
Penso sia normale che scriva 'return light not detected' ...


Sinceramente, è la prima volta che vedo questa descrizione, di solito c'è "fired" e basta
Alex_Murphy
Facciamo un po' di chiarezza: questa foto è stata scattata con il flash e probabilmente in modalità A priorità di apertura. Le reflex di default hanno il "minimo sincro flash" impostato su 1/60sec il che significa che se attivi il flash l'otturatore funzionerà con una velocità minima di 1/60sec. Questa foto è stata scattata a 28mm con f/4.2 1/60sec e 400 ISO ma probabilmente la corretta esposizione mantenendo f/4.2 e 400 ISO dovrebbe prevedere un tempo di scatto più lento di 1/60sec (facciamo finta sia 1/15sec). Se l'autore del post non apre il flash allora vedrà nel mirino un tempo di scatto di 1/15sec ma nel momento in cui attiva il flash, automaticamente la reflex si posiziona su 1/60sec e quindi la foto diventerà più scura ma si prevederebbe l'illuminazione da parte del flash.

In questo caso IL PROBLEMA E' NEL FLASH, alcune ipotesi:

1) Il flash è guasto (però nei pupazzi in basso vedo i riflessi del flash ma potrebbero anche essere di una lampada accesa dietro alla reflex)
2) Il flash non è settato su iTTL (la D40 è anche una vecchia reflex e io non so quali modalità del flash erano previste)

Nel caso n°2 l'autore del post deve verificare se il flash è settato su altre modalità come M 1/128 oppure COMMANDER oppure altro... ripeto non conoscendo la D40 non so quali modalità ci sono... vedendo quei riflessi sui pupazzi mi verrebbe da pensare che il flash sia impostato su manuale con potenza minima (1/128) e in tal caso la luce sarà molto flebile, non in grado di illuminare la stanza. Oppure il flash è impostato con una compensazione negativa tipo -3... insomma hai attivato VOLONTARIAMENTE o INVOLONTARIAMENTE qualche impostazione sbagliata sul flash.

Per toglierti il dubbio che sia il flash (guasto oppure settato non in iTTL), prova a scattare SENZA FLASH in modalità A appoggiando la reflex da qualche parte se il tempo di scatto proposto sarà lento. Se ottieni una foto correttamente esposta allora il problema è nel flash.

QUOTE(mko61 @ Dec 23 2014, 08:42 AM) *
Sinceramente, è la prima volta che vedo questa descrizione, di solito c'è "fired" e basta

Questa descrizione è corretta... dovrebbe dipendere dal settaggio "LAMPI PRE-FLASH" (o qualcosa del genere) attivo o non attivo.
monteoro
il flash è settato in iTTL-BL
Flash Control Mode iTTL-BL
Flash Mode Fired, TTL Mode
Flash Type Built-in,TTL


Non ci sono compensazioni del flash
Flash Exposure Compensation 0
External Flash Exposure Comp 0
Flash Level +0.0
Flash Compensation 0


Non è attivata la funzione commander (la D40 non la prevede)
Flash Commander Mode Off

la foto è scattata con il 70/300 a 70 mm
Lens: 70-300mm f/4-5.6
Shot at 70 mm (shot wide open)



lettura in Matrix
Metering Matrix

Sono portato a pensare che la foto sia sottoesposta per la presenza di elementi che riflettono la luce che hanno "tradito" il sistema esposimetrico.
fedebobo
Aggiungerei un paio di cose a quanto già detto:

1) toglierei il BL; questa funzione cerca di bilanciare la luce presente in scena con quella del flash, ma in ambienti molto scuri la tendenza è quella di ottenere foto sottoesposte;
2) il flash della macchina è molto poco potente e lo scatto a 70mm farebbe pensare ad una distanza di lavoro incompatibile con una buona illuminazione proveniente solo dal flashettino;
3) quadri con vetri in posizione centrale rispetto all'inquadratura ed illuminati direttamente dal flash portano facilmente a riflessioni che ingannano l'esposimetro, come detto giustamente da Monteoro.

Saluti
Roberto
mko61
QUOTE(monteoro @ Dec 23 2014, 01:18 PM) *
...
Sono portato a pensare che la foto sia sottoesposta per la presenza di elementi che riflettono la luce che hanno "tradito" il sistema esposimetrico.


Buona idea, ma l'esposizione matrix è mediamente indenne da questo tipo di problemi, tanto che è la modalità preferibile usando il flash.

In realtà non abbiamo pensato ad una cosa normalssima: che sia stata scattata con il flash ancora in ricarica e quindi a potenza ridotta. Sono situazioni che la macchina non è in grado di gestire e provocano foto fortemente sottoesposte.

monteoro
QUOTE(mko61 @ Dec 23 2014, 04:02 PM) *
Buona idea, ma l'esposizione matrix è mediamente indenne da questo tipo di problemi, tanto che è la modalità preferibile usando il flash.

In realtà non abbiamo pensato ad una cosa normalssima: che sia stata scattata con il flash ancora in ricarica e quindi a potenza ridotta. Sono situazioni che la macchina non è in grado di gestire e provocano foto fortemente sottoesposte.


In effetti potresti avere ragione, non avevo notato negli exif il modo di scatto, l'ho cercato e pare sia in continuo
Shooting Mode Continuous
quindi potrebbe essere giusta la tua intuizione.
sandrostirpe
QUOTE(leviatan77 @ Dec 23 2014, 09:07 AM) *
Facciamo un po' di chiarezza: questa foto è stata scattata con il flash e probabilmente in modalità A priorità di apertura. Le reflex di default hanno il "minimo sincro flash" impostato su 1/60sec il che significa che se attivi il flash l'otturatore funzionerà con una velocità minima di 1/60sec. Questa foto è stata scattata a 28mm con f/4.2 1/60sec e 400 ISO ma probabilmente la corretta esposizione mantenendo f/4.2 e 400 ISO dovrebbe prevedere un tempo di scatto più lento di 1/60sec (facciamo finta sia 1/15sec). Se l'autore del post non apre il flash allora vedrà nel mirino un tempo di scatto di 1/15sec ma nel momento in cui attiva il flash, automaticamente la reflex si posiziona su 1/60sec e quindi la foto diventerà più scura ma si prevederebbe l'illuminazione da parte del flash.

In questo caso IL PROBLEMA E' NEL FLASH, alcune ipotesi:

1) Il flash è guasto (però nei pupazzi in basso vedo i riflessi del flash ma potrebbero anche essere di una lampada accesa dietro alla reflex)
2) Il flash non è settato su iTTL (la D40 è anche una vecchia reflex e io non so quali modalità del flash erano previste)

Nel caso n°2 l'autore del post deve verificare se il flash è settato su altre modalità come M 1/128 oppure COMMANDER oppure altro... ripeto non conoscendo la D40 non so quali modalità ci sono... vedendo quei riflessi sui pupazzi mi verrebbe da pensare che il flash sia impostato su manuale con potenza minima (1/128) e in tal caso la luce sarà molto flebile, non in grado di illuminare la stanza. Oppure il flash è impostato con una compensazione negativa tipo -3... insomma hai attivato VOLONTARIAMENTE o INVOLONTARIAMENTE qualche impostazione sbagliata sul flash.

Per toglierti il dubbio che sia il flash (guasto oppure settato non in iTTL), prova a scattare SENZA FLASH in modalità A appoggiando la reflex da qualche parte se il tempo di scatto proposto sarà lento. Se ottieni una foto correttamente esposta allora il problema è nel flash.
Questa descrizione è corretta... dovrebbe dipendere dal settaggio "LAMPI PRE-FLASH" (o qualcosa del genere) attivo o non attivo.




i

Il
epoch
Io sulla D70 avevo il problema inverso, anche con tutte le variazioni "artistiche" disattivate (le ho sempre odiate, al massimo c'è la post produzione), non mi piaceva come saturava i colori, flash o no. Quindi ho sempre tenuto l'esposimetro abbassato di 1/3 di stop. Così le foto erano un po' più scure, meno sature e con più dettagli. Solo nei notturni senza flash tornavo all'esposizione normale.
maxter
QUOTE(monteoro @ Dec 24 2014, 10:10 AM) *
In effetti potresti avere ragione, non avevo notato negli exif il modo di scatto, l'ho cercato e pare sia in continuo
Shooting Mode Continuous
quindi potrebbe essere giusta la tua intuizione.


Pensavo la stessa cosa: ovvero Modo continuo e scatto a raffica: il primo scatto, col flash che "slampa" la foto viene ben esposta, i successivi scatti sono sottoesposti. Ma come si fa a dire? Però dovrebbe essere un problema con soluzione di facile individuazione.
epoch
QUOTE(maxter @ Jan 9 2015, 02:41 PM) *
Pensavo la stessa cosa: ovvero Modo continuo e scatto a raffica: il primo scatto, col flash che "slampa" la foto viene ben esposta, i successivi scatti sono sottoesposti. Ma come si fa a dire? Però dovrebbe essere un problema con soluzione di facile individuazione.

Questo dovrebbe dircelo lui e magari mostrare gli altri scatti della raffica.
epoch
Però con irfan View ho trovato questo:
Exposure Adjustment -3.8

wacko.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.